• Non ci sono risultati.

dalle riviste

Nel documento Cronache Economiche. N.003-004, Anno 1975 (pagine 93-99)

Economia politica - Economia applicata - Problemi economici generali.

PEFFEKOVEN ROLF - T h e destination principle and origin principle and taxation in international trade - The

Ger-man Economie Review n. 4 - Stoccarda, 1974 -

pagi-ne 281-301.

MARZANO ANTONIO - Moneta, rischio e dualismo - Rassegna

economica / Banco di Napoli n. 5 - Napoli,

settembre-ottobre 1974 - pagg. 1183-1194.

Pro e contro l'indicizzazione - Mercurio n. 1 - Roma, gen-naio 1975 - pagg. 6-10.

ZAGHINI ENRICO - Sull'esistenza di equilibri con disoccupa-zione involontaria - Rassegna economica / Banco di

Na-poli n. 5 - NaNa-poli, settembre-ottobre 1974 -

pagi-ne 1195-1212.

NARDOZZI G. - AQUINO A. - Sviluppo economico e progresso tecnico nell'industria manifatturiera italiana - L'Industria n. 5-6 - Milano, luglio-ottobre 1974 - pagg. 49-77.

HICKS 7. - Fattori reali e monetari nelle fluttuazioni economiche Note Econoeconomiche / Monte dei Paschi n. 4 -Siena, luglio-agosto 1974 - pagg. 7-22.

Di NARDI G . - Ciclo e inflazione - Note Economiche /

Mon-te dei Paschi n. 4 - Siena, luglio-agosto 1974 - pagg. 23-38.

MISHAN H . J. - In tema di sviluppo economico bisogna essere scettici - Realtà Economica n. 5-6 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 49-78.

La matrice tessile italiana nell'anno 1972 con tabelle f u o r i testo - Industria Cotoniera n. 6 - Milano, novembre-di-cembre 1974 - pag. 356.

Politica economica - Programmazione - Congiuntura. HEYMANN PHILIPPE - L'economia mondiale assume u n a

nuo-v a configurazione - Vision n. 50 - Ginenuo-vra, gennaio 1975 - pagg. 23-27.

MANSER W. A. P. - Il « puzzle » economico degli anni 1973 e 1974 - Mondo economico n. 50 - Milano, 28 d i c e m b r e 1974 - pag. 23-27.

La situazione economica nel paese (relazione « Unioncame-re ») - Mondo economico n. 50 - Milano, 28 d i c e m b r e 1974 - pagg. 43-47.

BARBIROLI GIANCARLO Linee metodologiche di p r o g r a m m a -zione energetica - Rassegna economica / Banco di Napoli

n. 5 - Napoli, settembre-ottobre 1974.

C E E P / Studio - L'economia italiana 1974-75 - Mondo

eco-nomico n. 3 - Milano, 25 gennaio 1975 - pagg. 29-37.

Dialogo fra Agnelli e quattro economisti sul tema della crisi economica - Mondo economico n. 9 - Milano, 8 marzo 1975 - pagg. 37-40.

Economia internazionale.

L'economia austriaca nel 1973 - Notiziario commerciale n. 22 - Milano, 30 n o v e m b r e 1974 - pagg. 1849-1859.

EI Salvador - R a p p o r t o economico per il 1973 - Notiziario

commerciale n. 23 - Milano, 15 dicembre 1974 -

pagi-ne 2007-2011.

La Guinea Bissau - Notiziario commerciale n. 23 - Milano, 15 dicembre 1974 - pagg. 2013-2014.

MAXCY GEORGE A bourgeois economist looks at China

-Lloyds Bank Review n. 115 - Londra, gennaio 1975 -

pa-gine 27-41.

AUTORI VARI - La France économique en 1973-1974 - Revue

d'Economie Politique n . 5 - Parigi, settembre-ottobre

1974 - pagg. 597-832.

L'activité des principales industries frangaises en 1974 - Comparaison avec l'Allemagne Fédérale et les EtatUnis

-Lettre mensuelle de conjoncture n. 166 - Parigi, 31

di-cembre 1974 - pagg. 3-45.

BEATRIX PHILIPPE - Situation et perspective du commerce exterieur de la France Chroniques d'actualité n. 30 -Parigi, 15 dicembre 1974 - pagg. 618-630.

Industrializzazione e commercio estero nella Repubblica D o m i n i c a n a - Notiziario commerciale n. 1 - Milano, 15 gennaio 1975 - pagg. 3-6.

Analisi dell'economia canadese nel 1973 - Notiziario

commer-ciale n. 1 - Milano, 15 gennaio 1975 - pagg. 7-11.

Investimenti stranieri in Portogallo - Notiziario commerciale n. 2 - Milano, 31 gennaio 1975 - pagg. 83-88.

Brasile: secondo piano di sviluppo - Notiziario commerciale n. 3 - Milano, 15 f e b b r a i o 1975 - pagg. 213-214.

Repubblica Democratica Tedesca - Obiettivo del Piano: red-dito nazionale -f 5 , 5 % ; investimenti + 4,4% -

Informa-zioni per il Commercio Estero n. 8 - R o m a , 19 febbraio

1975 - pagg. 184-186.

