• Non ci sono risultati.

Quali derive e quale possibile strategia.

INTERCONNESSIONE TRA STILI DI VITA, FORME CULTURALI E PRODUZIONE DI SPAZ

II.IV Quali derive e quale possibile strategia.

72 73

di spazi, pur mantenendone la specificità.

Si è visto come la gentrificazione sia spesso esito di politiche di trasformazione urbana che hanno come effetto l’allontanamento o il mutamento dei profili dei residenti, da un lato perché spesso le riqualificazioni riducono l’offerta di unità abitative per tutti quei nuclei familiari che non si possono permettere di accedere ad altri mercati, ossia la proprietà o l’affitto privato, dall’altro vi è tuttavia la spinosa questione metodologica riguardo alla misurazione del numero assoluto di coloro che vengono realmente toccati da questi allontanamenti. Questo secondo aspetto può essere chiarito distinguendo tre processi differenti (Gans, 1962): Il primo riguarda tutti coloro che abitavano in un luogo e poi, per via della demolizione dell’immobile o dell’acquisto da parte di privati, dell’aumento dell’affitto, o ancora per il mutamento delle condizioni sociali e dei servizi, sono stati indotti a

trasferirsi. Il secondo processo, definito dal lessico anglosassone

exclusionary displacement,

che potremmo tradurre con “allontanamento preventivo”, sta ad indicare <<l’impossibilità per una determinata fascia di popolazione di insediarsi nelle aree riqualificate, a causa dello smisurato aumento dei prezzi, o di pratiche discriminatorie che non consentono una mobilità spaziale reale>> (Semi, 2015, p.184). Il terzo processo dà ragione del fatto che le politiche di rigenerazione intervengono anche sul mutuare del panorama produttivo e dell’economia locale, e, di conseguenza, sul profilo dei lavoratori che, se non si inseriscono nel nuovo sistema, rischiano non solo di essere allontanati da un quartiere, ma di perdere il lavoro e così anche la condizione abitativa, ovunque essa sia.

Gli strumenti per arginare il problema possono essere ricavati da un cambiamento strategico di politiche urbane con lo scopo Secondo la tesi di Giovanni

Semi (2015) lo sviluppo urbano contemporaneo assume un carattere disneyano*, una vera

e propria azienda produttrice di spazio e fornitrice di servizi globali localizzati, poiché trasforma l’area “ di pregio” e la sua memoria collettiva in isomorfa proprietà pubblica o, molto più spesso, privata, di “gusto internazionale”, destinata alle classi sociali ed economiche gentrificatrici, ovvero alla new cultural class produttrice e consumatrice di un urbanesimo alternativo, ai cui bisogni si adatta la città riplasmata in habitus

metropolitano economico, culturale e affettivo. Le città in cui

viviamo, i loro quartieri, le loro aree, hanno una natura diseguale che si può misurare anche <<nello iato tra bisogni attuali e immaginario urbano>>(Semi, 2015), nei processi comunicativi,

* Termine che ha origine da Walt Disney, produttore e regista cinematografico, specializzato nel campo del cartone animato, esso viene usato con valore figurato per indicare qualcosa “di un'ingenuità e di un candore spesso eccessivi e fastidiosamente ostentati” (Dizionario Italiano, La Repubblica).

nelle esperienze di consumo omologate che destrutturano l’identità e l’identificazione degli spazi sapientemente venduti al marketing urbano, ma spesso deprivati delle proprie radici culturali. Le rotte aeree low-cost e i dispositivi tecnologici ci mettono nella condizione di poter visitare città come Copenaghen, Berlino, Barcellona, Lione e Venezia, come tante altre città in Europa e nel Mondo, facilmente e a poco prezzo. Ma tale facilità ha anche una componente sociale: i quartieri in cui ci rechiamo hanno nomi diversi, ma si assomigliano tutti e sempre di più. Le città <<mosse dalla volontà di apparire diverse producono sempre nuovi musei d’arte contemporanea, festival d’arte, distretti hipster e caffè>> (Zukin 2010, p.251). Studiare la

gentrification significa perciò saper

riconoscere come i meccanismi socio-economici globali hanno influenzato gran parte dei processi di rigenerazione urbana, e, al contrario, farsi promotori di una progettazione capace di concentrarsi sulla ridefinizione

