• Non ci sono risultati.

ALCUNI ESEMPI DI RESHORING 163

Come  descritto,  molte  sono  le  imprese  che  ad  oggi  hanno  deciso  di  ri-­‐localizzare  la   produzione  nel  proprio  Paese  d’origine.  L’Italia,  attualmente,  secondo  le  fonti  più   autoritarie  che  studiano  il  fenomeno  del  reshoring  (Reshoring  Initiative,  Uni-­‐CLUB   MoRe  Back-­‐Reshoring),  compare  in  seconda  posizione  nella  classifica  globale  per   numero  di  aziende  rimpatriate.  Le  motivazioni  e  le  cause,  già  discusse,  sono  varie  e   numerose.   Certamente   c’è   da   dire   che   i   policy   maker   nel   fenomeno   hanno   intravisto  un  mezzo  ed  una  leva  molto  importante  per  ricucire  –  laddove  serva  –  il   tessuto  industriale  del  Paese,  contribuendo  alla  creazione  nuovi  posti  di  lavoro  e  a   mettere  in  circolo  l’economia  interna.  

Il  reshoring,  per  via  dello  spiccato  carattere  di  novità  scientifica,  si  indaga  –  anche   in   campo   accademico   –   con   un   tipo   di   ricerca   cosiddetto   “esplorativo”,   che   fa   affidamento  sia  sui  pochi  riferimenti  teorici  esistenti  sia  su  un’enorme  quantità  di   dati   secondari:   notizie   di   stampa,   documenti   scientifici,   opinioni   espresse,   report  

aziendali,   mezzi   di   comunicazione   di   massa152.   Da   queste   fonti,   molto   spesso   è  

possibile   leggere   di   casi   concreti   di   reshoring   e   storie   di   imprenditori   che   hanno   deciso  di  trasformare  e  modificare  il  proprio  modello  di  business.  Al  mondo,  molti   sono  gli  esempi  riportati:  si  citano  ad  esempio  i  rimpatri  dei  colossi  multinazionali   americani  Apple,  Google  o  General  Electric,  oppure  quello  più  recente  della  tedesca   Adidas.  

In  Italia,  al  31  dicembre  2015,  sono  state  contate  121  decisioni  di  rimpatrio  su  un   totale  di  ottantotto  aziende.  Molte  le  micro  e  piccole  imprese  ad  aver  influito  alla   formazione   del   fenomeno,   ma   esistono   anche   casi   di   aziende   di   dimensione   e   notorietà  maggiore,  che  si  fanno  da  testimoni  ed  esempi  “sponsor”  per  una  crescita   futura  del  reshoring  nazionale.  

Di   seguito   si   racconteranno   le   storie   di   alcune   di   queste   imprese,   classificate   in   base  alla  motivazione  primaria  che  le  hanno  spinte  a  rimpatriare,  principalmente   per   dar   modo   di   comprendere   al   meglio   i   numeri   ed   i   concetti   teorici   finora  

esposti153:  

 

• migliori  condizioni  di  contesto:  

-­‐ Fiamm   (Fabbrica   Italiana   Accumulatori   Motocarri   Montecchio)   è   un’azienda   italiana   produttrice   e   distributrice   di   accumulatori   e   avvisatori  acustici.  Nata  nel  1942  a  Montecchio  Maggiore,  in  provincia   di  Vicenza,  dall’iniziativa  dell’allora  giovane  e  visionario  ingegner  Giulio   Dolcetta,  Fiamm  è  presente  commercialmente  in  sessanta  Paesi,  con  il   70%  del  totale  del  fatturato  proveniente  proprio  dal  commercio  estero.   La   produzione   avviene   attraverso   insediamenti   in   quattordici   nazioni   differenti,  principalmente  costruiti  per  l’esigenza  di  essere  più  vicina  a   clienti   e   mercati.   Nel   2013,   però,   Fiamm   annuncia   la   chiusura   di   un’unità   produttiva   localizzata   in   Repubblica   Ceca,   con   la   finalità   di   trasferire   quella   produzione   presso   lo   stabilimento   di   Fucino,   in   Abruzzo.  110  nuovi  dipendenti,  grazie  ad  un  accordo  sindacale  mirato  a   ridurre   i   salari   del   20%,   vengono   assunti   nella   sede   italiana.   In                                                                                                                  

