• Non ci sono risultati.

Nel secondo dopoguerra

Nel documento Cronache Economiche. N.003-004, Anno 1975 (pagine 47-51)

Emanuele Battistelli

2. Nel secondo dopoguerra

La c o n f i g u r a n o vecchi e n u o v i o r d i n a m e n t i col-turali e le t e n d e n z e e v o l u t i v e di questi ultimi

ver-so u n novus ordo imposto dalle m u t a t e condizioni e c o n o m i c h e e sociali, tra le quali:

— la diserzione c o n t a d i n a ;

— la i n t r o d u z i o n e in folla di m a c c h i n e mo-trici e di m a c c h i n e c o m b i n a t e da coltivazione e da raccolta;

— l ' e c o n o m i a aperta o di m e r c a t o s u b e n t r a t a alla tradizionale economia chiusa o di autocon-sumo;

— le istanze sociali alle quali sono ispirati i contratti di c o n d u z i o n e e di coltivazione.

Gli o r d i n a m e n t i colturali affollati si sono gra-d u a l m e n t e t r a s f o r m a t i in o r gra-d i n a m e n t i scarni ogra-d oligocolturali e a n c h e m o n o c o l t u r a l i , nei quali è da intravedersi quella specializzazione p r o d u t t i v a che si intona con la p r o d u z i o n e di generi da m e r c a t o .

Si c o r r e r e b b e il rischio di e s o r b i t a r e dal t e m a se ora si accennasse subito agli aspetti diversi sotto i q u a l i deve essere c o n s i d e r a t a l'organizza-zione della p r o d u z i o n e stessa che p r e s u p p o n e :

— lo studio dei m e r c a t i e dei gusti dei consu-m a t o r i stranieri;

— la r i d u z i o n e al m i n i m o dei costi di pro-d u z i o n e ;

— la utilizzazione dei mezzi di t r a s p o r t o m e n o costosi e meglio a d a t t i alla c o n s e r v a z i o n e dei p r o d o t t i , p e r u n a loro o c u l a t a d i s t r i b u z i o n e nel t e m p o e nello spazio.

Il discorso ci p o r t e r e b b e p e r ò t r o p p o l o n t a n o . G i o v e r à p i u t t o s t o c o m m e n t a r e i n u o v i o r d i n a -m e n t i colturali, p e r r i l e v a r n e le luci e le o -m b r e , per i n d i c a r n e gli eventuali processi evolutivi verso la loro a u s p i c a l e i n d u s t r i a l i z z a z i o n e , la q u a l e è possibile o v u n q u e nel territorio, t r a n n e che in quello diviso e s u d d i v i s o in a z i e n d e pigmee, le quali non p o s s o n o , a p p u n t o p e r c h é p i g m e e ,

costi-tuire l'intelaiatura economica dell'agricoltura mo-derna e competitiva.

1 ) L E P I C C O L E A Z I E N D E

Il coacervo delle piccole aziende si è in parte n u m e r i c a m e n t e ridotto, in parte fisionomicamente trasformato; e solo in p a r t e sopravvive al duplice f e n o m e n o della contrazione e della trasformazio-ne, ma è f a t a l m e n t e destinato ad inserirsi nella neo-moda delle residenze agroturistiche le quali r i c o n d u c o n o l ' u o m o ad appartarsi nella v e r d e im-mensità della n a t u r a .

Si è n u m e r i c a m e n t e ridotto il n u m e r o delle pic-cole u n i t à colturali ubicate alla periferia delle città perché sono state sepolte sotto i n u o v i quar-tieri o alveari u r b a n i sorti a causa del risveglio edilizio. N o n conta che altre n e siano sorte sulle ex aree industriali, su vecchi alveari, e su tracciati stradali a b b a n d o n a t i , il cui suolo è stato ricosti-tuito con i rifiuti materiali di alcune industrie, con i rifiuti selezionati dei centri u r b a n i , gli uni e gli altri tuttavia n o n ostili alla vita e alla vita-lità delle piante.