R o m a n i a - Piano q u i n q u e n n a l e 1976-1980: si prospetta u n forte i n c r e m e n t o negli investimenti - Informazioni per

il Commercio estero n. 8 R o m a , 19 f e b b r a i o 1975

CHIASSINO GIUSEPPE - Sull'evoluzione della mortalità in Ita-lia nel corso della transizione demografica - Rassegna

eco-nomica / Banco di Napoli n. 5 - Napoli,

settembre-otto-bre, 1974 - pagg. 1215-1226.

SAUVY ALFRED - Popolazione e sviluppo economico -

Mer-curio n. 1 - Roma, gennaio 1975 - pagg. 1-5.

KOTTIS GEORGES & ATHENA - La popolazione delle città nuo-ve - Mercurio n. 1 - Roma, gennaio 1975 - pag. 57-63. TAGLIACARNE GUGLIELMO - Crescita della popolazione e

svi-luppo economico - Rivista di politica economica - n. 11 - R o m a , n o v e m b r e 1974 - pagg. 1441-1450.

VIANELLI SILVIO - Sull'evoluzione storica della statistica in-ternazionale - Mondo Aperto n. 6 - R o m a , dicembre 1974 - pagg. 403-432.

La p r o d u z i o n e lorda vendibile agricola zootecnica e fore-stale - Studio dell'Unioncamere - Sintesi economica n. 9-10 - R o m a , settembre-ottobre 1974 - pagg. 44-49.

Organizzazione e tecnica aziendale Produttività -Unificazione - Ragioneria.

M e COY ROBERT E. - Società multinazionali - Informazioni

economiche n. 1 - R o m a , 1° gennaio 1975 - pagg. 1-19.

Les premières Sociétés franejaises et européennes 1974 - Les critères de classement - Dossier d'Entreprise n. 39 - Pa-rigi, n o v e m b r e 1974 - pagg. 7-19.

Bosso BRUNO Bilancio economico e bilancio contabile

-Genio rurale n. 12 - Bologna, 12 d i c e m b r e 1974 -

pa-gine 17-25.

BUMP E. A. - Effetti d e l l ' a p p r e n d i m e n t o sulle previsioni del-l ' a n d a m e n t o dei costi - Probdel-lemi di gestione n. 7-8 - Na-poli, luglio-agosto 1974 - pagg. 25-41.

DE BETTIGNIES H. C. - Il c a m b i a m e n t o nelle organizzazioni e lo sviluppo in un n u o v o ambiente - Problemi di gestione n. 7-8 - Napoli, luglio-agosto 1974 - pagg. 43-58.

OFFERGELT J. - La società multinazionale e l'attività ban-caria - Banban-caria n. 10 - R o m a , ottobre 1974 - pagg. 1148-1155.

Problematica dell'acquisizione di aziende in Italia - Italian

American Business n. 1 - Milano, gennaio 1975 -

pagi-gine 20-23.

TERSINE R. - La teoria dei sistemi delle organizzazioni mod e r n e Problemi modi gestione n. 6 Napoli, giugno 1974 -pagg. 3-22.

AUTORI VARI - La rilevazione della produttività totale del-l'impresa - Problemi di gestione n. 6 - Napoli, giugno 1974 - pagg. 61-83.

SACERDOTI GIORGIO - Le imprese multinazionali in u n m o n d o di stati, aspetti giuridico-economici e problemi di politica legislativa - La Comunità Internazionale n. 1-2 - R o m a , I-II semestre 1974 - pagg. 12-41.

CAFFÈ FEDERICO - Aspetti strutturali ed evolutivi del sistema imprenditoriale italiano Ricerche economiche n . 14 -Venezia, gennaio-dicembre 1973 - pagg. 3-17.

FERRER - PACCES F. M. - Vivere (e fare il bilancio) con l'infla-zione - L'Impresa n. 9-10 - Torino, settembre-ottobre 1974 - pagg. 383-386.

VISENTINI BRUNO - I problemi delle imprese di fronte alle va-riazioni dei prezzi e dei cambi - L'Impresa n. 9-10 - To-rino, settembre-ottobre 1974 - pagg. 386-400.

DUFEY GUNTER - Politica finanziaria d'una impresa in u n con-testo di oscillazioni del tasso di cambio - L'Impresa n . 9-10 - Torino, settembre-ottobre 1974 - pag. 401-417. VOLPATO MARIO - PSssibilità della ricerca operativa

nell'am-bito delle piccole e medie industrie - Padova economica n. 9-10 - Padova, settembre-ottobre 1974 - pagg. 3-7. BIRAGHI GIANFRANCO - Caratteristiche del sistema informativo

aziendale - Sistemi e automazioni n. 145 - Milano, gennaio 1975 - pagg. 25-32.

Legislazione - Diritto - Giurisprudenza - Proprietà intellettuale - Arbitrato.

SACERDOTI GIORGIO - Le imprese multinazionali in u n m o n d o di stati: aspetti giuridico-economici e problemi di politica legislativa - La Comunità Internazionale n . 1-2 - R o m a , I-II trimestre 1974 - pagg. 1241.

GHIDINI MARIO - Proposta di riforma della legge fallimen-tare - Rivista del Diritto Commerciale n. 7-8 - Milano, luglio-agosto 1974 - pagg. 206-216.

GIARDINA ANDREA - Il diritto delle società nella Comunità Economica E u r o p e a - Raccolta delle lezioni del 1° corso, organizzato dal Centro Studi Europei dell'Università di P a d o v a - Rivista Internazionale di Scienze

Economiche e Commerciali n. 12 Milano, dicembre 1974

-pagg. 1109-1112.

