• Non ci sono risultati.

ANALISI DEI RISCHI e VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITÀ 1. Analisi dei rischi

Nel documento Documento di programmazione (pagine 25-29)

Descrizione/Obiettivi

Collegamento all’ID dell’attività

Risultati previsti Indicatore

Elaborazione dei dati personali per l’analisi dei rischi e per la gestione della migrazione

Continuare a elaborare i dati personali sui sospetti ai fini dell’analisi dei rischi e per la trasmissione ad altre forze dell’ordine ai fini delle indagini, in linea con i quadri normativi in materia. Stabilire processi efficaci e conformi dal punto di vista normativo che ricoprano l’ambito di applicazione esteso dell’elaborazione dei dati personali, così come previsto dal regolamento EBCG.

RAU-7a e 7b

I dati personali e le informazioni analitiche contestuali trasmesse a Europol, Eurojust e alle autorità degli Stati membri, se necessario, da utilizzare nel rispetto dei rispettivi mandati. Fornitura di relazioni sull’analisi dei rischi depersonalizzate strategiche e tattiche e delle valutazioni strategiche.

Livello di utilizzo

Analisi dell’UE e tematica

RAU fornisce un’ampia varietà di analisi a supporto delle attività a livello di Frontex e dell’UE sui principali punti di crisi di immigrazione clandestina, che consentano lo scambio regolare delle informazioni con le autorità dello Stato membro e il piano degli Stati membri sulle proprie misure compensative.

RAU-1 RAU -3 RAU-8 RAU-9

Eseguire analisi affidabili regolari e ad hoc sulla situazione della migrazione irregolare lungo le frontiere esterne dell’UE.

Livello di informazioni e conoscenze su cui basare azioni e per l’analisi che consentano a Frontex, agli Stati membri e alle altre entità UE partecipanti di sentirsi parte di un sistema di conoscenza situazionale quanto più aggiornato possibile.

Rafforzare l’applicabilità della metodologia comune di analisi dei rischi in tutta l’UE, compreso lo sviluppo della componente di valutazione della capacità della conoscenza situazionale.

RAU-1 RAU-3 RAU-8 RAU-9

La rete Frontex di analisi dei rischi (FRAN) soddisfa le necessità degli Stati membri e di Frontex come piattaforma per la condivisione delle informazioni per l’analisi dei rischi e lo svolgimento del lavoro di analisi congiunto. FRAN continua a contribuire alla conoscenza situazionale generale e approfondita a livello UE. Il lavoro analitico sui movimenti secondari nell’area Schengen è pienamente integrato nei prodotti per l’analisi dei rischi e viene ampliata la conoscenza situazionale sui movimenti intra-Schengen contribuendo alle misure compensative da parte degli Stati membri e della Commissione

Migliorare ulteriormente la raccolta di informazioni quantitativa e qualitativa ai fini della conoscenza situazionale nelle operazioni congiunte e fornire le corrette giustificazioni

RAU-4 RAU-9

La valutazione del dispiegamento operativo e altri input dell’analisi dei rischi (incl. TFA), fornendo adeguate informazioni per la preparazione basata su intelligence dell’ABT (AOD), e la pianificazione di specifiche OC (TFA).

Dimensione del contributo

e raccomandazioni per far sì che la risposta operativa dell’Agenzia sia in grado di adattarsi ai fenomeni e alle sfide in evoluzione.

Contributi dell’analisi dei rischi che monitorano gli sviluppi nell’area operativa creando conoscenza situazionale, che consente l’adattamento della risposta operativa all’ambiente OC/PP in evoluzione.

Livello di soddisfazione

Flessibilità Gestione dei dati

L’attuazione del quadro di gestione dei dati mira a favorire l’introduzione nel ciclo di intelligenza strategica dei processi, delle politiche e delle soluzioni volte a governare, proteggere, mantenere e usare le serie di dati esistenti e nuove gestite da analisi dei rischi.

RAU-10

Maggiore interoperabilità nel campo dell’analisi dei rischi, ottenuta attraverso una raccolta, un’elaborazione, una visualizzazione, un’analisi sistematiche aumentate e potenziate di tutti i tipi di dati e informazioni, sia quantitative che qualitative, da varie fonti.

Livello di utilizzo

GIS per l’analisi dei rischi

Miglioramento delle capacità esistenti del portale GIS di analisi dei rischi al fine di favorire l’esecuzione di nuove e complesse attività analitiche: valutazione della vulnerabilità ed elaborazione dei dati personali a fini operativi.

RAU-10

Maggiore qualità dell’analisi dei rischi grazie all’incremento delle fonti disponibili e all’accesso agli ultimi sviluppi sulle metodologie relative all’analisi dei rischi.

Livello di soddisfazione Livello di utilizzo Sostegno alle politiche e alla normativa dell’UE

Fornire competenze analitiche e di altro tipo a sostegno delle istituzioni dell’UE, in particolare la Commissione europea, continuando a sostenere l’attuazione della normativa e delle politiche pertinenti; contribuire all’istituzione di un meccanismo di valutazione e di controllo riguardo all’applicazione dell’acquis di Schengen.

RAU-8

I contributi analitici al ciclo programmatico dell’UE, ivi compreso il contributo alle operazioni ad alto impatto, vengono forniti in linea con la programmazione concordata.

La competenza di Frontex in materia di analisi dei rischi contribuisce al successo dell’attuazione della pianificazione e alla valutazione dell’operato della presidenza.

