• Non ci sono risultati.

LA CATENA GLOBALE DEL VALORE 73

1.2         LE TEORIE SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA 21

1.5.4         LA CATENA GLOBALE DEL VALORE 73

Le   considerazioni   fatte   sinora   in   merito   al   fenomeno   della   delocalizzazione   aziendale  pongono  l’attenzione  sulla  tematica  della  frammentazione  internazionale   dell’organizzazione  di  un’impresa  e  dei  processi  di  cui  si  compone.  

Tradizionalmente,   per   individuare   le   componenti   strutturali   di   un’azienda   è  

utilizzato  il  modello  della  «catena  del  valore»73,  introdotto  nel  1985  dal  già  citato  

economista   statunitense   Michael   Porter   nel   suo   elaborato   intitolato   “Competitive  

Advantage:  Creating  and  Sustaining  Superior  Performance”.  

Egli  sostiene  che  ogni  impresa  sia  composta  da  un  numero  di  processi  definito  e   limitato,  il  cui  lavoro  sinergico  porta  alla  creazione  di  prodotti  e  servizi  destinati  al   mercato  e  al  consumatore  finale,  soggetto  per  il  quale  l’impresa  crea  valore.    

In   figura   1.19   è   rappresentato   lo   schema   base   di   una   catena   del   valore.   Porter   classifica   le   parti   costituenti   la   catena   in   nove   attività,   primarie   e   di   supporto,   ognuna   che   contribuisce   a   fornire   valore   aggiunto   per   la   produzione   del   bene   finale.   Si   differenziano,   pertanto,   i   processi   primari   di   logistica,   produzione,   marketing   e   assistenza   al   cliente,   da   quelli   secondari   (di   supporto)   di   approvvigionamento,  sviluppo  delle  tecnologie,  gestione  delle  risorse  umane  e  di   gestione  delle  infrastrutture.  

   

                                                                                                               

Figura  1.19  –  LA  CATENA  DEL  VALORE  

   

Questo   modello   è   stato   per   anni,   e   lo   è   tuttora,   un   mezzo   per   descrivere   e   formalizzare  l’organizzazione  di  imprese  e  talvolta  anche  di  interi  settori.  

L’evoluzione   del   contesto   però,   dell’ambiente   in   cui   le   imprese   sono   costrette   a   concorrere,  oramai  sempre  più  internazionalizzato  e  unificato  territorialmente,  ha   portato  nel  tempo  a  considerare  la  catena  del  valore  come  un  modello  dinamico,  le   cui  componenti  non  sono  sigillate  all’interno  del  sistema,  ma  anzi  possono  essere   dislocate   ed   esternalizzate.   Assieme   al   concetto   di   divisione   del   lavoro,   divisione   che  oggi  è  ritenuta  essere  internazionale,  nasce  pertanto  quello  di  «catena  globale  

del   valore»74,   il   cui   risultato   è   un   prodotto   o   un   servizio   frutto   di   lunghe   catene  

produttive   globali   alle   quali   imprese   di   differenti   nazioni   aggiungono   pezzi   di  

valore75.  

Si   verifica   esattamente   una   situazione   in   cui   le   imprese   vanno   alla   ricerca   di   contesti  e  Paesi  in  cui  delocalizzare  fasi  o  interi  processi  produttivi,  con  il  primario   obiettivo  di  beneficiare  dai  vantaggi  comparati  di  ogni  economia.  L’organizzazione   internazionale  della  produzione,  pertanto,  adattandosi  al  contesto  in  cambiamento,   comincia   a   basarsi   su   nuovi   paradigmi,   come   quello   dello   scambio   di   funzioni   produttive,  che  inducono  i  Paesi  a  specializzarsi  verticalmente  non  più  in  industrie   o  settori  ma  bensì  in  specifiche  funzioni.  

