• Non ci sono risultati.

Necessità e possibilità di industrializzazione

Nel documento Cronache Economiche. N.003-004, Anno 1975 (pagine 54-60)

Emanuele Battistelli

6. Necessità e possibilità di industrializzazione

L'agricoltura è figlia dell'industria sua figlia. Un g i o r a di parole questa affermazione n o n è.

Attività p r i m a r i a , essa rifornisce dei suoi pro-dotti direttamente le mense, ed anche e soprat-tutto, i n u m e r o s i settori industriali:

— dell'alimentazione: p a n e , biscotti, zucche-ro, glucosio, amido, b u r r o , formaggio, vino, bir-ra, b e v a n d e f e r m e n t a t e di latte e di f r u t t a , liquori, sciroppi, succhi, conserve, canditi, aceto, carni in scatola, salumi, surgelati, ecc.;

— dei tessili: lana, seta, cotone, lino, c a n a p a ; — del legno: cellulosa (carta), mobili, travi, traversine, infissi, m a n u f a t t i , c a r b o n e , sughero; — della distillazione del legno e dei residui enologici (acquaviti), di estrazione dal legno di t a n n i n o , m a n n a , resine;

— della chimica degli i n t e r m e d i : sostanze aro-m a t i c h e , coloranti, v i t a aro-m i n i c h e , alcaloidiche, del-le quali la nicotina che è l ' a n i m a del tabacco;

— della utilizzazione dei sottoprodotti: ferti-lizzanti organici, pelli, panelli, sanse, pule, ecc.

A sua volta l'industria rifornisce l'agricoltura dei mezzi di p r o d u z i o n e :

— materiali, c o m e concimi, antiparassitari, antisettici, bacteriostatici, detersivi, sementi, car-b u r a n t i e comcar-busticar-bili, lucar-brificanti, m a n g i m i e in-tegrativi zootecnici;

— s t r u m e n t a l i , c o m e m a c c h i n e , m o t o r i e at-trezzi, materiali di e q u i p a g g i a m e n t o , tra i quali le m a t e r i e plastiche, le a t t r e z z a t u r e metalliche, i recipienti, i contenitori, gli imballaggi, ecc.

Si stabilisce f r a le due grandi attività u n a spe-cie di osmosi reversibile, per cui l'una attinge all'altra e viceversa, e la sorte economica dell'una si riverbera sulla sorte economica dell'altra.

L'industrializzazione dell'agricoltura non pre-suppone la trasformazione di quest'ultima in u n a copia c o n f o r m e , ancillare, dell'industria, essen-done costituzionalmente tanto diversa. Ma am-mette e p r o m u o v e :

— l'introduzione sui campi di alcuni grandi mezzi di automazione, come le supercoltivatrici (che disimpegnano tutte le operazioni di semina), i treni foraggeri, le mietitrebbie imballatrici;

— l ' i n t r o d u z i o n e nelle stalle di alimentatori automatici, di automatici nastri trasportatori di escrementi, di mungitrici, di refrigeratori del latte;

— l'applicazione del principio edonistico del massimo risultato con il m i n i m o costo nella com-mercializzazione dei p r o d o t t i ;

•—• l'organizzazione della p r o d u z i o n e intesa alle richieste del m e r c a t o i n t e r n o e internazionale;

— la utilizzazione della m a n o d o p e r a qualifi-cata all'insegna della tayloriana divisione scien-tifica del l a v o r o ;

— la i n t r o d u z i o n e del sistema di controllo degli orari di lavoro nelle g r a n d i aziende a condu-zione salariale, per evitare lo s f r u t t a m e n t o sta-k a n o v i s t a delle prestazioni m a n u a l i e l'assen-teismo oggi, p u r t r o p p o , di m o d a a n c h e nel set-tore agricolo.