Pubblica amministrazione - Enti pubblici - Camere di commercio - Regioni.

PELLIZZARI LORENZO - L'attività delle Camere di C o m m e r c i o nei r a p p o r t i con gli organismi regionali - Vicenza

econo-mica n. 5-6 - Vicenza, giugno-luglio 1974 - pagg. 208-210.

A m p i o dibattito sulla situazione della finanza degli Enti Lo-cali - Cronache provincia n. 7-8-9 - T o r i n o , luglio-agosto-settembre 1974 - pagg. 1-8.

Le C a m e r e di C o m m e r c i o e l'automazione - I n t r o d u z i o n e del Presidente dell'Unioncamere Gestri al Convegno di R o m a

- Vicenza economica n . 9 - Vicenza, settembre 1974 -

pa-gine 420-421.

CANTILE FERNANDO - L ' a u t o m a z i o n e come m o d e r n o s t r u m e n t o di colloquio tra Ministero e C a m e r e di C o m m e r c i o - Vi-cenza economica n. 9 - ViVi-cenza, settembre 1974 - pagi-n e 422-424.

VOLPATO MARIO - Attraverso l ' i n f o r m a t i c a u n n u o v o ruolo degli Enti camerali - Vicenza economica n. 9 - Vicenza, settembre 1974 - pagg. 425-428.

AUTORI VARI - L ' a r b i t r a t o e le C a m e r e di C o m m e r c i o -

Bollet-tino economico n. 10 - A n c o n a , ottobre 1974 - pagg. 1-5.

SEPE ONORATO - L'organizzazione dei Ministeri - Rivista

tri-mestrale di scienza della amministrazione n. 3 - Milano,

ALEMANNO M A R I O « Il P l a n n i n g p r o g r a m m i n g b u d g e t i n g s y

-stem - PPBS », strumento di una moderna conduzione amministrativa - Rivista trimestrale di scienza della

am-ministrazione n. 3 - Milano, luglio-settembre 1974 : pa-gine 386-401.

GESTRI SILVANO - L'azione delle Camere di Commercio nel-l'attuale situazione economica - Sintesi economica n. 9-10 - Roma, settembre-ottobre 1974 - pagg. 8-10.

Relazione Morlino sul bilancio e la contabilità delle Regioni

- Mondo economico n. 9 - Milano, 8 marzo 1975 -

pagi-ne 41-42.

BOCCHINI ERMANNO - I l B . U . S . A . r e g i o n a l e - Giurisprudenza

commerciale n. 6 - Milano, 1974 - pagg. 826-830.

Enti ed organizzazioni internazionali - Problemi eco-nomici delle Comunità europee.

CROS IACQUES - Squilibri regionali nella Comunità Europea

- Mercurio n. 12 - R o m a , dicembre 1974 - pagg. 64-70.

LEHMACHER H E L M U T T I E T Z E L MANFRED I n t é g r a t i o n e u r o

péenne dans le domaine de l'économie des transports

-Transports n. 195 - Parigi, settembre 1974 - pagg. 291-297.

DIEGI ROBERTO - La situazione sindacale nella Comunità Eco-nomica Europea - Industria Cotoniera n. 6 - Milano, no-vembre-dicembre 1974 - pagg. 341-346.

CRESPI BRUNO - Gli accordi di associazione e l'allargamento della CEE - Il diritto negli scambi internazionali n. 2-3 - Milano, aprile-settembre 1974 - pagg. 133-159. GIARDINA ANDREA - Il diritto delle società nella Comunità

Economica Europea. Raccolta delle lezioni del I corso, organizzato dal Centro di Studi Europei dell'Università di P a d o v a - Rivista Internazionale di Scienze Economiche

e Commerciali n. 12 - Milano, dicembre 1974 -

pagi-ne 1109-1112.

Fonti energetiche - Energia nucleare.

FRANCIS JACQUES - P r o d u c t i o n et consommation de pétrole, 1973-1974 - Chroniques d'actualité n. 30 - Parigi, 15 di-cembre 1974 - pagg. 631-645.

FAYEIN L. - MEGRET JANIN B. - Crise de l'énergie et politiques des transports - Transports n. 195 - Parigi, settembre 1974 - pagg. 281-297.

ZANDANO GIANNI Ricchi e poveri nella crisi petrolifera

Mondo economico n. 50 R o m a , 28 dicembre 1974

-pagg. 17-21.

BARBIERI GINO - Problemi dell'agricoltura e crisi energetica

- Studi economici e sociali n. 4 - Pisa, ottobre-dicembre

1974 - pagg. 301-306.

FAUSTINI GINO - La crisi petrolifera e le condizioni econo-miche di sostituzione tra fonti di energia - Ricerche

eco-nomiche n. 1-4 - Venezia, gennaio-dicembre 1973 -

pa-gine 153-215.

MASSENET MICHEL La crise de l'énergie et la prévision

-Analyse et prévision n. 4-5-6 - Parigi, ottobre-dicembre

1974 - pagg. 507-540.

KISSINGER H . La crisi dell'energia e l'economia m o n d i a l e

-ATA n. 1 - T o r i n o , gennaio 1975 - pagg. 12-17.

Economia agraria - Agricoltura - Foreste - Problemi montani - Zootecnia.

Bosso BRUNO Bilancio economico e bilancio contabile

-Genio rurale n. 12 - Bologna, 12 dicembre 1974 -

pa-gine 17-25.

