• Non ci sono risultati.

Alberto Vigna

Nel documento Cronache Economiche. N.003-004, Anno 1975 (pagine 79-84)

Il IX Salone internazionale delle v a c a n z e del turismo e dello sport, svoltosi con tanto succes-so di p u b b l i c o dal 2 7 f e b b r a i o al 10 di m a r z o nel Palazzo di T o r i n o Esposizioni, si presta a molte considerazioni di carattere socio-economico. Il m o n d o si trova oggi di f r o n t e ad u n f e n o m e -no di vaste p r o p o r z i o n i , ad u n a crisi che, senza r i s p a r m i a r e nes-suno, ha colpito tutti i settori produttivi c o n t r a e n d o i c o n s u m i e le spese v o l u t t u a r i e . N e p p u r e le v a c a n z e sono state risparmia-te. Il 1974 p e r il t u r i s m o è stato u n a n n o « n e r o » senza eccezioni. A r i d u r r e l'afflusso h a provve-d u t o in p r i m o luogo la spirale in-flazionistica f a c e n d o « saltare » molti preventivi dei bilanci fa-miliari.

Le cifre p a r l a n o c h i a r o : con-tro u n a m e d i a di e s p a n s i o n e an-n u a l e del 1 0 % il t u r i s m o euro-p e o ha subito lo scorso a n n o u n a c o n t r a z i o n e del 3 % , record ne-gativo del d o p o g u e r r a . Per l'Ita-lia il c o l p o è stato a n c o r a più sensibile: la spesa dei turisti stranieri è d i m i n u i t a d e l l ' I 1 % , le p r e s e n z e del 5 % , r i d u c e n d o in tal m o d o u n a v o c e indispensa-bile allo sforzo, c h e si f a p e r cer-c a r e di d i m i n u i r e gli s cer-c o m p e n s i della b i l a n c i a dei p a g a m e n t i .

N o n d i m e n t i c h i a m o che il

tu-rismo è u n a delle voci essenziali dell'economia nazionale, come h a detto il ministro Sarti nel recente convegno d e l l ' E N I T a Saint V i n c e n t : « Il t u r i s m o è la più g r a n d e industria italiana c o n un f a t t u r a t o di 3 5 0 0 miliardi di lire di cui 1300 di p r o v e n i e n z a estera ».

D a tutto ciò deriva la neces-sità di rovesciare l ' a n d a m e n t o negativo m e d i a n t e c a m p a g n e dif-fusionali. T u r i s m o e v a c a n z e so-n o d u e aspetti diversi di u so-n o stesso p r o b l e m a . Per l ' u n o e per le altre m o l t e idee e p r o p o s t e sono state p r e s e n t a t e al Salone torinese p e r d e t e r m i n a r e u n a in-versione di t e n d e n z a . D i c i a m o subito che ci sono sintomi tali da f a r s p e r a r e che ciò a v v e n g a .

La m o s t r a ha a v u t o senza dub-b i o dub-benefica influenza ed h a eser-citato u n ' o p e r a di p e r s u a s i o n e e di i n f o r m a z i o n e diretta da u n lato verso l'estero, p e r c h é u n nu-m e r o nu-m a g g i o r e di stranieri ven-g a n o in Italia, e d a l l ' a l t r o verso l ' i n t e r n o p e r d e c i d e r e u n a cor-r e n t e s e m p cor-r e m a g g i o cor-r e di italiani a conoscere le bellezze della loro terra invece di p r e f e r i r e snobisti-c a m e n t e losnobisti-calità di altri paesi.

Se l'Italia h a visto d i m i n u i r e gli introiti del t u r i s m o a n c h e al-l'estero vi sono segni di difficoltà e c o n o m i c h e e tutti i governi

cer-c a n o di t r a t t e n e r e la gente in casa p r o p r i a . Ma l'Italia h a sem-p r e g r a n d e sem-potere di richiamo, al quale ora si aggiunge anche la maggior convenienza dei prezzi divenuti q u a n t o mai concorren-ziali d a t o che la lira h a perso valore in c o n f r o n t o ad altre m o n e t e .