Q u a l u n q u e possa essere l ' o r g a n i z z a z i o n e pro-duttiva che a s s u m e r à l ' a g r i c o l t u r a , a b b i a o no u n a fisionomia industriale, la sua v i c e n d a n o n p o t r à che c o l l i m a r e c o n le seguenti previsioni:

1) P o c o suscettibili d ' i n c r e m e n t o p r o d u t -tivo sono il g r a n o e i cereali della sua dinastia b o t a n i c a , n o n c h é il riso, a m e n o che la genetica n o n m e t t a a disposizione varietà i b r i d e e d i i b r i d e di p i ù alta f a c o l t à p r o d u t t i v a . P e r a l t r o , s u l l ' o r z o si i n c o m i n c i a a f a r e m a g g i o r e a s s e g n a m e n t o . 2) La c o l t u r a che d o v r e b b e m a g g i o r m e n t e p a r t e c i p a r e alla c o p e r t u r a del c o n s u m o n a z i o n a l e e c o m u n i t a r i o è q u e l l a della bietola z u c c h e r i n a , a l l a r g a n d o n e l ' h i n t e r l a n d c o l t u r a l e e miglioran-d o n e il r e n miglioran-d i m e n t o s a c c a r i f e r o amiglioran-d ettaro. Gli at-tuali 50 q n o n r e n d o n o e c o n o m i c a m e n t e utile la coltura, a n c h e p e r c h é q u e s t a non si avvale a n c o r a sufficientemente delle m a c c h i n e da r a c c o l t a sia a

cantieri separati che a cantieri riuniti, che com-p r i m o n o notevolmente i temcom-pi di lavoro. Signifi-cativi ne sono i seguenti dati di orientamento,

a c o n v a l i d a ( C f r . i n P A N A T T O N I , C A M P U S « E c o

-nomia dell'azienda agraria », U T E T , Torino).

Operazioni Unità lavorative ore centesimali per ettaro T u t t e le operazioni manuali di raccolta 1 100 Scollettatura meccanica 1 2,2 R a n g h i n a t u r a meccanica 1 1,1 Estirpatura meccanica 1 3,8 Carico 4 0,9

3) Della coltura del tabacco n o n è n e m m e n o il caso di parlare, la sua incidenza areale essendo cristallizzata su u n a q u i n d i c i n a di ettari.

4) Suscettibile invece di maggiore produt-tività ( r e n d i m e n t o ad ettaro) e di p r o d u z i o n e (su-perficie coltivata) è il mais. Cosi p u r e le colture estive di 2° raccolto. Sia per l ' u n o che per le altre è necessario allargare il c o m p r e n s o r i o irriguo o q u a n t o m e n o utilizzare con maggiore u n i f o r m i t à ( e v i t a n d o n e gli sprechi) le attuali disponibilità di a c q u e irrigue. Ad avvalersene di u n a maggiore p r o d u z i o n e m a i d i c a si a v v a n t a g g e r e b b e r o l'indu-stria olearia e quella m a n g i m i s t i c a alla q u a l e il mais dà la m a t e r i a p r i m a , sia c o m e granella che c o m e panelli residui della i n d u s t r i a olearia di estrazione. L ' i n c r e m e n t o p r o d u t t i v o m a i d i c o si p o r r à in termini p e r e n t o r i il giorno in cui la zootecnia e l'avicoltura r i t o r n e r a n n o — c o m e do-v r a n n o r i t o r n a r e — in auge.

A p r o p o s i t o della irrigazione giova sottolineare che il P i e m o n t e è dal p u n t o di vista delle disponi-bilità di a c q u e irrigue u n a regione doviziosa, al pari della L o m b a r d i a . Il 6 0 % della superficie am-m a n t a t a di terreni p i a n i o pianeggianti è irrigua, d e r i v a n d o le a c q u e da fiumi, canali, pozzi arte-siani, f o n t a n i l i , serbatoi a c o r o n a .

C i o n o n d i m e n o si è s e m p r e posto e i m p o s t o il triplice p r o b l e m a del r i o r d i n a m e n t o delle u t e n z e irrigue, della r i d u z i o n e dei c o n s u m i per mezzo della p l u v i r r i g a z i o n e , e della m o l t i p l i c a z i o n e dei serbatoi fluviali. Il r i o r d i n o delle u t e n z e irrigue è u n p r o b l e m a g o r d i a n o c o m e il r i o r d i n o f o n d i a r i o . Esso, c o m u n -q u e , consiste in d u e d i s t i n t e o p e r a z i o n i intima-m e n t e collegate f r a l o r o : a) t r a s f e r i m e n t o ad un u n i c o e n t e dei diritti

di utenza per consentire la migliore utilizzazione delle acque disponibili;

b) a m m o d e r n a m e n t o e talvolta revisione

p r o f o n d a degli impianti di provvista, adduzione e distribuzione dell'acqua.