Saranno sviluppate nuove iniziative specifiche, come le operazioni di intelligence, al fine di migliorare la capacità di acquisizione e utilizzo dell’intelligence umana sul posto, nel pieno rispetto del quadro normativo e dei diritti umani.

RAU-6

Creazione di una rete affidabile che comprenda tutti gli attori di rilievo.

Ampliamento di ambito di applicazione e partner di intelligence umana raccolta per specifiche necessità di intelligence per l’analisi dei rischi. transfrontaliera, ove pertinente, ed espandere le RAN regionali esistenti (crearne di nuove come la RAN della Via della seta proposta). Pertanto, affinché l’Agenzia svolga l’analisi del rischio relativamente a tutti gli aspetti della gestione integrata delle frontiere, è necessaria una cooperazione analitica

RAU-4 RAU-8 RAU-9

Espansione dell’ambito di applicazione della raccolta dei dati attuata ove necessario all’interno delle RAN regionali.

Espansione dell’AFIC per coprire nuovi paesi, possibile realizzazione di gruppi AFIC sub-regionali (ad es. Africa orientale, Africa occidentale, Africa settentrionale).

Realizzazione di una nuova RAN regionale (TBC).

Livello di soddisfazione Livello di utilizzo

strutturata, regolare e sicura con i paesi terzi confinanti e i principali paesi di origine e/o di transito.

Analizzare la situazione nei paesi terzi interessati al fine di sviluppare un meccanismo di pre-allerta che farà parte dell’analisi dei rischi e della gestione integrata europea delle frontiere.

RAU-4 RAU-8 RAU-9

Esame e ulteriore sviluppo della metodologia di monitoraggio dei paesi terzi; sviluppo della metodologia TCM che prenda in considerazione anche gli aspetti relativi ai rimpatri e la dimensione della criminalità transfrontaliera sviluppata e attuata.

Livello di soddisfazione

Prodotti e servizi specifici Eurosur per l’analisi dei rischi Continuare a fornire prodotti e servizi pertinenti per il livello di analisi del CPIP/ESP tenendo informate le parti interessate interne ed esterne in merito agli sviluppi.

Fornire contributi pertinenti per i servizi di immagini satellitari nel quadro di Copernicus.

RAU-11

Gli Stati membri partecipano e sono sufficientemente informati, e hanno la possibilità di influenzare gli sviluppi del livello di analisi, assicurando in tal modo che gli sviluppi siano in linea con le loro necessità.

Gli utenti del livello di analisi hanno accesso a una migliore conoscenza situazionale attraverso prodotti analitici aggiornati e la possibilità di richiedere servizi di osservazione della terra.

Dimensione del contributo

Prodotti e servizi strategici dei paesi terzi

Creare e ampliare sistemi per lo scambio di informazioni su cui basare le proprie azioni, conoscenze e analisi riguardanti fenomeni oltre i confini dell’UE che rendano possibile la condivisione della conoscenza situazionale tra Frontex, gli Stati membri e paesi terzi.

Continuare a sviluppare i servizi e prodotti di monitoraggio di paesi terzi, compresa la produzione per il livello di analisi.

Continuare ad individuare ed ampliare nuove possibili fonti di informazioni.

RAU-4

Conoscenza situazionale aggiornata sulla situazione della migrazione clandestina nei punti di crisi dei paesi terzi e nella regione dei Balcani occidentali disponibile per Frontex, Stati membri e a livello UE.

Maggiore cooperazione e conoscenza situazionale sulla migrazione clandestina in Turchia che influisce sulle frontiere esterne dell’UE.

Livello di soddisfazione

Indice di flessibilità Dimensione del

contributo (rapporto dei paesi terzi nei quadri gestiti da

Frontex)

3.3.2. Valutazione della vulnerabilità Descrizione/Obiettivi

Collegamento all’ID dell’attività

Risultati previsti Indicatore

Valutazione della vulnerabilità

Risultati delle valutazioni della vulnerabilità (valutazioni di base, valutazioni delle nuove minacce ed esercizi di simulazione) consegnati come da richiesta, consentendo la formulazione di raccomandazioni sulle misure necessarie che gli Stati membri devono prendere. I funzionari di collegamento con gli Stati membri9 contribuiscono ai processi di valutazione della vulnerabilità secondo necessità. Lancio e attuazione dei progetti, sviluppando gli indicatori e l’architettura del sistema di valutazione della vulnerabilità.

RAU-2

Attuazione della metodologia comune di valutazione della vulnerabilità in stretta consultazione con gli Stati membri e nel rispetto del piano di attuazione. Porta all’identificazione delle vulnerabilità ai confini esterni degli Stati membri dell’UE e consente di pubblicare raccomandazioni con adeguate misure di mitigazione.

La metodologia comune di valutazione della vulnerabilità è aggiornata secondo necessità, sulla base dei risultati di attuazione.

Diffusione dei risultati della valutazione della vulnerabilità secondo quanto richiesto dal regolamento EBCG.

Livello di soddisfazione Livello di utilizzo

9 L’assegnazione funzionale e amministrativa dei funzionari di collegamento è soggetta a ulteriori elaborazioni, sulla base dell’esperienza acquisita durante le fasi pilota iniziali. Può essere utilizzata una soluzione temporanea in materia fino al momento della selezione e assunzione dei funzionari di collegamento con gli Stati membri che l’Agenzia dovrà assegnare.

3.4. GESTIONE DELLE RISORSE CONGIUNTE

Nel documento Documento di programmazione (pagine 25-29)