• Non ci sono risultati.

^cara nostra patria con più squisita eleganza dell’ Epico

Nel documento Le tavole si trovano. 4-3-y (pagine 29-34)

Largo a te sola

il

tempo fu, che in mille Brani squarciò V imperiai tuo manto

Soave raggio a te 7 bel capo indora Mentre al basso più volgi

;

c ancor celeste

Germe in te vive,

(

Lodi

di

Canova )

Quanto dar può natura e dar può Carte Tutto

s'

aduna in te giardin del mondo,

E ne' deserti pur chi

ti

somiglia ? Belle ancor son le tue selvagge piante

;

E persino

il

tuo suol dov

'

è men culto

,

Più ricco egli

è

di fertil suol straniero, Son gloriosi

i

tuoi medesmi avanzi

,

E tale incanto dalle tue sublimi Buine spira che non mai vien manco,

(

Childe Harold

)

Non recherà dunque sorpresa se circa sei secoli

pri-ma di quei due poeti stranieri

il

divino Petrarca, reduce in Italia, dalle vette del Monte Ginevropassionatamente

la

salutava

Salve cara Deo tellus santissima

,

salve Tcllus tuta bonis, tellus metuenda superbis

,

Tellus nobilibus multimi generosior oris.

Ma veruno potrà giammai compendiar le lodi della

^cara nostra patria con più squisita eleganza dell’ Epico

\

Digitizedby Google

'9 Mantovano; ripeteremo quindi conquella maggior musa latina

Salve,magnaparcnsfrugumSaturniatellus ,

Magna

virum.

\

S-

4-OROGRAFIA.

*CatenadelleAlpi.

(a)SezioniAlpine.

Duegrandi catene diMontiappartengonoall'Italia;

quella delleAlpiel’altra degliAppennini. Provengail

nome

dialpedavoce indicanteilbiancheggiaredelle suecime,ossivvero notabile altezza, quellemontagnesi colleganocolleprimarie di tuttal'EuropaMeridionale.

In quella sezionechecircondalagranPenisolaItalica dilGcile è bensì dideterminareilpuntodel loro distacco dall’Appennino,perladisparità delle opinioni geografico-geologiche;niunadiquesteperòcidièargomentoper modificare l’ideacheadottammo,diriconoscerela separa-zione delleduecatenetra lesorgenti dellaBormidaedel Tanaro. Prendendoilprincipio delle Alpiinquelpunto, trovasicheessesivolgonoaponentesinoalColle di Ten-da e dilàconvergonoamaestro-tramontana sinoalle sor-genti della Stura.Prendonoalloraladirezionedi tra-montana,irregolamente perqualchetratto,e separando laparte superioreda quella delPòaquelladelRodano, conseguentemente unaparte dellaFrancia e della Savoia

DigitizedbyGoogle

30

dal Piemonte. Pressolaloromassimaelevazioneformala dal vertice delMonteBianco, quellagrangiogaiavolgesi datramontanaa greco-levante; intaldirezione protraesi poi fino alDanubio.

ConsideraleleAlpi inunsenso limitato dai Geografi vennerodiviseinnove sezioni:questesiadditarono nella descrizione deidifferenti stati dell’alta Italia;qui ne da-remo compendiosamente unaripetizionechetuttele comprende.

i.Alpi Marittime:incomincianopressolesorgenti delTanaro;prendonoil

nome

dalla vicinanza delle loro falde alMare;sono piùbassediquelledeliaSavoia e della Svizzera, elevandosigradatamenteamisuradiesi avanzanoverso settentrione:conuntrattodicirca ot-tanta migliaterminanosulMonteviso.

a.AlpiCozie:cosìchiamatedaiRomaniin

memo-riadellaviltàdi quel Cozio,chenonisdegnò di deporre lasovranità per vestirel’umile divisadiPretore: que-stasezione di giogaiadistcndesida mezzodìamaestro dalMontevisoalCenisio,formandounangolo acuto e distendendosiinlunghezza per settantamigliacirca.