(Cfr., c o m u n q u e , in G . MEDICI, Per l'attuazione

di un programma di irrigazione in Italia,

Associa-zione nazionale delle bonifiche, delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari, R o m a , 1974).

È opinione diffusa che al soddisfacimento dei crescenti bisogni idrici sia possibile pervenire me-diante notevoli riduzioni delle attuali dotazioni irrigue, ottenibili m e d i a n t e la t r a s f o r m a z i o n e di impianti di tipo tradizionale (a scorrimento, a infiltrazione laterale) in impianti di irrigazione a pioggia. Sennonché le spese di i m p i a n t o e di eser-cizio, incluse le maggiori spese di m a n o d o p e r a occorrenti per u n a più parsimoniosa irrigazione dei terreni, sarebbero di entità tale da far sorgere forti dubbi in merito alla validità economica della t r a s f o r m a z i o n e (Cfr. in G . TOURNON,

Disponibi-lità e fabbisogni di acqua, possibiDisponibi-lità offerte dalla regolazione dei deflussi superficiali, A n n a l i

del-l ' A c c a d e m i a di agricodel-ltura di T o r i n o - Vodel-lu- Volu-me 115° 1 9 7 2 / 1 9 7 3 ) .

M a l'esame degli a n d a m e n t i cronologici delle disponibilità idriche regionali ed il loro c o n f r o n t o con gli analoghi a n d a m e n t i dei fabbisogni p o r t a a riconoscere i grandi benefici che p o t r e b b e r o es-sere conseguiti m e d i a n t e la realizzazione d ' u n complesso di serbatoi da u b i c a r e p r e f e r i b i l m e n t e nei tronchi vallivi ed inferiori dei diversi corsi di a c q u a , per la regolazione n o n soltanto stagionale m a a n c h e p l u r i e n n a l e delle portate ( C f r . in

G . TOURNON - o p . c i t . ) .

L ' A . ne preconizza 8 in tutta la regione, p e r u n a capacità utile globale di circa 6 0 0 milioni di me, e, a suo avviso, « a d a r e u n ' i d e a dei pos-sibili benefici ottenibili m e d i a n t e un simile com-plesso di serbatoi p u ò valere la c o n s i d e r a z i o n e che u n loro ipotetico, s i m u l t a n e o s v u o t a m e n t o c o n s e n t i r e b b e la erogazione d ' u n a p o r t a t a di 80 m3/ s per u n a d u r a t a di 3 mesi ».

5) P u r e suscettibile d ' i n c r e m e n t o produtti-vo p o t r e b b e essere il settore delle leguminose da seme o civaie, p u r c h é fossero p e r ò coltivate in secondo raccolto, nel m a n i p o l o delle q u a l i do-v r e b b e inserirsi la soia dal m o m e n t o che il terri-torio regionale — tra la catena alpina e il Po — è a m m a n t a t o di terreni a r e a z i o n e chimica per lo più s u b a c i d a , t a n t o congeniale a questa

specie di origine asiatica e di valorizzazione statu-nitense. Materia prima dell'industria olearia e di molte trasformazioni industriali e utilizzazioni alimentari, la soia è tuttora in fase di sperimen-tazione colturale e di a d a t t a m e n t o all'ambiente. Peraltro, la sperimentazione ufficiale e aziendale non ha ancora acclarato le possibilità produttive della coltura che ove n o n superasse il livello di 30 q per ettarcTrton sarebbe economicamente pro-ponibile. La concorrenza statunitense che si avva-le d ' u n a p r o d u z i o n e di 60 q per ettaro la batte-rebbe. Per ora è da a p p u r a r e se sia più conve-niente insistere, tra Baltea e Sesia, sul fagiolo di Saluggia tradizionalmente coltivato, o p p u r e sulla soia.