Questi motivi p o t r a n n o av-viare verso le nostre spiagge e le nostre m o n t a g n e più intenso flusso di visitatori. Starà ai nostri o p e r a t o r i turistici f a r e si che al m o m e n t o del r i t o r n o in p a t r i a i nostri ospiti si d i c h i a r i n o soddi-sfatti e b e n e intenzionati a tor-n a r e . N a t u r a l m e tor-n t e ciò a v v e r r à s o l t a n t o a p a t t o che l ' I t a l i a o f f r a agli ospiti stranieri il volto di u n a n a z i o n e in cui si possa vi-v e r e in p a c e , con serenità, senza pericoli, senza t r o p p i scioperi, t r a n q u i l l a m e n t e i n s o m m a : e que-sto è u n c o m p i t o che spetta n o n agli albergatori o ai p r o d u t t o r i di t u r i s m o m a agli u o m i n i po-litici.

Nei 3 3 mila m e t r i q u a d r a t i della m o s t r a tutti i temi relativi al t u r i s m o s o n o stati trattati e c o m m e n t a t i ; m a u n p a r t i c o l a r e a c c e n t o q u e s t ' a n n o è stato posto p r o p r i o sul p r o b l e m a delle va-c a n z e . U n t e m p o le v a va-c a n z e era-n o uera-n p i a c e r e della vita riser-v a t o s o l t a n t o alle classi più

agia-I . agia-I agia-I f T O

M - 1 Q Z 1 i E m c n i i U L H J

Le roulottes esposte hanno avuto un grande potere di richiamo. Tra i diversi modelli era presente il meglio della produzione nazionale ed estera.

te. Oggi non più. Categorie sem-p r e sem-più vaste di cittadini g o d o n o effettivamente di periodi più o m e n o lunghi di t e m p o libero di u n a , due, tre o più settimane nel-le quali n o n d e v o n o lavorare. Sono spazi di t e m p o da trascor-rere lontani dal luogo di consue-ta abiconsue-tazione, vere v a c a n z e che talvolta i n d u c o n o a ritorni al paese nativo per coloro che le v i c e n d e della vita h a n n o porta-to ad inurbarsi, tal altra verso m e t e diverse e l o n t a n e .

A n c h e nelle c a m p a g n e si a p r e u n capitolo n u o v o intitolato alle v a c a n z e , sino a pochi anni fa del tutto sconosciute ai c o n t a d i n i . Oggi a n c h e per la gente dei cam-pi si i n c o m i n c i a n o ad organiz-z a r e viaggi in località che n o n

sono soltanto più il s a n t u a r i o del pellegrinaggio c o n d o t t o dal par-roco; i n s o m m a il t u r i s m o conta-dino p o t r à avere in avvenire pos-sibilità di sviluppi.

Molti p r o b l e m i di c a r a t t e r e sociale sono connessi alle vacan-ze che occorre siano b e n organiz-zate; le a t t r e z z a t u r e turistiche d o v r a n n o essere s f r u t t a t e in mo-do migliore, cosa possibile sol-t a n sol-t o q u a n d o si a v r a n n o ferie scaglionate su u n arco di t e m p o più a p e r t o e vasto. Di conse-g u e n z a le v a c a n z e scolastiche alla loro volta d o v r a n n o essere d i v e r s a m e n t e p r o g r a m m a t e , men-tre si d o v r à dar vita ad organiz-zazioni per gli anziani che con-s e n t a n o a n c h e ai m e n o f o r t u n a t i e dolati di mezzi economici di

trascorrere un periodo dell'anno in alberghi e pensioni particolar-mente attrezzati. Infine tutti quei lavoratori che sino ad ora n o n h a n n o potuto godere delle ferie f u o r i casa d o v r a n n o essere messi in condizioni di partecipare al m o v i m e n t o turistico che potrà così acquistare n u o v a ampiezza. I 500 espositori di 2 6 paesi partecipanti alla mostra h a n n o indicato ai visitatori un panora-m a copanora-mpleto di q u a n t o offre og-gi l'Italia e anche molte altre nazioni in f a t t o di ospitalità al-berghiera oltre alle mostre spe-cializzate sulle attrezzature ed i mezzi, come i c a r a v a n detti an-che roulottes, o il m e r c a t o delle tende, o quello dei mezzi nautici che per la p r i m a volta ha presen-tato il r e p a r t o dell'usato a prezzi v e r a m e n t e accessibili anche a borse n o n molto fornite.