MASSANO MICHELANGELO - Zone montane - Ultima speranza di sviluppo Piemonte vivo n. 5 Torino, ottobre 1974 -pagg. 3-5.

LACOUR C. - Agricolture, espace rural et développement éco-nomique - Revue Ecoéco-nomique du Sud-Ouest n. 4 - Bor-deaux 1974 - pagg. 523-550.

V o s s M. C. Punti fermi sulla meccanizzazione agricola

-Mercurio n. 1 - Roma, gennaio 1975 - pagg. 17-24.

MEDICI GIUSEPPE - Modelli aziendali per il 1972-1975. Prima risposta ad una fondamentale d o m a n d a degli agricoltori

- Annali / Accademia Nazionale di Agricoltura n. 1 -

Bo-logna, aprile 1972 - pagg. 11-23.

REISCH E. Agricoltura del f u t u r o . Tendenze evolutive

-Annali / Accademia Nazionale di Agricoltura n. 1 -

Bo-logna, aprile 1972 - pagg. 24-34.

FABRIS OLINDO - Riordinamento fondiario e ristrutturazione aziendale per u n a agricoltura m o d e r n a - Annali /

Acca-demia Nazionale di Agricoltura n. 1 - Bologna, aprile

1972 - pagg. 37-57.

CANGIANO PIERLUIGI - La commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli in Italia, con particolare riferimento al-l'esportazione - Notiziario ortofrutticolo n. 8 - R o m a , ago-sto 1974 - pagg. 470-477.

PASTORINI FAUSTO - Riflessi della vicenda congiunturale sul-l'attività zootecnica esercitata in Piemonte - La razza

bo-vina piemontese n. 12 - Torino, dicembre 1974 -

pagi-n e 566-577.

DESANA PAOLO - Situazione e prospettive della viticoltura ita-liana - Bollettino economico n. 10 - R a v e n n a , ottobre 1974 - pagg. 849-852.

BARBIERI GINO - Problemi dell'agricoltura e crisi energetica

- Studi economici e sociali n. 4 - Pisa, ottobre-dicembre

1974 - pagg. 301-306.

COSENTINO VINCENZO - L'applicazione dei criteri di scelta de-gli investimenti nell'azienda agraria - Rivista di economia

agraria n. 3 - R o m a , settembre 1974 - pagg. 573-602.

AUTORI VARI - Verso l'integrazione dell'agricoltura mondiale. R a p p o r t o della Brookings Institution. Commenti - Rivista

di economia agraria n. 3 - R o m a , settembre 1974 -

pa-gine 655-673.

DE FABRITIIS CAMILLO - Vino: un mercato sempre più diffìcile L'Italia agricola n. 12 R o m a , d i c e m b r e 1974 -pagg. 24-31.

PASTORINI FAUSTO MARIA - Tecnologia, agricoltura e prote-zione dell'ambiente - Istruprote-zione tecnica e professionale n. 40 - R o m a , ottobre-dicembre 1974 - pagg. 143-147. LEONE UCO La m o n t a g n a senza incanto Nord e Sud n. 1

-Napoli, d i c e m b r e 1974 / gennaio-febbraio 1975 - pagi-ne 293-308.

PAVAN ROBERTO - Problemi economici ed operativi dell'impie-go degli elicotteri nel settore agricolo - Genio rurale n. 2 - Bologna, f e b b r a i o 1975 - pagg. 27-42.

PONTAROLLO ENZO - I nodi strutturali dell'industria meccanotessile L'Industria n. 56 Milano, luglioottobre 1974 -pagg. 29-38.

NARDOZZI G. - AQUINO A. - Sviluppo economico e progresso tecnico nell'industria manifatturiera italiana - L'Industria n. 5-6 - Milano, luglio-ottobre 1974 - pagg. 49-77.

FORNARI BRUNO - Situazione finanziaria delle industrie ita-liane molitorie e della pastificazione. Parte III - Tecnica

molitoria n. 21-22 - Pinerolo, novembre 1974 -

pagi-ne 824-827.

Industria delle macchine utensili. Ancora troppo frazionata

-Tempo economico n. 139 - Milano, 26 settembre / 25

otto-bre 1974 - pagg. 46-52.

FORNARI BRUNO - Situazione patrimoniale, finanziaria ed eco-nomica. R e d d i t i v i t à e produttività delle industrie laniere italiane - Laniera n. 11 - Vicenza, novembre 1974 - pa-gine 843-846.

FORNARI BRUNO - Le tavole economiche delle industrie lat-tiero-casearie italiane - Il mondo del latte n. 12 - Milano, dicembre 1974 - pagg. 787-789.

BONA MARIO - Considerazione sulla struttura della ricerca tes-sile collettiva nel M E C - Arti e Mercature n. 10 - Firenze, ottobre 1974 - pagg. 19-25.

ASSOCIAZIONE COTONIERA ITALIANA - Ufficio Studi - L'evolu-zione della struttura produttiva del settore cotoniero dal 1960 ad oggi - T A n. 14 - Milano, a u t u n n o 1974 - pa-gine 4-18.

REDMAN CHRISTOPHER - Perde quota l'aereo europeo. U n set-tore in difficoltà - Comunità europee n. 1 - R o m a , gen-naio 1975 - pagg. 26-29.

GATTI BEPPE Crisi F I A T : le conseguenze su altre aziende

-Piemonte / Realtà e problemi della Regione n. 6 - Torino,

II semestre 1974 - pagg. 11-16.