Oggi come oggi le civaie in Piemonte si limi-t a n o al pisello, il cui cenlimi-tro più f a m o s o di produ-zione è a Casalborgone ( T O ) , e ai fagioli rampi-canti e n a n i la p r o d u z i o n e granellare dei quali è pari al 1 8 % di quella nazionale.

Altra leguminosa da seme che, come la soia, ha u n a destinazione p r e v a l e n t e m e n t e olearia è l'arachide. Essa era un t e m p o coltivata nei ter-reni ultrasciolti a lato del basso corso della D o r a Baltea, m a ora è del tutto scomparsa. Il m e r c a t o della f r u t t a energetica secca l'attinge alla produ-zione straniera e a quella nazionale di C a m p a n i a , la q u a l e destinata a questa curiosa p i a n t a , che spinge i suoi scapi fiorali a m a t u r a r e il f r u t t o nel terreno, qualcosa come mezzo migliaio di ettari.

6) La ripresa colturale delle piante aroma-tiche sulle quali le industrie alimentari, liquori-stiche, f a r m a c e u t i c h e , cosmetiche, a m e r e b b e r o fare maggiore assegnamento è legata alla dispo-nibilità di m a n o d o p e r a poiché le colture, ad esem-pio di m e n t a , di santoreggia, di salvia sclarea, di timo, e di l a v a n d a , sono molto impegnative dal-l'inizio al t e r m i n e del processo colturale.

Gli agricoltori piemontesi n o n p a r e che soppe-sino a b b a s t a n z a il f a t t o che nella p r o d u z i o n e di alimenti, e p a r t i c o l a r m e n t e di b e v a n d e , di con-serve, di p r o d o t t i dolciari, l'impiego di sostanze che i m p a r t i s c o n o l ' o d o r e e il sapore, globalmente definite c o m e aromatizzanti, costituisce u n p u n t o cruciale per la qualità del p r o d o t t o . L ' i m p i e g o di a r o m a t i z z a n t i r a p p r e s e n t a nell'industria ali-m e n t a r e nazionale u n a voce p r i ali-m a r i a , per u n vo-l u m e di p r o d o t t i n o n inferiore avo-l vavo-lore di 100 miliardi di lire l ' a n n o .

A t t u a l m e n t e u n centro i m p o n e n t e di utilizza-zione delle p i a n t e da essenza e da p r o f u m o , sul

genere di quello di Grasse in Costa azzurra, in Piemonte non c'è. È d u b b i o peraltro che possa sorgere data la conquista del mercato nazionale da parte del p r o d o t t o straniero — seppure di qua-lità scadente ma a basso prezzo — e della con-correnza dei p r o d o t t i intermedi della distillazione del catrame.

8) Poiché mitologicamente Bacco e Pomo-na a m a n o il colle, il Piemonte ha il territorio congeniale al consolidamento e al miglioramento della sua p r o d u z i o n e viticola e frutticola. La frut-ticoltura saluzzese ha o r m a i u n credito commer-ciale internazionale e surclassa quella t r o p p o im-p u n e m e n t e estesa « im-presso la m a r i n a ove il Po discende per aver pace con i seguaci sui ».

Se dal p u n t o di vista zootecnico il P i e m o n t e regione subalpina era considerato la Svizzera d'Italia, da quello enologico la regione è u n a copia c o n f o r m e della Borgogna. Peccato p e r ò che, a differenza della Francia, si siano — p e r scopi campanilistici elettorali — inflazionati i vini tipici a d e n o m i n a z i o n e controllata e garantita, al p u n t o che ci sono tre tipi di Barbera anziché u n o , c i n q u e tipi di Dolcetto, t a n t o p e r limitare l ' a c c e n n o a d u e vini della celebre famiglia enologica pie-m o n t e s e .

9) La ripresa della p r o d u z i o n e casearia è legata a filo d o p p i o a quella della zootecnia. Per ora t u t t a v i a n o n se n e i n t r a v e d o n o b a r l u m i di a u r o r a .

