• Non ci sono risultati.

1.2         LE TEORIE SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONE D’IMPRESA 21

2.3.1         I MODELLI DI RESHORING 96

Per   una   più   precisa   caratterizzazione   del   reshoring,   è   importante   determinare   le   tipologie   che,   in   base   al   comportamento   dell’azienda   e   dell’imprenditore,   il   fenomeno  può  assumere.  

Lisa   Ellram,   ricercatrice   americana,   –   già   in   precedenza   citata   –   in   una   delle   sue  

produzioni  scientifiche  classifica  il  reshoring  in  quattro  differenti  modelli107:  

 

1. in-­‐house   reshoring:   ri-­‐localizzazione   della   produzione,   precedentemente   delocalizzata   in   strutture   offshore   interamente   possedute   da   casamadre,   presso  impianti  nazionali  ugualmente  di  sua  proprietà;  

2. reshoring   for   outsourcing:   ri-­‐localizzazione   della   produzione,  

precedentemente   delocalizzata   in   strutture   offshore   interamente   possedute   da  casamadre,  presso  il  Paese  d’origine  ma  realizzata  da  fornitori  esterni;   3. reshoring  for  insourcing:  ri-­‐localizzazione  della  produzione,  precedentemente  

delocalizzata   e   svolta   da   fornitori   esteri,   presso   impianti   nazionali   di   proprietà  di  casamadre;  

4. outsourced   reshoring:   ri-­‐localizzazione   della   produzione,   precedentemente   delocalizzata   e   svolta   da   fornitori   esteri,   presso   il   Paese   d’origine   di   casamadre  ma  in  strutture  gestite  da  fornitori  esterni.  

 

La   differenza   sostanziale   tra   ogni   modello,   quindi,   sta   nel   soggetto   operante   la   gestione   della   produzione   ante   e   post   ri-­‐localizzazione.   Dalle   tipologie   elencate,                                                                                                                  

107  cfr.   Ellram   L.   M.   (2013),   “Offshoring,   Reshoring   and   the   Manufacturing   Location   Decision”,   Journal   of  

frutto   delle   combinazioni   tra   la   varie   possibilità   di   sourcing,   è   possibile   pertanto   individuare  quattro  tipologie  differenti  di  reshoring.  

Sulla   base   di   questi   studi   si   concentra   la   ricerca   degli   autori   Gray,   Skowronski   e   Esenduran   (2013),   che   propongono   una   matrice   (figura   2.1)   in   cui   raffigurare   i   suddetti  modelli,  classificati  secondo  due  variabili:  

 

• «situazione  offshore»  (il  sourcing  prima  del  reshoring);   • «soluzione  onshore»  (il  sourcing  dopo  il  reshoring).  

 

In   ambo   i   casi   l’azienda   potrà   utilizzare   entrambe   le   forme   di   governo   già   analizzate,  di  insourcing  (gestione  diretta  della  produzione  –  produzione  in-­‐house)   e  outsourcing  (esternalizzazione  della  produzione  a  terzi  –  produzione  outsourced).    

Figura  2.1  –  I  MODELLI  DI  RESHORING  

     

 

Fonte:   Gray   J.   V.,   Skowronski   K.,   Esenduran   G.   (2013),   “The   Reshoring   Phenomenon:   What   Supply   Chain   Academics  Ought  to  Know  and  Should  Do”,  Journal  of  Supply  Chain  Management,  Vol.  49,  N.  2  

 

In   tal   modo,   è   evidente   notare   come   esistano   molteplici   soluzioni   gestionali   inerenti  al  reshoring,  al  perché  lo  si  fa,  e  al  quando.  

Per   un’analisi   ancora   più   precisa,   comunque,   Gray   in   un   secondo   momento   suggerisce  di  considerare  non  solo  le  forme  di  governo  della  produzione  adottate   precedentemente   e   di   seguito   alla   scelte   di   reshoring,   ma   di   valutare   anche   la   situazione  aziendale  originaria.  Le  decisioni  di  internalizzazione/esternalizzazione   produttiva   finali,   a   questo   punto,   saranno   il   frutto   di   un   percorso   più   lungo   e   razionale,  i  cui  momenti  principali  quindi  sono:  

    IN-­‐HOUSE   OUTSOURCED     IN-­‐HOUSE   In-­‐house   Reshoring   Reshoring  for   Outsourcing   OUTSOURCED   Reshoring  for   Insourcing   Outsourced   Reshoring   SI T U A ZI O N E   OF FS H O R E   SOLUZIONE   ONSHORE  

1. prima  della  delocalizzazione  («situazione  domestic»);   2. a  seguito  della  delocalizzazione  («situazione  offshore»);   3. dopo  la  ri-­‐localizzazione  («soluzione  onshore»).  