74 75

interconnessi: è nel mio interesse frenare il surriscaldamento globale, così come è nel mio interesse partecipare alle elezioni politiche. L’idea di condivisione è sempre più diffusa nelle nuove generazioni tramite chats, forums, caricando contenuti condivisi come musica, film, libri, attraverso azioni che vengono compiute quotidianamente. La nuova comunità si costruisce su un

network per cui qualsiasi persona,

anche la più isolata, può trovare un gruppo che condivida i suoi interessi, ad esempio è possibile che un certo tipo di azione sia finanziata da una collettività attraverso il crowdfunding. Ciò testimonia la capacità dei gruppi virtuali di produrre effetti reali cosicché i concetti stessi di comunità e vicinanza vengano ridefiniti ed estesi. Negli ultimi duecento anni le risorse naturali sono state largamente impoverite, sono stati emessi nell’atmosfera grandi quantità di gas inquinanti e sono state prodotte tonnellate di rifiuti che sopravvivranno ad una o più generazioni. Il sistema

di consumo in uso è destinato a collassare, a meno che non vi sia un cambiamento di rotta che porti a convogliare gli intenti verso la creazione di nuove pratiche sociali volte alla salvaguardia della qualità della vita per le generazioni future. Il consumo collaborativo è un modello che potrebbe concorrere a questo obiettivo, poiché in grado di bilanciare gli interessi individuali con quelli della comunità e con i temi di salvaguardia ambientale, concentrandosi sulla condivisione di infrastrutture, edifici pubblici, luoghi di lavoro, ma anche pratiche come la produzione di cibo e la gestione delle risorse naturali.

Nell’ambito specifico della residenza, una nuova stagione di politiche per la casa, cosciente dei nuovi modelli di famiglia, delle nuove forme di abitare e di lavoro, della crescente mobilità, consapevole delle implicazioni ambientali e sociali del costruito, non è da attuarsi necessariamente attraverso l’ulteriore consumo di indagare se e in che modo

la condivisione possa davvero diventare strumento di resilienza

urbana, interdipendenza economica e cooperazione sociale. Tale approccio può e deve essere integrato nell’azione di riqualificazione, così da sfatare il mito della presunta propaganda civilizzatrice di ripristino dell’ordine sociale in vece di una reale fusione tra diversi gruppi. Nel 1800 solo il 3% della popolazione mondiale viveva in città. Questa cifra è salita al 50% oggi e si prevede che la popolazione urbana mondiale raggiungerà il 70% entro il 2050. L’umanità perciò si troverà di fronte ad un bivio: riuscire a vivere nelle città, rivedendo il proprio sistema di insediamento, approvvigionamento delle risorse e produzione, oppure entrare profondamente in crisi. Come abbiamo visto A. Smith sosteneva che il perseguimento dei propri interessi potesse portare ad un mercato più efficiente e più equo, al fine di ottenere un miglior tenore

di vita per la società. Questo ideale con il tempo però ha condotto ad una frenetica ricerca di identità attraverso marchi, prodotti e servizi sino a diventare un sistema di consumismo insaziabile. Dagli anni Cinquanta del Novecento in poi, la società ha iniziato a percepire sé stessa come insieme prima di consumatori, poi di cittadini. I valori della collettività e della comunità sono stati sostituiti da una mentalità individualistica, dove l’autosufficienza è stata venduta come parte del mito del ”uomo che si è fatto da solo”, quindi dell’auto-realizzazione. Oggi questo modello sta per essere via via abbandonato, grazie alla consapevolezza che un sistema di consumo volto a perseguire un progresso continuo, pur utilizzando risorse limitate, non è più perseguibile. Perciò si cerca di massimizzare il profitto da ciò che si acquista e da ciò che non si acquista. Il sistema di pensiero incentrato sull’individuo si sta evolvendo nella comprensione del fatto che bene individuale e collettivo sono strettamente

76 77

di suolo o nuove edificazioni, anzi, essa deve prevedere un forte ripensamento dell’attuale patrimonio edilizio, pubblico e privato. Deve compiersi in maniera critica verso il contesto storico-geografico in cui si colloca, evitando la ripetizione del modello standardizzato diffuso di complesso residenziale con piano terra commerciale e parcheggio pertinenziale, a maggior ragione considerato che la gentrificazione è anche un fenomeno commerciale, per cui a quartieri elitari si affiancano servizi di consumo altrettanto esclusivi e ricercati.

4. Gentrificazione commerciale come rischio della turistificazione e disneyficazione urbane.

2I l f e n o m e n o

A i r b n b