• Non ci sono risultati.

RICERCA E INNOVAZIONE

Nel documento Documento di programmazione (pagine 32-38)

Descrizione/Obiettivi

Collegament o all’ID dell’attività

Risultati previsti Indicatore

Armonizzazione e standardizzazione delle migliori prassi e degli standard nel controllo delle frontiere, sia in ambito operativo che tecnico, in linea con le misure UE esistenti e future.

RIU-1

Sviluppo, mantenimento, promozione e fornitura di migliori prassi europee nella gestione delle frontiere agli Stati membri e ai portatori di interesse di Frontex.

Conseguimento di compatibilità e interoperabilità a livello UE, ove applicabile, attraverso l’attuazione di standard e raccomandazioni non vincolanti sviluppati in cooperazione con gli Stati membri.

Maturazione di conoscenze e competenze specifiche maturate nel processo di sviluppo delle migliori prassi e degli standard non vincolanti forniti a supporto della valutazione della vulnerabilità.

Individuazione di lacune relative alle capacità e alle competenze di gestione delle frontiere; fornitura di consulenze e competenze tecniche specifiche per definire la configurazione di una strategia operativa e tecnica per l’EIBM.

Maggiore efficienza complessiva del controllo delle frontiere a livello UE.

Indice di

flessibilità

Sviluppo e assistenza tecnica per fornire soluzioni innovative per la gestione delle frontiere e il supporto dei portatori di interesse della guardia di frontiera e costiera con l’attuazione pratica delle politiche di gestione delle frontiere e l’evoluzione delle capacità di controllo delle frontiere.

RIU-2

Consulenza e competenza specifiche in campo tecnico per la creazione di una strategia operativa e tecnica per la gestione integrata delle frontiere fornita.

Pianificazione e attuazione dei progetti pilota sulle questioni oggetto del regolamento relativo alla guardia di frontiera e costiera europea al fine di indirizzare lo sviluppo di capacità e competenze di guardia di frontiera e costiera innovative e nuove e di contribuire all’attuazione della gestione integrata delle frontiere.

Fornitura alle parti interessate di Frontex di soluzioni innovative (innovazione di prodotti/tecnologie, innovazioni dei processi e innovazioni organizzative) per la gestione delle frontiere, consulenze e competenze specifiche che promuoveranno l’uso della tecnologia all’avanguardia, ivi compresi i sistemi informativi su larga scala.

Indice di

flessibilità

Livello di

soddisfazione Dimensione del contributo

Fornitura di soluzioni innovative (innovazione di prodotti/tecnologie, innovazioni dei processi e innovazioni organizzative), consulenze e competenze specifiche a supporto dell’applicazione delle misure dell’Unione relative alla gestione delle frontiere esterne.

Ulteriore sviluppo di strumenti di competenza a supporto dei processi decisionali e al fine di affrontare in modo più specifico i rischi e le vulnerabilità associati all’impiego delle nuove tecnologie ai valichi di frontiera.

Maggiori capacità degli Stati membri per l’esecuzione di controlli alle frontiere basate sul rischio, ivi compresa l’integrazione di fonti di informazione alternative per la valutazione dei viaggiatori.

Maggiore capacità tecnica degli Stati membri per il rispetto degli obblighi di registrazione e raccolta delle impronte digitali (regolamento Eurodac).

Fornitura di assistenza tecnica a supporto dello sviluppo e alla messa in funzione del sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur).

Fornitura di assistenza tecnica orientata allo sviluppo che contribuisce all’attuazione dell’EIBM e in particolare alla cooperazione con i paesi terzi nelle aree oggetto del regolamento relativo alla guardia di frontiera e costiera europea.

Maggiori capacità dei paesi terzi confinanti con l’UE per gestire i flussi transfrontalieri.

Migliori prassi condivise con i paesi terzi confinanti con l’UE per una maggiore efficienza complessiva della gestione dei flussi transfrontalieri.

Valutazione della tecnologia relativamente all’efficacia dei sistemi e delle tecnologie di controllo delle frontiere a supporto della futura acquisizione delle tecnologie di gestione

delle frontiere all’interno dell’UE. RIU-3

Maggiore capacità degli Stati membri di effettuare la sorveglianza delle frontiere terrestri, marittime e aeree, contribuendo così a una maggiore sicurezza delle frontiere.

Maggiore capacità operativa a livello UE attraverso l’identificazione di nuove soluzioni di comunicazione.

Indice di

flessibilità.

Maggiore capacità della comunità di gestione delle frontiere di condividere i dati/informazioni sui sensori a livello locale.

Maggiore consapevolezza delle parti interessate di Frontex in merito a diversi sistemi e tecnologie per il controllo delle frontiere attraverso la diffusione dei risultati delle valutazioni eseguite.

Maggiori capacità operative di controllo delle frontiere a livello UE.

Attività di ricerca sulla sicurezza delle frontiere per assistere la Commissione europea e gli Stati membri nell’identificazione dei principali temi di ricerca e nella definizione e nell’esecuzione dei relativi programmi quadro dell’Unione, anche attuando le parti del programma quadro per la ricerca e l’innovazione in materia di sicurezza delle frontiere.

RIU-4

Maggiore consapevolezza/conoscenza degli Stati membri e di Frontex riguardo alle ultime tecnologie a disposizione.

Maggiore consapevolezza/conoscenza degli Stati membri/Frontex in relazione ai progetti FP7 in materia di sicurezza delle frontiere.

Maggiore consapevolezza degli Stati membri/Frontex sui progetti relativi a Orizzonte 2020 (programmi di lavoro 2014 e 2015) in materia di sicurezza delle frontiere.

