manifatture di seta in Arezzo;
filatoie telara di cotone in Gallarate
,Busto- trsizio e Legnano;
una fabbrica di porcellana in S. Cristoforo
.IlComasco
ci offre in Dongo valenti artefici d’ istromenti di
fisicae di matematica, del parichè nelle sue vicinanze, oltre le miniere di ferro,
leofficine del Rubini: è in Va renna una vetreria; un simile grande stabilimento è in Porto sulla costa orientale del Lago Maggiore. Trovansi in Pavia fab briche di organi: Lodi prepara eziandio prodotti chimici
come Milano e Venezia, e
luinoti poche filande di seta.
Fioriscono in Bergamo numerose le manifatture di seterie, e nella sua provincia quelle dei pannilani che fannosi in
Ganno
:Alzano-maggiore ha rinomanza per l’ottima
101
qualità dellepietredaaffilarechedicolàsitraggono edivi preparinoti:Martinengoèunborgodiquella provincia,
pieno di seriche manifatture:lapiccolacittà diChitoni’
èinfioreperl’industria mauifaltricedipannilauiedi minuterie,nelle qualisioccupaanche Pisogne: Edoln finalmenteinquesta provincia è notabile peilavoridi ferrochevisifanno.NellaprovinciadiBresciail capo-luogoè assaicognito perlesueimportantissimeofficine diarmi dataglioeda fuoco,dichesioccupano ancora gliabitanti diGardonenellaValleTrompia; Favardo è luogodimolto conto perlesue cartiere
;Conatoperle filande di seta;Montechiariaggiungeacodestaindustria anchequelladifabbricarele tele.Non devonotacersile cartierediGardone, Toscolanoe
Gargnano
sullago diGarda,nèleofficinediferroelecouciediBagolino nellaValsabbia. Riputatissimaè lafabbrica de’violinie cordearmoniche chefiorisceinCremona. Leprovincic delregnoVenetonon mancanoueppur’esse d' industria manifaltrice;giacchéMonselicenellaprovincia di Pa-dovapossiedeunafabbricaperfettamenteimitativadei viniesteri;PontediBrentaneha unagrandeili stovi-glieordinarie;Pieve diSaccoe
Campo
San-Pietrosi distinguono perlecoucieeperlemanifatturedi tela. J'i-cenzaèsegnalatapermoltipliceindustria,e segnata-menteperlesue bellestoffediseta,ivianchefilatae torta nellamaggior partedamacchineidrauliche. Inquella provinciasono danotarsiMarosticaeNove,
quellaperla
fabbricadeicappellidipaglia,questo per unagrande
ma
• nifalturadimajolica;comepureVaistagnaovelavoratisi impenetrabili cappellidifeltroeTieneche possiede nume-rosemanifatturedipanno.Schioinsieme conlaFoliina nelDigitizedbyGoogle
iG3 Trevisano ènellepròvinde veneteilcentrodi cotali
ma-iiifatture, di cuipuresioccupano
V
aldagnoeA
rziguano.Perultimonelleprovincieanzidettodobbiamoricordare letintoriediVeronae lesue filande diseta,iusieiuecon quellediVillafrancaeVolteggio\lagrande manifat-turadiminuterieinAlleghedelBellunese,delparichc lefilandediseta,lemanifatture ditelaelecartieredi Pordenone
E
giacchéda noisiriguardanocomepaesi geograficamenteitalianiTrieste eilTrentino, quantun-queesclusipoliticamentedalRegno-Lombardo-Veneto,
ne piace additare eziandiolamanifatturade’saponiin Trieste delparicliè le pellicamosciate che prepara, ei lavori scolpitiinlegno dicuisioccupa quellaparte d’ItaliachealtridenominaTiruloitaliano.
DelParmigianoe del Piacentinosinotaronole car-tiere,leconcerie,imaglida ferro e darame,(a polve-riera,itabacchi,illanificiode’CappucciniioPiacenza, lamanifattura della biacca eledistillerie diliquori spiri-tosi.Sirammentaronoancoraleteledifustagno,i da-maschie diversialtritessutidi setachesifabbricano nel Ducalo,enonsitacquerole cererie,lefabbrichedi ve-tramiedichiodi,di olio dinoce edinavoui;insieme coi lavori dimacchinefisicheemeccaniche,edi musi-caliislroraeutiche faunosi nelleduecittàprincipali,con altre industriealuogoopportunospecificate.
