• Non ci sono risultati.

; senza del qual soccorso si sarebbe reso di assoluta necessità lo spazio di un altro anno ancora,

Nel documento Le tavole si trovano. 4-3-y (pagine 184-191)

per condurre questa nostra Italiana Corografia a quel compimento che con lietissimo animo ora le diamo

(

2

).

Digitizedby Google

ANNOTAZIONI ALLA

INTRODUZIONE

*77

(i)Agiustificazionediciòchesié scrittoedatitolodi riconoscenza versolagenerosaprotezionechecivenne conce-dutadalR.Governo Sardo,reputammoconvenientedirender pubblicalaseguentecircolare:

«L' Illustrissimo Sig. Professore AttilioZuccagni-Orlandini

«desiderandodipercorrerealcune provincedeiRR.Stationde

<raccogliervi notizie locali,esatte e sicureche debbonoservire

«adun suolavoroGeografico,Fisico e Storico sull’Italia,il

sot-«toscrittoPrimoSegretario di Statopergliaffaridell’Interno

«pregaiSigg. Intendenti cui verrà esibitalapresente ,di volere

usare almedesimotuttiliriguardi possibili, di fornirgli quelle

notizierelative a talelavorochefosseperrichiedere loro, e di

«porlo così ingradodiconseguirecon maggiorefacilitàilsuo

«intento.DallaR. Segreterìa di Stato (Interni)addì i5di

Feb-«brajo

i834-C.DeL’Escarenne

IlSegretario di Stato CapodellatettaDivisione

Intend. Stecco.

Firmavalacircolarepredetta S.E.ilSig.Contedella Sci-rena;alquale succedevapoi nelladirezione degli Affari dell’In-ternoilSig.ContediPralormo, chenel 18Novembre,indinel laDicembredeli836 degnavasisollecitareiRR.Intendenti a

DigilizedbyGoogle

178

fornireledomandatereplicheaiquesiticondue Circolari stam-pate,dellequalieccoiltransunto.

fl .Segreteria di Stato per

gli affaridell’Interno JlluitriiiimoSignore Divisioneterza n.9979

Torino addì 18Novembre1836

«Nel»834 questoMinistero avevamunitoilSig.Dottore aAttilioZuccagni-OrlandiniFiorentino,d’unaparticolare

com-«incndatizia presso tuttigliUffizjd’intendenzadelle provincie al adiquade’monti,affinchèpotessepermezzodiessiprocurarsi

»piùfacilmentelevarie notizie di cuiabbisogna per condurre a

«terminel’importante lavorocheliaintrapreso, cioèla

Corogra-•fiaFisica, Storica, e Statisticadell’Italia.

«1viaggichequestodottoautorehafattiabellaposta in

«Piemonte perconseguireillodevolesuointento,elenotizie

«cheglifurono cortesemente fornitedaparecchide’ predetti oUffizj,loposero ingrado d’intraprenderelapubblicazione della

«grandiosa suaopera,laquale cominciaappuntodagli Stati regii

diTerraferma,' e infattiledicciprimedistribuzionideltesto ,

»chedell’atlante geografico c illustrativo viderolapubblica luce,

«efuronoovunque onorevolmenteaccolte.

«Ora perportare acompimentoquesta parte del suo lavoro,

«cheriguardaleprovinciediquestiStatialdiquada’monti

«avendoeglid'uopo ancoradialcunealtre notizie,hamanifestata

«aquestoMinisterolavivasuabramadiottenerleperlostesso

«mezzo concuiebbeleprime

,perchèpiùsicure ,piùampie

,

«epiù esatte di quelleche potrebbeprocurarsi altrimenti.

«Premurosoioperogniriguardodiappagare unatalebrama,

«cdiagevolareperquantosipuòl’eseguimento e l’ultimazione

«d’unlavoroche deveinfallantemente tornare agranlustro,cd

utilitàdellapatrianostra,hofattoragione d’indirizzarela

prc-«sente alla S.V.Ili.»*perpregarla,siccomefo, divoler

sccon-«dare con impegno, edoperositàlaplausibile richiesta del

pre-«dettosig.Dottore, connotarealproprioluogonellecolonne

oyGoogle

'79

«della stampa diequiunitate trasmetto,levarienotiziedi

«cuisifncenno,edirimandarmipoidentrodel piùbreve

ter-•mine chelesaripossibilelastampamedesima,ondeiopossa

«farlapervenire all'Autore,chestaansiosamenteaspettandola

«dallasua cortesia.

uNon dubito punto,ch'Ellanonsiapercorrispondere nel

«migliormodoaquestomio eccitamento,econquestafiducia

« passoall'onore diraffermarmiconsingolarissimastima,ec.

R.Segreteria diStalo per

gli affari dell'Interno

-

l/luttrimmo Signore Divisioneterza n.10,679.

Torino12Dicembre1836.