152  cfr.   Fratocchi   L.,   Ancarani   A.,   Barbieri   P.,   Di   Mauro   C.,   Nassimbeni   G.,   Sartor   M.,   Vignoli   M.,   Zanoni   A.,   (2015)   “Il   Back-­‐Reshoring   Manifatturiero   nei   Processi   di   Internazionalizzazione:   Inquadramento   Teorico   ed   Evidenze  Empiriche”,  Sinergie  –  Italian  Journal  of  Management,  Vol.  33,  N.  98,  CUEIM  

153  cfr.  Martone  A.  (2016),  Reshoring.  Come  e  Perché  Far  Rientrare  la  Produzione  in  Italia,  IPSOA  Innovative   Management  

contemporanea,   inoltre,   Fiamm   decide   di   riaprire   anche   l’ex  

headquarter   di   Montecchio   Maggiore,   oramai   chiuso   da   quattro   anni,  

rinnovandolo   tecnologicamente   e   favorendo   l’assunzione   di   circa   un   centinaio   di   nuovi   lavoratori.   Secondo   quanto   riferito   ai   giornali   dall’attuale   presidente   Stefano   Dolcetta,   tali   decisioni   di   investire   in   Italia   e   di   rimpatrio   produttivo   sono   arrivate   in   risposta   ad   alcune   problematiche   derivanti   principalmente   dall’elevato   turnover   di   personale,   che   sia   creava   difficoltà   nei   processi   di   formazione   sia   conduceva   a   bassa   produttività   e   ad   un   elevato   numero   di   scarti.   Ravvicinare   produzione   e   progettazione   ha   condotto   l’impresa   a   migliorare   la   propria   flessibilità   ed   ha   favorito   l’innovazione,   potendo   godere  di  maggiore  dinamicità  e  di  un  contatto  diretto  con  la  filiera  ed  i   clienti.  In  aggiunta,  la  manodopera  italiana  ha  permesso  di  raggiungere   risultati  di  più  elevata  qualità  ed  efficienza;  

• “Made  in”  effect:  

-­‐ Azimut   Yachts   nasce   nel   1969   dall’idea   di   Paolo   Vitelli,   studente   universitario  con  la  passione  per  la  nautica  e  le  imbarcazioni.  La  mission   iniziale  dell’impresa,  di  noleggiare  a  terzi  barche  a  vela,  col  passare  del   tempo  cambia,  parallelamente  alla  crescita  dell’impresa,  e  dal  noleggio   passa  prima  alla  distribuzione  –  di  numerosi  marchi  di  lusso  –  e  poi  alla   progettazione  e  alla  costruzione  delle  imbarcazioni  stesse.  Nel  1985,  la   forza   contrattuale   dell’azienda   e   la   sempre   maggiore   domanda   di   mercato,  inducono  Azimut  Yachts  ad  acquisire  i  cantieri  Benetti,  famosi   per  la  produzione  dei  cosiddetti  “megayacht”,  consentendo  lo  sviluppo   della  value  proposition,  sempre  più  unica  nel  design  e  differenziata  nelle   dimensioni  delle  imbarcazioni  offerte.  Negli  anni  successivi,  le  richieste   di  mercato  e  le  esigenze  di  bilancio  inducono  l’impresa  ed  attivare  linee   produttive   estere,   in   Brasile   e   in   Turchia,   per   la   costruzione   di   yacht  

entry-­‐level   (di   piccola   dimensione).   Queste   scelte,   apparentemente  

vantaggiose  dal  punto  di  vista  economico,  col  tempo  sono  state  riviste,  e   nel   2012   l’azienda   decide   di   far   rientrare   i   processi   produttivi   interamente  in  Italia.  Le  motivazioni  principali  riportate  da  Paolo  Vitelli   sono   legate   alla   necessità   per   l’impresa   di   avere   una   produzione  

interamente  Made  in  Italy,  fondamentale  per  la  riconoscibilità  del  brand   e   per   la   garanzia   di   qualità.   Un   Made   in   Turkey,   infatti,   per   Azimut   Yachts   ha   rappresentato   una   fonte   di   perdita   di   competitività   nel   mercato  internazionale  ed  in  quello  della  distribuzione  di  imbarcazioni,   che  di  per  sé  già  risentiva  degli  effetti  della  crisi  economica.  La  scelta  di   ri-­‐localizzare   la   produzione   in   Italia   per   il   presidente   è   apparsa   inevitabile,   seppure   sia   andato   incontro   ad   un   aumento   dei   costi,   specialmente  in  relazione  a  quelli  del  lavoro;  