PerciòcheappartienealpiccoloDucatodiLucca riguardoa manifatture, basterebbe accennare chenel Palazzo ducaleiricchiarredi,letappezzerieetuttigli ornatideitreappartamentidenominalidellaregina ,del sovrano,deltrono sono fabbricali daartisti elavoranti delpaese;
ma
purenonvuoisilasciar diavvertirecheseDigitizedbyGoogle
iG4
l’industria lucchesedecaddesulfiuiredel secoloXVII, risorse inappresso,enefannoprovalesue manifat-turediseta,isuoipaunilanielecartierediquel
ter-ritorio.
IlGranducatodiToscanaforniscenoniscarsa ma-teria alnostroargomento;perchè sebbene Firenzenon godal’aulicaprimaziasulle altre città italianenella indu-striae nelcommercio,dislinguesiancoranellamanifattura dellasetache occupanello Statonon menodi 3,iio te-lai
;nèsidevonolacerele stoffedilaua,ifiori arti-fiziali,levetture,leessenze,leporcellaneche Firenzepuò offriredisuafabbricazione.
E
sebbene quella dei cap-pelli di pagliauonsiaorap.ù tanto proficuaalloStato per le fabbricheerettealtrovechene hauno meno-malalaesportazione,vuoisinondimeno
rammentare chelafondatrice ditaleindustriafulaToscana, eche daessaprocedettel’impulsochelarendeattivanegli altri Stali.Sonopuredinonpiccolcontolemanifatture dipannochesilavoranoinSesto.Nel compartimentodi Pisaènotabileilvillaggio diPomaranceper l'industria con cuivisiricavailboraceda queicosi dettilagoni,il cuiprodottosalìneli836aquasiduemilionidilibbre.L’aulicafloridezzaindustrialediSienaindipendentesi eclissò,comequelladiFirenze repubblicana;nonè però tantoscadutacomeda talunosispaccia
;e lodimostrala operosità de'suoi335telaidiseta,dii5o stabilimenti ovesimauifdtturanosericinastri,di30fabbrichedifilli cappelliin feltro;dellagran fabbrica distoffe diseta
tes-suteadoperaealcuneofficine di carrozzieri.Livorno, tut-toché piùcommercianteche industriosa,offrecouciedi pellistimatelemiglioridellaToscana, fabbrichedi
la-DigilizedbyGoogle
i(J5 sireilicristallodafinestre,fabbrichedibottiglienere
,
unagrandemanifatturadicorallo, e cantieri per costru-itone di navigli mercantilinonsolo,
ma
anche da guerra quandosianocommessi.Pratohamanifatturedi berret-tidilana, dipannilaui,dicappellidipaglia
,di uten-siliinrame,ecartiere.Pistoja distinguesi per manifat-turediorgani,armi,coltellieminuterie,dipanniiani, dicarta,divetri edi lavoriinrame.Pescia,malgrado lasua piccolezza, è operosissimanellefilandediseta,nei
tessutidicotone, nel lavoro del ferro,nellavetreria
;e
occupauna gran parte de’suoi abitami nellecartiere. Sot-terraannoveraCostudii,neiqualisiscolpisconolavoridi alabastrointulle le forine.Dellagranfilandadi setadi Modiglianaaltrove
dicemmo
;eperabbreviare1’ argo-mentodellaindustriamanufattrice toscana,additeremo soltantolefabbriche dellearmida fuocoedei perfettis-simi stromenti chirurgicistabilite indngliiari;le con-cie,ilavori dicristallo, leanticheenumerosecartiere diColle;lesalinediGrosseto;legrandi manifatture di ferro diCecina;lafonderiaimperiale delferroin Follonicada cui escouo lavoridimoltopregio.Lo StatoPontificio,tuttochérimproverato dagli stranieridimancanzad'industria,cominciadallasua capitaleasmentiresìfattavoce,perchè sono ben cono-sciutiinonpochitelai ivioperosi nellepanninedivarie specie;sisaunolefabbrichedi fiori artificiali,di perga-mene,di riputalissinio cioccolatle, di fruita candite,di cordearmonicheassairicercate,diperfettissimeperle false;siconosconogliornamentiinmusaicodiugni spe-cie,ilavoridicoralli, di oreficeriaed argenterìa singo-lariper bellezzadidisegnoeper maestriadiesecuzione;
DigitizedbyGoogle