«Per darl’ultimamanoallaCorografia di questi Regii Stali,

«ilsignorDottoreAttilioZurcagni-Orlandiniabbisogna,oltre

«dellenotiziestatisticheaccennatenellamiaCircolaredel18

dell'ora scorsoNovembre,diavere collamaggioreesattezza

pos-«sibilocategoricherisposteancheaiquesitichesicontengono anellequi unite stampe.

«loletrasmettoperòallaS.V.Ili conpreghierache

vo-«glia,perleconsiderazioni addotte in dettamiaCircolare,

riem-«pleredentrodel piòbreve termine,edilpiùesattamente che

«sipuò,lecolonnedellemedesime conapposite risposte, e di

«rimandarlequindi aquestoMinistero,pcrehèiopossa farle

per-«venireall’AutoreinFirenze.

Inaspettazione diquestofavore dallaprovatasua cortesia,

«passo all’onore diraffermarmiconsingolarissimastima

Di V.S.DI »»

Dev.»»Obb.mSere."

DiPrai.ormo

Con minorepubblicità,maconegual favore,si procaccia-ronoleopportunerisposteainostriQuesitidaaltriGoverni, siccomepotrebbesicomprovarecoidocumenticlipsiottennero.

DigitizedbyGoogle

i8o

(a) LavoraronoaidisegnitirileMappeGeografiche alcuni vaientiImpiegatirl«;ll' I.eR.UltiiiodelCatasto,Gaetano Aiz-zarti cioè eMichele Caponi;•uperiormenteatuttiilnobil gio-vine CesareSeUinzinni chediede saggio di un’insuperabile ac-curatezza.Quelletteratocheprestòcoadiuvamentoaltermine del lavoro Corografico fuG.B.Matotli.

DigìtizedbyGoogle

INDICE

IHARTICOLI COROGRAFICI COMPRESI

NEL

VOLUME

PRIMO

-*00080

P»OEMIO Pl«. V

4IndicazioneBibliograficadelleprincipaliemigliori

Opere che trattanodell’Italia « ix

INTRONINONE ALLA COROGRAFIADELL'ITALIA

I.

GENERALINOTIZIE FISICHE

$.«.Posizione astronomica o geografica dellItalia « 3

$. a.Misuradella superficie dell'Italia e suoi confini « 7

jy3.Aspetto dellItalia . . « l5

<> 4-Orografia ij)

*CatenadelleAlpi

«ili

(a)SezioniAlpine « ixi

1 .Alpi marittime « *0

.

Alpi Cozie « ixi

3.Alpi Graje o Greche « ixi

4.Alpi Pennine « ili

5.Alpi Elvetiche « ai

.Alpi Retico-Trentine « ixi

7.Alpi Cantiche . . . « ili

(b)Altezze Principali « aa

DigitizedbyGoogle

i8a

(c)Parchi Alpini Pag.

**Catenadell'Appennino « '*’]

(a)Sezionidell'Appennino. « ivi

i.Appennino Ligure * ivi

a.Appennino Toscano . . « aK

1

Appennino CentralePontificio

....

« ag 4-Appennino Meridionale o Napolitano. . « 3o Palliepianure. ; ; ; ; I i l ; l ; 5 3T

$.5.Idrologia « 3a

i.Fiumi a ivi

*Fiumitributarjdell',Adiiatico.. . t. . . « ivi Fiumi del RegnoLombardo-!eneto. . . « ivi .

**FiumitribularjdelmareIonio « 3"

***Fiumitributarjdel Mcditerrane o . I . ! « ivi

a.Laghi « 41

(a)Laghi deir allaItalia « ivi

(b)Laghi deirItaliacentrale « 4a (c)Laghidell'Italiameridionale « ivi 6.Coste marittime dellItalia « 4^

(a)Litiorale degli Stati Sardi continentali . « ivi

(b)LittoraleToscano « 5»

(c) LittoralePontificiosulmareTirreno . . * 6o (d)LittoraledeiRR. DominiSicilianidi qua dal

i Faro 65

(e)LittoralePontificio sull’Adriatico

...

« 76 (f)LittoraledelRegnoFeneto. I ! I i i « 78 (g) LittoraleItalianodell'Imp.Austriaco. i « 80

§.7.Costituzionedel suoloeprodottinaturali ! ! ir 83

*Catena Alpina

...

« ivi

(a)Cenni GeologicisulleAlpi « ivi

(fi)Cenni Geologicisullacatena degli Appennini« 88

§.8.IdrologiaMinerale * 94

y

9.Fitognosia . . . , . . ! ! ! ! ! « g8

§.10,Zoog/iosia « ioa

Diai

$.!i. Clima p »8- I0 4

§.

12

.

Cenili fisici sull

Italia antica

(a) Munti *

ivi

(b) Acque

w 1

°9

{e)

Isole adiacenti alC

Itàlici . . .

iò.

Abitanti

« « 11

9

II. *

COROGRAFIA STORICA

i.

Prospetto storico generale

«

ia4

$.x.I

lontani e loro dominio

« 1

2

9

(a) Primordj di Roma

. «

i3o

'b) Repubblica Romana « i3a

Nel documento Le tavole si trovano. 4-3-y (pagine 184-191)