Giulio Fabbri
A n c h e se taluno ne parla in termini eccessivamente allarmi-stici, esagerando la p o r t a t a del p r o b l e m a , n o n si p u ò discono-scere l'esistenza e la gravità della crisi dell'energia. Considerati gli attuali ritmi di crescita della po-polazione m o n d i a l e e assunto da un lato che i Paesi avanzati n o n c o n s e n t a n o ad u n a limitazione dei p r o p r i c o n s u m i e dall'altro che quelli in via di sviluppo n o n r i n u n c i n o al giusto obiettivo di u n i n n a l z a m e n t o del loro livello di vita, il f a b b i s o g n o energetico del p i a n e t a risulterà triplicato alla fine dell'attuale secolo.
Ciò significa u n ricorso smisu-r a t o alle smisu-risesmisu-rve tsmisu-radizionali di energia, ove si prescinda dall'uti-lizzazione di f o n t i sostitutive (nucleare, solare, eolica, delle
maree, ecc.), il cui s f r u t t a m e n t o n o n p o t r e b b e del resto avvenire a breve scadenza t e n u t o conto del p e r i o d o di t e m p o occorrente per la ricerca, messa a p u n t o di n u o v e tecnologie, costruzione de-gli i m p i a n t i , ecc.
È difficile p r e v e d e r e la d a t a d e l l ' e s a u r i m e n t o delle citate ri-serve. C'è chi la colloca verso il 2 1 0 0 per il petrolio e verso il 2 5 0 0 p e r il c a r b o n e fossile; altri, più pessimisti, la fissano intor-no, rispettivamente, al 2 0 0 0 e al 2 1 0 0 . Resta p o i s e m p r e il perico-lo dell'eventualità di u n a drasti-ca f o r z a t a r i d u z i o n e dei c o n s u m i energetici, a n c h e p r i m a del te-m u t o e s a u r i te-m e n t o delle scorte n a t u r a l i , vuoi a causa dell'inter-r u z i o n e delle f o dell'inter-r n i t u dell'inter-r e da p a dell'inter-r t e di q u a l c h e i m p o r t a n t e paese
pro-duttore (per motivi politici o d'altra n a t u r a ) , vuoi per effetto di improrogabili esigenze della difesa dell'ambiente.
In Italia, paese ad elevato li-vello m e d i o di industrializzazio-ne e tuttavia carente industrializzazio-nel settore della p r o d u z i o n e di fonti di ener-gia p r i m a r i a , il p r o b l e m a della crisi energetica e dei suoi riflessi sul f u t u r o dello sviluppo econo-mico si p o n e e v i d e n t e m e n t e in termini di p a r t i c o l a r e gravità e u r g e n z a .
Per f a r e il p u n t o della situa-zione nel n o s t r o paese, valido s u p p o r t o conoscitivo si rivela u n a p u b b l i c a z i o n e , edita saltua-r i a m e n t e dal Ministesaltua-ro i n d u s t saltua-r i a , c o m m e r c i o e artigianato, nella q u a l e sono raccolti i dati sulla p r o d u z i o n e , i m p o r t a z i o n e , espor-TAVOLA 1 — P R O D U Z I O N E , I M P O R T A Z I O N I , E S P O R T A Z I O N I E C O N S U M O L O R D O I N T E R N O D ' E N E R G I A E L E T T R I C A Indicazioni 1965 [ 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1975 a) D A T I IN M I L I O N I DI KWH P r o d u z i o n e 82.968 89.993 96.829 104.011 110.447 117.423 124.860 135.261 145.518 — Energia idroelettrica 43.008 44.321 42.949 43.477 42.001 41.300 40.019 42.715 39.125 — Energia geoelettrica 2.576 2.633 2.610 2.694 2.766 2.724 2.664 2.582 2.480 — Energia nucleoelettrica 3.510 3.863 3.152 2.576 1.678 3.176 3.365 3.626 3.142 •— Energia termoelettrica 33.874 39.176 48.118 55.264 64.002 70.223 78.812 86.338 100.772 I m p o r t a z i o n i 1.252 1.355 