La più p a r t e p e r ò delle piccole aziende n o n molto r e m o t e alle città e agli agglomerati indu-striali ha subito u n a t r a s f o r m a z i o n e che p u ò defi-nirsi più originale che recente. L ' a c c e n n o è alle aziende a part time (mezzo t e m p o o a t e m p o libe-ro). C'è chi ne esalta l ' i m p o r t a n z a , m a c'è chi ne depreca la moltiplicazione.

L ' a z i e n d a a part time n o n ha u n a origine re-cente se perfino L o r e n z o T r a m a g l i n o — u n o dei protagonisti dei « Promessi Sposi » era u n part

timer. Nella sua stessa p e r s o n a fisica si f o n d e v a n o

l ' o p e r a i o tessile e il c o n t a d i n o .

Nel part time è individuabile u n o dei m o d i con il q u a l e il coltivatore di terre e di plaghe povere integra i sudati magri ricavati ottenuti dalla sua t e r r a per far q u a d r a r e f a t i c o s a m e n t e u n bilancio f a m i l i a r e che altrimenti n o n s t a r e b b e in piedi.

Inizialmente u n o r i e n t a m e n t o del genere d a v a luogo a emigrazioni stagionali e ad o c c u p a z i o n i artigianali: il che si verificava specialmente nelle località m o n t a n e e p e d e m o n t a n e .

A t t u a l m e n t e è invece u n a f o r m a di e c o n o m i a p r o d u t t i v a mista, per la q u a l e in seno alla fami-glia coltivatrice u n a parte, la m e n o efficiente dal p u n t o di vista fisico a causa dell'età, accudisce agli i m p e g n i della gestione aziendale, e l'altra è o c c u p a t a nella industria o nei terzi servizi, e al-l'agricoltura destina le ore libere della g i o r n a t a

e quelle dei giorni festivi e feriali, limitatamente beninteso alle possibilità, che offre il tempo me-terologico, di lavorare all'aperto. È evidente che nel bilancio economico della famiglia aumenta l'incidenza del reddito ricavato dal lavoro in fab-brica o altrove, e con esso migliora il benessere della famiglia stessa.

Sotto questo aspetto il part time jarming sa-rebbe per chi lo pratica un autentico, insperato, toccasana. M a dal p u n t o di vista della economia agricola legata alla bilancia commerciale della Nazione esso costituisce un'isola e u n motivo di regresso.

I n n a n z i tutto, ivi i compiti agricoli sono asse-gnati ai vecchi e agli adolescenti. L'elemento fem-minile è tutt'al più assorbito dagli allevamenti avi-cunicoli. Poco affidamento d a n n o gli elementi della famiglia, dediti alle altre accennate occupa-zioni, nei lavori campestri. Chi è reduce da u n lavoro piuttosto pesante o impegnativo, come quello in f a b b r i c a , n o n è disposto ad a f f r o n t a r e u n altro evidentemente n o n leggero seppure gra-devole, come p u ò esserlo il lavoro campestre. C o m u n q u e , nell'azienda a part time il settore più negletto, o addirittura abolito, è quello zoo-tecnico.

P u r t r o p p o per b e n e che v a d a la passione per l'agricoltura si assopisce n e l l ' a n i m o della fami-glia a m a n o a m a n o che a u m e n t a il r e d d i t o extra-aziendale e q u i n d i la convenienza di dilatarlo, posto che si possa f a r e .

I n provincia di T o r i n o il maggior contingente di aziende a part time è identificabile nel Cana-vese, sub-regione in cui anche i territori comunali — d a t o l'alto n u m e r o di c o m u n i — sono di limitatissima estensione. M a a n c h e gli altri terri-tori a t t o r n o alla capitale s u b a l p i n a ne a n n o v e r a u n contingente r o b u s t o . Il m o v i m e n t o ferroviario dei p e n d o l a r i ne è un indice t a n t o per T o r i n o q u a n t o per gli altri centri regionali ( N o v a r a , Os-solano, Biellese, Monregalese, Novese, ecc.).