• vicinanza  con  il  consumatore:  

-­‐ Piquadro   è   un’azienda   emiliana,   nata   a   Bologna   nel   1987,   inserita   nell’industria  delle  produzioni  di  borse  in  pelle.  Originariamente,  Marco   Palmieri  –  suo  fondatore  –  lavorava  in  proprio  nella  supply  chain  di  altre   aziende   di   pelletteria   di   lusso;   nel   1998,   però,   decide   di   mettersi   in   gioco  lanciando  sul  mercato  Piquadro.  Nel  2000,  mosso  dall’eventualità   di   cogliere   ingenti   benefici   di   costo,   firma   alcune   collaborazioni   con   imprese  cinesi  per  la  delocalizzazione  di  parte  della  produzione.  Pochi   anni   dopo,   però,   deciderà   di   rivedere   le   scelte   prese,   interrompere   gli   accordi  e  di  ri-­‐localizzare  in  Italia  tutti  i  processi  produttivi.  La  ragione   principale  che  ha  portato  Palmieri  a  prendere  questa  decisione  deriva   dall’aver  adottato  sul  mercato  e  nella  produzione  iniziative  commerciali   di   personalizzazione   del   prodotto,   che   necessitavano   di   un   coordinamento   perfetto   tra   consumatore   e   impresa,   e   all’interno   di   essa,   tra   reparto   vendite   e   produzione.   La   distanza   geografica   tra   funzioni,  e  tra  produzione  e  mercati  di  sbocco,  non  ha  permesso  che  si   raggiungessero   gli   obiettivi   pianificati   in   termini   di   soddisfazione   del   cliente   e   di   tempi   di   consegna,   tanto   da   indurre   Piquadro   ad   adottare   strategie   di   reshoring.   In   più,   la   produzione   manifatturiera   cinese   nel   tempo   si   è   rivelata   essere   più   costosa   di   quanto   ci   si   aspettasse,   e   la   qualità  dei  prodotti  forniti  inferiore  rispetto  a  quella  dei  prodotti  100%   italiani.   Tutti   questi,   elementi   che   hanno   contribuito   al   rimpatrio   produttivo.  

   

• manodopera  specializzata:  

-­‐ Argo   Tractors,   azienda   produttrice   di   macchinari   agricoli,   nasce   nel   1988   dall’iniziativa   della   famiglia   piemontese   Morra.   Molti   i   marchi   posseduti,   e   tra   questi   si   ricordano   Landini,   Valpadana   e   McCormick.   Tra   il   2007   e   il   2010,   dopo   aver   delocalizzato   anni   prima   parte   della   produzione  nelle  vicine  Francia  e  Regno  Unito,  Argo  Tractors  ritorna  ad   essere  100%  italiana  per  via  del  rimpatrio  di  tutte  le  fasi  di  lavorazione   presso   casamadre.   La   specializzazione   della   manodopera   italiana,   il  

know-­‐how,   le   tecniche   di   costruzione   e   la   disponibilità   di   tecnologie  

avanzate,  sono  le  principali  motivazioni  del  rientro;   • politiche  pro-­‐reshoring:  