2.562 2.567 2.871 4.672 3.234 2.892 3.243 Esportazioni 921 513 653 451 391 707 1.573 2.692 2.367 C o n s u m o lordo interno 83.299 90.835 98.738 106.127 112.927 121.388 126.521 135.461 146.394 b ) % S U L TOTALE PRODUZIONE P r o d u z i o n e 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 — Energia idroelettrica 51,8 49,3 44,4 41,8 38,0 35,2 32,1 31,6 26,9 — Energia geoelettrica 3,1 2,9 2,7 2,6 2,5 2,3 2,1 1,9 1,7 — Energia nucleoelettrica 4,3 4,3 3,2 2,5 1,5 2,7 2,7 2,7 2,2 — Energia termoelettrica 40,8 43,5 49,7 53,1 58,0 59,8 63,1 63,8 69,2
I O D I D I N A M I C A D E L L A C O M P O S I Z I O N E P E R C E N T U A L E D E L L E D I V E R S E P R O D U Z I O N I D I E N E R G I A E L E T T R I C A (Produzione totale = 100%) — Energia idrostelirica l + + + + Energia termoelettrica Energia geaelettriea . . . S e r g i a nucleoelettrica 70 60 50 40 30 20 10 196S 1966 1967 1968 1969 1970 1971 -1972 1973 Fig. I. tazione e c o n s u m i di f o n t i di energia, alcuni dei quali ripartiti
per singole regioni e per settori merceologici: il « B o l l e t t i n o
sta-tistico sulle fonti di energia e sulla produzione industriale » (').
N o n si intende certo in queste brevi note procedere ad un esa-me, sia p u r e sommario, di tutte le numerose e preziose statisti-che contenute nel Bollettino. Si desidera semplicemente esporre - ^ a l c u n e considerazioni in ordine ad u n o solo, anche se importan-tissimo, settore dell'ampio venta-glio della p r o d u z i o n e energetica, quello inerente all'energia elet-trica.
Nella Tav. 1 figurano le serie storiche, dal 1965 al 1973, del-la p r o d u z i o n e nazionale, degli scambi con l'estero e del consu-m o lordo interno di energia elet-trica, inteso questo come diffe-renza tra p r o d u z i o n e più impor-tazioni e esporimpor-tazioni. Balza su-bito evidente la continua e note-vole ascesa dei consumi, passati da 8 3 . 2 9 9 milioni di k W h nel 1965 a 146.394 milioni nel 1973, con u n incremento complessivo nell'arco degli otto anni del 7 5 , 7 % . D u r a n t e il p e r i o d o preso in esame il tasso di variazione a n n u a è a p p a r s o caratterizzato da u n a notevole regolarità e n o n è mai sceso al di sotto del 6 % , ad eccezione del 1971, a n n o in cui si è registrato, causa la pe-sante recessione economica, u n a u m e n t o del 4 , 2 % .
È interessante porre a raffron-to i dati sui consumi di energia elettrica con quelli del r e d d i t o n a z i o n a l e lordo, calcolato ovvia-m e n t e in terovvia-mini reali (Tav. 2). Si ha m o d o di constatare in p r i m o luogo che tra i d u e f e n o m e n i , c o m ' e r a f a c i l m e n t e intuibile, esi-ste un elevato g r a d o di correla-zione positiva. In secondo luogo si n o t a che i saggi di accresci-m e n t o del c o n s u accresci-m o di energia
(') L'ultimo numero uscito del Bolletti-no. cui si fa riferimento nel testo, è quello del novembre 1974.
superano sistematicamente quelli del reddito, a dimostrazione del-l'alto grado di elasticità del pri-m o rispetto al secondo. Ciò è dovuto anche all'incessante pro-cesso di sviluppo tecnologico, che i m p o n e un uso sempre più massiccio di energia elettrica nei cicli produttivi, n o n c h é al conti-n u o dilatarsi dei coconti-nsumi privati di energia elettrica conseguente alla crescita della popolazione e al miglioramento del tenore di vita degli abitanti.