D i a n n o in a n n o a u m e n t a il n u m e r o delle piscine che posso-n o essere collocate iposso-n qualsiasi luogo senza eccessive preoccupa-zioni economiche; n o n più lusso per divi e per ville hollywoodia-ne, m a attrezzatura da giardino per case e casette e rustici di c a m p a g n a dove i b a m b i n i po-t r a n n o po-t r o v a r e refrigerio ed i grandi il piacere di q u a t t r o brac-ciate di n u o t o .

O g n i a n n o la penisola si va a r r i c c h e n d o di n u o v i campeggi m e n t r e fiorisce il m e r c a t o delle tende e dei c a r a v a n . Alcuni di questi campeggi sono t a l m e n t e completi di servizi che possono c o m p e t e r e con r i n o m a t i alber-ghi; o f f r o n o in più il fascino del vivere all'aria a p e r t a , lontani da convenzioni e regole limitative della libertà e p u r c o n tutte le c o m o d i t à desiderate a prezzi sempre molto accessibili.

T u t t a l ' a t t r e z z a t u r a necessaria per i campeggi e la vita

all'aper-to è stata raccolta in speciali set-tori mèta di un pubblico incurio-sito e ben disposto a spendere.

La passione dei giovani per le motociclette ha trovato risposta in mostre settoriali specializzate con l'esposizione dei modelli più recenti, dai ciclomotori alle gran-di cilindrate. A n c h e le attrezza-ture da giardino raccolte in u n o speciale padiglione h a n n o costi-tuito u n a caratteristica molto cu-riosa della mostra alla quale architetti, tecnici e disegnatori h a n n o dato soluzioni diverse ed attraenti.

A n c h e q u e s t ' a n n o , come nel-le precedenti edizioni, il pubbli-co si è a lungo soffermato nel padiglione a cui si accede subito d o p o l'ingresso per p r e n d e r e vi-sione delle p r o p o s t e e delle of-ferte, dell'Italia e dell'estero, intese a sollecitare l'interesse del cittadino m e d i o a visitare loca-lità sempre n u o v e e diverse. La cosa è favorita dai viaggi orga-nizzati in comitiva, che f a n n o s u p e r a r e m o l t e difficoltà, offro-n o prezzi vaoffro-ntaggiosi e sicurezza nelle p r e n o t a z i o n i degli alberghi e dei t r a s p o r t i .

Nei Paesi stranieri i prezzi sono a u m e n t a t i di circa il 1 5 % , m a il rialzo p i ù consistente ri-g u a r d a Israele la cui m o n e t a è stata svalutata del 4 3 % . T u t t a -via le offerte di Israele rimango-n o s e m p r e allettarimango-nti. M a l t a (la cui sterlina vale 1800 lire) è col-legata p e r via aerea a R o m a con u n ' o r a e m e z z o di volo ed i prez-zi sono a b b a s t a n z a a b b o r d a b i l i .

Per molti italiani la Jugosla-via è a n c o r a u n a m è t a p r e f e r i t a . La ricettività a l b e r g h i e r a è deci-s a m e n t e migliorata, in deci-specie per ciò che r i g u a r d a la qualità dei servizi, f o n t e in p a s s a t o di giu-stificate l a m e n t e l e . Le scelte a di-sposizione s o n o m o l t e , in un a r c o

di splendidi p a n o r a m i che v a n n o dalla costa e dalle isolette della Dalmazia ai villaggi mussulmani della Bosnia, ai folti boschi del-la Slovenia, ai del-laghi deldel-la Mace-donia alle gite in aliscafo sul D a n u b i o .