SELLAROLI CORRADO - Nuovi pascoli per l'industria dell'auto

- Vision n. 51 - Ginevra, febbraio 1975 - pagg. 48-52.

FORNARI BRUNO - Situazione finanziaria delle industrie coto-niere italiane - Industria cotoniera n. 6 - Milano, novem-bre-dicembre 1974 - pagg. 361-369.

La matrice tessile italiana nel 1972, con tabelle fuori testo

-Industria cotoniera n. 6 - Milano, novembre-dicembre 1974

- pag. 356.

MAZZETTI ERNESTO - Industria dell'auto: scontro con la con-giuntura - Nord e Sud n. 1 - Napoli, dicembre 1974 / gennaio-febbraio 1975 - pagg. 200-208.

LURAGHI GIUSEPPE - Alfasud, mezzogiorno di f u o c o -

Espan-sione n. 65 - Milano, febbraio 1975 - pagg. I-XXXII.

Artigianato - Piccola industria.

PONTORNO ANTONIO - Artigianato e territorio: problemi di pianificazione - Il Mediterraneo n. 10 - Palermo, ottobre 1974 - pagg. 34-40.

SCIARMA LUIGIA - Riforma giuridica dell'artigianato: q u a n d o ?

Economia Aretina n. 10 - Arezzo, ottobre 1974 -

pagi-ne 19-20.

Ri s POLI MAURIZIO - Le piccole imprese in u n sistema nomico avanzato: problemi e prospettive - Ricerche

eco-miche n. 1-4 - Venezia, gennaio-dicembre 1974 -

pagi-ne 110-152.

PEGGIO EUGENIO - La piccola e media industria nella crisi italiana - Politica ed economia n. 6 - Roma, dicembre 1974 - pagg. 14-20.

Problemi del commercio Tecnica commerciale -Consumi - Prezzi.

CUNNINGHAM M . T . - HARDY M. R. - La valutazione dell'effi-cienza di u n sistema di vendita e di distribuzione -

Problemi di gestione n. 78 Napoli, luglioagosto 1974

-pagg. 60-78.

FOOG C. - ROKUS J. - Un metodo quantitativo per la scelta della forza di vendita - Problemi di gestione n. 6 - Napoli, giugno 1974 - pagg. 37-59.

La distribuzione in Italia - Informazioni INDIS n. 1 - Roma, gennaio 1975 - pagg. 6-14.

WINKLER ANDREAS Gli atteggiamenti del consumatore

L'Impresa n. 1112 Torino, novembredicembre 1974

-pagg. 479-484.

DINI DINO - I consumi - Ieri, oggi, domani. La situazione alimentare in Italia - L'Italia agricola n. 1 - Roma, gen-naio 1975 - pag. 22-37.

I mercati all'ingrosso in u n a m o d e r n a struttura commerciale. Studio elaborato dalla società Mercato Ortofrutticolo di Milano - Mondo economico n. 7 - Milano, 22 febbraio 1975 - pagg. 46-51.

La distribuzione R a p p o r t o mese Mondo economico n. 8 -Milano, 1° marzo 1975 - pagg. 52.

Commercio con l'estero Bilancia dei pagamenti -Problemi doganali.

PEFFEKOVEN ROLF - T h e destination principle and origin principle and taxation in international trade - The

Ger-man economie review n. 4 - Stoccarda, 1974 -

pagi-ne 281-301.

Gli scambi commerciali Italia Sud Africa nel 1973 -

Notizia-rio commerciale n. 22 - Milano, 30 novembre 1974 -

pa-gine 1861-1862.

BEATRIX PHILIPPE - Situation et perspectives du commerce exterieur de la France Chroniques d'actualité n. 30 -Parigi, 15 dicembre 1974 - pagg. 618-630.

READ C. - Fattori di sicurezza, rischi, ostacoli e limitazioni concernenti il sistema dei pagamenti internazionali -

Ban-caria n. 10 - R o m a , ottobre 1974 - pagg. 1143-1147.

BALINT DIONISIO PAOLO - Esistono delle vie d'uscita dalla crisi dei nostri scambi con l'estero? - L'Ufficio moderno n. 11 - Milano, n o v e m b r e 1974 - pagg. 1409-1415.

CANGIANO PIERLUIGI - La commercializzazione dei prodotti ortofrutticoli in Italia, con particolare riferimento alla esportazione - Notiziario ortofrutticolo n. 8 - R o m a , agosto 1974 - pagg. 470-477.

ONIDA FABRIZIO - O m b r e e luci sui conti con l'estero -

Mon-do economico n. 4 - Milano, 1° febbraio 1975 -

PETROV R. - II principio della nazione più favorita e la discri-minazione del commercio internazionale - Mondo aperto n. 6 - Roma, dicembre 1974 - pagg, 392-402.

BIRAGHI GIANCARLO - Sulla dinamica delle esportazioni ita-liane - Realtà economica n. 5-6 - Milano, maggio-giugno 1974 - pagg. 79-85.

PELAGGI ANTONIO Interventi in favore delle esportazioni

-Stato sociale n. 8-9 - Roma, 1° semestre 1975 -

pagi-ne 595-600.

Consigli per l'esportazione verso il Sud Africa - Notiziario

commerciale n. 2 - Milano, 31 gennaio 1975 - pagg. 89-92.