Q u a n t o alla p r o d u z i o n e di energia elettrica, la dinamica si rivela simile a quella del consu-m o . I valori assoluti a p p a i o n o tuttavia leggermente inferiori, poiché il nostro paese risulta de-bitore, s e p p u r di poco, sotto il profilo degli scambi con l'estero. Si p u ò a questo p u n t o azzar-dare u n a previsione a m e d i o ter-mine circa il f a b b i s o g n o f u t u r o di elettricità, ad esempio al
1980. A s s u m e n d o che il ritmo di crescita del r e d d i t o n a z i o n a l e e quello del progresso tecnologico p r o s e g u a n o fino a tale d a t a se-c o n d o le linee ase-cse-certate per gli otto anni considerati, n o n resta che p r o c e d e r e ad u n a semplice estrapolazione dei dati
1965-1973. Si giunge così alla conclu-sione che nel 1980 il c o n s u m o di energia elettrica nel n o s t r o paese si aggirerà i n t o r n o ai 2 5 0 . 0 0 0 milioni di k W h .
S a r à in g r a d o il sistema econo-m i c o i t a l i a n o di s o d d i s f a r e u n tale f a b b i s o g n o ? E q u a l o r a lo sia, a q u a l i costi? È difficile for-n i r e u for-n a risposta a t t e for-n d i b i l e alla d o m a n d a , e s s e n d o t r o p p o n u m e -rose le incognite e gli e l e m e n t i in gioco. Al r i g u a r d o o c c o r r e co-m u n q u e precisare che l'energia elettrica, a seconda dei mezzi utilizzati p e r p r o d u r l a , si qualifi-ca in p r i m a r i a (energia idro-elet-trica, geoelettrica e
nucleoelettri-N U M E R I I nucleoelettri-N D I C I D E L R E D D I T O nucleoelettri-N A Z I O nucleoelettri-N A L E L O R D O ( I nucleoelettri-N T E R M I nucleoelettri-N I R E A L I ) E D E L C O N S U M O L O R D O D I E N E R G I A E L E T T R I C A
(Base 1965 = 100) Consumo lordo di energia elettrica Reddito nazionale lordo
190 180 170 W 150 140 130 120 110 100 90 /
/ /
m
mr -
/ // /
/ 1065 1966 1967 1968 1969 1970 1971 1972 1973 Fig. 2.ca) o in d e r i v a t a (energia termo-elettrica), q u e s t ' u l t i m a p r o d o t t a con l ' i m p i e g o di c a r b o n e , oli c o m b u s t i b i l i , ecc. O r b e n e , nel 1965 l'energia idroelettrica rap-p r e s e n t a v a la rap-p a r t e rap-più cosrap-picua dell'energia p r o d o t t a ( 5 1 , 8 % ) , seguita da quella t e r m o e l e t t r i c a ( 4 0 % ) e, a g r a n d e d i s t a n z a , dal-la nucleoelettrica ( 4 , 3 % ) e daldal-la geoelettrica ( 3 , 1 % ) . O t t o anni d o p o la situazione è apparsa let-t e r a l m e n let-t e c a p o v o l let-t a : l'energia idroelettrica ha c o p e r t o nel 1973
soltanto il 2 6 , 9 % della p r o d u -zione totale, a f r o n t e del 6 9 , 2 % a p p a n n a g g i o della termoelettri-ca, m e n t r e su valori pressoché t r a s c u r a b i l i sono discese le quo-te di p e r t i n e n z a dell'energia nu-cleoelettrica ( 2 , 2 % ) e geoelettri-ca ( 1 , 7 % ) . T u t t o ciò deriva dal f a t t o che la p r o d u z i o n e di ener-gia t e r m o e l e t t r i c a si è p o c o m e n o che triplicata nell'intervallo de-gli otto a n n i , c o n t r o u n lieve re-gresso di quella delle energie elettriche p r i m a r i e .