                                                                                                               

74  In  lingua  inglese  “global  value  chain”  (GVC).  

75  cfr.   Battisti   D.,   Iacorossi   E.   (2013),   Note   sulle   Global   Value   Chains,   Diplomazia   Economica   Italiana,   Ministero  degli  Affari  Esteri  

L’affermarsi   delle   global   value   chain,   comunque,   oltre   ad   essere   senza   dubbio   legato   alla   propagazione   del   fenomeno   della   produzione   internazionale   –   tema   principale  di  questa  sezione  del  capitolo  –  è  sensibilmente  connesso  alla  diffusione   di  un  innovato  sistema  di  fare  impresa,  detto  “multinazionale”.  

Questo  modello,  protagonista  delle  GVC,  si  basa  su  un  nuovo  assetto  organizzativo   secondo   cui   asset   e   risorse   sono   disperse   in   tutto   il   mondo,   tra   sussidiarie   altamente   specializzate   collegate   tra   loro   da   relazioni   di   interdipendenza.   Le   strutture  sono  necessariamente  flessibili  e  sempre  in  cambiamento,  ed  i  manager   attivano   strategie   e   innovazioni   che   diventano   attuative   per   l’intera   corporation.   Cultura   aziendale,   valori,   vision   condivise   e   stili   di   gestione,   infine,   a   discapito   di   forme   di   governance   che   prevedano   strutture   e   sistemi   formali,   divengono  

fondamentali  per  raggiungere  unità  e  coordinamento76.  

L’economia   mondiale,   pertanto,   appare   crescentemente   strutturata   attorno   a   catene   del   valore   globali,   i   cui   cambiamenti   ed   evoluzioni   generano   implicazioni   determinanti   in   termini   di   commercio   internazionale,   produzione   e   occupazione.   Le   GVC   assumono   un’enorme   importanza   in   quanto   connettori   di   aziende,   lavoratori   e   consumatori   in   tutto   il   mondo,   promuovendo   costantemente   l’integrazione   internazionale   di   imprese   e   nazioni.   Per   molti   Paesi,   infatti,   specialmente  quelli  emergenti,  la  possibilità  di  inserirsi  in  catene  del  valore  globali   rappresenta   per   numerose   ragioni   una   condizione   vitale   per   il   loro   sviluppo,   specialmente   in   termini   di   crescita   economica   e   costruzione   di   competenze  

specifiche77.   Il   fenomeno   della   frammentazione   dei   processi   produttivi   diviene  

quindi  un  motore  dell’economia  e  per  l’economia,  sostenendo  allo  stesso  tempo  sia   la  crescita  della  ricchezza  globale  sia  delle  forme  di  collaborazione  degli  attori  che   la   promuovono,   e   pertanto   risultando   di   fondamentale   importanza   nel   sostenimento  dei  processi  di  globalizzazione  in  atto.  

                                                                                                                         

76  cfr.  Daft  R.  L.  (2010),  Organizzazione  Aziendale,  Apogeo  

77  cfr.  Gereffi  G.,  Fernandez-­‐Stark  K.  (2011),  Global  Value  Chain  Analysis:  a  Primer,  Center  on  Globalization   Governance  &  Competitiveness  

CAPITOLO  2  

IL  FENOMENO  DEL  RESHORING  

     

2.1 I  RISCHI  DELL’IMPRESA  INTERNAZIONALE  

Nel   Capitolo   1   si   è   discusso   dei   processi   che   inducono   un’impresa   a   internazionalizzarsi.   Molte   sono   le   cause   alla   base   di   queste   scelte,   ma   principalmente  le  motivazioni  che  sino  ad  oggi  hanno  condizionato  più  di  tutte  tali   decisioni  si  possono  ricercare  in  due  principali  fattori:  il  contesto  competitivo,  un   ambiente  sempre  più  dinamico  e  globalizzato,  e  i  dichiarati  obiettivi  di  risparmio  di   costo,   raggiunti   prevalentemente   attraverso   l’insediamento   produttivo   in   Paesi   esteri   con   economie   comparate   più   vantaggiose.   È   pertanto   che   le   tematiche   dei   fenomeni   di   globalizzazione   e   di   internazionalizzazione   produttiva   nel   corso   del   capitolo   precedente   hanno   avuto   un’importanza   cruciale   per   la   descrizione   del   modello  di  impresa  internazionale.  