BONEZZI LUIGI - Prospettive nuove per il commercio con l'estero - Sintesi economica n. 9-10 - R o m a , settembre-ot-tobre 1974 - pag. 16.

MORELLI ENRICO - Geografia e struttura dei nostri scambi commerciali - Sintesi economica n. 9-10 - Roma, settem-bre-ottobre 1974 - pagg. 33-35.

Canada: Commercio estero e interscambio con l'Italia nel 1973 - Notiziario commerciale n. 3 - Milano, 15 febbraio 1975 - pagg. 207-212.

Pubblicità - Audiovisivi - Ricerche di mercato - Rela-zioni pubbliche.

La pubblicità e le comunicazioni di massa - Mondo

econo-mico n. 4 6 4 7 - Milano, 7 dicembre 1974 - R a p p o r t o

mese.

Le campagne pubblicitarie italiane 1974 e le loro Agenzie

-Il direttore commerciale n. 11 - Milano, n o v e m b r e 1974.

RAY M . - Posizionamento e ricerca attitudinale - Il direttore

commerciale n. 10 - Milano, ottobre 1974 - pagg. 5-11.

PREZIOSO GIULIO - Il marketing nella b u f e r a - Il direttore

commerciale n. 10 - Milano, ottobre 1974 - pagg. 21-53.

W A N W E S T E N D O R P P . K N E C H T J . I l m a r k e t i n g e i l c o n

-sumatore - L'Impresa n. 11-12 - Torino, novembre-dicem-bre 1974 - pagg. 4 6 8 4 7 8 .

WINKLER ANDREAS Gli atteggiamenti del consumatore

L'Impresa n. 1112 Torino, novembredicembre 1974

-pagg. 379-484.

PALMER JOHN - Le ricerche di m e r c a t o per p r e n d e r e decisioni

L'Impresa n. 1112 Torino, novembredicembre 1974

-pagg. 4 9 2 4 9 7 .

CASTIGLIA G. E ALTRI - Bretella di collegamento tra le ferro-vie To-Ceres e To-Rivarolo e terminale di Torino - Atti

e Rassegna Tecnica n. 11-12 - Torino, novembre-dicembre

1974 - pagg. 165-184.

AUTORI VARI - Analisi delle percorrenze. Rete autostradale 1RI - 1973 - Autostrade n. 8 - Roma, agosto 1974 - pa-gine 3-31.

VIMERCATI AMBROGIO - Tecnica per il trasporto delle confe-zioni - Tecnica per il trasporto n. 11 - Milano, novembre 1974 - pagg. 29-39.

CIRILLO MARIO - Lo sviluppo e le nuove mete del traffico in « containers » dalle origini al prossimo f u t u r o -

Ingegne-ria ferroviaIngegne-ria n. 12 - Roma, dicembre 1974 - pagg. 11-19.

SANTORO FRANCESCO - Esigenze regionali e ferrovie concesse all'esercizio privato - Ingegneria ferroviaria n. 12 - Roma, dicembre 1974 - pagg. 31-34.

FLORE VITO - Considerazioni e previsioni alla riapertura del Canale di Suez - Porto di Livorno n. 9 - Livorno, settem-bre 1974 - pagg. 10-18.

I problemi della nautica da diporto e degli approdi turistici

- Porto di Livorno n. 9 - Livorno, settembre 1974 -

pa-gine 19-27.

FORTE ENNIO Il piano dei trasporti a livello regionale

-Dibattito urbanistico n. 41 - Milano, maggio-giugno 1974

- pagg. 121-125.

C E M T - E t u d e de l'influence économique de la conteneuri-sation sur l'exploitation des trasports - Synthèse de la discussion de la 21a Table R o n d e - Transports n. 196-197 - Paris, octobre-novembre-décembre 1974 - pagg. 343-356; 374-386.

Turismo - Sport - Manifestazioni.

ALVAREZ JOSÉ FERNANDEZ - E1 turismo corno objecto del de-recho - Etudios turisticos n. 43 - M a d r i d , Julio-Septembre 1974 - pagg. 47-70.

|AHN HANS EDGAR - T u r i s m o e riequilibrio regionale -

Ras-segna economica della provincia di Catanzaro - n.

10-11-12 - Catanzaro, ottobre-novembre-dicembre 1974 - pa-gine 3-24.

MESPLIER JOSETTE - Essai de mesure des retombées d ' u n chiffre d'aflaires touristiques sur l'économie régionale

Revue economique du sudouest n. 4 Bordeaux, 1974

-pagg. 551-585.

Trasporti e comunicazioni - Viabilità - Navigazione interna - Porti - Trafori - Telecomunicazioni. AUTORI VARI - Crise de l'énergie et politiques des transports

- Transports n. 195 - Parigi, settembre 1974 - pagg. 281-290.

LEHMACHER H . - TIETZEL M . - Intégration e u r o p é e n n e d a n s le d o m a i n e de l'économie des transports - Transports

n. 195 - Parigi, settembre 1974 - pagg. 291-297.

I trafori e i valichi alpini - Vita italiana n. 9 - R o m a , settem-bre 1974 - pagg. 777-778.

L'esclusione di V a d o dai finanziamenti della legge 366. Una ipotesi inaccettabile e ingiustificabile - Il porlo di Savona n. 10 - Savona, ottobre 1974 - pagg. 24-30.

