~ 75 ~ PARTE SECONDA
2. La Regione esercita funzioni di indirizzo e programmazione del sistema turistico regionale, provvede al coordinamento tra gli enti del settore, sostiene lo sviluppo
5.3 L’Albergo diffuso: esempi sul territorio friulano
5.3.2 Albergo diffuso Balcone sul Friuli, Clauzetto (PN)
Situato a 558 metri s.l.m., dista a 50 km dal capoluogo provinciale di Pordenone. Il nome trova origine nel latino Clasentum, indicante una chiusura a protezione dell’abitato, della popolazione ivi residente, e del bestiame. Collocato su un’altura panoramica sovrastante la Pianura Friulana, è definito “bancone del Friuli” proprio per il paesaggio che permette di godere dalla sua posizione. Il comune comprende, tra le frazioni più note, Pradis di Sopra e Pradis di Sotto, luogo di origine dell’omonima azienda produttrice di acqua minerale naturale Pradis.
~
119~
Abitanti 386 (Istat 2012)Tipologia di villaggio Borgo montano Riconoscimenti /
Attrattive locali Palazzo Concina, Cimitero di Guerra e percorsi storico-naturalistici della I Guerra Mondiale, Museo Speleologico, Grotte Verdi, Ecomuseo
Attrattive circostanti Altopiani di Gerchia (fenomeni carsici), Grotta delle Agane, Riserva Naturale Lago di Cornino, San Daniele del Friuli
Eventi/manifestazioni Festa del Perdon (folklore), Fieste dal la Balote (enogastronomia); Ferragosto in Grotta
Enogastronomia Balote (piatto tipico protetto da brevetto), Acqua Pradis Offerta ricettiva
complessiva del comune
1 albergo (oltre all’albergo diffuso) (www.comune.clauzetto.pn.it, novembre 2013)
E’ a partire dagli anni ’90 che il Comune di Clauzetto riconosce l’importanza dello sviluppo turistico locale come traino all’intera economia, pertanto avvia opere di ristrutturazione per utilizzare a tali scopi parte del proprio patrimonio immobiliare, partendo dalla frazione di Pradis di Sotto. A seguito di tale iniziativa, anche nelle borgate limitrofe (Vito d’Asio, Tramonti di Sopra e di Sotto) alcuni privati investirono nel proprio patrimonio immobiliare per finalità turistiche. Nel febbraio 2008, a seguito di ampliamenti e acquisizione di nuove strutture, viene fondato l’Albergo diffuso, che presenta alloggi dislocati nel centro di Clauzetto e nelle vicine frazioni di Pradis di Sopra e di Sotto, Tramonti di Sotto e Vito d’Asio.
Gestione Società Cooperativa Albergo diffuso Val Meduna Val Cosa e Val d'Arzino
Dimensione 8 strutture, in cui si trovano 20 alloggi e una reception
Posti letto 82
Distanza massima strutture - reception
21 km (Clauzetto – Tramonti di Sotto)
Tariffe giornaliere (a persona)
27€ - 50€ (www.balconesulfriuli.it, ottobre 2013) tariffa media per pernottamenti di 3 notti considerando tutto l’anno 2013
Servizi ristorazione No colazione, no ristorante, convenzioni con ristoranti locali Servizi ulteriori Possibilità di organizzazione escursioni ed itinerari
Arredamento Semplice e sobrio, dotato di tutti i comfort, non rappresentativo della cultura locale
Dotazione appartamenti Camere, salotto/sala pranzo, cucina, bagno, giardino, deposito sci (per alcuni appartamenti), area barbecue (per alcuni appartamenti)
Tema /
Origine dell’iniziativa Comune di Clauzetto in collaborazione con la Comunità Montana “Val D’Arzino, Val Cosa, Val Tramontina” e i Comuni dei borghi limitrofi (Tramonti di Sotto e Vito D’Asio)
Particolarità Forte collaborazione e coinvolgimento delle amministrazioni pubbliche del territorio
~
120~
5.3.3 Albergo diffuso Comeglians, Comeglians (UD)Il borgo di Comeglians fu per molti anni il centro della produzione di legname della zona. Dopo le guerre dei primi del Novecento, come per molti altri villaggi e borghi montani, subì il problema dello spopolamento dovuto all’emigrazione. Si trova a 553 metri s.l.m. al centro della Val di Gorto, a 70 km dal capoluogo di provincia Udine, e circa 85 km dal confine austriaco.
