Un mondo di viaggi ti attende
III.III Airbnb oggi e sviluppi futur
108 109
Nest*, e molto altro. Allo
stesso tempo è stato previsto per quest’estate il lancio di un programma di vantaggi esclusivi per i Superguest ossia coloro che più hanno usufruito del portale per i loro soggiorni temporanei. Questo verrà elaborato secondo il principio per cui Airbnb deve offrirti di più man mano che lo usi. • Facilitare la ricerca. Quando
nel 2008 Joe, Brian e Nathan progettarono il loro sito web,
AirBed&Breakfast.com, questo
era strutturato con un campo di ricerca, una mappa e una lista di annunci di affitti. Da allora la piattaforma si è evoluta graficamente e a livello di contenuti, ma di fatto è rimasta una lista, che ora conta 4,5 milioni di luoghi in cui soggiornare. Con una tale varietà e ampiezza di scelte è assai probabile che esista
* Nest è un’azienda che produce prodotti
per la cosiddetta “casa-intelligente”, ossia dispo- sitivi tecnologici ad uso domestico (https://nest. com/it/).
una proposta che rispecchi al meglio le richieste dell’utente, ma è molto difficile trovarla. Le inserzioni sono infatti divise in sole tre categorie: camera condivisa, camera privata o intero appartamento. Tale suddivisione risulta ormai riduttiva, motivo per cui Airbnb ha pensato di aggiungerne altre quattro, disponibili a partire dalla prossima estate: casa vacanze, bed and
breakfast, boutique hotel,
e sistemazione unica nel suo genere**. Alle categorie,
denominate Categories, sono inoltre affiancate le Collezioni,
Airbnb Collections, con lo
scopo di offrire la sistema più opportuna per ciascuna tipologia di viaggio (great
homes for every kind of trip).
Esse sono nate riassumendo le risposte degli utenti alla domanda “perché viaggi” in 9 principali ragioni per cui si affitta: cena con gli amici, famiglia, luna di miele,
** Traduzione del termine inglese unique.
Dieci anni fa nasceva Airbnb che ad oggi ha raggiunto 300 milioni di ospiti, con 4,5 milioni di case disponibili in 81'000 città del mondo, più di qualsiasi catena di hotel. Per celebrare tale data, il fondatore Brian Chesky ha tenuto una conferenza a San Francisco durante la quale ha illustrato il nuovo piano di sviluppo della piattaforma. L’obiettivo è quello di arrivare ad un miliardo di utenti per il 2028, quando la popolazione mondiale raggiungerà gli 8 miliardi di persone e, secondo i piani della società, una persona su otto userà Airbnb almeno una volta l’anno. Fino ad oggi Airbnb è ancora un’alternativa: un’alternativa ad offerte ricettive tradizionali, un’alternativa ad altre importanti applicazioni per affitti
short-term. Da qui il nuovo motto
“Airbnb for everyone”, Airbnb per tutti, che esprime la finalità ad includere una sempre più vasta quantità di utenti. Il programma di crescita è riassumibile nei seguenti punti:
• Investire sui propri utenti. L’idea è innanzitutto di investire sulla comunità già esistente, incrementandone la fidelizzazione alla compagnia. Nascono quindi programmi specifici per i Superhost e i
Superguest. I Superhost sono
coloro che hanno un rating superiore o uguale alle 4,8 stelle su un massimo di 5, hanno più di 10 soggiorni all’anno e zero cancellazioni. Oggi sono 400'000 e tra i loro vantaggi vi sono il fatto di essere riconosciuti e indicati come tali sul sito e sull’applicazione, un voucher di 100 dollari per un soggiorno, un supporto prioritario di assistenza. Questi benefici sono destinati ad aumentare fino a 13 da qui al prossimo autunno, includendo una maggiore visibilità sul sito, un indirizzo web customizzato, la possibilità di avere oggetti di arredo intelligenti, grazie alla collaborazione con
7. Airbnb For Everyone; Superhost, Superguest. Campagna pubblicitaria lanciata a marzo 2018.
112 113
matrimonio, fuga di gruppo, (esperienza) unica nel suo genere, soggiorno per la socialità*, lavoro, accessibilità.
Ognuna è caratterizzata da un punteggio di 4,8 stelle su 5, caratteristiche su misura e servizi specifici.