-­‐ Natuzzi   è   la   più   grande   azienda   italiana   del   settore   arredamento   e   leader   mondiale   nella   produzione   di   divani   in   pelle.   Nata   nel   1959   dall’ingegno   manifatturiero   di   Pasquale   Natuzzi,   l’azienda,   tra   l’altro   quotata  al  New  York  Stock  Exchange,  vende  i  propri  prodotti  in  tutto  il   mondo   e   negli   anni   ha   localizzato   la   produzione   in   più   Paesi   esteri   (Romania,  Cina,  Brasile),  sia  per  ragioni  di  prossimità  ai  mercati  ed  ai   clienti,  sia  per  motivazioni  di  risparmio  di  costo.  Natuzzi,  in  difficoltà  da   alcuni   anni,   poiché   risentita   particolarmente   della   crisi   economica   globale,   ha   considerato   l’opportunità   di   riportare   parte   della   produzione   in   Italia   beneficiando   di   alcuni   sussidi   ed   incentivi   statali   offerti  in  occasione  dell’”Accordo  di  programma  per  la  riqualificazione   del  distretto  del  salotto  di  Puglia  e  Basilicata”.  L’accordo,  che  prevedeva   il   rientro   di   una   linea   allora   prodotta   in   Romania   e   l’erogazione   di   finanziamenti   regionali,   purtroppo   non   è   andato   a   buon   fine,   ma   nonostante   ciò   Natuzzi   continua   a   dichiararsi   aperta   all’attuazione   di   eventuali  strategie  di  reshoring.  

 

Questi  appena  finiti  di  descrivere,  sono  solamente  alcuni  degli  esempi  di  aziende   italiane   che   hanno   deciso   di   ri-­‐localizzare   in   patria   la   totalità   o   parte   della   produzione   precedentemente   trasferita   all’estero.   Esistono,   infatti,   molte   altre   imprese,  altrettanto  conosciute  come  Falconeri,  Benetton,  Roncato,  Furla,  Boghelli,   Armani   o   Artsana,   che   negli   ultimi   anni   hanno   deciso   di   riorganizzare   i   processi   produttivi   in   funzione   di   una   maggiore   valorizzazione   della   propria   offerta.  

Seppure  le  motivazioni  alla  base  delle  strategie  di  reshoring  differiscano  da  azienda   ad  azienda,  tutte,  comunque,  riconoscono  nel  brand  Made  in  Italy  un  vero  e  proprio   valore   aggiunto   per   la   competitività   dell’impresa   all’interno   dei   settori   di   appartenenza,   ed   è   proprio   per   tale   ragione   che   si   prospetta   che   sempre   più   imprese   nel   futuro   contribuiranno   all’esistenza   di   questo   fenomeno   e   alla   valorizzazione  delle  produzioni  100%  italiane,  sinonimo  di  qualità  e  storia.  

CONCLUSIONI

   

   

Al  termine  di  questa  analisi,  pertanto,  è  possibile  affermare  come  il  reshoring  sia   un   fenomeno   in   progressiva   espansione,   ed   il   comportamento   di   rimpatriare   i   processi   produttivi   precedentemente   delocalizzati   un’usanza   sempre   più   diffusa   tra  le  imprese  situate  in  Paesi  di  tutto  il  mondo.  

Le  cause  sono  ricercabili  in  più  fattori,  a  loro  volta  di  diversa  natura.  Innanzitutto  è   bene   considerare   le   motivazioni   che   a   monte   hanno   condotto   le   aziende   ad   adottare   strategie   di   offshoring,   rappresentate   perlopiù   dalla   ricerca   di   contesti   normativi  e  sociali  che  favorissero  lo  snellimento  della  struttura  dei  costi  aziendali   e   di   quelli   di   produzione,   per   molte   imprese   diventati   insostenibili.   Infatti,   in   aggiunta   a   specifiche   motivazioni   di   localizzazione   geografica   per   favorire   la   prossimità  presso  determinati  mercati  di  sbocco  o  clienti,  l’internazionalizzazione   produttiva   nasce   principalmente   dall’esigenza   di   manager   e   imprenditori   di   ridurre  i  costi  inerenti  il  lavoro,  nelle  economie  avanzate  spesso  troppo  elevati.   Nel   tempo,   però,   il   venir   meno   di   questo   vantaggi,   determinato   dal   progressivo   sviluppo  economico  delle  economie  emergenti,  ha  comportato  in  maniera  decisiva   la   nascita   del   reshoring.   Più   in   generale,   il   fenomeno   è   stato   favorito   da   errate   valutazioni   fatte   in   sede   di   progettazione   del   processo   di   delocalizzazione,   in   merito   ai   reali   benefici   e   agli   effettivi   risparmi   di   costo   conseguibili.   Non   considerare   il   «total  cost  of  ownership»   delle   operazioni,   infatti,   ha   portato   molte   imprese   a   dover   sopportare   una   mole   aggiuntiva   di   costi,   ed   ai   quali   necessariamente  far  fronte,  cosiddetti  nascosti.  Costi  della  logistica,  dei  trasporti,   costi  derivanti  dalla  minore  qualità  dei  prodotti  e  della  manodopera,  hanno  reso  il   progetto   di   offshoring   meno   conveniente   di   quanto   si   fosse   programmato,   e   soprattutto   carico   di   rischi   da   dover   attentamente   gestire.   Negli   anni,   per   l’appunto,  il  costo  del  lavoro  dei  Paesi  in  via  di  sviluppo  ha  subito  degli  incrementi   notevoli,   con   percentuali   molto   superiori   rispetto   a   quelle   caratterizzanti   i   Paesi   industrializzati,  che  a  loro  volta  hanno  visto,  invece,  un  sostanziale  appiattimento   della  curva  salariale.  

