2.3 Altre forme di attività turistica rispettosa del contesto circostante
2.3.5 Turismo rurale
E’ espressione dello sviluppo sostenibile delle aree rurali nello specifico, le cui peculiarità sono quelle di permettere al visitatore un contatto personalizzato con la
12Fonte <www.agriturist.it/agriturist.php?IdCategoria=4&IdSottomenu=53&IdSottoSottoMenu=1327>, dati marzo 2012.
~
41~
natura e un inserimento nell’ambiente rurale, attraverso una partecipazione attiva a diverse attività legate agli usi e costumi di una popolazione locale. Nasce e si sviluppa per offrire nuove opportunità di reddito alternative (o complementari) alle attività agricole tradizionalmente svolte in territori e zone rurali, per rivitalizzarle ed evitare l’esodo verso le città. Il turismo rurale si basa sulla fondamentale premessa di gestire attivamente le risorse uniche che una destinazione rurale presenta per raggiungere e garantire la sostenibilità ambientale, lo sviluppo economico e sociale (Hall, 2004; Simpson, 2008).
Non esiste una definizione pienamente condivisa di “area rurale”, ma la Commissione Europea, per facilitare l’attuazione di determinati programmi di intervento, ha adottato una metodologia di riconoscimento delle aree rurali basata sul sistema OECD (Organisation for Economic Cooperation and Development) che prevede, in base alla densità della popolazione, tale suddivisione:
- regioni prevalentemente rurali: in cui più del 50% della popolazione vive in unità locali rurali;
- regioni intermedie: dal 15% al 50% della popolazione vive in unità locali rurali; - regioni prevalentemente urbane: meno del 15% della popolazione vive in unità
locali rurali.
Le aree rurali si caratterizzano dunque per scarsa densità abitativa (non più di 10.000 abitanti), presentano attività predominanti appartenenti al settore primario, un reddito pro-capite inferiore alla media, e sono soggette ad esodo verso i centri urbani (OECD, 1994).
L’avvio di attività economiche extra-agricole si presenta come opportunità fondamentale per lo sviluppo di queste aree rurali, e il turismo è un ottimo strumento di rivitalizzazione in questo senso poiché permette di garantire ai residenti una fonte di reddito aggiuntiva rispetto a quella ricavata dall’attività agricola; consente di creare nuovi posti di lavoro; dà slancio alla produzione del territorio, anche attraverso l’apertura di nuovi mercati per i prodotti tipici locali (Martini, 2005).
Una diffusa interpretazione distingue il “turismo nelle aree rurali” dal “turismo rurale”: il primo comprende qualsiasi forma di turismo che si svolge in aree classificabili come rurali, a prescindere dalla motivazione e dalle modalità di fruizione
~
42~
del territorio; la seconda modalità identifica invece l’insieme di quelle forme turistiche in cui è la “cultura della ruralità” a costituire la componente fondamentale (Belletti, 2010). Shucksmith (1994) discute diversi tentativi di definizione del concetto di rurale attraverso differenti approcci (descrittivo, rappresentativo, di determinazione dello spazio, in base alle produzioni predominanti, ecc). Generalmente, però, si assume che un territorio rurale sia contrapposto ad uno urbano, ed in quanto tale le comunità rurali sono in contrapposizione a quelle urbane anche come stili di vita e strutture sociali (George, Mair and Reid, 2009).
Nonostante si tratti di un argomento soggetto a diverse interpretazioni, vi sono alcuni territori in cui la ruralità è riconosciuta ufficialmente come risorsa da salvaguardare, utile per l’avvio di uno sviluppo sostenibile locale, e l’attività turistica ad essa connessa è oggetto di specifica definizione normativa. In particolare, la Regione Friuli Venezia Giulia ha previsto dei regolamenti e dei programmi dedicati allo sviluppo dei territori rurali regionali: si tratta del Programma di Sviluppo Rurale (PSR), uno «strumento di attuazione del Fondo Europeo Agricolo di Sviluppo Rurale (FEASR)
attraverso cui la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia può realizzare gli interventi necessari ad orientare lo sviluppo del territorio regionale secondo le finalità delle politiche comunitarie che mirano a sostenere e sviluppare le potenzialità delle zone rurali»13. Di tale normativa parleremo in seguito in un paragrafo ad essa dedicato.
La creazione del valore attraverso lo sviluppo del turismo rurale avviene mediante la combinazione dell’insieme di risorse appartenenti al patrimonio locale rurale ad opera di uno o più attori, e attraverso diverse attività di produzione e vendita. Ciò che contraddistingue tale segmento turistico è che, spesso, gli attributi propri del contesto turistico (ovvero la qualità del paesaggio, i prodotti tipici del territorio, il fascino della cultura locale) sono determinanti nelle decisioni del turista, così come lo sono anche le modalità di fruizione del patrimonio stesso (si parla dunque di com’è strutturato e costituito il sistema ricettivo, che deve privilegiare l’uso di immobili rurali; quali sono le attività di scoperta del territorio che vengono organizzate; ecc.). Un prodotto turistico rurale avvicina il visitatore alla cultura del luogo, materiale e immateriale: prediligendo pernottamenti presso privati o cascine di piccoli borghi, offrendo la possibilità di
13 Tratto da: <www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/agricoltura-foreste/psr-
~
43~
svolgere le attività contadine o di campagna a fianco dei lavoratori residenti, nonché vedere da vicino e “sperimentare” gli oggetti, gli attrezzi, le usanze della comunità locale.
Altra caratteristica molto importante è rappresentata dalla natura collettiva di alcune di queste risorse rurali, poiché sono risorse ottenute e gestite grazie al contributo e alla collaborazione di diversi operatori locali (Belletti, 2010). La collaborazione e la partecipazione della comunità locale è fondamentale, poiché senza di essa si potrebbe generare un progressivo deterioramento del patrimonio rurale, dovuto al fatto che, qualora venisse gestito da soggetti esterni, non c’è la possibilità di conoscerlo a fondo e valorizzarlo nell’interesse di tutti gli stakeholders. E’ solo grazie alla partecipazione dei diversi soggetti presenti e residenti nelle aree rurali che si può avviare un efficace processo di sviluppo sostenibile integrato, che apporti benefici di tipo ambientale e sociale, promuovendo il recupero e la valorizzazione delle risorse naturali, architettoniche, storiche e culturali presenti (Martini, 2005).
La Organization for Economic Cooperation and Development (OECD, 1994) stabilisce i caratteri fondamentali che deve presentare il turismo rurale:
- essere localizzato in aree rurali;
- essere funzionalmente rurale, ovvero costruito sul mondo rurale attraverso imprese di piccole dimensioni, favorire il contatto con la natura e con il mondo naturale, nonché con il patrimonio locale e le tradizioni popolari;
- essere rurale come dimensione, sia in termini di edifici e costruzioni (che non devono danneggiare l’ambiente circostante), sia in termini di attività, che deve essere svolta su piccola scala;
- presentare un carattere tradizionale, crescere lentamente e collettivamente con le comunità e le famiglie locali;
- essere sostenibile, dunque il suo sviluppo deve favorire il sostegno dell’economia locale, mantenendo e preservando le peculiari caratteristiche di ruralità;
- essere di molte tipologie diverse, ovvero idoneo a rappresentare tanto l’aspetto ambientale del territorio, quanto quello economico e storico.
~
44~
2.4 Nascita e sviluppo di segmenti legati al turismo del territorio e dei centri