10) In fase di rinascita è la p i o p p i c o l t u r a che, f a c e n d o tesoro della disillusione p a t i t a , n o n si associa p i ù a terreni che essa r i p u d i a , c o m e quelli tenaci aridi magri di m o d e s t o spessore (litosuoli). A f r o n t e g g i a r e la c a l a m i t à della bron-z a t u r a delle foglie ( M a r s s o n i n a brunnea) provve-d e r a n n o alcuni cloni c o s t i t u z i o n a l m e n t e resistenti c o m e gli ibridi 1 - 6 3 / 5 1 , 1 - 6 3 / 5 5 , 1 - 7 2 / 5 8 , e i cloni di P. Deltoides ss angulata. C ' è da esserne soddisfatti p e r c h é il p i o p p o è l ' u n i c o a l b e r o che p u ò r i d u r r e in b r e v e t e m p o , in Italia, la g r a v e carenza p r o d u t t i v a di l e g n a m e da i n d u s t r i a e da lavoro. Il t u r n o e c o n o m i c o d e l l ' a l b e r o è l i m i t a t o a 10-12 a n n i . T u t t o r a in fase di e s o r d i o c o l t u r a l e sono le resinose esotiche a celere s v i l u p p o , h a n d i -c a p p a t e a n -c h e dal peri-colo degli in-cendi dai quali si salva s o l t a n t o il p i n o rigido, grazie alla sua relazione p o l l o n i f e r a , sia del p e d a l e c h e delle radici.

Le resinose a p r o d u z i o n e di legname da tra-sformazione o industriale sono capitanate dal pino strobo. Lo seguono a distanza, oltre all'accennato pino rigido, il pino eccelso, l'ibrido pino strobo x pino eccelso, il larice giapponese (nelle zone però piuttosto u m i d e di clima e di suolo) e la dougla-sia o abete odoroso nelle zone n o n tormentate dai venti, la crittomeria, il tassodio, ecc.

Esse configurano inizialmente boschi molto folti (1500-2000) piante per ettaro. Ma a metà t u r n o (12-15 anni) se ne a b b a t t o n o i 2 / 3 . La m a t u r i t à economica le superstiti la raggiungono in 25-30 anni.

Auspicabile sarebbe la forestazione spinta del territorio regionale m o n t a n o . M a essa a v r e b b e bisogno di un'assistenza finanziaria •— data la lenta elaborazione dei redditi — , di u n a organiz-zazione civile del lavoro destinandola ai lavori di i m p i a n t o e di a b b a t t i m e n t o (squadre di boscaioli) e di u n a organizzazione a n t i n c e n d i o con aerei irroratori di a c q u a e con commandos a terra per lo spegnimento, m e d i a n t e il fluobrene, dei super-stiti irriducibili focolai.

O l t r e a s o d d i s f a r e le esigenze nazionali di le-g n a m e i servile-gi della foresta si c o m p e n d i a n o in 4 elementi:

— servizio p u b b l i c o di conservazione del suolo, p e n a il suo ulteriore dissesto idrogeo-logico;

— servizio d ' i n t e g r a z i o n e delle economie pre-carie m o n t a n e ;

— servizio estetico ricreativo di p r o t e z i o n e della flora e della f a u n a ;

— servizio biologico o di conservazione degli equilibri imposti dalla n a t u r a .

In m e r i t o ai p r o g r a m m i di f o r e s t a z i o n e affio-r a n o n u o v e idee e n u o v e p affio-r o p o s t e . Se ne è f a t t o i n t e r p r e t e r e c e n t e m e n t e il p r o f . G u g l i e l m o Gior-d a n o Gior-della U n i v e r s i t à a g r a r i a Gior-di Firenze, il q u a l e a f f r o n t a n d o u n a n u o v a e auspicale « Politica del legno e difesa del suolo » ha sostenuto l ' o p p o r t u -nità di « p r o m u o v e r e e sostenere in ogni m o d o le iniziative volte a c o n s e n t i r e l'utilizzazione indu-striale dei cedui di latifoglie, la q u a l e p u ò c o p r i r e u n a p a r t e del f a b b i s o g n o di d e t e r m i n a t e i n d u s t r i e . Dal c a n t o loro le i n d u s t r i e dei p a n n e l l i e della c a r t a d e v o n o rendersi c o n t o della assoluta neces-sità di b a t t e r e detta s t r a d a ». C h e è poi la strada della f o r e s t a z i o n e a b a s e di specie a d u p l i c e go-v e r n o : a f u s t a i a (a t u r n o lungo), a c e d u o (a t u r n o