 

Secondo   questa   chiave   di   lettura,   pertanto,   che   considera   anche   il   punto   di  

partenza   dell’impresa,   i   percorsi   del   reshoring108  associati   al   modello   di   gestione  

della  produzione  adottato  –  in-­‐house/outsourcing  –  e  alla  localizzazione  geografica   delle  unità  produttive  –  onshore/offshore  –  saranno  otto.  

 

Tabella   2.4   –   I   PERCORSI   DEL   RESHORING   IN   BASE   AL   MODELLO   DI   GESTIONE   DELLA   PRODUZIONE  E  ALLA  SUA  LOCALIZZAZIONE  

    PRIMA  DELLA   DELOCALIZZAZIONE   (situazione  domestic)    

A  SEGUITO  DELLA   DELOCALIZZAZIONE   (situazione  offshore)     DOPO  LA   RI-­‐LOCALIZZAZIONE   (soluzione  onshore)  

1. Domestic  in-­‐house   !   Offshore  in-­‐house   !   Domestic  in-­‐house  

2. Domestic  in-­‐house   !   Offshore  in-­‐house   !   Domestic  outsourcing  

3. Domestic  in-­‐house   !   Offshore  outsourcing   !   Domestic  in-­‐house  

4. Domestic  in-­‐house   !   Offshore  outsourcing   !   Domestic  outsourcing  

5. Domestic  outsourcing   !   Offshore  in-­‐house   !   Domestic  in-­‐house  

6. Domestic  outsourcing   !   Offshore  in-­‐house   !   Domestic  outsourcing  

7. Domestic  outsourcing   !   Offshore  outsourcing   !   Domestic  in-­‐house  

8. Domestic  outsourcing   !   Offshore  outsourcing   !   Domestic  outsourcing  

 

Fonte:  rielaborazione  basata  su  Gray  J.  V.,  Skowronski  K.,  Esenduran  G.  (2013),  “The  Reshoring  Phenomenon:   What   Supply   Chain   Academics   Ought   to   Know   and   Should   Do”,   Journal  of  Supply  Chain  Management,   Vol.  49,  N.  2  

 

L’avvio   e   la   conclusione   di   un   percorso   tra   questi   solitamente   è   il   prodotto   di   specifiche   scelte   aziendali,   con   il   concorso   di   determinati   fattori   di   contesto   per   l’impresa:   le   influenze   ambientali,   le   motivazioni   che   hanno   spinto   alla   delocalizzazione   e   poi   al   rimpatrio,   gli   attori   coinvolti   nel   processo,   il   periodo   temporale  in  cui  è  avvenuta  l’operazione.  

                                                                                                               

108  Per   «percorso   del   reshoring»   si   intenda   quell’iter   di   cambiamenti   localizzativi   e   di   gestione   della   produzione   che   antecedono   la   scelta   finale   di   ri-­‐localizzazione   nel   Paese   d’origine   nella   sua   composizione   ultima.  

Un   approccio   utilizzabile   per   classificare   le   otto   opzioni   è   quello   di   suddividerle   in109:  

 

• opzioni  in  cui  i  il  cambiamento  di  localizzazione  non  è  influenzato  dai  modelli  

di  gestione.  È  il  caso  dei  percorsi  1  e  8,  in  cui  il  modello  di  gestione  adottato  

(in-­‐house  per  l’opzione  1  e  outsourcing  per  la  8)  è  sempre  lo  stesso  in  tutti  e   tre   i   momenti   temporali.   I   trasferimenti   da   situazioni   domestiche   ad   altre   estere,   e   viceversa,   sono   il   prodotto   della   ricerca   di   fattori   di   contesto   –     esterni  all’impresa  –  per  il  raggiungimento  di  vantaggi  competitivi  dipendenti   da   una   più   conveniente   localizzazione   geografica   e   da   un   più   favorevole   ambiente  nazionale,  e  non  dalle  strategie  interne  di  produzione;  

• opzioni  in  cui  la  «soluzione  onshore»  è  uguale  alla  situazione  di  partenza.   È   il   caso   dei   percorsi   3   e   6,   in   cui   le   imprese   partendo   rispettivamente   da   una   situazione  in-­‐house  e  di  outosourcing,  pur  cambiando  modello  di  gestione  in   fase  di  delocalizzazione,  poi  ri-­‐localizzano  ritornando  a  quello  di  origine.  In   questo   caso   il   trasferimento   avviene   non   solo   per   motivazioni   legate   alla   ricerca   di   benefici   offshored,   bensì   da   ragioni   inerenti   l’organizzazione   interna   aziendale,   in   merito   alle   strategie   di   internalizzazione   ed   esternalizzazione.   Il   ritorno   al   modello   di   gestione   d’origine,   quindi,   potrà   essere   la   conseguenza   di   esperienze   estere   ritenute   negative   e   da   non   ripetere;  

