• Non ci sono risultati.

LE MOTIVAZIONI DELLE «DELOCALIZZAZIONI SENZA RITORNO» 157

2.6         EVIDENZE EMPIRICHE DEL FENOMENO A LIVELLO MONDIALE 127

3.3.3         LE SCELTE DI RI-­‐LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE 153

3.3.3.2         LE MOTIVAZIONI DELLE «DELOCALIZZAZIONI SENZA RITORNO» 157

Le   aziende   calzaturiere   che   per   il   momento   hanno   scelto   di   non   ri-­‐localizzare   la   propria   produzione   in   Italia   si   basano   su   una   strategia   –   fonte   di   vantaggio   competitivo  –  che  combina  in  maniera  equilibrata  i  costi  di  produzione  e  la  qualità   offerta/percepita.  

                                                                                                               

144  cfr.   Uni-­‐CLUB   MoRe   Back-­‐Reshoring   (2014),   Indagine   Esplorativa   sulle   Strategie   di   (ri-­‐)localizzazione  

delle  Attività  Produttive  nel  Settore  Calzaturiero  Italiano,  Uni-­‐CLUB  MoRe  Back-­‐Reshoring  Research  Group  

0   1   2   3   4   5   Incentivi  statali  al  rimpatrio  

Maggiore  attrattività  del  mercato  locale   Eliminazione  dazi  doganali   Migliore  protezione  del  know-­‐how   Miglioramento  del  servizio  al  cliente   Costi  logistici  inferiori   Costi  del  lavoro  equivalenti  alle  aspettative   Pressioni  sociali  in  Italia   Disponibilità  di  fornitori  italiani   Tempi  di  consegna  effettivi   Rischio  di  perdita  di  competenze  in  Italia   Quantità  minime  da  acquistare/produrre   Migliore  coordinamento   Manodopera  di  qualità   Valore  aggiunto  Made  in  Italy  

Tuttavia,   dalle   indagini   condotte,   queste   imprese   non   escludono   del   tutto   la   possibilità   di   rientrare   in   Italia   parte   o   la   totalità   dei   processi   produttivi,   ma   solamente   a   condizione   che   cambino   alcuni   fattori   di   contesto,   che   attualmente   vincolano  molte  produzioni  originariamente  italiane  a  rimanere  all’estero  (il  costo   del   lavoro   su   tutti).   In   aggiunta,   le   stesse   imprese,   comunque,   riconoscono   nel  

Made   in   Italy   e   nella   produzione   100%   italiana   un   valore   aggiunto   per   la  

competitività   dell’impresa   sui   mercati   internazionali.   Quindi,   la   necessità   di   un’azione   politica   decisa,   a   favore   della   valorizzazione   di   questo   brand   e   del   tessuto   economico   italiano,   appare   sempre   più   determinante   ai   fini   del   rilancio   dell’economia  italiana.  

     

3.4              IL  VALORE  DEL  MADE  IN  ITALY,  TRA  TRADIZIONE  ED  INNOVAZIONE  

La  produzione  italiana  è  sempre  stata  contraddistinta,  nel  mercato  mondiale,  per   elementi   quali   distintività,   qualità   (dei   prodotti   e   delle   risorse   prime)   e   differenziazione.  Nel  tempo,  soprattutto  a  partire  dagli  anni  ’80,  il  «Made  in  Italy»  è   diventato   sempre   più   diffuso,   sia   perché   garantiva   la   provenienza   geografica   del   prodotto,   sia   perché   si   discostava   dal   modello   produttivo   fino   ad   allora   diffuso,  

basato  sul  «fordismo»145  e  sulla  standardizzazione  della  produzione.  