Le a z i e n d e più remote a centri industriali di attrazione, e n e m m e n o disposte (a causa dell'ac-clività e della limitata disponibilità idrica) a orien-tarsi verso c o m b i n a z i o n i ortive di g r a n reddito, suggerite d a l l ' I C E (Istituto C o m m e r c i a l e estero), sono destinate a s c o m p a r i r e assorbite dalla neo-m o d a dell'agro turisneo-mo. Esse n o n sono p e r ò per-d u t e alla p r o per-d u z i o n e in q u a n t o vi si inseper-dierà u n a f r u t t i c o l t u r a silvana a n c h e a scopo estetico ed eco-logico. M a castagne, giuggiole, nespole c o m u n i , sorbe, l a m p o n i , mirtilli, m o r e , a v r a n n o u n a

uti-lizzazione domestica. Nessun assegnamento su f r u t t a del genere p u ò f a r e il commercio di espor-tazione, e n e m m e n o quello interno in grande.

2 ) L A D E F E Z I O N E AGRICOLA

Inizialmente la fuga della popolazione dalle c a m p a g n e f u intravista e assecondata da un du-plice angolo visuale:

— conferire, tramite la meccanizzazione, nuo-vi indirizzi tecnicamente progrediti alle medie e grandi aziende;

— consentire, con ciò, agli elementi superstiti più alti redditi di lavoro.

P u r t r o p p o e fin t r o p p o il m o t o da lento e spo-radico si è t r a s f o r m a t o in u n a f u g a r a p i d a e tu-m u l t u o s a , si che a risentirne le n e f a s t e conse-guenze è ora l'agricoltura in foto, e con essa l'economia nazionale.

La p r i m a m e s t a m e n t e constata che la m a c c h i n a n o n r i m p i a z z a la m a n o d o p e r a m a ne moltiplica soltanto le prestazioni. Potrà r i d u r r e notevol-m e n t e il n u notevol-m e r o degli attivi il giorno in cui fosse t e l e c o m a n d a t a . S e n n o n c h é oggi u n a soluzione del genere è a r g o m e n t o di f a n t a s c i e n z a . Per a n n i si è p e n s a t o che la m a c c h i n a avesse f a t t o completa-m e n t e s u p e r a r e la f a s e di f a t i c a d e l l ' u o completa-m o . Il che è ora invece posto in d u b b i o , sia in sede nazio-nale che i n t e r n a z i o n a l e , s o p r a t t u t t o per le impli-cazioni di t i p o psicologico che l ' a f f a t i c a m e n t o i m p o s t o dalla guida della m a c c h i n a c o m p o r t a al trattorista, c o n s e g u e n z e a b b a s t a n z a gravi a n c h e in termini di p r o d u t t i v i t à . E v i d e n t e m e n t e , infatti più l ' o p e r a i o è affaticato m e n o r e n d e .

N o n è sufficiente ad alleviarne la fatica n e m -m e n o il co-mphort c o n f e r i t o dalle -m o d e r n e trat-trici ( a m m o r t i z z a t o r i , sedile molleggiabile, servo-sterzo m a r c e sincronizzate, ecc.), le quali p o s s o n o cosi essere p i l o t a t e da elementi f e m m i n i l i . M a è l'alta o c c u p a z i o n e c h e stanca s p e c i a l m e n t e nei periodi più densi di o p e r a z i o n i c a m p e s t r i . Gli è che la trattrice p e r p o t e r essere e c o n o m i c a nel-l'uso deve essere o c c u p a t a p e r n o n m e n o di 1 0 0 0 ore l ' a n n o . Di qui la sua utilizzazione a n c h e negli usi cui s a r e b b e , ad e s e m p i o , più i n d i c a t a u n a l a n d - r o v e r , o u n a m o t o a g r i c o l a .