• opzioni  in  cui  la  «situazione  offshore»  non  cambia,  mentre  cambia  quella  post-­‐  

reshoring.  È  il  caso  dei  percorsi  2  e  7,  in  cui  si  parte  da  un  modello  di  gestione  

della  produzione  che  prima  viene  delocalizzato  senza  mutazioni,  ma  che  poi   viene   modificato   in   fase   di   ri-­‐localizzazione.   Ad   esempio,   nel   percorso   numero  2,  l’impresa  originariamente  produce  attraverso  una  gestione  diretta   dei   processi,   poi   delocalizza   alcune   unità   produttive   mantenendo   un   approccio  in-­‐house,  ed  infine  attua  una  strategia  di  reshoring,  esternalizzando   la   produzione   a   fornitori   esterni   all’impresa.   Comportamenti   come   questo   possono   nascere   da   più   motivazioni   ed   influenze,   ma   l’ipotesi   più   fondata   potrebbe   considerare   l’eventualità   di   una   scelta   di   riorganizzazione   del                                                                                                                  

109  cfr.  Martone  A.  (2016),  Reshoring.  Come  e  Perché  Far  Rientrare  la  Produzione  in  Italia,  IPSOA  Innovative   Management  

modello   di   gestione   in   patria,   per   ragioni   di   maggiore   controllo   e   conoscenza/affidabilità  del  contesto;  

• opzioni  in  cui  il  modello  di  gestione  cambiato  in  fase  di  delocalizzazione  è  poi  

confermato  anche  in  fase  di  ri-­‐localizzazione.  È  il  caso  dei  percorsi  4  e  5,  in  cui  

i   modelli   di   gestione   inizialmente   adoperati   sono   dapprima   cambiati   (nella   «situazione   offshore»)   e   poi   trattenuti   al   rientro   nel   Paese   d’origine   (nella   «soluzione   onshore»).   Sicuramente   la   scelta   di   delocalizzazione   è   mossa   da   ragioni   di   carattere   organizzativo   interno.   Problematiche   però   risolte  

all’estero,   attraverso   il   cambiamento   delle   scelte   di  

internalizzazione/esternalizzazione   della   produzione.   La   strategia   di  

reshoring,   invece,   è   adoperata   per   rimediare   agli   svantaggi   del   produrre  

oltreconfine.  

 

Dal   quadro   completo   di   modelli   di   reshoring   fin   qui   analizzato   si   nota   come   i   comportamenti  che  le  aziende  possono  assumere,  nell’attuare  le  proprie  strategie   di  rimpatrio,  sono  molteplici  e  differenti  tra  loro.  Le  motivazioni  che  spingono  le   imprese   ad   agire   in   un   modo   o   in   un   altro   sono   di   varia   natura,   e   dipendono   principalmente   dai   modelli   di   gestione   della   produzione   che,   come   già   visto,   prevedono   l’eventualità   di   internalizzare   o   esternalizzare   a   terzi   i   correlati   processi.  Le  condizioni  del  contesto,  dell’ambiente  generale  di  un  Paese,  e  di  tutti   quei  fattori  che  costituiscono  il  vantaggio  competitivo  di  una  nazione,  comunque,   rimangono   di   fondamentale   importanza   affinché   un’impresa   decida   di   trasferire   all’estero   la   propria   produzione   e,   in   un   secondo   momento,   di   ri-­‐localizzarla   nel   Paese  d’origine.  In  ogni  caso,  le  motivazioni  che  possono  indurre  un  manager  ad   adottare  una  strategia  di  reshoring  sono  numerose  e  dissimili  tra  loro,  tant’è  che   necessitano   di   uno   studio   più   approfondito   e   articolato,   tematica   principale   del   prossima  sezione  del  capitolo.    

     

2.4              MOTIVAZIONI  E  CAUSE  

Oltre   a   cercare   di   comprendere   se   il   reshoring   potesse   essere   solamente   un   qualcosa  di  episodico  oppure  un  fenomeno  economico  vero  e  proprio  –  così  come  

si   è   rivelato   d’essere   –   i   ricercatori   hanno   provato,   intervistando   imprese   e   misurando   fattori   micro   e   macroeconomici,   ad   indagare   circa   le   motivazioni   alla   base  di  un  comportamento  aziendale  del  genere.  