breve: 5-10 anni). La rassegna di specie associa-bili alle pendici o ai terreni c o m u n q u e a vocazione forestale c o m p r e n d e beninteso quelle anche e so-prattutto governabile a ceduo come: Ailanto, Bagolaro, Betulla, Carpini, Castagno, Faggio, Or-niello, Nocciuolo, Ontani, Platano, Farnia, Ro-vere, Roverella, Quercia rossa, Robinia falsa acacia, Salici, Tigli, T u l i p a n o o Liriodendro.

Conclusione.

Il discorso necessariamente lungo, e tuttavia incompleto, ha bisogno di essere sinteticamente riassunto e integrato nei suoi argomenti essenziali e vitali.

1) Per q u a n t o l'agricoltura regionale sia indotta a rifornire u n a economia nazionale e co-m u n i t a r i a di co-mercato, n o n d i co-m e n o sopravvive u n indirizzo economico chiuso nella pleiade delle piccole aziende •— f r a m m e n t a t e o no — per lo più organizzate a part time (aziende coltivabili a mezzo t e m p o o a t e m p o libero). T r a le d u e f o r m e di localizzazione del part time, quella che sorge e opera a t t o r n o ai complessi industriali decen-trati è dal p u n t o di vista agricolo preferibile a quella che utilizza il lavoro dei p e n d o l a r i , i quali h a n n o m e n o t e m p o libero.

Politicamente il part time ha il pregio di costi-tuire u n elemento a m m o r t i z z a t o r e al verificarsi di gravi recessioni e c o n o m i c h e che p r e n d a n o di m i r a le industrie le attività mercantili e altri servizi u r b a n i .

2) Le piccole aziende n o n sistemate a part

time m a remote alle città sono destinate — a

m e n o che n o n si t r a s f o r m i n o in aziende m e d i e e grandi (cosa difficile senza u n atto d ' i m p e r i o che, peraltro, u r t a contro la Costituzione) — sono — ripetesi — destinate a t r a m u t a r s i in residenze agroturistiche.

3) Le m e d i e e g r a n d i a z i e n d e risentono n o n o s t a n t e l ' a v v e n t o della m e c c a n i z z a z i o n e della limitata disponibilità di m a n o d o p e r a specialmen-te sull'asse zoospecialmen-tecnico molto più i m p e g n a t i v o e i n d i s p o n e n t e p e r l ' o p e r a i o dell'asse colturale, del settore di t r a s f o r m a z i o n e e di commercializza-zione dei p r o d o t t i .

4) La diserzione c o n t a d i n a c o n g i u r a n o n soltanto c o n t r o il d i n a m i s m o colturale m a osta-cola a n c h e il p o t e n z i a m e n t o della meccanizza-zione. U o m o e m a c c h i n a costituiscono u n b i n o m i o

inscindibile fino a q u a n d o l ' u o m o non potrà tele-c o m a n d a r e più matele-ctele-chine.

5) Le medie e grandi aziende associate al-l'affitto risentono negativamente dei nefasti della nuova assurda legge che lo regolamenta, la quale stabilisce coattivamente la misura del canone rap-p o r t a n d o l o a u n j D ^ r a m e t r o arbitrario e anacroni-stico (imponibile catastale) e imbalsama il con-tratto fino a renderlo irrisolvibile o perpetuo, per cui la proprietà locatrice a p p e n a potrà ripristinare la libera disponibilità del f o n d o ripiegherà sul-l ' u n a o susul-lsul-l'asul-ltra desul-lsul-le d u e sosul-luzioni di compro-messo:

— conduzione, tramite ditte meccaniche contoterziste;

— c o n d u z i o n e diretta del f o n d o , con la quale il locatore-borghese si t r a s f o r m a in agri-coltore.