TAVOLA 2 — R E D D I T O N A Z I O N A L E L O R D O E C O N S U M I L O R D I D I E N E R G I A E L E T T R I C A
Reddito nazionale lordo Miliardi di lire ai prezzi 1963 Numeri indici (1965 = 100) 1965 33.335 100,0 1966 35.304 105,9 1967 37.709 113,1 1968 40.117 120,3 1969 42.415 127,2 1970 44.481 133,4 1971 45.189 135,6 1972 46.614 139,8 1973 49.341 148,0 Variaz. % + 5,9 + 6,8 + 6,4 + 5,7 + 4,9
+ 1,6
+ 3,2 4- 5,8 Consumi lordi di energia elettrica NumeriMilioni indici Variaz. di kWh (1965 % = 100) 83.299 100,0 90.835 109,0 + 9,0 98.738 118,5 4- 8,7 106.127 127,4 + 7,5 112.927 135,6 4- 6,4 121.388 145,7 + 7,5 126.521 151,9 + 4,2 135.461 162,6 4- 7,1 146.394 175,7 + 8,1 TAVOLA 3 — P R O D U Z I O N E DI E N E R G I A T E R M O E L E T T R I C A (anno 1973)
Fonti energetiche Produzione utilizzate nella produzione
Milioni di kWh % sul totale
Carbone Lignite
Oli combustibili Gas naturale
Gas d'A. F. e di cokeria Gas di raffineria ed altri combustibili T O T A L E 1.856 1,8 1.213 1,2 88.778 88,1 4.499 4,5 1.701 1,7 2.725 2,7 100.772 100,0 TAVOLA 4 — D I S T R I B U Z I O N E S E T T O R I A L E D E I C O N S U M I I N D U S T R I A L I D I E N E R G I A E L E T T R I C A (anno 1973) Settori Alimentare e tabacchi
Tessile, vestiario, abbigliamento, calzature, pelli e cuoio
Metalmeccanico
Lavorazione minerali non metal-liferi
Chimico e derivati petrolio e carbone
Cellulosa e fibre chimiche Cartario e poligrafico
G o m m a lavorazione materie pla-stiche e altri
T O T A L E I N D U S T R I A
Consumi
Migliaia di kWh % sul totale
2.408.242 3,3 3.704.400 5,1 26.065.047 35,7 6.543.151 9,0 20.868.530 28,6 1.609.179 2,2 4.391.809 6,0 7.334.501 10,1 72.924.859 100,0 L'energia termoelettrica fa quindi attualmente la parte del leone e tende ad a u m e n t a r e la p r o p r i a rilevanza, mentre le altre tre f o r m e di energia p e r d o n o terreno ed è impensabile riuscire ad incrementarne in misura con-siderevole la p r o d u z i o n e nel vol-i è r e del medvol-io termvol-ine (2). Tale
situazione è i n d u b b i a m e n t e pre-occupante sia perché, come ri-sulta dalla T a v . 3, l'energia ter-moelettrica viene per l ' 8 8 % pro-dotta con oli combustibili, vale a dire con derivati del petrolio di cui sono note le difficoltà di ap-p r o v v i g i o n a m e n t o e gli alti cre-scenti costi e sul cui f u t u r o gra-v a n o i maggiori interrogatigra-vi, sia in q u a n t o la costruzione di n u o v e centrali termoelettriche, necessa-rie p e r soddisfare il f a b b i s o g n o aggiuntivo dei prossimi anni, in-contra in Italia notevoli difficol-tà per motivi di ordine ecologico.