La Family Collection, ad
esempio, contiene annunci con recensioni a 5 stelle da parte di altre famiglie, interi appartamenti o case, una cucina completamente equipaggiata, Wi-fi e televisione. La Work
Collection invece prevede
una politica di cancellazione flessibile, un check-in facile e autonomo, uno spazio di lavoro per il computer, Wi-fi, asse e ferro da stiro, nonché asciugacapelli, e così via. Queste due sono già presenti, mentre Matrimonio, Luna
di Miele e Soggiorno per la Socialità, verranno inaugurate
l’estate prossima. Queste migliorie sono significative
* Traduzione di Social Stay.
perché permettono agli utenti di cercare una casa inserendo alcune semplici parole chiave, come siamo abituati a fare su Google. Sarà dunque possibile digitare, per esempio, «Parigi + Rustic + Cucina da chef» e trovare tutte gli alloggi che rispondono alla ricerca.
• Controllo qualità. Airbnb ha notato come vi siano host davvero molto attenti alla cura della presentazione della propria proprietà, all’attenzione verso i piccoli dettagli, per accogliere al meglio i propri ospiti. Fino ad oggi queste premure non ottenevano grande visibilità, ma a tal fine la società inaugura Airbnb Plus, il servizio di verifica della qualità di particolari alloggi. Per ottenere la certificazione
Plus, questi devono
rispondere a determinati requisiti: essere gestiti da host eccezionali che abbiano una reputazione pari a 4,8 stelle su 5 o maggiore, un tasso di
8. Airbnb For Everyone; Collections Campagna pubblicitaria lanciata a marzo 2018.
114 115
accettazione degli ospiti pari al 95%, e zero disdette. Oltre a ciò essi devono rispondere positivamente ai 101 criteri dell’ispezione messa in opera dalla compagnia. I criteri si basano principalmente su pulizia e comfort, ma anche sulla specificità e sul carattere dell’offerta, che deve essere disegnata ad hoc. A verifica effettuata vengono concessi all’host benefici come la massima visibilità, garantita attraverso una campagna editoriale e un sistema di ranking di maggior livello, un servizio a domicilio per studiare il design di interni della casa al fine di personalizzarla il più possibile, elevata qualità di rappresentazione grazie a fotografi professionisti, oltre che un supporto dedicato da parte di un team Airbnb. Si tratta di un sistema di commercializzazione cucito su misura sulle caratteristiche peculiari dell’offerta che costa al proprietario 149 dollari. Le inserzioni che rientrano
nella classe Plus, vengono poi suddivise in liste quali “case con piscina”, “case con un grande cortile” etc. per facilitarne la ricerca.
• Andare “oltre”. Lo scorso anno la società ha acquisito
Luxury Retreats, un’azienda
che da vent’anni si occupa di ospitalità di lusso. Da quel momento hanno lavorato insieme per costruire ciò che definiscono “il viaggio di una vita”, un’esperienza unica, completa, a 360°. Si tratta di ville straordinarie, ma non solo, anche di una gamma di esperienze confezionate tutt’intorno ad esse, dal sapore locale ed esclusivo. Una di queste è Villa San Luigi, situata in Toscana e risalente al XVI secolo, interamente ristrutturata. La migliore ospitalità, le case più eccezionali, le esperienze più irripetibili, questi sono gli ingredienti di Beyond, tipologia di offerta disponibile a partire dalla primavera 2018.
9. Airbnb For Everyone; sopra: Airbnb Plus; sotto: Beyond Campagna pubblicitaria lanciata a marzo 2018.
116 117
Finora la crescita esponenziale di Airbnb è stata frutto del suo ruolo di intermediario puro in un mercato di fatto esistente, ma inizialmente poco diffuso e sottostimato, che gli ha garantito la solidità dei conti, con un ricavo al 2017 di 3,5 miliardi di dollari, derivato dalla percentuale che la società trattiene sugli affitti. Come molte altre start-app, Airbnb punta ad essere quotata in borsa, ma rimanda la propria possibile quotazione al 2019 o 2020. Nel frattempo, essa mira a diventare l’applicazione unica di cui servirsi per l’organizzazione dei viaggi, incrementando la propria offerta con voli, trasporti, e le cosiddette “Esperienze”, introdotte nel 2016, che stanno per superare il milione di prenotazioni, qualificandosi come segmento profittevole. Questo programma è però ricco di sfide, dal momento che i maggiori concorrenti, come
Booking o Ryanair avanzano
verso il medesimo obiettivo.