Molte   aziende   –   tipologia   di   impresa   poi   definita   «multinazionale»   –,   nel   corso   degli   ultimi   decenni,   hanno   infatti   deciso   di   delocalizzare   la   propria   produzione   oltre   i   confini   nazionali,   e   ciò   per   incontrare   una   serie   di   benefici   che   nei   Paesi  

d’origine  erano  considerati  difficilmente  o  per  nulla  raggiungibili78.  

Ciononostante,  insite  alle  scelte  di  internazionalizzazione  e  di   offshoring  esistono   molteplici   incognite,   ma   soprattutto   rischi   che,   se   non   considerati   o   gestiti   superficialmente,  nel  tempo  possono  indurre  i  manager  a  riconsiderare  le  decisioni   prese.   Trattasi   di   minacce   ed   eventi   indesiderati   il   cui   verificarsi   può   compromettere   il   raggiungimento   degli   obiettivi   prefissati,   e   così   far   registrare   danni  economici  agli  investimenti  effettuati.  Ovviamente,  ogni  tipologia  di  attività  

di   impresa,   anche   domestica,   prevede   un   certo   ammontare   di   rischio79,   ma   nel  

discutere  di  operazioni  commerciali  internazionali  e  di  investimento  diretto  estero  

                                                                                                               

78  Vedi  Cap.  1.  

79  Il   cosiddetto   “rischio   d’impresa”,   che   in   un   contesto   internazionale   è   caratterizzato   da   fattori   di   natura   differente,  non  presenti  nel  contesto  domestico,  e  che  aumenta  per  via  di  una  minore  conoscenza  del  mercato,   della  concorrenza,  del  sistema  normativo,  ecc.  

sicuramente   tale   percentuale   di   rischio   tende   ad   aumentare,   considerati   fattori   quali  incertezza,  inferiore  conoscenza  e  a  volte  minore  esperienza.  

Si   distinguono   il   rischio   monetario   e   di   cambio,   relativamente   alle   svalutazioni   o   rivalutazioni  della  moneta  estera  rispetto  a  quella  nazionale,  il  rischio  di  variazione   dei  costi  di  produzione,  il  rischio  finanziario  e  di  tasso,  il  rischio  economico  dovuto   alle  oscillazioni  imprevedibili  della  domanda  internazionale,  e  quello  commerciale,   dipendente  dalla  possibilità  che  il  debitore  possa  non  adempiere  ai  propri  obblighi   e   rimanere   insolvente   anche   dopo   le   opportune   ma   difficili   manovre   della   controparte  creditrice.  

I   rischi   più   comuni   dai   quali   le   imprese   che   si   spingono   oltre   i   confini   nazionali   devono  guardarsi,  e  cercare  di  prevenire  attraverso  le  opportune  valutazioni,  sono   pertanto  molteplici,  e  dipendono  dalle  diversità  esistenti  tra  i  Paesi  che  pongono  in   atto   la   forma   di   collaborazione   internazionale.   Infatti,   un’impresa   con   finalità   esplorative   di   questo   genere   è   necessario   comprenda   il   significato   delle   proprie   scelte  e  agisca  coscientemente  in  virtù  delle  differenze  che  caratterizzano  i  mercati  

esteri80:  

 

• differenze  linguistiche  e  culturali;   • differenze  nei  sistemi  bancari;   • differenze  nel  rischio  di  credito;   • differenze  nei  sistemi  giuridici;  

• differenze   nelle   regolamentazioni   tecniche,   delle   formalità   valutarie   e   doganali  e  in  tema  di  sicurezza.  