Il  successo  di  questo  brand  a  livello  internazionale,  ha  indotto  le  imprese  italiane  a   specializzarsi   sempre   più   in   quei   settori   oggi   denominati   “maturi”,   dell’abbigliamento,   del   calzaturiero,   dell’arredamento,   della   meccanica   leggera   o   dell’agroalimentare,  e  a  conquistare  una  leadership  mondiale  in  termini  di  qualità   ed   unicità   dell’offerta.   Questa   specializzazione,   nata   dal   mix   di   un   know-­‐how   tramandato   ed   irripetibile,   ed   una   domanda   sofisticata   ed   esigente,   ha   permesso   all’Italia,   e   alle   imprese   italiane,   di   poter   godere   nel   mercato   di   una   reputazione   esclusiva   e,   in   tempi   più   lunghi,   di   favorire   la   formazione   di   distretti   produttivi  

                                                                                                               

145  Il   «fordismo»,   termine   coniato   negli   anni   ’30,   indica   il   modello   produttivo   introdotto   dall’industriale   statunitense  Henry  Ford.  Basatosi  sui  principi  del  «taylorismo»,  egli  avvia  per  la  prima  volta  la  tecnologia  della   catena   di   montaggio,   un’innovazione   che   conduce   a   significativi   risultati   sia   nella   produttività   di   beni   standardizzati  sia  nel  raggiungimento  di  economie  di  scala.  

regionali   e   cluster   di   imprese   altamente   specializzate146.   Si   pensi   ad   esempio,   al  

distretto  del  vetro  di  Burano,  dell’occhiale  di  Belluno,  del  marmo  di  Carrara  o  del   calzaturiero  del  Brenta.  

Il  cambiamento  del  contesto  mondiale,  però,  sempre  più  globalizzato  e  composto   di  «economie  aperte»,  ha  negli  anni  messo  in  discussione  il  modello  organizzativo   tipicamente  italiano.  Infatti,  l’incremento  della  concorrenza,  di  produzioni  a  basso   costo,   di   competitors   scorretti,   l’assenza   di   politiche   interne   di   supporto,   e   la   diffusione   dei   nuovi   modelli   di   divisione   del   lavoro,   hanno   indotto   molteplici   imprese  sia  a  chiudere  –  perché  impossibilitate  a  concorrere,  considerate  le  micro   o   piccole   dimensioni   –   sia   ad   adattarsi   ai   ritmi   ed   alle   regole   di   una   nuova   economia   globale.   Il   fenomeno   dell’offshoring,   così   definito,   ovvero   della   delocalizzazione  della  produzione  presso  Paesi  esteri  caratterizzati  dal  basso  costo   della   manodopera,   ha   col   tempo   impoverito   sia   l’economia   del   Paese   sia   l’immagine  e  la  competitività  del  Made  in  Italy,  da  sempre  sinonimo  di  produzione   100%   italiana.   I   nuovi   schemi   di   divisione   del   lavoro,   sempre   più   fondati   sul   principio   dell’esternalizzazione   delle   funzioni   a   più   basso   valore   aggiunto,   hanno   quindi   minato   la   sostenibilità   del   modello   produttivo   italiano,   basato   sulla   specializzazione  in  settori  “maturi”,  a  differenza  di  quanti  vogliono  che  l’economia   di  un  Paese  debba  essere  orientata,  invece,  principalmente  allo  sviluppo  in  settori   di  frontiera  tecnologica  (ICT,  chimica,  biotecnologie,  e  così  via).  

Il  fenomeno  del  reshoring  italiano,  però,  ha  dato  un  segnale  di  svolta.  Il  ritorno  di   parte   delle   imprese,   infatti,   coincidente   anche   ad   una   modesta   ripresa   dell’economia  del  Paese,  ha  contribuito  in  maniera  importante  alla  rivalorizzazione   sia   dei   processi   produttivi   interni,   sia   delle   competitività   del   Made   in   Italy.   Il   concetto  di  distretto  industriale  non  appare  come  superato,  bensì  risulta  essere  la   chiave   per   fondere   tradizione   con   innovazione,   e   rilanciare   la   produzione   e   il   commercio   –   anche   estero   –   italiano.   A   favore   di   questa   tesi,   Gary   Pisano,   professore  di  Business  Administration  presso  la  Harvard  Business  School,  ritiene   che,   seppure   in   determinati   casi   la   divisione   delle   funzioni   produttive   porti   benefici,   la   loro   vicinanza   risulta   essenziale   per   non   spezzare   quel   filo   tra  

                                                                                                               

146  cfr.   Micelli   S.,   Finotto   V.,   Bedin   D.   (2008),   Net   Globo,   un   Nuovo   Modello   a   Rete   per   i   Processi   di  

investimenti   e   innovazioni   di   prodotto   e   di   processo,   che   altrimenti   andrebbe  

intaccato,  fondamentale  per  offrire  prodotti  unici  e  differenziati147.  