Credito - Risparmio - Problemi monetari - Investi-menti e finanziaInvesti-menti - Borse - Assicurazioni. LORSIGNOL O . - La scala mobile del risparmio - Vision n. 50

- Ginevra, gennaio 1975 - pagg. 31-33.

MARZANO ANTONIO - M o n e t a , rischio e dualismo - Rassegna

economica / Banco di Napoli n. 5 - Napoli,

settembre-ottobre 1974 - pagg. 1183-1194.

LICHTENBERG P. - T e n d e n z e evolutive nel m o v i m e n t o inter-nazionale dei capitali - Euro Cooperazione / Banco di

Roma n. 8-9 - R o m a , giugno-settembre 1974.

READ C. - Fattori di sicurezza, rischi, ostacoli e limitazioni

concernenti il sistema dei pagamenti internazionali -

OFFERGELT J. - La società m u l t i n a z i o n a l e e l'attività banca-ria - Bancabanca-ria n. 10 - R o m a , o t t o b r e 1974 - pagg. 1148-1155. PALLADINO G. - RETTAROLLI R. - L'attività dei Fondi C o m u n i in Italia e le condizioni per il loro sviluppo - Bancaria n. 10 - R o m a , ottobre 1974 - pagg. 1163-1173.

LORSIGNOL OLIVIER - La scala mobile del r i s p a r m i o - Vision n. 50 - G i n e v r a , gennaio 1975 - pagg. 31-36.

STAFFORD DAVID C. - I f o n d i di investimento aperti - L'espe-rienza delle b a n c h e francesi e b r i t a n n i c h e - Note di

economia aziendale n. 910 R o m a , settembreottobre 1974

-pagg. 317-326.

Le offerte p u b b l i c h e di acquisto in G r a n Bretagna - Note di

economia aziendale n. 8 - R o m a , agosto 1974 -

pagi-n e 281-287.

CARLI GUIDO - Politica m o n e t a r i a e creditizia e lotta all'in-flazione - Studi economici e sociali n. 4 - Pisa, ottobre-di-c e m b r e 1974 - pagg. 267-276.

BRUNNER K. - M o n e t a r y g r o w t h a n d m o n e t a r y policy -

Quar-terly Review / Banca Nazionale del Lavoro n. I l i - R o m a ,

d i c e m b r e 1974 - pagg. 271-293.

NARDI P. - PONTOLILLO V. - T h e m o r t g a g e b o n d s m a r k e t a n d h o u s i n g finance in Italy - Quarterly Review / Banca

Na-zionale del Lavoro n. I l i - R o m a , d i c e m b r e 1947 -

pa-gine 329-343.

RAVAZZI GIANCARLO - C r e d i t o agevolato al c o m m e r c i o : u n o s t r u m e n t o s p r e c a t o - Mondo economico n . 7 - M i l a n o , 22 f e b b r a i o 1975 - pagg. 21-24.

BIGGERI LUIGI - La r e c e n t e e v o l u z i o n e del m e r c a t o del credito c o n p a r t i c o l a r e r i f e r i m e n t o agli impieghi b a n c a r i

-Index n. 1 - F i r e n z e , g e n n a i o 1975 - pagg. 1-7.

FERRI GÌ USEPPE - La v a l u t a z i o n e in bilancio delle parteci-pazioni azionarie - Rivista del diritto commerciale n . 7-8 - M i l a n o , luglio-agosto 1974 - pagg. 195-205.

CARLI GUIDO - I tassi di c a m b i flessibili n e l l ' a t t u a l e f a s e di t r a n s a z i o n e degli assetti e c o n o m i c i i n t e r n a z i o n a l i -

Ban-caria n. 11 - R o m a , n o v e m b r e 1974 - pagg. 1255-1261.

FABRIZI PIER L U I G I - L e c a r a t t e r i s t i c h e s t r u t t u r a l i d e l c r e d i t o

al c o n s u m o Il Risparmio n. 10 M i l a n o , o t t o b r e 1974 -pagg. 1577-1608.

PLASSARD JACQUES - Perspectives d ' é v o l u t i o n des t a u x d e c h a n g e s - Chroniques d'actualité n. 3 - Paris, 15 f é v r i e r 1975 - pagg. 68-76.

TUROT PAUL - Les b a n q u e s peuvent-elles étre mise e n fail-lite? Eclairage i n t e r n a t i o n a l - Chroniques d'actualité n . 3 - Paris, 15 f é v r i e r 1975 - p a g g . 77-81.

PLATEL RÉGIS - Le recyclage des petro-dollars - Chroniques

d'actualité n. 3 - Paris, 15 f é v r i e r 1975 - pagg. 82-86.

Bilancio dello Stato - Finanza pubblica - Imposte e tributi.

CASALE G . - S t i m a del gettito regionale d e l l ' i m p o s t a locale sui r e d d i t i ( I . L . O . R . ) . C o m p e t e n z a 1974 - Rivista

internazionale di scienze sociali fase. V M i l a n o , s e t t e m b r e

-o t t -o b r e 1794 - pagg. 379-423.

ALEMANNO MARIO - Il p l a n n i n g - p r o g r a m m i n g - b u d g e t i n g

sy-stem ( P P B S ) , s t r u m e n t o di u n a m o d e r n a c o n d u z i o n e am-m i n i s t r a t i v a - Rivista triam-mestrale di scienza della aam-mam-mini-

ammini-strazione n. 3 - M i l a n o , luglio-settembre 1974 -

pagi-n e 386-401.

