• Non ci sono risultati.

1.2         LE TEORIE SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA 21

2.4.1         IL COSTO DEL LAVORO 104

Il   periodo   storico   attuale   è   considerato   essere   un   periodo   transitorio   per   molti   Paesi   e   zone   geografiche   dell’intero   pianeta.   La   situazione   economico-­‐sociale   di   molte  nazioni,  infatti,  sta  cambiando  a  vista  d’occhio,  crescendo,  e  permettendo  a   sempre   più   Stati   di   poter   concorrere   all’interno   dei   mercati   internazionali   con   le   economie  più  sviluppate.  Di  conseguenza  ai  processi  di  globalizzazione  economica   –  la  cui  efficacia  assoluta  ai  fini  della  lotta  alle  disuguaglianze  è  tutt’oggi  messa  in   dubbio  da  molti  –  il  panorama  del  mercato  del  lavoro  ha  subito  forti  evoluzioni.  È   in  corso  un  processo  di  redistribuzione  economica  e  dei  redditi,  i  cui  effetti  hanno   condotto   i   Paesi   emergenti   ad   aumentare   il   livello   medio   interno   dei   salari,   ed   i   Paesi   sviluppati   a   mantenerlo   quasi   inalterato,   specialmente   a   causa   dell’ultima   crisi  economica.  Questa  situazione,  ovviamente,  ha  capovolto  gli  interessi  di  tutti   quegli  imprenditori  che  avevano  delocalizzato  la  produzione  in  quelle  nazioni  i  cui   vantaggi  comparati  stavano  appunto  nell’offerta  di  manodopera  a  basso  costo.  

COSTO  DEL   LAVORO   VICINANZA   COSTI  DI   TRASPORTO   REGOLAMENTAZIONI   HIDDEN  COSTS   (costi  nascosti)   PRODUTTIVITÀ   MANODOPERA   SPECIALIZZATA   TASSAZIONE   RESHORING  

Da  questo  punto  di  vista,  uno  dei  mercati  del  lavoro  più  intensi  è  quello  asiatico,   con   la   Cina   a   capo   della   classifica   dei   Paesi-­‐destinazione   dei   processi   di   delocalizzazione   produttiva.   Soprattutto   in   questa   area   geografica,   pertanto,   si   è   registrato   un   importante   aumento   dei   salari,   come   peraltro   indicato   nella   figura   2.4,  in  cui  si  evidenzia  la  crescita  percentuale  dei  salari  di  dieci  Paesi  asiatici  nel   decennio  che  va  dal  2000  al  2010.  

 

Figura  2.4  –  CRESCITA  PERCENTUALE  DEI  SALARI  NEL  MERCATO  DEL  LAVORO  ASIATICO  

 

Fonte:  Asian  Development  Bank  

 

L’Organizzazione   Internazionale   del   Lavoro   (OIL),   per   l’appunto,   afferma   che   i   salari  reali  asiatici  dal  2000  al  2008  siano  aumentati  per  una  percentuale  che  va   dal   7.1%   al   7.8%   annuo,   a   differenza   della   crescita   dei   Paesi   industrializzati   che   invece  stagna  tra  lo  0.5%  e  il  0.8%.  Particolari,  inoltre,  sono  i  dati  inerenti  ai  salari   dei  top  manager,  che  in  Paesi  come  Cina,  Brasile  e  Turchia  hanno  raggiunto  quelli   americani   ed   europei,   in   alcuni   casi   persino   superandoli.   Infatti,   dopo   la   crisi   economica  del  2008,  nel  nord  del  mondo  si  è  potuto  assistere  ad  una  contrazione  –   di   livello   differente   in   base   alle   specifiche   nazioni,   ma   comunque   generalizzata   –     sia  delle  economie  sia  dei  salari.  