La s e c o n d a a v v e r t e nei periodi di recessione e c o n o m i c a il peso delle f o r z e u m a n e di l a v o r o di cui n o n si p u ò alleggerire. Il d i r i t t o alla o c c u p a -zione è ora s i n d a c a l m e n t e sacro, al segno c h e ad

ogni elemento che se ne va u n nuovo elemento subentra.

Ma quello che più impressiona è che « l'af-flusso verso le città e i centri industriali n o n ri-guarda solo quei lavoratori avventizi, o braccianti, che sempre h a n n o rappresentato u n a massa flut-tuante f r a l'agricoltura e talune industrie, trasfe-rendosi, secondo la varia congiuntura, dall'una alle altre e viceversa. Il m o v i m e n t o c o m p r e n d e anche categorie agricole stabilmente inserite nel-l'esercizio dell'agricoltura: salariati a contratto a t e m p o indeterminato, dei quali in alcune plaghe già si l a m e n t a la deficienza, e c o m p r e n d e anche le giovani leve dei coltivatori a u t o n o m i e diretti. Gli è che alle cause strettamente economiche altre se ne aggiungono di carattere piuttosto psicolo-gico, attinenti alle caratteristiche della vita sociale nelle c a m p a g n e •— s o p r a t t u t t o in quelle più po-vere ed isolate — in c o n f r o n t o dei centri indu-striali ed u r b a n i » (').

L ' a t t u a l e p i e n a libertà di spostamenti se ap-pare, in astratto, u n d o v u t o rispetto alla perso-nalità u m a n a , p o r t a , in concreto, a disillusioni, q u a n d o gli i n u r b a t i finiscono con l'affollare i q u a r t i e r i s u b u r b a n i già a b b a s t a n z a affollati, come p r i n c i p a l m e n t e a R o m a , a N a p o l i , nei quali i sottoccupati, i c a n d i d a t i al lavoro, i postulanti a u n a q u a l u n q u e o c c u p a z i o n e , ripiegano, nell'atte-sa, su precari m o d i di vita che al limite sono la negazione della dignità u m a n a .

3 ) I L C O N T R A T T O DI A F F I T T O

S e b b e n e il c o n t r a t t o di m e z z a d r i a (peraltro p o c o diffuso in P i e m o n t e ) n o n fosse più conside-r a t o tale (giacché c o n t conside-r a t t o significa a c c o conside-r d o vo-lontario) e fosse perciò sostituito con u n a specie di concessione a m m i n i s t r a t i v a ai m e z z a d r i valida fino a l l ' i n t e r r u z i o n e « p e r giusta causa », n o n d i -m e n o la legge che l'abolisce è un altro -m o t i v o della l a m e n t a t a d e p o p o l a z i o n e c a m p e s t r e .

Se i d u e ceti agricoli i m p r e n d i t o r i a l m e n t e mi-nori — piccoli coltivatori a u t o n o m i e m e z z a d r i — e quello dei salariati — trattoristi, b r a c c i a n t i , m a n d r i a n i — a b i u r a n o la religione dei campi an-che gli affittuari si t r o v e r a n n o p a r a d o s s a l m e n t e nella c o n d i z i o n e di d o v e r c a m b i a r e mestiere. La legge 11 f e b b r a i o 1971 n . 11 e le successive mo-difiche c h e in a p p a r e n z a r a f f o r z a n o i diritti del-l'affittuario s o s t a n z i a l m e n t e lo d a n n e g g i a n o .

(I) ARRIGO SERPIERT, L'esodo dai campi, Scritti giornalistici, Giovanni Volpe editore, Roma.

È il caso di dimostrarlo.

La nuova legge n o n distingue il piccolo e me-dio affitto dal grande. Considera la gestione affittuaria sfruttatrice della terra e cerca di porvi riparo con l ' a r m a del canone (riducendolo) e con quello della bonifica e della trasformazione fon-diaria, i m p o n e n d o n e al locatore l'esecuzione.

