Contributo paesi ass
2.3. Analisi dei rischi e valutazione della vulnerabilità
2.3.1. Analisi dei rischi
Titolo Identificativo attività
Descrizione/Obiettivi Risultati previsti HR FR Indicatore
Prodotti, servizi e metodologie di analisi dei rischi strategici
RAU-1 Creazione e messa a disposizione di piattaforme per lo scambio di informazioni e il lavoro di analisi congiunto da parte di Frontex e degli Stati membri al fine di generare e condividere conoscenze approfondite e situazionali anche attraverso lo sviluppo costante della metodologia di analisi dei rischi, ivi compresa l’analisi delle vulnerabilità.
4 riunioni FRAN
Pacchetto di analisi dei rischi annuale
Partecipazione dei portatori di interesse nel processo dell’analisi dei rischi annuale
Prodotti mensili regolari Aggiornamenti della facilitare le attività di rimpatrio efficaci ed efficienti da parte degli Stati membri e di Frontex.
(collegamento agli articoli 13, 27, 32, 35 e 53)
Maggiore raccolta dei dati sui rimpatri da parte degli Stati membri, sviluppo di indicatori compositi, modifica della metodologia dei paesi
2 40 000 Attuazione degli sviluppi in linea con la pianificazione
concordata
terzi, modifica dei prodotti regolari esistenti per comprendere le questioni in materia di rimpatrio, nuovi prodotti analitici su misura per facilitare la
pianificazione e l’attuazione delle operazioni di rimpatrio.
Servizi e prodotti di analisi nei paesi terzi
RAU-4 Le reti di analisi dei rischi (RAN) nei paesi terzi, il monitoraggio relativo a paesi terzi e altre attività connesse sono le piattaforme e i mezzi utilizzabili per l’accesso ad analisi e informazioni aggiornate con e sui paesi terzi e per lo scambio di tali analisi e informazioni, e assicurano la conoscenza situazionale sulla situazione della migrazione irregolare nei paesi terzi che ha ripercussioni sulle frontiere esterne dell’UE.
Riunioni e workshop su Partenariato
Riunioni e workshop AFIC Pacchetto della pertinenti della rete ILO
10 350 000 Livello di
RAU-5 Fornitura di prodotti e servizi di analisi operativi per fornire conoscenza situazionale e consulenza per la pianificazione, la realizzazione, il monitoraggio e la valutazione di operazioni congiunte, progetti pilota ed EBGCT.
Proseguimento della rete di analisi dei rischi delle frontiere aeree per fornire conoscenza situazionale e sostegno alle operazioni aeree.
l’attuazione dell’ABT (AOD)
Contributi dell’analisi dei rischi all’attuazione e alla valutazione delle OC
Contributi dell’analisi dei rischi ai processi EBGCT
Dotazione regolare della componente di
intelligence dell’EURTF in Grecia e Italia 2 riunioni AB-RAN Trasferimento della raccolta dati Pulsar a JORA nell’ambito della fase 2 del progetto di sviluppo AB-RAN.
Calendari dei traguardi del progetto AB-RAN in linea con PID
Raccolta e
coordinamento delle informazioni
RAU-6 Gestire un’efficace raccolta di informazioni su cui basare azioni attraverso la gestione di squadre congiunte per la raccolta di informazioni, di funzionari di intelligence, e dei flussi di informazioni associati, dai punti di crisi emergenti o dalle aree frontaliere soggette a elevate pressioni in termini di gestione delle frontiere.
Sostegno e supporto alle attività di raccolta informazioni nelle aree operative
Materiale di riferimento
sulla raccolta
informazioni aggiornato per itinerario
Acquisizione di dati personali dalle aree operative
Workshop per funzionari di intelligence
4 150 000 Numero di attività di raccolta informazioni Numero di funzionari distaccati informati
Elaborazione dei dati personali per fini operativi
RAU-7a Raccolta ed elaborazione, nell’ambito dell’attività di contrasto, dei dati personali relativi a sospetti autori di reati al fine di supportare le analisi dei rischi e le operazioni di Frontex, nonché per la trasmissione alle forze dell’ordine degli Stati membri e UE come Europol ed Eurojust.