Sempre   più   aziende,   perlopiù   di   piccole   o   medie   dimensioni,   credono   che   rimpatriare  la  produzione  possa  portare  benefici  di  ordine  multiplo,  vantaggi  che   se  colti  da  un  numero  di  imprese  sempre  maggiore  potrebbero  creare  un  circolo   virtuoso  i  cui  effetti  ricadrebbero  sui  tessuti  industriali  interni,  e  favorire  una  loro   riorganizzazione  con  prospettiva  di  crescita  e  sviluppo  di  lungo  periodo.  Il  rilancio   delle  economie  regionali,  infatti,  ad  oggi  appare  un  tema  molto  caldo,  soprattutto   perché   in   contrapposizione   con   un   ambiente   generale   che   vuole   i   processi   di   globalizzazione  economica  e  di  integrazione  su  scala  internazionale  alla  base  degli   scambi  tra  aziende  e  dei  meccanismi  di  divisione  del  lavoro.  

Il   rilancio   della   competitività   delle   nazioni,   comunque,   appare   di   rilevante   importanza,   e   le   istituzioni   politiche,   a   tal   fine,   hanno   intravisto   nel  reshoring   un   mezzo  dalle  forti  potenzialità,  attraverso  il  quale  ricreare  posti  di  lavoro,  rilanciare   la  manifattura  interna,  sviluppare  l’immagine  del  Paese.  

Gli  Stati  Uniti,  infatti,  soprattutto  con  le  iniziative  dell’ormai  ex  Presidente  Barack   Obama,   hanno   cercato   di   creare   un   contesto   ideale   al   rientro   delle   imprese   delocalizzate,  principalmente  mediante  l’utilizzo  di  politiche  pro-­‐reshoring  basate   sulla  diminuzione  dei  costi  dell’energia,  sull’erogazione  di  incentivi,  di  agevolazioni   finanziare   e   sull’organizzazione   di   importanti   campagne   finalizzate   alla   valorizzazione  del  Made  in  USA.  

Le  evidenze  empiriche  contenute  nell’elaborato  confermano  che  gli  Stati  Uniti  ad   oggi   siano   la   nazione   che   più   tra   tutte   al   mondo   abbia   fatto   registrare   casi   di   rimpatrio   produttivo,   in   più   settori,   e   con   effetti   di   ritorno   economico   e   di   immagine  più  che  rilevanti,  caratterizzati  da  continuità  e  crescita.  

A   differenza   di   quanto   appena   scritto,   invece,   il   reshoring   in   Italia   nasce   come   «convincimento  spontaneo»  di  quegli  imprenditori  che,  rivalutati  i  costi  ed  i  rischi   di  una  produzione  offshore,  e  le  esigenze  di  un  mercato  in  continuo  cambiamento,   hanno   ripensato   a   quali   fattori   alla   base   della   catena   del   valore   aziendale   realmente   fossero   fonte   di   vantaggio   competitivo   per   l’impresa.   L’esigenza   di   offrire  prodotti  di  qualità,  la  necessità  di  servirsi  di  una  manodopera  specializzata,   il  bisogno  di  cogliere  i  vantaggi  derivanti  da  una  produzione  Made  in  Ialy,  sono  solo   alcune   delle   motivazioni   al   rientro   per   le   imprese   italiane,   ma   le   principali   in   ordine   di   importanza,   rappresentando   i   tratti   distintivi   di   una   produzione   100%   italiana,  riconosciuta  in  tutto  il  mondo.  