Contrazioni  che  per  nulla  hanno  interessato  la  Cina,  al  mondo  la  nazione  che  più  di   tutte  ha  fatto  registrare  una  crescita  dell’economia  e  dei  salari,  con  medie  del  10%   annuo   tra   il   2000   e   il   2005,   sino   ad   arrivare   persino   al   19%   nei   cinque   anni   successivi.   In   figura   2.5   è   possibile   notare   l’aumento   del   livello   salariale   medio  

0%   5%   10%   15%   20%   Filippine   Sri  Lanka   Malesia   Singapore   India   Tailandia   Corea  del  Sud   Indonesia   Vietnam   Cina  

cinese,   basato   sui   dati   forniti   dalle   più   grandi   città   del   Paese,   Shangai,   Pechino   e   Tientsin,  poli  attrattivi  degli  investimenti  esteri  provenienti  da  tutto  il  mondo.    

Figura  2.5  –  CRESCITA  MEDIA  DEI  SALARI  IN  CINA  (su  base  annua)  

 

Fonte:  National  Bureau  of  Statistics  of  China  

 

Un   progresso,   quindi,   determinato   prevalentemente   proprio   dalla   massiccia   presenza   di   multinazionali   europee   ed   americane   che   hanno   portato   in   Cina   ingenti   investimenti   diretti   e   lavoro,   favorendo   così   la   produzione   interna   e   la   spesa.  Tutto  questo  ha  inoltre  facilitato  l’aumento  del  benessere,  dei  costi  della  vita   ed  incoraggiato  la  nascita  di  nuovi  modelli  di  consumo  propriamente  occidentali,   che  richiedono  elevati  salari  e  creano  maggiori  aspettative  nei  lavoratori,  non  più   disposti   a   sottostare   alle   ferree   leggi   del   lavoro,   che   tutt’oggi   in   alcune   aree   geografiche   ancora   impongono   orari   e   condizioni   di   impiego   ai   limiti   dello   sfruttamento.  

Tale  quadro  ambientale  in  evoluzione,  però,  specialmente  considerata  la  riduzione   della   forbice   tra   i   livelli   salariali   occidentali   ed   orientali,   negli   ultimi   anni   ha   condotto   le   stesse   multinazionali   a   ripensare   alle   proprie   strategie   di   offshoring,   portando   alcune   di   queste   a   propendere   per   scelte   di   ri-­‐localizzazione,   in     altre   nazioni  –  in  cui  il  costo  del  lavoro  ancora  si  mantiene  piuttosto  basso  (Bangladesh,   Sri  Lanka,  ecc.)  –  oppure  nel  Paese  d’origine  (reshoring).  

Questa   seconda   opzione,   ormai   dalle   aziende   è   considerata   proprio   per   via   della   stabilizzazione  del  costo  del  lavoro  dei  Paesi  avanzati;  condizione  che  se  associata   ai   vari   vantaggi   legati   al   produrre   internamente,   diventa   più   che   rilevante   per   il   rimpatrio   produttivo.   Nella   figura   2.6,   per   l’appunto,   è   possibile   notare   il   trend  

0%   10%   20%   30%   40%   50%   60%   2004   2008   2012   2013   2014  

della  crescita  –  molto  basso  –  del  livello  medio  dei  salari  europei,  calcolato  sui  dati   di  ventotto  Paesi  dell’Unione  Europea,  nel  periodo  che  va  dal  2004  al  2014.  

 

Figura  2.6  –  CRESCITA  MEDIA  DEI  SALARI  IN  UE  (su  base  annua)  

 

Fonte:  Eurostat  

 

Nel  2014  il  livello  di  crescita  medio  supera  di  poco  il  24%,  dato  numerico  che  nulla   a  che  fare  con  quello  cinese,  il  cui  tasso  attuale  tocca  il  209%.  Ovviamente,  c’è  da   considerare  che  in  termini  assoluti  il  costo  del  lavoro  in  Europa  è  ancora  molto  più   elevato   rispetto   a   quello   cinese   (figura   2.7),   ma   la   riduzione   della   forbice   comunque  rende  meno  importanti  i  vantaggi  acquisibili  delocalizzando.  