Analisi dei rischi tattiche e strategiche più precise e trasmissione dei dati personali alle forze dell’ordine degli Stati membri e dell’UE
9* 40 000 Numero di entità
trasmesse ad Europol Numero di casi all’EASO
Analisi dei rischi prodotte
Elaborazione dei dati personali per la gestione della migrazione
RAU-7b Raccolta ed elaborazione dei dati personali relativi a tutte le persone individuate per aver attraversato clandestinamente le frontiere (ivi compresi i migranti, i richiedenti asilo, le vittime e i minori) al fine di sostenere le attività di rimpatrio di Frontex, l’EASO e le autorità competenti degli Stati membri.
Analisi dei rischi, pacchetti di dati personali al fine di sostenere le operazioni di rimpatrio di Frontex e la trasmissione dei dati personali agli Stati membri e alla nuova
Messa a disposizione di analisi dei rischi per orientare le politiche e la normativa UE.
Sostegno a EMPACT
RAU-08 I contributi e le relazioni derivanti dalle attività di analisi ordinari e ad-hoc sono forniti alla DG Migrazione e affari interni e ad altre istituzioni UE nell’attuazione della normativa e delle politiche in questo ambito.
Analisi dei rischi per il
meccanismo di
valutazione Schengen Partecipazione degli osservatori alle missioni di valutazione Schengen Analisi dei rischi per l’operato della presidenza se necessario Contributi in materia di pianificazione e attuazione delle priorità guidate da Frontex e partecipate nell’ambito del ciclo programmatico dell’UE/EMBACT.
312 80 000 Tempestività
Informare le parti interessate della dirigenza Frontex e le politiche di Frontex con le analisi dei rischi
RAU-09 Informazione analitica ad hoc per le parti interessate interne di Frontex secondo necessità
Contributo di RAU alle note informative, alle analisi e aggiornamenti delle situazioni, alle presentazioni e ai documenti di indirizzo, alle informazioni per la stampa richiesti.
3 0 Tempestività
12 Le attività a favore della programmazione e dell’attuazione del ciclo programmatico dell’UE/EMPACT sono coordinate dal responsabile del cambiamento e del prodotto del DOPD e del coordinatore antitratta.
Gestione dei dati e supporto tecnico all’analisi dei rischi
RAU-10 Fornitura dei servizi tecnici che consentono e supportano l’analisi dei rischi, come l’analisi dei dati e GIS, la business intelligence, la creazione della capacità di analisi dei rischi in Frontex, negli Stati membri e nei paesi terzi cooperanti, accesso alle informazioni open source.
Attuazione di servizi di osservazione della terra finanziati ai sensi dell’accordo di delega Copernicus.
Analisi dei dati e contributi all’analisi GIS Maggiore automazione dell’analisi dei dati.
Disponibilità diretta delle fonti OSINT e OSINF individuate per gli analisti. Formazione eseguita.
7 850 000 Soddisfazione del
cliente; Tempestività;
3.3.3. Valutazione della vulnerabilità Valutazione della
vulnerabilità
RAU-2 Sviluppare e attuare le valutazioni della vulnerabilità sugli Stati membri, con il supporto dei funzionari di collegamento con gli Stati membri13, in linea con il piano di attuazione e in stretta consultazione con gli Stati membri per il supporto dell’analisi dei rischi (art. 10), al fine di gettare le basi per le raccomandazioni per le misure necessarie (art. 18).
Riunione della rete per la valutazione della vulnerabilità (fino a 6 riunioni);
Relazioni sulla valutazione della vulnerabilità al Consiglio e al Parlamento (almeno
una volta l’anno).
10* 200 000 Attuazione degli sviluppi in linea con la pianificazione
concordata
13 Può essere utilizzata una soluzione temporanea in materia fino al momento della selezione e assunzione dei funzionari di collegamento con gli Stati membri che l’Agenzia dovrà assegnare.