Non  è  casuale,  pertanto,  che  in  Italia  il  reshoring  abbia  interessato  maggiormente   quelle   imprese   operanti   in   settori   che   lavorano   a   stretto   contatto   con   il   consumatore,  e  per  le  quali  elementi  quali  la  riconoscibilità  del  brand  e  l’immagine   dell’impresa  siano  di  fondamentale  importanza.  

È  anche  per  tali  ragioni  che  quindi  oggi  più  che  mai  si  sente  il  bisogno  di  attuare   politiche   interne   di   valorizzazione   e   tutela   del   Made  in  Italy   e   del   manifatturiero   italiano  –  frutto  di  storia  e  di  processi  unici  di  tramandamento  di  know-­‐how  –  che   consentirebbero   all’economia   italiana   di   riconfermarsi   su   scala   internazionale   come   una   delle   più   influenti,   leader   del   commercio   mondiale   di   prodotti   di   tradizione  qualitativamente  superiori.  

La   ri-­‐localizzazione   produttiva,   pertanto,   sembra   stia   contribuendo   a   mettere   in   discussione  il  fenomeno  della  globalizzazione  economica,  per  alcuni  un  processo  di   integrazione   forzato,   dai   tratti   e   dalle   dinamiche   piuttosto   dubbie,   visti   gli   scarsi   risultati  in  termini  di  lotta  alle  disuguaglianze  sia  sociali  sia  economiche.  Il  modello   di  impresa  internazionale  e  di  organizzazione  delle  attività  lungo  catene  globali  del   valore,  quindi,  appare  stia  diventando  sempre  più  un’opzione  adatta  solamente  per   le  aziende  di  grandi  dimensioni,  in  possesso  di  ampie  risorse  e  con  la  necessità  di   dover   servire   mercati   di   sbocco   localizzati   in   più   aree   geografiche   del   mondo.   Al   contrario,   gli   ecosistemi   produttivi   regionali,   basati   sulla   vicinanza   tra   funzioni   aziendali,  si  presentano  sempre  più  come  la  risposta  più  efficace  per  incentivare  lo   sviluppo   dei   processi   di   innovazione   e   di   creazione   di   conoscenza,   fattori   la   cui   importanza  è  cruciale  per  il  rilancio  delle  economie  e  delle  produzioni  nazionali.  

 

BIBLIOGRAFIA

   

   

A.T.  Kearney  (2015),  U.S.  Reshoring:  Over  Before  It  Began?,  A.T.  Kearney    

Accenture   (2011),  Manufacturing’s  Secret  Shift.  Gaining  Competitive  Advantage  by  

Getting  Closer  to  the  Customer,  Accenture  

Agenzia  ICE  (2014),  L’Impatto  delle  Acquisizioni  dall’Estero  sulla  Performance  delle  

Imprese  Italiane,  Prometeia  

 

Arduino  G.  (2014),  L’Internazionalizzazione  delle  Aziende:  Tipologie  e  Motivi,  IPSOA    

Battisti   D.,   Iacorossi   E.   (2013),   Note   sulle   Global   Value   Chains,   Diplomazia   Economica  Italiana,  Ministero  degli  Affari  Esteri  

Bernard  A.  B.,  Jensen  J.  B.,  Redding  S.  J.,  Schott  P.  K.  (2007),  Firms  in  International  

Trade,  Journal  of  Economic  Perspectives    

Busacca  B.,  Bertoli  G.  (2012),  Customer  Value,  Egea    

Campobasso  G.  (2014),  Manuale  di  Diritto  Commerciale,  UTET    

Colli   A.,   Amatori   F.   (2011),   Storia   d’impresa.   Complessità   e   Comparazioni,   Bruno   Mondadori    

Condoleo  E.  (2015),  Internazionalizzazione  e  Delocalizzazione,  Strategie  e  Processi  

per  la  Migrazione  delle  Aziende,  Giuffrè  

 

Corò   G,   Micelli   S.   (2009),   I   Nuovi   Distretti   Produttivi.   Innovazione,  

