• Non ci sono risultati.

Agriturismo, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Si stimano circa 5.400 occupati nell’agriturismo e nei comparti della trasforma-

Gli stranieri residenti in Veneto

4.7 Agriturismo, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Si stimano circa 5.400 occupati nell’agriturismo e nei comparti della trasforma-

zione e commercializzazione, con una sostanziale stabilità rispetto all’anno precedente (tab. 13). Come per l’anno passato gli immigrati vengono impiegati in modo prevalente nelle attività di trasformazione dei prodotti agricoli (circa 50% degli occupati totali) e nella commercializzazione il 33%. Le attività agrituristiche presentano invece una mino- re incidenza (17%).

tab. 13 - stima del numero di lavoratori stranieri impiegati per comparto produttivo nel 2011

comparti produttivi numero lavoratori regolari In % su totale

Agriturismo 880 16,4

Trasformazione prodotti agricoli 2.685 50,1

Commercializzazione prodotti agricoli 1.795 33,5

totale 5.360 100,0

In generale l’impiego di manodopera straniera è maggiore nel terzo trimestre dell’anno: questa situazione riflette la prevalente concentrazione nelle attività di trasformazione, in parte legata alla stagionalità delle produzioni agricole. I contratti a tempo determinato sono la tipologia principale riscontrata in Veneto (circa i 2/3 del totale). Secondo le infor- mazioni rilevate non esistono, o non sono stimabili con un sufficiente grado di oggettivi- tà, forme di contratto “parzialmente regolari”.

Nei settori della trasformazione e della commercializzazione dei prodotti agroali- mentari i lavoratori stranieri sono occupati in larga parte nelle attività di confezionamento delle produzioni alimentari, di selezione dei prodotti e di gestione dei macchinari.

Il comparto agrituristico ha mostrato una crescente espansione nel corso degli ultimi anni che si è riflessa in un aumento del fabbisogno di manodopera da destinare alle diverse attività ad esso legate. Gli imprenditori agrituristici hanno soddisfatto tale richiesta anche ricorrendo agli stranieri. Si stima che anche nel 2011 siano stati occupati circa 880 lavora- tori stranieri. I rapporti di lavoro sono prevalentemente stagionali e riguardano mansioni relative alla cura degli ambienti e al servizio ai tavoli. Spesso gli immigrati vengono impie- gati anche nelle attività agricole dell’azienda.

4.8 Prospettive per il 2012

I dati relativi al primo trimestre del 2012 evidenziano un incremento delle assunzio- ni di lavoratori (italiani e stranieri) nel settore agricolo veneto rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia solo con la disponibilità delle informazioni relative ai mesi estivi sarà possibile avere un quadro sull’occupazione degli immigrati nell’agricoltura vene- ta e valutare gli effetti del perdurante periodo di crisi economica. Gli imprenditori agricoli attendono inoltre l’attuazione della riforma del lavoro che avrà effetti anche sul settore agricolo.

4.9 Imprenditoria agricola straniera

Il fenomeno dell’imprenditoria agricola straniera può essere osservato analizzando la numerosità delle persone con cariche imprenditoriali per località di nascita e in particola- re utilizzando i dati del Registro delle imprese delle CCIAA29.

Nel 2010 gli imprenditori extracomunitari operanti nei settori economici veneti era- no circa 38.300; sommando anche i comunitari si supera la soglia delle 50.000 unità, pari a quasi il 7% del totale (tab. 14). Tra gli extracomunitari si osserva la prevalenza di cinesi e marocchini, mentre tra i comunitari sono più numerosi i rumeni che, in valore assoluto, superano le 5.100 unità.

tab. 14 - persone con cariche imprenditoriali per settore nel 2010

settore produttivo nati in paesi ue

nati in paesi extraue

nati in Italia non classificati totale % stranieri su totale Settore primario 398 699 97.112 146 98.355 1,1 Attività manifatturiere 1.641 5.270 114.461 1.463 122.835 5,6 Costruzioni 4.492 10.259 90.818 572 106.141 13,9

Comm. ingrosso e dettaglio 2.266 10.699 144.025 1.569 158.559 8,2

Alberghi e ristoranti 1.083 4.338 46.759 617 52.797 10,3

Trasporti e magazzinaggio 437 1.534 21.075 168 23.214 8,5

Altri servizi 2.295 5.429 171.251 1.489 180.464 4,3

Altro 10 52 676 64 802 7,7

totale 12.622 38.280 686.177 6.088 743.167 6,8 Fonte: Osservatorio Regionale Immigrazione, 2012.