Ma bisognava n o n accomunarvi le « grandi affittanze », da taluni d e n o m i n a t e « industriali » forse indulgendo alla terminologia per eccesso di valutazione. C o m u n q u e , in queste « l'affittuario limita la p r o p r i a opera alla direzione dell'azienda, alla quale conferisce sovente notevoli capitali. L'azienda che ne nasce è p e r t a n t o u n ' a z i e n d a ca-pitalistica. Queste grandi aziende, q u a n d o erano stipulate per lungo tempo e n o n venivano vinco-late da n o r m e contrattuali che limitano eccessiva-m e n t e la libertà d'azione dell'affittuario, rappre-sentavano u n a f o r m a progredita di gestione aziendale, sia per la maggior sensibilità econo-mica degli affittuari, solleciti n e l l ' a d e g u a r e gli o r i e n t a m e n t i p r o d u t t i v i alla vicenda dei mercati, sia per la maggiore elasticità finanziaria, dati i maggiori mezzi di cui per solito i grandi affittuari dispongono. E r a n o i n s o m m a f r a le gestioni agra-rie, quelle che più si accostavano alle gestioni mercantili e industriali, per il loro grado di dina-mismo economico » (2).

A questa categoria la proprietà locatrice riven-dica il merito m o r a l e e materiale delle effettuate opere di bonifica e di t r a s f o r m a z i o n e f o n d i a r i a delle quali, a n c h e se n o n recenti, il Catasto n o n tiene conto né in sede di c a r t o g r a m m a ( m a p p a ) né in sede di stima censuaria (imponibile). A me-no che il g r a n d e affittuario n o n dia sottobanco la differenza f r a l ' e q u o c a n o n e ( r a p p o r t a t o alla pro-duzione lorda vendibile) e il c a n o n e i n i q u o (rap-p o r t a t o all'estimo catastale) i r a (rap-p (rap-p o r t i f r a lui e il locatore dalla fase idilliaca t r a s c e n d o n o inevita-b i l m e n t e a quella conflittuale, la p r o p r i e t à loca-trice o p p o n e n d o s i d ' o r a i n n a n z i con tutti i cavilli possibili agli eventuali n u o v i p r o g r a m m i di poten-z i a m e n t o e c o n o m i c o apoten-ziendale.

Ma r i t o r n i a m o alla n u o v a e t a n t o discussa legge s o p r a c c e n n a t a .

I principali effetti negativi che le v e n g o n o im-p u t a t i si im-p o s s o n o r i a s s u m e r e nei seguenti tre p u n t i :

a) con lo stabilire la d u r a t a i n d e t e r m i n a t a

dei contratti di affitto ai coltivatori diretti, e di 15 a n n i ai c o n d u t t o r i n o n coltivatori diretti (a

parte che nel primo caso — stravolgendo l'es-senza stessa dell'affitto che, per sua natura, è temporaneo, si giunge addirittura ad u n a f o r m a di esproprio senza indennizzo — e nel secondo si prolunga coattivamente la durata dell'affitto in violazione delle pattuizioni contrattuali, per u n periodo corrispondente ad u n terzo della vita produttiva delLuomo), si è determinata l'imbal-samazione dell'optato di fatto esistente. N o n più il ricambio degli imprenditori agricoli con l'avan-zata dei più giovani, intraprendenti e ricchi di iniziativa, ansiosi di emergere e di entrare nel-l'arengo produttivo, in sostituzione di famiglie fatiscenti, o p p u r e interessate ad altre attività, ma il congelamento in p e r p e t u o o per lunga durata delle famiglie coltivatrici, c r e a n d o u n a specie di cristallizzazione contrattuale di diritto e di fatto;

