• Non ci sono risultati.

Airbnb, caratteristiche favorevoli e criticità.

122 123

41 miliardi di dollari**. Inoltre,

solo recentemente è in via di definizione una legislazione, differente da città a città, che regoli il sistema normativo e fiscale di questo tipo di affitto. Per questo motivo i costi amministrativi sono stati fino ad ora molto ridotti.

• La flessibilità. Airbnb è un dispositivo estremamente agile, capace di adattarsi facilmente allo sviluppo o alla contrazione repentina dei flussi turistici. In tal modo rappresenta uno strumento più elastico e conveniente dell’offerta alberghiera, sia per chi ne usufruisce, che a livello economico-urbano. Allo stesso tempo esso è flessibile per quanto riguarda la durata del soggiorno, coprendo da una singola notte fino ad un

** Airbnb fra innovazione e incognite giudiziarie: storia di un impero nato per caso, Il

Sole24Ore, http://www.ilsole24ore.com/art/ finanza-e-mercati/2018-02-23/airbnb-innova- zione-e-incognite-giudiziarie-storia-un-impe- ro-nato-caso-230606.shtml?uuid=AEgWTD6D> (consulato il [27/03/2018])

mese di affitto, rispondendo in tal modo a quelle domande di mobilità che non trovano risposta nel mercato attuale. Varia è anche l’offerta relativa alla tipologia di sistemazione, argomento che rende l’uso della piattaforma preferibile rispetto alle altre alternative, perché capace di soddisfare un gran numero di richieste e bisogni differenti.

• La fiducia. La fiducia è il principio cardine che regola tutte le relazioni all’interno dei meccanismi della sharing-

economy. Nell’ambito degli

affitti short-term instaurare un clima di fiducia significa, da una parte, assicurare agli ospiti di poter dormire tranquillamente seppur in presenza di estranei, dall’altra, garantire agli affittuari che i loro beni non vengano rubati o danneggiati. Come già illustrato in precedenza, il problema della sicurezza percepita è sempre stato il nodo gordiano per la strategia L’abilità dei fondatori di Airbnb è

stata quella di saper riconoscere e interpretare la domanda della nuova generazione, a loro coetanea o prossima, verso un tipo di ospitalità differente dall’offerta alberghiera canonica/tradizionale, spesso impersonale e costosa in modo ingiustificato. Sebbene esistessero già piattaforme per affitti short-

term come Craiglist che, nata

nel 1995, riunisce al suo interno annunci di molteplice natura, o

Couhsurfing, portale no-profit

nato nel 2004, Airbnb è riuscita con il tempo a primeggiare sulle concorrenti. Le cause del suo successo sono riassumibili in cinque punti principali: il prezzo, la flessibilità, la fiducia, il brand, la facilità d’uso.

• Il prezzo. La competitività di Airbnb rispetto ai servizi ricettivi tradizionali è stata favorita in primo luogo dal basso prezzo di affitto, in genere inferiore del 30-80%*. Ciò è stato possibile

per il fatto che gli spazi in affitto sono in mano a privati, mentre Airbnb svolge il ruolo d’intermediario tra ospite e affittuario, non dovendo provvedere ad affittare o costruire nuove strutture. In questo modo la piattaforma ha permesso di massimizzare la fruizione di spazi inutilizzati all’interno della propria abitazione, rappresentando al contempo un’importante fonte di reddito: fino ad oggi si stima che gli host abbiano guadagnato in 10 anni circa

* Why is Airbnb successful?, Quora,

<https://www.quora.com/Why-is-Airbnb-succes- sful?redirected_qid=1017833> (consultato il [27/03/2018])

124 125

un’attività di svago, grazie al layout accattivante, alla varietà dell’offerta e alla possibilità di inserire gli annunci in liste di desideri personalizzate. La crescita della massa critica di utenti è stata incentivata dal gioco di passaparola, grazie ad un sistema di inviti e regali. • La facilità d’uso. Il design del sito ha contribuito al successo della società, concorrendo ad instaurare fiducia tra gli utenti e a fidelizzarli. Si tratta infatti di una piattaforma

user-friendly, con immagini

grandi e ad alta qualità, un sistema di ricerca facile e intuitivo che permette un rapido confronto delle offerte, anche a livello geografico. Semplici sono anche le modalità di pagamento, che avvengono esclusivamente online. Nella conferenza tenuta il 22 febbraio scorso, Brian Chesky ha annunciato un ulteriore miglioramento della procedura di ricerca che funzionerà attraverso parole

chiave, come un motore di ricerca. Oltre al sito web vi è l’applicazione per i dispositivi mobili, altrettanto pratica e funzionale, che, grazie al sistema di sincronizzazione con il proprio indirizzo e-mail personale, determina un tasso di risposta elevato e veloce. Ai cinque punti forti sopra elencati, si aggiunge il consumo di suolo quasi nullo, vantaggio correlato a questioni economico- strategiche della piattaforma, che contribuisce a ridurre, da un certo punto di vista, l’impatto ambientale del settore turistico a livello urbano.

di marketing Airbnb. Agli albori della piattaforma la difficoltà a trovare investitori era dovuta all’incredulità da parte dell’opinione pubblica verso la disponibilità ad affittare la propria casa a degli sconosciuti. Per favorire la fiducia la società ha lavorato innanzitutto sul sito, studiandone il design e introducendo un sistema di recensioni. La qualità delle foto allegate agli annunci, la localizzazione geografica e l’accesso al portale tramite

Facebook Connect, che ha

accresciuto le informazioni relative all’identità degli utenti, hanno inoltre contribuito a rafforzarla. A ciò è stata affiancata, con successive migliorie, la copertura assicurativa contro furti e/o danni.

• Il brand. Nel corso del suo sviluppo, Airbnb ha accuratamente formulato un potente storytelling incentrato sulle persone e sul concetto

di ospitalità, trasformandosi da semplice interfaccia a vero e proprio brand. Facendo tra intermediario tra proprietario dell’alloggio e ospite, la piattaforma rende possibile il contatto umano, ponendo l’accento sull’esperienza locale e autentica del viaggiatore. Si tratta infatti di alloggiare a casa di un abitante del luogo, che possa eventualmente ricoprire il ruolo di un’originale e meglio informata guida turistica, illustrando la “vera” vita della città. È stato, almeno nelle prime fasi, un modo per stringere dei nuovi legami sociali in giro per il mondo, ma anche per ritrovare ovunque un po’ di accoglienza casalinga, con tutti i comfort ad essa connessi, spesso assenti nella canonica camera d’albergo. A proprietà di tipo tradizionale, si affiancano abitazioni sempre più bizzarre e creative, enfatizzando l’unicità dell’esperienza. Navigare sul sito si è trasformata in