3.AlpiGrajeoGreche;cosìdenominatedalla miti-ca tradizione di averle varmiti-cate Ercole reduce dalla Spa-gna:condirezionedamezzodìatramontanasi prolun-ganosinoalvarco del

Buonomo

permiglia53circa,al disopra del piccoloS.Bernardo.

4*Alpi Pennine: comprendonoquesteipunti più culminanti di tutta lacatena,il Montcbiaucocioè,il Cervino edilRosa:fuforsequestalaragione per cuisi diè loro quelnome,giacché pretendesi chelavoce celti-ca

Pen

indichisommità moltoelevata:laloro estensione

DigitizedbyGoogle

r>,

21

dalvarcodel

Buonomo

alMonterosaèdimiglia53 circa.

5.AlpiElvetiche:iRomanilechiamarono Lepon-zie

,

perchèlapopolazionedeiLepontinitenneil domi-ciliosulle loro pendici

;sidissero poiElvetiche perla ragionechetraversano alcuni cantoni di quella confede-razione

:questa sezione dellagran giogaia distendesi per oltre43miglia dalMonterosaal S.Bernardino.

6.AlpiRetico-Trentine. DalS.Bernardinofinoal Pico deiTreSignorialevante della Valle dell’Adige, e peruntrattodi oltre 70 miglia, soglionoigeografidare il

nome

diRetica a quella sezione digiogajaalpina; noi peròreputammogiustissima modificazioneil suddivider-la,conservandole quel

nome

sinoallecimedelFinisterre persostituirglipoil’altrodi Alpi Trentine:

ma

quando vogliasi rendere

men

difficileuntalcambiamento geogra-fico,potrannoappellarsiRetico-Trentine;purchéperò conoscasi eresticonvenuto,chequellependici dalle quali discendonol’Adige, l’Isargoed alcuni loro influenti, per

“Sragionesifisicachepolitica,non appartengonogiàalla ili/Rezia,

ma

alterritorio diTrento.

V

\^5' 7.AlpiGamiche.Selenostre indaginifossero diret-te allaillustrazionegeografica ditutta lacatenaAlpina, resterebberoadadditarsialtretreSezioni distintecoi nomidi Noriclie,Carnichee Giulie.

Ma

leAlpiNoriche distaccandosi dal Pico deiTreSignorisivolgono verso

I’Austria el'Ungheria,conseguentementenon apparten-gonoall’Italia:eleGiulienonpossonodirsiitalichese nonin quella pendicedimontedaessediramato,su cui prende originel’Isonzo.Contribuiscono invece a chiu-derelanostraPenisolaleAlpiCarniche:poiché

inco-DigitizedbyGoogle

33

mincianonellealture soprastanti a Perginealevanteili Trento esiinoltranofino alvarco di Tarvis peruntratto dii35migliacirca.

Come

leNoricheportano quel

nome

dallaProvinciachetraversano perchèdenominatadai RomaniNoricum,così leCanticherammentano che sul-leloropendici abitaronogliantichiCarni:eleGiulie sidissero così, oda

Forum

Julii,odaunvarcochesu di essesiaperse Giulio Cesare.

(b)Altezzeprincipali.

La

situazione geografica dellamassaprincipale delle Alpioffrel’importante osservazionecheessasorge quasi inmezzotral’equatoreedilpoloartico.Dentrola de-scrittalineachecollependicicoronantilavalledel

appartieneall’Italia,sielevano leseguentiprincipali cime:

Montebianco metri 4810 Monterosa <( 4G3G Monte Cervino « 45ai Monte Iserano (C 4o43

Monte Viso « 3834

MonteS.Gottardo(( 3G57 Monte Genevro « 35go MonteCenisio « 3492

(c)VarchiAlpini.

Non

dispiacciaalbenignolettoreunaconcisa ripe-tizionedei principaliVarchialpini, apertisullagran gio-gaia.Ilpassoilpiù meridionale a traversoleAlpi

raa-DigitizedbyGoogle

1

33

Nel documento Le tavole si trovano. 4-3-y (pagine 29-34)