b) con il d e t e r m i n a r e i m p e r a t i v a m e n t e u n

canone di affitto irrisorio si è inferto u n colpo decisivo al progresso in agricoltura, in q u a n t o si è allontanato il capitale da investimenti n o n più in alcun m o d o rimunerativi da parte della pro-prietà terriera (3);

e) l'iniquità del canone r a p p o r t a t o a u n dato a r b i t r a r i o e s p e r e q u a t o come è l'imponibile catastale, anziché a u n p a r a m e t r o economico obiettivo (produzione lorda vendibile delle azien-de più r a p p r e s e n t a t i v e a p p u r a t a plaga per plaga), mette n o n solo in crisi i locatori r e d d i t u a r i (il che sarebbe il m e n o ) ma a n c h e coloro che reddituari n o n sono (il che è piuttosto ingeneroso e grave), come le opere pie, le f o n d a z i o n i morali, accade-miche, le parrocchie, le vedove con figli mino-renni, tutte costrette, p e r sopravvivere a f a r e assegnamento sul r e d d i t o terriero.

La esiguità del c a n o n e è poi aggravata dalla prospettiva della liquidazione, sebbene arbitra-ria, da c o r r i s p o n d e r e all'affittuario q u a n d o questi v o l o n t a r i a m e n t e o coattivamente (per motivi di giusta causa) risolvesse il contratto di affitto. T a l e i n d e n n i z z o n o n previsto dalla legge m a e n t r a t o r e c e n t e m e n t e nell'uso è un sopruso e c o n o m i c o n o n m e n o che giuridico. In queste condizioni gli affittuari desiderosi di a m p l i a r e l'azienda che ge-stiscono — a n c h e per d a r e al p a r c o m e c c a n i c o maggior territorio u s u f r u i b i l e — con l'assunzione

(2) PAOLO EMILIO CASSANDRO, Le Gestioni agrarie, U T E T ,

Torino.

(3) GIUSEPPE GUARNERI, Titolare Cattedra diritto penale al-l'Università di Parma, L'iniquo canone « Il Giornale nuovo », n. 118, 1974, Milano.

in affitto degli appezzamenti confinanti, marginali, non possono più farlo. Coloro che ne h a n n o la proprietà non vogliono per alcun motivo al mon-do vincolarla. La terra r e n d e ora poco, ma chi ce l'ha se la tiene alla stregua di un bene rifugio della m o n e t a e ne vuole al m o m e n t o o p p o r t u n o disporre a piacimento, sia per l'alienazione alla vendita che per la coltivazione, a scelta.

S t a n d o cosi le cose è evidente che ogni con-duttore n o n coltivatore, ogni ex-concedente di poderi a mezzadria, ogni locatore che sia perve-n u t o a ripristiperve-nare la pieperve-na dispoperve-nibilità del f o n d o , ne assumerà direttamente la coltivazione o p t a n d o per l ' u n o o per l'altro dei q u a t t r o se-guenti ripieghi:

a) c o m b i n a z i o n e oligocolturale o

monocol-turale, la m e n o impegnativa possibile;

b) c o m b i n a z i o n e oligocolturale o monocol-turale, affidandone la coltivazione a ditte conto-terziste;

c) i m b o s c h i m e n t o (pioppicoltura e resinicol-tura) e forestazione (latifoglie a g o v e r n o preferi-b i l m e n t e c e d u o e q u i n d i a t u r n o preferi-breve), a seconda della specifica vocazione a g r o n o m i c a dei terreni;

d) relegazione del p o d e r e a riserva di

cac-cia q u a n t e volte esso in u n u n i c o c o r p o a b b i a u n ' a m p i e z z a di a l m e n o 150 ettari. M a questa soluzione drastica di ripiego è di a p p l i c a z i o n e t r o p p o s p o r a d i c a e p r o b l e m a t i c a p e r c h é possa es-sere qui presa in c o n s i d e r a z i o n e .

Nel documento Cronache Economiche. N.003-004, Anno 1975 (pagine 47-51)