Abitanti 534 (Istat 2012) Tipologia di villaggio Borgo montano
Riconoscimenti Borghi Autentici d’Italia
Attrattive locali Chiesa S. Nicolò, Chiesa S. Floriano, Chiesa S. Giorgio, Chiesa S. Leonardo, Casa del Boter, Palazzo da Pozzo, Palazzo de Gleria Attrattive circostanti Comprensorio sciistico Ravascletto/Zoncolan, Monte Crostis,
Monte Coglians,
Eventi/manifestazioni Lancio “das cidulas” (folklore), I suoni della montagna (musica), Esibizione FisarmoniCarnia (musica)
Enogastronomia / Offerta ricettiva
complessiva del comune
2 strutture ricettive (oltre all’albergo diffuso), di cui un albergo e case per vacanza (www.comune.comeglians.ud.it, novembre 2013)
L'Albergo diffuso Comeglians si divide tra le limitrofe frazioni di Maranzanis, Povolaro, Tualis, e Zovello, presentando un’unica reception con annessa sala colazioni/ristorante, ricavata dalla ristrutturazione della vecchia latteria del paese. La cooperativa che si occupa della sua gestione venne creata nel 1999 con lo scopo di valorizzare il comprensorio montano inizialmente attraverso la gestione del Borgo
Carnia Vacanze Maranzanis, nome completo del complesso di abitazioni che
costituisce l’albergo diffuso. Gli alloggi sono ricavati da antiche case, cascine e stalle, ristrutturati rispettando i materiali e l’architettura locale.
La nascita di questo albergo presenta un percorso piuttosto lungo: l’attenzione alla questione del recupero del patrimonio immobiliare venne posta già nel 1978, a seguito di una tesi di laurea sviluppata da uno studente del Politecnico di Zurigo relativa al tema della riconversione del territorio. Nel 1982 si preparò il “Progetto Pilota Comeglians” dal quale prese forma il concetto di “albergo diffuso”: l’obiettivo era quello di formulare una soluzione per il recupero del luogo ottenendo i fondi allora messi a disposizione dalla Comunità Europea, ma si dovette aspettare fino al 2000 per la sua
~
121~
realizzazione quando, grazie ai finanziamenti del Programma Leader II, si riuscirono ad ottenere le risorse finanziarie necessarie a concretizzare l’idea di ospitalità diffusa. Gestione Cooperativa Albergo diffuso Comeglians
Dimensione 4 strutture in cui sono collocati 19 alloggi, una reception comune e un ristorante Posti letto 94 Distanza massima strutture - reception 8.5 km (Comeglians – Zovello) Tariffe giornaliere (a persona)
20€ - 70€ (www.adcomeglians.xnotta.it, novembre 2013) tariffa media considerando le diverse tipologie di alloggio nel corso dell’anno 2013
Servizi ristorazione Sala colazioni comune, ristorante, colazione a domicilio su richiesta, pranzi a tema con prodotti tipici a domicilio su richiesta
Servizi ulteriori Trattamenti e massaggi presso centro benessere convenzionato, possibilità di organizzare meeting e convegni presso strutture convenzionate, organizzazione passeggiate ed escursioni guidate, noleggio biciclette, racchette da neve e bob, offerta pacchetti a tema a seconda delle festività
Arredamento Arredamento semplice, comfort a vista, non particolarmente lussuoso né rappresentativo della cultura locale, arredi antichi solo in alcune abitazioni
Dotazione appartamenti Camera/e, salotto, cucina, bagno, giardino (in alcune abitazioni), deposito sci (in alcune abitazioni), camino (in alcune abitazioni)
Tema /
Origine dell’iniziativa Collaborazione tra privati ed amministrazioni comunali per ottenere l’accesso ai finanziamenti europei, Programma Leader
Particolarità Certificazione Ecolabel di Legambiente Turismo