Internazionalizzazione  e  Competitività  dei  Terrritori,  Marsilio  

 

Daft  R.  L.  (2010),  Organizzazione  Aziendale,  Apogeo  

De  Backer  K.,  Menon  C.,  Desnoyers-­‐James  I.,  Moussiegt  L.  (2016),  “Reshoring:  Myth   or   Reality?”,   OECD   Science,   Technology   and   Industry   Policy   Papers,   N.   27,   OECD   Publishing  

 

De   Wit   B.,   Meyer   R.   (2010),   Strategy:   Process,   Content,   Context:   An   International  

Perspective,  Cengage  Learning  

 

Deloitte  &  Touche  (2013),  Offshoring  –  How  to  Ensure  Success,  Deloitte    

Deloitte   &   Touche   (2015),   The   Reshoring   Option:   Maybe   it’s   Time.   Bringing  

Production  Back  has  its  Own  Set  of  Challenges,  Deloitte  

   

Demattè   C.,   Marafioti   E.,   Perretti   F.   (2013),   Strategie   di   Internazionalizzazione,   Egea  

Di  Meo  A.  (2012),  Il  Decalogo  per  l’Esportatore,  Assolombarda    

Dicken   P.   (2007),   Global   Shift:   Mapping   the   Changing   Contours   of   the   World  

Economy,  Guilford    

Ellram   L.   M.   (2013),   “Offshoring,   Reshoring   and   the   Manufacturing   Location   Decision”,  Journal  of  Supply  Chain  Management,  Vol.  49,  N.  2  

 

Ernst  &  Young  (EY)  (2016),  How  to  Make  the  Right  Location  Choices  in  a  Changing  

World?,  EY  

 

Figini  P.  (2005),  La  Politica  Economica  della  Globalizzazione,  Sistemaeconomico   Fratocchi  L.,  Ancarani  A.,  Barbieri  P.,  Di  Mauro  C.,  Nassimbeni  G.,  Sartor  M.,  Troiano   A.,   Vignoli   M.,   Zanoni   A.   (2015),   “Manufacturing   Back-­‐   and   Near-­‐reshoring   A   Comparison  among  EU  and  North  American  Evidence”,  Journal  of  Purchasing  and  

Supply  Management,  Elsevier  

 

Fratocchi  L.,  Ancarani  A.,  Barbieri  P.,  Di  Mauro  C.,  Nassimbeni  G.,  Sartor  M.,  Vignoli   M.,   Zanoni   A.   (2015),   “Il   Back-­‐Reshoring   Manifatturiero   nei   Processi   di   Internazionalizzazione:  Inquadramento  Teorico  ed  Evidenze  Empiriche”,  Sinergie  –  

Italian  Journal  of  Management,  Vol.  33,  N.  98,  CUEIM  

 

Fratocchi,   L.,   Di   Mauro,   C.,   Barbieri,   P.,   Nassimbeni,   G.,   Zanoni,   A.,   “When   Manufacturing   Moves   Back:   Concepts   and   Questions”,  Journal   of   Purchasing   and  

Supply  Management,  Elsevier  

 

Galdini   D.   (2009),   L’Internazionalizzazione  d’Impresa.  Processi,  Metodi  e  Strategie,   Giappichelli  

 

Gallino  L.  (2009),  Globalizzazione  e  Disuguaglianze,  Laterza  

Gereffi  G.,  Fernandez-­‐Stark  K.  (2011),  Global  Value  Chain  Analysis:  a  Primer,  Center   on  Globalization  Governance  &  Competitiveness  

Gereffi  G.,  Humphrey  J.,  Sturgeon  T.  (2005),  The  Governance  of  Global  Value  Chains,   in  Review  of  International  Political  Economy  

 

Grandinetti  R.,  Rullani  E.  (1996),  Impresa  Transnazionale  ed  Economia  Globale,  La   Nuova  Italia  Scientifica  (NIS)  

Gray  J.  V.,  Skowronski  K.,  Esenduran  G.  (2013),  “The  Reshoring  Phenomenon:  What   Supply   Chain   Academics   Ought   to   Know   and   Should   Do”,   Journal  of  Supply  Chain  

Management,  Vol.  49,  N.  2  

 