Il numero di imprenditori stranieri operanti nel settore primario era di 1.097 unità30,

pari a circa l’1% del totale (tab. 14). Il primario assorbe un numero ridotto di imprenditori rispetto agli altri settori produttivi: nell’edilizia questa tipologia imprenditoriale supera, infatti, le 14.000 unità, pari a quasi il 30% del totale degli imprenditori stranieri attivi in Veneto. I 2/3 degli imprenditori agricoli stranieri ricoprono la carica di titolare, mentre più ridotta è l’incidenza dei soci (17%) e degli amministratori (16%) (tab. 15).

Oltre il 60% degli imprenditori agricoli stranieri è nato in paesi extracomunitari (tab.

29 Si ricorda che non sempre luogo di nascita, cittadinanza e condizione di migrante sono coincidenti. Tuttavia le iscrizioni al Registro delle CCIAA di soggetti nati all’estero e titolari di cariche imprenditoriali in imprese venete consente con buona approssimazione di indagare il fenomeno (Osservatorio Regionale Immigrazione, 2008). 30 La numerosità è relativa al settore primario e quindi include, oltre all’agricoltura, anche silvicoltura e pesca.

16). Si tratta soprattutto di paesi a forte componente migratoria italiana come la Svizzera che assorbe il 20% del totale stranieri e il 31% del totale extracomunitari. I rumeni, partico- larmente diffusi tra i braccianti agricoli, rappresentano, invece, meno del 4% delle cariche imprenditoriali straniere. È quindi ipotizzabile che la componente straniera nell’imprendi- toria agricola sia significativamente rappresentata da figli di cittadini italiani, nati all’este- ro e in seguito rimpatriati.

tab. 15 - persone nate all’estero per carica imprenditoriale nel 2010 - settore primario

cittadinanza titolare socio amministratore altre cariche totale

Nati in paesi UE 273 64 57 4 398

Nati in paesi extraUE 450 119 119 11 699

totale 723 183 176 15 1.097

Fonte: Osservatorio Regionale Immigrazione, 2012.

tab. 16 - persone nate all’estero con cariche imprenditoriali per cittadinanza nel 2010 - settore primario

cittadinanza n. imprenditori % sul totale

Paesi comunitari 398 36,3 di cui: - Romania 43 3,9 Paesi extra-comunitari 699 63,7 di cui: - Cina 9 0,8 - Marocco 45 4,1 - Serbia e Montenegro 12 1,1 - Albania 20 1,8 - Macedonia 1 0,1 - Bangladesh 14 1,3 - Nigeria 1 0,1 - Tunisia 11 1,0 - Moldavia 11 1,0 - Svizzera 215 19,6 - Brasile 16 1,5 - Argentina 20 1,8 totale 1.097 100,0

Fonte: Osservatorio Regionale Immigrazione, 2012.

Questa situazione viene confermata da un’indagine della Camera di commercio di Padova (2012) che analizza la presenza di imprenditori extracomunitari a livello provincia- le e regionale. Nel 2011 erano iscritte al Registro delle imprese delle CCIAA del Veneto 733 aziende agricole condotte da imprenditori nati in paesi extracomunitari, con un incremen- to del 5% su base annua31. L’incidenza rispetto al totale delle imprese del primario risulta

inferiore all’1%, un valore nettamente inferiore alla media dell’intero sistema economico (5%). Anche in questo caso la categoria degli imprenditori stranieri comprende i cittadini italiani nati fuori dai confini nazionali in quanto figli di emigranti, soprattutto nei paesi a forte emigrazione italiana durante il primo novecento.

Uno studio della Fondazione Leone Moressa (2011a) analizza anche le caratteristiche del lavoro autonomo degli immigrati in Italia. Tra i principali settori di attività vengono indicati quelli del commercio, delle costruzioni e dei servizi alle imprese e alle persone. Per quanto riguarda i paesi di nascita prevalgono Cina (11%), Romania (9%), Svizzera (9%) e Marocco (8,5%). Le province di Verona e Treviso sono ai primi posti della graduatoria na- zionale in termini di imprenditoria straniera32 con un’incidenza sul totale di circa l’8%. Nel

2010, in queste due realtà territoriali, è stata registrata una crescita significativa di questa tipologia imprenditoriale (+3/+4% rispetto al 2009), a fronte di una lieve contrazione del numero di imprenditori italiani (-0,2/-0,8%).

Nel sistema economico veneto le imprese condotte da stranieri contribuiscono a pro- durre il 6,4% del valore aggiunto complessivo, un’incidenza superiore a quella media nazio- nale33 (Fondazione Leone Moressa (2011b). Tuttavia se si analizza solo il settore agricolo il

contributo fornito dagli imprenditori stranieri alla formazione del valore aggiunto si attesta su un più modesto 1%.