Il   punto   di   partenza   dell’analisi   è   stato   considerare   le   motivazioni   che   a   monte   hanno   condotto   le   aziende   a   prendere   la   decisione   di   delocalizzare.   Come   compreso   nel   Capitolo   1,   l’offshoring   è   nato   principalmente   per   abbattere   la   complessa  ed  elevata  struttura  dei  costi  di  produzione  tipica  dei  Paesi  sviluppati,   per   molte   imprese   diventata   insostenibile.   Nel   tempo,   però,   alcune   di   tali   motivazioni,   che   comprendono   anche   ragioni   di   ordine   logistico,   operativo   e   di   contesto,  indebolendosi,  hanno  ridotto  il  loro  impatto  sui  vari  business,  diventando   sempre   più   ragioni   non   tanto   per   permanere   all’estero,   oramai   opzione   meno   conveniente,  bensì  per  ritornare  in  patria.  

In   poche   parole,   si   è   giunti   ad   una   situazione   in   cui   l’interesse   di   trasferire   la   produzione  oltreconfine  non  è  più  così  forte  come  poteva  esserlo  in  passato,  e  le   motivazioni  che  alcune  decine  d’anni  fa  muovevano  migliaia  di  imprese  all’estero   ormai  non  risultano  essere  così  importanti  per  poter  coprire  i  rischi  e  i  costi  di  una   eventuale  strategia  di  delocalizzazione.  

Nello   specifico,   le   ragioni   del   reshoring   sono   molte   e   varie.   Una   ricerca   del   2015   della  società  di  consulenza  americana  A.T.  Kearney  riassume  le  principali,  elencate   nella  figura  qui  sotto.  

 

Figura  2.2  –  LE  MOTIVAZIONI  DEL  RESHORING  

 

Fonte:  A.T.  Kearney  (2015),  U.S.  Reshoring:  Over  Before  It  Began?,  A.T.  Kearney  

  8%   9%   9%   10%   15%   15%   15%   15%   21%   23%   0%   25%   Incentivi  statali   Incremento  della  produttività   Innovazione  e  differenziazione  di  prodotto   Miglioramento  della  risposta  ai  clienti   Total  cost  of  ownership   Miglioramento  dei  costi  di  trasporto   Miglioramento  dei  costi  dei  salari   Immagine/brand  ("Made  in")   Incremento  della  qualità   Miglioramento  dei  tempi  di  consegna  

Il   miglioramento   dei   tempi   di   consegna,   assieme   a   quello   dei   costi   di   trasporto,   costituisce   la   motivazione   principale   alla   ri-­‐localizzazione   delle   imprese,   testimoniando  quanto  importante  sia  la  catena  di  distribuzione  per  un’impresa,  la   capacità  di  gestire  la  supply  chain  e  la  vicinanza  geografica  con  clienti  e  fornitori.   I  costi  di  produzione,  invece,  con  particolare  riferimento  a  quelli  relativi  al  lavoro,   rappresentano  una  tematica  piuttosto  ambigua.  Infatti,  tale  elemento  lo  si  trova  sia   come  ragione  alla  delocalizzazione  sia  come  motivazione  al  rientro.  Per  spiegare  il   perché   di   tale   coincidenza   bisogna   considerare   che   nel   tempo   recente   le  

oscillazioni  congiunturali110  hanno  spostato  gli  interessi  e  le  priorità  delle  imprese,  

trasformando   obiettivi   e   comportamenti.   Negli   ultimi   anni   le   condizioni   socio-­‐ economiche  di  alcuni  Paesi,  per  l’appunto,  sono  profondamente  cambiate  e  tuttora   sono  in  fase  di  trasformazione,  basti  pensare  alla  crescita  dei  livelli  dei  salari  medi   in   alcuni   Paesi   in   via   di   sviluppo,   che   hanno   condotto,   quindi,   molte   imprese   a   propendere  per  l’utilizzo  di  strategie  di  reshoring.  

In   merito   agli   assetti   organizzativi   adoperati,   la   separazione   geografica   tra   la   progettazione   e   la   produzione   riduce   la   capacità   dell’impresa   di   incentivare   l’innovazione,   ammesso   che   la   vicinanza   tra   reparti   e   funzioni   acceleri   la   produzione  di  conoscenza,  fondamentale  per  l’evoluzione  dei  prodotti/servizi  e  il   miglioramento  della  qualità.  