PEZZINGA ATTILIO - Considerazioni sul potere di accesso pre-visto dall'articolo 52 del decreto sull'IVA - Rivista della

Guardia di Finanza n. 4 R o m a , luglioagosto 1974

-pagg. 429-440.

Relazione M o r l i n o sul bilancio e la contabilità delle Regioni Mondo economico n. 9 M i l a n o , 8 m a r z o 1975 -pagg. 41-42.

La finanza locale - Rivista delle Province n. 8-9 - R o m a , agosto-settembre 1974 - pagg. 3 4 1 .

Problemi sociali e del lavoro - Migrazioni - Istru-zione professionale e tecnica.

CELLA GUIDO - I n d u s t r i e di base e m o v i m e n t o migratorio dal S u d Rassegna economica / Banco di Napoli n . 5 -N a p o l i , settembre-ottobre 1974 - pagg. 1299-1338. FRANCESCHETTI GIANCARLO - 11 diritto allo studio dei

lavora-tori - Produttività n . 11 - R o m a , n o v e m b r e 1974 - pagi-n e 759-764.

CHIAPPONI GABRIELE Scala m o b i l e : u r g e n t e la r i f o r m a

-Produttività n. 11 - R o m a , n o v e m b r e 1975 - pagg. 763-768.

FREY LUIGI - La flessibilità del l a v o r o nell'industria italiana

« L'industria » n. 56 M i l a n o , luglioottobre 1974

-pagg. 5-15.

Gli accordi Confindustria-sindacati - Mondo economico n . 4 - M i l a n o , 1° f e b b r a i o 1975 - pagg. 33-34.

FELDSTEIN M . - C o m e f a r a b b a s s a r e l'indice p e r m a n e n t e d i d i s o c c u p a z i o n e - Realtà economica n. 5-6 - M i l a n o , mag-gio-giugno 1974 - p a g g . 5-48.

DIEGI ROBERTO - L a situazione sindacale nella C o m u n i t à Eco-n o m i c a E u r o p e a - IEco-ndustria cotoEco-niera Eco-n. 6 - M i l a Eco-n o , Eco- no-v e m b r e - d i c e m b r e 1974 - pagg. 341-346.

R . D . - Analisi statistica e p r o g r a m m a t i c a degli i n f o r t u n i sul lavoro - Industria cotoniera n. 6 - M i l a n o , novembre-di-c e m b r e 1974 - p a g g . 347-349.

RANCI PIPPO - La v e r t e n z a sulla c o n t i n g e n z a - Aggiornamenti

sociali n. 1 - M i l a n o , g e n n a i o 1975 - pagg. 1-14.

MARCHESINI PATRIZIA L e m i g r a z i o n i m e r i d i o n a l i n e l q u a

-d r o -delle m i g r a z i o n i i n t e r n e -dell'Italia post-bellica -

Real-tà del mezzogiorno n . 12 - R o m a , d i c e m b r e 1974 -

pa-gine 927-952.

La sicurezza sociale nella C E E - Enasarco n . 4 - R o m a , o t t o b r e - d i c e m b r e 1974 - pagg. 13-15.

Istruzione - Biblioteche - Documentazione - Informa-zione.

Gli uffici s t a m p a di f r o n t e a l l ' i n f o r m a z i o n e - L'organizzazione

industriale n . 42 - R o m a , 30 d i c e m b r e 1974 - pagg. 12-13.

Architettura - Edilizia - Urbanistica.

K O T T I S GEORGES - K O T T I S ATHENA P . - L a p o p o l a z i o n e d e l l e

città n u o v e - Mercurio n. 1 - M i l a n o , g e n n a i o 1975 - pa-gine 57-63.

KLAASSEN L. H . - D é s u r b a n i s a t i o n et r é u r b a n i s a t i o n en Euro-p e O c c i d e n t a l e - Revue économique du sud-ouest - n. 4 - B o r d e a u x , 1974 - p a g g . 512-521.

GALBIATI ANTONIO - La riforma della casa nell'applicazione dello Statuto-tipo del T. U. 28 aprile 1938, n. 1165, del D.P.R. 23 maggio 1964, n. 655, e del D.P.R. 30 dicembre 1972, n. 1035, nell'edilizia pubblica residenziale •: Siato

sociale n. 8-9 - Roma, 1° semestre 1975 - pagg. 652-669.

FRASCA MARIA TERESA Come uscire dalla crisi edilizia

-Politica ed economia n. 6 - Roma, dicembre 1974 -

pa-gine 43-49.

Ricerca scientifica - Tecnologia - Automazione - In-quinamento - Problemi idrici.

BERBENNI PAOLO - Provvedimenti contro l'inquinamento delle acque: la normativa italiana e le proposte regionali

-Impianti, manutenzione, trasporti n. 7 - Milano,

novem-bre-dicembre 1974 - pagg. 311-317.

PECCOUD D. e F. - Le « banche dei dati »; aspetti tecnici e umani - Mercurio n. 1 - Milano, gennaio 1975 - pagi-ne 57-63.

BONA M.ARIO - Considerazioni sulla struttura della ricerca tes-sile collettiva nel M E C - Arti e Mercature n. 10 - Firen-ze, ottobre 1974 - pagg. 19-25.

BERTOLINI G. - La pollution: u n problème d'avenir -

Analyse et Prévision n. 456 Parigi, ottobredicembre 1974

Nel documento Cronache Economiche. N.003-004, Anno 1975 (pagine 93-99)