Harvard   Business   Review   Italia   (2014),   Imparate  ad  Adattare  la  Vostra  Strategia,   Strategiqs  

Hymer  S.  (1960),  The  International  Operations  of  National  Firms:  A  Study  of  Direct  

Foreign  Investment,  MIT  Press  

Johanson  J.,  Vahlne  J.  E.(1977),  The  Internalization  Process  of  the  Firm:  a  Model  of  

Knowledge   Development   and   Increasing   Foreign   Market   Commitments,   Journal   of  

International  Business  Studies  

Kindleberger  C.  P.  (1984),  Multinational  Excursions,  MIT  Press  

KPMG  Advisory  (2015),  The  Italian  Way.  L’Industria  Italiana  tra  Reshoring  e  Nuovi  

Modelli  di  Sviluppo,  KPMG  

 

Kramer   R.   J.   (1981),   “New   Directions   in   Multinational   Corporate   Organization”,    

Internatinal  Executive,  Vol.  23,  N.  2  

Kramer  R.  J.  (1993),  Organizing  fot  Global  Competitiviness:  The  Geographic  Design,   Report  N.  1034  

Lasserre  P.  (2012),  Global  Strategic  Management,  Palgrave  Macmillan  

Marcone   M.   R.   (2007),   La   Strategia   Internazionale   delle   Piccole   e   Medie   Imprese,   Giappichelli  

Martone  A.  (2016),  Reshoring.  Come  e  Perché  Far  Rientrare  la  Produzione  in  Italia,   IPSOA  Innovative  Management  

 

Meldrum   D.   H.   (2000),   Country  Risk  and  Foreign  Direct  Investment,   pubblicato   in  

Business  Economics:  the  Journal  of  the  National  Association  for  Business  Economists,  

Palgrave  Macmillan    

Meyer   K.,   Estrin   S.   (1998),   Entry   Mode   Choice   in   Emerging   Markets:   Greenfield,  

Acquisition,  and  Brownfield,  Copenaghen  Business  School  

Micelli   S.,   Finotto   V.,   Bedin   D.   (2008),   Net   Globo,   un   Nuovo   Modello   a   Rete   per   i  

Processi  di  Internazionalizzazione,  FrancoAngeli  

 

Nachum   L.   (2014),   Multinational   Enterprise   and   International   Business,   The   Palgrave  Encyclopedia  of  Strategic  Management    

Osservatorio  Filas.  Delocalizzazione:  Perché  le  Imprese  Puntano  sull’Estero?  

 

Osterwalder  A.,  Pigneur  Y.  (2010),  Business  Model  Generation,  John  Wiley  &  Sons  

 

Perulli   A.,   Brino   V.   (2015),   Manuale   di   Diritto   Internazionale   del   Lavoro,   Giappichelli  

Porter  M.  E.  (1990),  The  Competitive  Advantages  Of  Nations,  The  Free  Press  

Porter  M.  E.  (2001),  Strategia  e  Competenze.  Come  Creare,  Sostenere  e  Difendere  il  

PricewaterhouseCoopers   (PwC)   (2010),   Offshoring  in  the  Manufacturing  Industry,   PwC  

 

PricewaterhouseCoopers  (PwC)  (2011),  Delocalisation  in  Foreign  Countries.  Stragic  

Issues  for  Italian  Companies  Active  in  the  Retail&Consumer  Sector,  PwC  

 

PricewaterhouseCoopers  (PwC)  (2015),  Reshoring:  Keep  Calm  and  Go  Back  Home,   PwC  

 

Rapporto  CER  N.  2/2015,  Attrarre  Sviluppo,  Unindustria    

Rapporto  Cerved  PMI  2016    

Rapporto  Export  2016/2019,  RE-­‐action,  Export  Calling,  SACE  

Reinert  K.  A.  (2012),  An  Introduction  to  International  Economics,  New  Perspectives  

on  the  World  Economy,  Cambridge  University  Press  

Reshoring   Initiative,   Moser   R.   (2015),   To   Reshore   or   Offshore:   How   to   Objectively  

Decide,  Reshoring  Initiative,  Bringing  Manufacturing  Back  Home  

 

Root  F.  R.  (1998),  Entry  Strategies  for  International  Markets,  Jossey-­‐Bass,  e  su  Hill  J.