L’effetto   “Made   in”,   inoltre,   costituisce   una   delle   principali   ragioni   al   rientro,   motivazione   peraltro   collegata   alla   percezione   del   consumatore   per   quanto   riguarda   il   brand,   l’immagine   dell’azienda   e   la   qualità   del   prodotto;   elementi   di   importantissima   rilevanza   ai   fini   dell’acquisizione   del   vantaggio   competitivo   nel   settore  di  appartenenza.  Secondo  una  prospettiva  macroeconomica,  la  reputazione   del   business   di   una   nazione,   in   termini   di   qualità,   affidabilità,   prezzi   ed   offerta,   costituisce  il  biglietto  da  visita  per  il  commercio  internazionale  e  per  la  mole  totale   di   import   ed   export   effettuati.   Secondo   il   “Country   Brand   Index   2014/2015”,   un   indice  che  misura  il  livello  reputazionale  delle  nazioni,  sia  nel  commercio  mondiale   di   prodotti   sia   in   merito   alla   convenienza   ed   affidabilità   degli   investimenti,   delle                                                                                                                  

110  La   congiuntura   economica   indica   la   coesistenza   e   la   combinazione   di   diversi   fenomeni   e   fattori   socio-­‐ economici,  la  cui  unione  provoca  in  un  particolare  momento  l’evoluzione  del  sistema  economico.  Prendere  in   rapporto   una   data   congiuntura   economica   significa   considerare   ed   analizzare   una   certa   situazione   avendo   come  riferimento  il  passato  recente  ed  il  futuro  prossimo.  Il  presente  risulta  essere,  pertanto,  la  congiunzione   tra  passato  e  futuro,  e  dare  giudizi  su  queste  ultime  due  dimensioni  temporali  significa  anche  determinare  la   situazione  corrente.

prime   venti   posizioni   ben   dodici   Paesi   appartengono   al   continente   europeo,   con   l’Italia  classificata  in  diciottesima  posizione.  

 

Tabella  2.5  –  IL  COUNTRY  BRAND  INDEX  

RANK   PAESE     1    Giappone   2   Svizzera   3   Germania   4   Svezia   5   Canada   6   Norvegia   7   Stati  Uniti   8   Australia   9   Danimarca   10   Austria   11   Nuova  Zelanda   12   Gran  Bretagna   13   Finlandia   14   Singapore   15   Islanda   16   Olanda   17   Francia   18   Italia   19   Emirati  Arabi   20   Corea  del  Sud  

 

Fonte:   Martone   A.   (2016),   Reshoring.   Come   e   Perché   Far   Rientrare   la   Produzione   in   Italia,   IPSOA   Innovative   Management  

 

L’importanza  del  “Made  in”  come  motivazione  al  reshoring  è  testimoniata  anche  da   uno   studio   effettuato   dal   The   Boston   Consulting   Group   (BCG),   in   cui   si   afferma   come  l’80%  dei  consumatori  americani  sia  disposto  a  pagare  un  prezzo  più  elevato   per   un   prodotto   Made   in   USA,   piuttosto   che   per   uno   Made   in   China.   Questa   disponibilità   è   più   evidente   per   i   prodotti   cosiddetti   premium   (abiti,   oggetti   di   design,   complementi   di   arredo   per   la   casa)   e   per   quelli   “sensibili”   (dotazioni   di   sicurezza,   prodotti   per   neonati),   a   differenza   invece   delle   commodities   e   dei   prodotti  a  largo  consumo.  

Altre   ragioni   di   spinta   alla   ri-­‐localizzazione   possono   trovarsi   in   tutti   quei   fattori   che   contraddistinguono   la   scelta   di   produrre   all’estero,   come   ad   esempio:   un   sistema  burocratico  e  normativo  differente,  un  livello  probabilmente  maggiore  di   corruzione   e   di   instabilità   politica,   la   presenza   di   costi   di   transazione   e   di  

coordinamento,   una   minore   conoscenza   del   contesto,   dell’ambiente   generale,   e   tutti  quei  rischi  connessi  all’operare  offshore,  già  analizzati  ad  inizio  capitolo.   Se  si  volesse  restringere  il  campo  delle  cause  del  reshoring  ad  elementi  solamente   di  carattere  aziendale  (economico  e  logistico-­‐operativo),    le  principali  motivazioni   diverrebbero  le  seguenti,  riassunte  in  figura  2.3,  e  subito  di  seguito  approfondite.    

Figura  2.3  –  LE  PRINCIPALI  MOTIVAZIONI  DEL  RESHORING  

                 

Fonte:   Martone   A.   (2016),   Reshoring.   Come   e   Perché   Far   Rientrare   la   Produzione   in   Italia,   IPSOA   Innovative   Management