Nel mettere il locatore e l'affittuario l ' u n o con-tro l'alcon-tro a r m a t o questi è posto nella condizione di n o n poter cooptare a p p e z z a m e n t i marginali che ne dilatino l'azienda secondo le esigenze eco-n o m i c h e della meccaeco-nizzazioeco-ne ecoeco-nomica e ieco-n- in-tegrale.

6) Gli odierni o r d i n a m e n t i per q u a n t o oli-gocolturali o ridotti non si discostano gran che da quelli che d o m i n a r o n o la scena campestre nel ven-tennio f r a le due guerre. Gli è che lo scopo fon-d a m e n t a l e fon-dell'agricoltura è quello fon-di rifornire la p o p o l a z i o n e di generi alimentari, s o p r a t t u t t o di quelli di p r i m a necessità. Q u a n d o n o n c'è u n a i n d i p e n d e n z a a n n o n a r i a n o n c'è n e m m e n o u n a i n d i p e n d e n z a politica.

7) La scacchiera aziendale della regione n o n si discosta da quella n a z i o n a l e . Superficie m e d i a aziendale: ha 5,12 la p r i m a , contro ha 4 , 9 0 della seconda.

8) La p r o d u t t i v i t à agricola unitaria (ad ha) della regione è di pochissimo inferiore a quella nazionale: 3 1 3 . 0 0 0 lire di P L V la p r i m a , contro 3 4 7 . 0 0 0 della seconda. La inferiorità è i m p u t a b i l e alla forte p r e v a l e n z a del part time.

9) C'è parità tra P L V del settore colturale e quello del settore animale, m a poco p o c o che si riuscisse ad a u m e n t a r e il settore a n i m a l e e la sua p r o d u t t i v i t à a u m e n t e r e b b e a n c h e la P L V regio-nale colturale, grazie al c o n t r i b u t o h u m i c o offerto dal b e s t i a m e alla fertilità del suolo.

10) La P L V regionale assommante a poco più di 461 miliardi di lire è pari a 1 / 1 3 di quella nazionale che è poco di più di 6 mila miliardi di lire.

11) La industrializzazione dell'agricoltura nazionale p r e s u p p o n e u n a ulteriore intensificazio-ne motoristico-meccanica e u n a più diffusa spe-cializzazione colturale, n o n c h é u n a maggiore disponibilità e migliore utilizzazione delle acque irrigue. L'irrigazione è u n a risorsa s u p r e m a . La regione piemontese p u r avvalendosene in cospicua misura h a tuttavia bisogno di allargarne la rete. S e n n o n c h é per f a r l o occorrerebbe u n a v o l o n t à politica (che n o n c'è) e poderosi mezzi finanziari (che n o n ci sono). La pluvirrigazione economizza il c o n s u m o d ' a c q u a , m a ha nel costo degli im-p i a n t i e nell'intervento della m a n o d o im-p e r a i suoi elementi limitanti.

12) La regione vanta u n invidiabile pri-m a t o vitivinicolo e f r u t t i c o l o che d o v r e b b e tut-tavia consolidarlo e migliorarlo dati i privilegi del suolo e del clima. In enologia ha p e r ò com-messo l'errore di inflazionare il n u m e r o dei vini tipici a d e n o m i n a z i o n e controllata e g a r a n t i t a , cosa che p u r t r o p p o l ' a c c o m u n a alle altre regioni sorelle.

13) Rispetto alla i n d u s t r i a enologica quella casearia è in posizione d ' i n f e r i o r i t à : e p p u i e a v r e b b e t u t t e le carte in regola p e r c o m p e t e r e con quella l o m b a r d a ed emiliana grazie a n c h e al progresso cooperativistico che già si è vittoriosa-m e n t e a f f e r vittoriosa-m a t o nella i n d u s t r i a enologica e nella conservazione e c o m m e r c i a l i z z a z i o n e o r t o f r u t -ticola.