 

Tale  schema  di  differenze  esistenti  permette  di  descrivere  una  tipologia  di  rischio   che,   affliggendo   le   imprese   internazionali,   può   condurre   i   debitori   a   rimanere   insolventi  indipendentemente  dalla  loro  volontà.  Il  «rischio  Paese»,  infatti,  accorpa   tutta  una  serie  di  rischi  che  dipendono  direttamente  dallo  specifico  contesto  in  cui   l’azienda  è  localizzata.  Una  serie  di  eventi,  non  controllabili  dalle  controparti,  che   colpiscono  imprese  e  imprenditori  e  derivano  dalla  gestione  politica  assunta  dalle   istituzioni  governative  di  un  determinato  Paese.  È  per  tale  ragione  che  negli  anni  

molti   autori81  hanno   usato   identificare   questo   rischio   con   quello   politico,  

                                                                                                               

80  cfr.  Di  Meo  A.  (2012),  Il  Decalogo  per  l’Esportatore,  Assolombarda  

adottando   definizioni   univoche.   I   primi   a   considerare   il   rischio   Paese   come   concetto  più  ampio  sono  stati  gli  economisti  Gabriel,  Stobaugh  e  Robock,  i  cui  studi   hanno  portato  a  valutare  di  importante  influenza  anche  le  differenze  di  tipo  sociale   –  oltre  quelle  di  tipo  politico  ed  economico  –  così  conducendo  ad  una  definizione  di   rischio   Paese   come  “l’insieme  dei  rischi  che  non  si  sostengono  se  si  effettuano  delle  

transazioni  nel  mercato  domestico,  ma  che  emergono  nel  momento  in  cui  si  effettua   un   investimento   in   un   Paese   estero”   (Meldrum,   2000)82.   Questa   visione,   pertanto,  

non   ha   fatto   altro   che   estendere   il   significato   di   rischio   Paese,   comprendendo   al   suo  interno  non  solo  il  rischio  politico,  tutte  quelle  decisioni  politico-­‐governative   che   possono   compromettere   il   buon   esito   di   un   investimento   estero,   ma   anche   altre  cinque  tipologie:  

 

• il   rischio   economico:   distinguibile   in   rischio   macroeconomico,   se   riferito   all’intero   Paese,   e   microeconomico,   qualora   il   rischio   sia   della   singola   impresa  o  investimento;  

• il   rischio   di   trasferimento:   rischio   che   il   Governo   del   Paese   possa   attuare   politiche  restrittive  per  gli  investimenti  provenienti  dall’estero;  

• il   rischio   di   fluttuazione   del   tasso   di   cambio:   già   citato   in   precedenza,   si   riferisce   al   rischio   che   il   tasso   di   cambio   possa   mostrare   fluttuazioni   sfavorevoli  all’investitore;  

• il   rischio   di   localizzazione   geografica:   rischi   derivanti   dalla   particolare   posizione  e  ubicazione  geografica  del  Paese;  

• il   rischio   derivante   dal   merito   creditizio   governativo:   relativo   al   grado   di   solvibilità  dello  Stato.  

 

In   ogni   caso,   tutt’oggi   esistono   perplessità   circa   il   rischio   Paese,   e   non   solo   riguardanti   la   ricerca   di   una   definizione   univoca,   ma   anche   in   merito   alla   sua   misurazione.   In   questa   fase   servirebbe   unire   un   numero   molto   esteso   di   dati   e   indicatori,   che   renderebbe   l’analisi   molto   complessa,   quasi   impossibile.   Ecco   perché   la   componente   soggettiva,   circa   la   reale   percezione   del   e   delle   sue   componenti,   gioca   una   ruolo   cruciale   nella   valutazione   totale   del   progetto   di                                                                                                                  

82  cfr.  Meldrum  D.  H.  (2000),  Country  Risk  and  Foreign  Direct  Investment,  pubblicato  in  Business  Economics:  

the  Journal  of  the  National  Association  for  Business  Economists,  Palgrave  Macmillan.  

L’autore,   nel   suo   elaborato,   esamina   il   concetto   di   rischiosità   in   relazione   ad   operazioni   di   IDE,   e   analizza   il   rischio  Paese  di  un’impresa  internazionale  nell’accezione  di  “environmental  instability”.  

investimento  estero,  inducendo  pertanto  alcuni  studiosi  a  concludere  che  “quanto  

maggiori   saranno   i   benefici   percepiti   dall’economia   ospitante   ed   i   costi   di   sostituzione   di   una   produzione   estera   con   una   locale,   tanto   minore   sarà   il   rischio   politico  a  cui  è  esposta  la  multinazionale”  (Sanguigni,  2007)83.