D a q u a n t o sopra rilevato emerge c h i a r a m e n t e che l'equili-b r i o tra crescente d o m a n d a di energia elettrica e relativa offer-ta n o n sarà u n obiettivo facile da raggiungere e d o v r à impegna-re seriamente tutte le forze poli-tiche e p r o d u t t i v e della n a z i o n e nello sforzo di assicurare al paese gli strumenti necessari per la sua f u t u r a crescita. In Italia, infatti, l'impiego di energia elettrica ai fini p r o d u t t i v i è di i m p o r t a n z a f o n d a m e n t a l e se solo si pensa che il 5 0 % circa del c o n s u m o totale, e s a t t a m e n t e 7 2 . 9 2 4 , 8 milioni di k W h , è assorbito dall'industria. I settori m e t a l m e c c a n i c o e chimi-co, sui quali poggia la s t r u t t u r a e c o n o m i c a n o n c h é le f u t u r e pos-sibilità di sviluppo del sistema, sono di gran lunga i principali utilizzatori d'energia elettrica,
(2) La situazione dovrebbe migliorare dopo il 1980 grazie alla prevista costru-zione di nuove centrali nucleari.
con quote pari, nell'ordine, al 3 5 , 7 % e al 2 8 , 6 % (vedi T a v . 4).
Avuto riguardo infine alla ri-partizione regionale dei consumi industriali, essa rispecchia so-p r a t t u t t o la dislocazione territo-riale dei menzionati settori. Si constata p e r t a n t o (Tav. 5) che il p r i m o posto spetta all'Italia nord-occidentale ( 4 0 , 2 % ) , se-guita dall'Italia nord-orientale ( 2 2 , 1 % ) , dalla meridionale e in-sulare ( 2 0 , 4 % ) e dalla centrale ( 9 , 8 % ) . N o n s o r p r e n d e che la percentuale relativa all'Italia me-ridionale e insulare sia nettamen-te superiore a quella dell'Italia centrale. Bisogna infatti tener presente che nel Sud sorgono poderosi complessi industriali « pesanti » cui è stato affidato il c o m p i t o di avviare il processo di industrializzazione dell'area, m e n t r e nel più a v a n z a t o centro-Italia allignano s o p r a t t u t t o pro-duzioni « leggere ».
La disponibilità di sufficienti f o n t i energetiche è q u i n d i condi-zione essenziale, n o n soltanto p e r g a r a n t i r e al paese il m a n t e n i -m e n t o di u n s o d d i s f a c e n t e sag-gio di sviluppo globale, m a altre-sì p e r p o t e r proseguire
l'attuazio-TAVOLA 5 — D I S T R I B U Z I O N E R E G I O N A L E D E I C O N S U M I I N D U S T R I A L I DI E N E R G I A E L E T T R I C A
(anno 1973)
Regioni e ripartizioni Consumi
Migliaia di kWh % sul totale
Italia nord-occidentale 29.272.813 40,2 Piemonte V. A. 9.726.796 13,4 Liguria 2.790.267 3,8 Lombardia 16.755.750 23,0 Italia nord-orientale 16.130.338 22,1 Trentino A. A. 2.632.593 3,6 Friuli V. G. 1.707.690 2,3 Veneto 6.669.315 9,2 Emilia Romagna 5.120.740 7,0 Italia centrale 7.169.179 9,8 Toscana 2.698.593 3,7 M a r c h e 591.524 0,8 Umbria 1.556.782 2,1 Lazio 2.322.280 3,2
Italia meridionale e insulare 14.891.389 20,4
Abruzzi e Molise 827.379 1,1 Campania 2.408.238 3,3 Puglia 3.358.139 4,6 Basilicata 416.161 0,6 Calabria 324.153 0,4 Sicilia 5.401.196 7,4 Sardegna 2.156.123 3,0 Consumi n o n ripartibili 5.461.140 7,5 T O T A L E I T A L I A 72.924.859 100,0
ne delle politiche meridionalisti-che volte a l l ' a n n u l l a m e n t o delle
distanze che a n c o r a s e p a r a n o il Sud dal N o r d .