 

Figura  2.7  –  CONFRONTO  DEL  LIVELLO  MEDIO  DEI  SALARI  TRA  UE  E  CINA  (su  base  annua)  

  0%   5%   10%   15%   20%   25%   30%   2004   2008   2012   2013   2014   0%   5%   10%   15%   20%   25%   30%   2004   2008   2012   2013   2014  

Unione  Europea  (EU)   Cina  

Ponendo   il   focus   sul   costo   del   lavoro   in   Europa,   interessante,   inoltre,   è   un  

confronto  effettuato  da  Eurostat111,  che  prende  in  considerazione  il  trend  salariale  

medio   (generale)   pocanzi   analizzato,   con   quello   di   cinque   nazioni   europee:  

Germania   e   Regno   Unito112  (Paesi   leader   dell’UE),   Finlandia   (l’unico   Paese  

scandinavo  ad  aver  adottato  l’euro),  Grecia  (Paese  in  crisi)  ed  Italia.    

Figura  2.8  –  CONFRONTO  DEL  LIVELLO  MEDIO  DEI  SALARI  TRA  CINQUE  PAESI  DELL’UE  (su  base   annua)  

 

 

Fonte:  Eurostat  

 

Tutti  questi  dati,  comunque,  sono  in  costante  e  continua  evoluzione,  e  nel  corso  del   tempo  potrebbero  cambiare  anche  radicalmente,  in  virtù  della  nascita  di  nuovi  ed   inaspettati  trend  economici.  In  ogni  caso,  è  innegabile  che  allo  stato  attuale  delle   cose   esista   un   fenomeno   di   convergenza   dei   salari   tra   nord   e   sud   del   mondo,   e   Paesi   emergenti   ed   industrializzati,   che   gioca   un   ruolo   più   che   importante   nei   processi   di   ripensamento   delle   strategie   di   offshoring   e   nelle   conseguenti   ri-­‐ localizzazioni  delle  produzioni.  Gli  imprenditori  lungimiranti,  seppure  guidati  dalla   ricerca   e   dal   perseguimento   di   obiettivi   di   economicità,   devono   sì   prendere   in   considerazione  il  mero  risparmio  nei  costi  complessivi  aziendali,  ma  devono  anche                                                                                                                  

111  Ufficio  Statistico  dell’Unione  Europea  (Eurostat).  

112  Il  Regno  Unito,  attualmente  ancora  Paese  europeo,  nei  prossimi  anni  potrà  non  esserlo  più.  La  decisione   è   stata   presa   dal   popolo   britannico   stesso,   che,   in   data   23   giugno   2016,   ha   votato   un   referendum   –   di   tipo   consultativo  –  sulla  permanenza  del  Regno  Unito  nell’Unione  Europea  (referendum  conosciuto  anche  sotto  il   nome   di   “Brexit”).   Il   “leave”,   stante   a   significare   l’uscita   dall’Europa,   ha   vinto   con   il   51.9%,   a   discapito   del   “remain”,   fermo   al   48.1%.   Ad   oggi   la   situazione   pare   essere   bloccata   nella   fase   delle   trattative,   in   cui   Regno   Unito  ed  Europa  negoziano  le  condizioni  dell’exit.  

0%   5%   10%   15%   20%   25%   30%   35%   2000   2004   2008   2012   2013   2014  

Media  europea  (28  Paesi)   Finlandia  

Germania   Italia   Regno  Unito   Grecia  

calcolare  gli  effettivi  vantaggi  di  lungo-­‐periodo  e  cosa  sia  realmente  importante  per   il  successo  dell’impresa.  

Per   completare   l’analisi   circa   i   costi   del   lavoro,   però,   è   necessario   approfondire   anche   il   concetto   di   produttività,   tematica   di   assoluta   rilevanza   ai   fini   di   una   maggiore  comprensione.