Il c a m b i a m e n t o politico avve-n u t o iavve-n Grecia si prospetta come positivo sotto il profilo turistico. Le isole dell'Egeo o quelle che c i r c o n d a n o le coste del

Pelopon-neso, la ricchezza di località sto-riche, i m o n u m e n t i dell'antichità esercitano sempre un grande po-tere di richiamo che l'Ufficio del turismo ellenico ha saputo met-tere nel giusto rilievo.

Q u e s t ' a n n o la presenza della Rumenia è scivolata pressoché inosservata data la modestia del-lo stand che n o n era tale da atti-rare l'attenzione del pubblico. Merita invece un cenno la

Tuni-Un pubblico composto sovente di giovanissimi ha ammirato i diversi modelli di tende per campeggi.

sia, il paese a f r i c a n o che ci è più vicino e che offre ospitalità a prezzi convenienti sia negli al-berghi sia nei campeggi.

Molti i festosi inviti, gli alle-gri richiami offerti dalle località turistiche italiane sia al m a r e sia ai m o n t i . Le spiagge venete si sono r a g g r u p p a t e in u n a presen-tazione collettiva da quelle di Sottomarina-Chioggia a Jesolo con il suo classico m a r c h i o del salvagente-ochetta e con lo slogan « u n a spiaggia che i n n a m o -ra », a E-raclea, Bibbione, Caorle ricca delle sue bellezze storico-a r c h i t e t t o n i c h e e dellstorico-a f storico-a m storico-a dei suoi ristoranti per proseguire poi

lungo l ' a r c o dell'Adriatico con le spiagge di Rosolina M a r e , con il relativo campeggio di Rosapi-n e t a , ci si iRosapi-noltra poi luRosapi-ngo la costa f r i u l a n a con le tre Lignano (alla q u a l e sta per aggiungersi u n a q u a r t a a t t u a l m e n t e in costru-zione) per giungere a Trieste pas-s a n d o per Aquileia, G r a d o , Si-stiana ed altre celebri località m a r i n e . Ascoli Piceno offre lo spettacolo del « t o r n e o cavallere-sco della Q u i n t a n a », l'assessora-to per il t u r i s m o della Regione M a r c h e - A n c o n a lancia lo slogan « H o scelto le M a r c h e e il suo m a r e pulito ». La C a l a b r i a h a in-dirizzato u n r i c h i a m o special-m e n t e ai C a r a v a n i s t i con il vil-laggio turistico di T o r r e R u f f a . La C a m p a n i a offre i suggestivi spettacoli delle isole del golfo di N a p o l i , di C a p r i e di Ischia o delle località della costa con in testa Sorrento e P o m p e i o del fa-moso campeggio di Baia D o m i z i a che ha f a m a di essere il più bello d ' E u r o p a . A n c h e la costa salerni-t a n a reclamizza il villaggio hosalerni-tel di P a l i n u r o m e n t r e Avellino f a le sue p r o p o s t e e offre prezzi q u a n t o m a i vantaggiosi. A d acco-gliere i visitatori si p r e s e n t a v a u n padiglione di particolare gu-sto artistico: quello della Sar-degna che di a n n o in a n n o

di-viene mèta sempre più di quanti sono innamorati della n a t u r a e dell'ambiente tradizionale e ge-nuino.

Anche le località di m o n t a g n a sono state presenti con i padi-glioni della Val d'Aosta e del-l'Alto Adige ed infine San Ma-rino ha ricordato

l'inconfondi-bile sagoma del monte Titano e delle storiche torri delle sue m u r a .

Merita u n a segnalazione a sé stante la presenza dell'Istituto per l'assistenza allo sviluppo per il Mezzogiorno che, in un incon-tro con la stampa, h a presentato lo studio curato dalla Soris di

T o r i n o per conto dell'Istituto stesso e dell'Insud, che costitui-sce la più completa indagine so-cio-economica in campo turisti-co realizzata in questi ultimi an-ni. Si tratta di u n a ricerca fatta con tanta acutezza e passione da essere utile e d e t e r m i n a n t e per il decollo turistico del Meridione.

Nel documento Cronache Economiche. N.003-004, Anno 1975 (pagine 79-84)