14) L ' a g r i c o l t u r a regionale che attinge al-l ' i n d u s t r i a i mezzi s t r u m e n t a al-l i m a t e r i a al-l i di coal-lti- colti-v a z i o n e , di t r a s f o r m a z i o n e e di c o n s e r colti-v a z i o n e dei p r o d o t t i ( r e f r i g e r a z i o n e e surgelazione) rifor-nisce a sua volta di generi a l i m e n t a r i e n o n ali-m e n t a r i u n caleidoscopio di i n d u s t r i e . Solo quelle di l a v o r a z i o n e delle p i a n t e officinali è m o d e s t a . Si è r a r e f a t t a la schiera dei raccoglitori s u b o r n a t i dalla idea che la t e r r a è bassa ed a b b a s s a .

15) La ripresa della p i o p p i c o l t u r a è u n d a t o c o n f o r t e v o l e di f a t t o a n c h e p e r c h é essa eviterà — f a t t a e s p e r t a degli errori passati — di

localiz-zarsi in terreni ad essa n o n congeniali (terreni tenaci, poco fertili e aridi). In terreni meno felici, per giacitura e n a t u r a , la p r o d u z i o n e di legno in-dustriale è affidata alle resinose esotiche a meno lento sviluppo rispetto alle resinose, o conifere, indigene. A giovarsene saranno le industrie della cellulosa e della carta.

16) La forestazione del territorio è u n pro-blema piemontese più vitale che altrove data la prevalenza del territorio m o n t a n o ( 5 0 % ) rispetto a quello di p i a n u r a e di collina. Ma è un problema vitalissimo dal lato idrogeseologico e tuttavia tra-scurato d a t a la p e n u r i a di boscaioli, sia per le opere d ' i m p i a n t o che di a b b a t t i m e n t o , e dato il f a t t o che le industrie dei pannelli e della carta non si sono ancora rese conto della necessità di p r o m u o v e r e e sostenere le iniziative votate a con-sentire l'utilizzazione industriale dei cedui, i cui turni sono molto più b r e v i rispetto a quelli delle fustaie. N o n se n ' è resa n e p p u r e conto l'industria del l e g n a m e da lavoro e da o p e r a , m o t i v o per cui l'emorragia valutaria della n a z i o n e per l'im-p o r t a z i o n e di l e g n a m e da lavoro, da ol'im-pera, da t r a s f o r m a z i o n e , aggrava quella già debilitante per l ' i m p o r t a z i o n e di c a r n e .

17) L ' i n d u s t r i a r i f o r n i s c e l'agricoltura di tutti i mezzi s t r u m e n t a l i e materiali necessari ai processi p r o d u t t i v i , e a quelli di conservazione, di t r a s f o r m a z i o n e , di t r a s p o r t o , dei p r o d o t t i e li rifornisce, di tutte le a t t r e z z a t u r e centro-aziendali. Si l a m e n t a tuttavia che l ' i n d u s t r i a m e c c a n i c a n o n soppesi l'esigenza che t a n t a p a r t e del territorio agricolo ha di d i s p o r r e di m a c c h i n e raccoglisassi (sassi del d i a m e t r o da 2 a 2 5 cm) sul tipo di quel-la c a v a t u b e r i , c o m e esiste in G e r m a n i a , e di trat-trici m o n o l i t i c a m e n t e a c c o p p i a t e a l a m e livella-trici. N o n si r e d i m o n o alla p r o d u z i o n e o r d i n a r i a terreni m a r g i n a l i ingrati che la m e c c a n i z z a z i o n e p r e t e n d e s o t t o p o r r e a c o l t u r a p e r aver maggiori o c c u p a z i o n i di lavoro che la r e n d a n o e c o n o m i c a in c a r e n z a o in assenza di m a c c h i n e del genere.

18) L ' i n d u s t r i a l i z z a z i o n e dell'agricoltura è nei m o d i e nei risultati.

A n c h e il m o n d o industriale h a tutto l'interesse che l ' a g r i c o l t u r a si evolva verso u n ' a l t a efficienza o r g a n i z z a t i v a ed e c o n o m i c a .

Nel documento Cronache Economiche. N.003-004, Anno 1975 (pagine 54-60)