L’applicazione   di   un   premium   price,   in   aggiunta,   permette   agli   imprenditori   che   vendono   Made   in   Italy   di   posizionarsi   nelle   fasce   più   elevate   del   mercato   e   diventare  ancora  più  competitivi.  La  precondizione,  ovviamente,  è  che  si  vendi  un   prodotto  qualitativamente  superiore  e  singolarmente  creativo.  

Secondo   un’indagine   condotta   da   Ipsos148  per   KMPG,   su   un   campione   di  

sessantacinque  aziende  italiane  di  grande  dimensione,  il  60%  di  queste  dichiara  di   applicare   un   prezzo   di   vendita   con   un   mark-­‐up   del   20%.   Percentuale   che   sale  

all’81%  se  si  considerano  solamente  le  aziende  del  settore  «consumer  markets»149  

(fashion,  food,  abbigliamento,  arredamento),  a  testimonianza  del  fatto  che  il  «valore  

aggiunto   del   Made   in   Italy   cresca   all’aumentare   della   capacità   di   settori   e   aziende   nel  saperlo  comunicare  e  farselo  riconoscere  dal  mercato  attraverso  un  prezzo  finale   di  vendita  superiore»150.    

Pertanto,   produrre   in   Italia,   e   farlo   sotto   il   marchio   Made  in  Italy,   conferisce   alle   aziende   molteplici   vantaggi   nel   dover   competere   su   scala   nazionale   ed   internazionale.  Il  vantaggio  competitivo  delle  imprese  che  riescono  a  trasformare   questi   vantaggi   in   benefici,   si   fonda   principalmente   su   due   fattori,   la   cui   complementarietà  consegna  particolare  valore  alla  produzione  italiana:  

 

• l’elemento   «materiale»:   il   know-­‐how   aziendale   e   l’expertise   artigianale,   prerequisiti   per   una   produzione   di   qualità   e   di   eccellenza   tecnico-­‐ ingegneristica;  

• l’elemento   «immateriale»:   connesso   all’unicità   dei   prodotti   e   all’ingegno   creativo   di   una   classe   manifatturiera   che   ha   fatto   del   design   e   del   gusto   estetico  i  propri  punti  di  forza,  in  un  processo  di  crescita  fatto  di  centinaia  di   anni  di  tradizioni,  culture  e  stili  di  vita  tipicamente  italiani.  

 

Se   il   primo   dei   due   elementi,   attraverso   una   buona   formazione,   può   essere   trasferito  anche  all’estero,  il  carattere  immateriale  delle  produzioni  Made  in  Italy                                                                                                                  

147  cfr.  Harvard  Business  Review  Italia  (2014),  Imparate  ad  Adattare  la  Vostra  Strategia,  Strategiqs   148  Ipsos:  azienda  leader  nel  settore  delle  ricerche  di  mercato.  

149  Settore   che   si   contrappone   a   quello   dell’«industrial   markets»   (meccanica,   macchinari,   produzioni   industriali,  chimica,  farmaceutica,  automotive).  

150  cfr.   KPMG   Advisory   (2015),   The   Italian   Way.   L’Industria   Italiana   tra   Reshoring   e   Nuovi   Modelli   di  

risulta   difficilmente   esportabile,   poiché   sinonimo   di   caratteristiche   specifiche   di   innovazione,  gusto  ed  estetica  appartenenti  alla  cultura  e  alla  storia  italiana.