Le principali organizzazioni professionali agricole hanno evidenziato che spesso gli imprenditori agricoli stranieri sono soggetti presenti già da anni nel territorio e che in pre- cedenza svolgevano lavoro come operai agricoli o braccianti. Le attività svolte come operai hanno inoltre consentito ad alcuni immigrati di ottenere un’idonea formazione sul campo e di intraprendere l’attività in proprio (ad es. florovivaismo e gestione del verde). Nella maggior parte dei casi gli immigrati conducono l’attività agricola su superfici in affitto, non disponendo di sufficienti risorse finanziarie per l’acquisto di terra. Sono segnalati casi di imprenditori indiani, filippini, albanesi, tedeschi e marocchini che operano nel comparto orticolo.

32 Si tratta di soggetti nati all’estero che svolgono un ruolo imprenditoriale. Sono pertanto compresi anche cittadini italiani nati all’estero.

r

IferImentIbIblIografIcI BANCA D’ITALIA (2012), Relazione annuale, documento on line.

CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA (2012), Gli imprenditori stranieri in provincia di Padova – Dinamiche al 31.12.2011, (Rapporti n. 656).

CARITAS (2006), Immigrazione Dossier statistico 2005 – XV Rapporto sull’immigrazione, Roma.

CARITAS (2007), Immigrazione Dossier statistico 2007 – XVII Rapporto sull’immigrazio- ne, Roma.

CARITAS (2010), Immigrazione Dossier statistico 2010 – XX Rapporto sull’immigrazione, Roma.

CORRIERE DELLA SERA (2010), Soldi in cambio di permessi falsi, articolo del 9 settem- bre 2010.

CTFM - Commissione tecnica per lo studio dell’impatto territoriale e sociale dei flussi migratori nella Regione Veneto (2010), Relazione semestrale al Consiglio Regionale, documento on line.

FONDAZIONE LEONE MORESSA (2011a), Rapporto annuale sull’economia dell’immigra- zione – 2011, Bologna, Il Mulino.

FONDAZIONE LEONE MORESSA (2011b), Il 5,5% del valore aggiunto nazionale è prodotto dalle imprese condotte da stranieri, Comunicato del 06/04/2012, documento on line. ISTAT (2011), La popolazione straniera residente in Italia - 1° gennaio 2011, Statistiche

report, documento on line.

ISTAT (2012a), 6° Censimento generale dell’agricoltura, dati on line.

ISTAT (2012b), Le aziende agrituristiche in Italia - Anno 2010, Statistiche in breve, docu- mento on line.

ISTAT (2012c), Valore aggiunto ai prezzi di base dell’agricoltura per regione, dati on line. MINISTERO DELL’INTERNO - Dipartimento della Pubblica Sicurezza (2012), Extracomu-

nitari soggiornanti in Italia al 31.12.

OSSERVATORIO REGIONALE IMMIGRAZIONE (2005), Immigrazione straniera in Vene- to – Rapporto 2005, Milano, Franco Angeli.

OSSERVATORIO REGIONALE IMMIGRAZIONE (2007), 10.000 rumeni emersi nel mer- cato del lavoro veneto dopo l’ingresso della Romania nell’Unione Europea – Dati sul primo quadrimestre 2007, documento on line.

OSSERVATORIO REGIONALE IMMIGRAZIONE (2008), Immigrazione straniera in Vene- to – Rapporto 2008, Milano, Franco Angeli.

OSSERVATORIO REGIONALE IMMIGRAZIONE (2009), Immigrazione straniera in Vene- to – Rapporto 2009, Milano, Franco Angeli.

OSSERVATORIO REGIONALE IMMIGRAZIONE (2011), Immigrazione straniera in Veneto – Rapporto 2011, documento on line.

OSSERVATORIO REGIONALE IMMIGRAZIONE (2012), Dossier permanente. Cittadini stranieri in Veneto. Un quadro aggiornato, documento e dati on line.

REGIONE VENETO (2012), Piano Triennale 2010-2012 degli interventi nel settore dell’im- migrazione, documento on line.

UNIONCAMERE DEL VENETO (2012a), Relazione sulla situazione economica del Veneto nel 2011.

UNIONCAMERE DEL VENETO (2012b), Veneto Congiuntura – Andamento e previsioni dell’economia regionale, documento on line (numeri vari).

UNIONCAMERE DEL VENETO (2012c), L’economia del Veneto nel 2011 e previsioni 2012, SIT Editore.

VENETO AGRICOLTURA (2012), Rapporto 2011 sulla congiuntura del settore agroali- mentare, documento on line.

VENETO LAVORO (2008), Il mercato del lavoro nel Veneto. Tendenze e politiche - Rappor- to 2008, Milano, Franco Angeli.

VENETO LAVORO (2011), Il lavoro in agricoltura: tra impiego di manodopera stagionale immigrata e il consolidamento del lavoro occasionale accessorio, Tartufo n. 39, do- cumento on line.

VENETO LAVORO (2012), Un lento dimagrimento, Le ricadute della crisi sul sistema oc- cupazionale - Rapporto 2012, Milano, Franco Angeli.

Gabriele Zanuttig