Raccolta di feedback e idee su come guidare/migliorare i contenuti dei progetti in materia di sicurezza delle frontiere sviluppati dall’industria e/o dal mondo accademico, al fine di agire meglio nell’interesse dell’utente finale.

Maggiore capacità di Frontex e delle sue parti interessate nel dirigere la ricerca europea in materia di sicurezza delle frontiere e incentrarla in misura maggiore sugli utenti finali.

Maggiore consapevolezza degli Stati membri/Frontex riguardo alle tecnologie/prodotti all’avanguardia per la sicurezza delle frontiere.

Maggiore capacità tecnica degli Stati membri per la presentazione di proposte di progetto nell’ambito di Orizzonte 2020.

Miglior collegamento tra le necessità degli utenti finali e la definizione e i risultati del progetto.

Valutazioni di alta qualità delle proposte di progetto.

Maggiore consapevolezza della comunità di gestione delle frontiere in merito a metodologie/metodi/migliori prassi per testare le tecnologie di sicurezza delle frontiere.

Indice di

flessibilità

Livello di

soddisfazione

Approccio armonizzato verso il collaudo delle tecnologie di sicurezza delle frontiere.

Attuazione di parti del programma quadro per la ricerca e l’innovazione relative alla sicurezza delle frontiere mediante:

- la gestione di alcune fasi di attuazione del programma e di alcune fasi nel corso di specifici progetti sulla base di programmi di lavoro in materia adottati dalla Commissione, per cui la Commissione ha incaricato l’Agenzia di tale mansione nell’atto di delega;

- l’adozione di strumenti di esecuzione del bilancio per le entrate e le uscite e lo svolgimento di tutte le operazioni necessarie per la gestione del programma, nei casi in cui la Commissione abbia affidato tale incarico all’Agenzia nell’atto di delega;

- il supporto nell’attuazione del programma nei casi in cui la Commissione abbia affidato tale incarico all’Agenzia nell’atto di delega;

3.7. Eurosur

Descrizione/Obiettivi

Collegament o all’ID dell’attività

Risultati previsti Indicatore

- Integrazione Eurosur - JORA

- Sviluppo servizi Eurosur per la fusione dei dati - Gestione delle crisi

- Monitoraggio dei mezzi operativi/monitoraggio dei social media

- Servizio 24/7

FSC-3

Funzionamento di un singolo sistema di segnalazione degli incidenti e di erogazione dei servizi sulla base del sistema di scambio delle informazioni attualmente predisposto (JORA).

Utilizzo di nuovi servizi EFS con tecnologie più avanzate per la rappresentazione del quadro situazionale complessivo.

Predisposizione di un sistema e una struttura di gestione delle crisi completamente sviluppati con meccanismi di risposta rapida.

Prodotti di monitoraggio dei media di alta qualità a supporto dei compiti attuali e nuovi dell’Agenzia relativamente allo scambio rapido di informazioni e ai meccanismi di allarme rapido.

Servizio 24/7 funzionante che gestisce in modo efficace e distribuisce informazioni in qualsiasi momento.

Livello di

soddisfazione Livello di utilizzo

Garantire la gestione operativa delle funzioni del quadro Eurosur, come parte integrante dell’ordinaria attività di

Frontex. FSC-2

Predisposizione di linee guida e processi per lo scambio di informazioni , in linea con i requisiti degli Stati membri e di Frontex.

Livello di

attuazione

Livello di

soddisfazione Mantenere, supportare e lasciare evolvere la rete di

comunicazione EUROSUR (ECN).

ICT-1

Possibilità di scambio di informazioni

Garanzia di una gestione sicura delle informazioni classificate (EU RESTRICTED)

Fornitura di conferenze audio/video

Livello di

soddisfazione

Mantenere il quadro situazionale europeo (ESP) e il quadro comune d’intelligence prefrontaliera (CPIP) di EUROSUR

FSC-4

Fornitura del livello Eventi Fornitura del livello Operativo Fornitura del livello Analisi

Fornitura 24 ore su 24 di informazioni quasi in tempo reale riguardanti la posizione, l’orario, lo stato e il tipo di risorse coinvolte nonché le informazioni generali aggiornate delle operazioni congiunte, dei progetti pilota e degli interventi rapidi di Frontex.

Dimensione del contributo (segnalazione degli incidenti rilevati da Frontex

(CPIP; OC,

intervento rapido) e Stati Membri (NSP).

Applicazione comune degli strumenti di sorveglianza (servizi EUROSUR per la fusione dei dati).

FSC-2

Fornitura ai centri di coordinamento nazionali degli Stati membri e a Frontex di servizi di sorveglianza in modo regolare, affidabile ed economicamente efficiente.

Monitoraggio dei porti e delle coste dei paesi terzi.

Tracciamento delle navi.

Monitoraggio delle aree marittime/prefrontaliere designate.

Informazioni ambientali.

Rispetto delle norme sulla protezione dei dati.

Indice di

conformità Livello di utilizzo

Attribuzione dei livelli di impatto alle sezioni di frontiera

RAU-4 RAU-11

Verificare regolarmente e, se necessario, adattare i livelli di impatto attribuiti alle sezioni di frontiera.

Gli attuali livelli di impatto corrispondono alla situazione affrontata nella sezione di frontiera.

Indice di

flessibilità

Applicazione delle norme definite nel manuale EUROSUR da

Frontex FSC-1 Applicazione uniforme del regolamento EUROSUR Livello di

soddisfazione Integrazione dei servizi EUROSUR per la fusione dei dati.

FSC-5

Ulteriore integrazione dei servizi Eurosur per la fusione dei dati, sulla base del miglioramento delle capacità di assistenza con le nuove tecnologie all’avanguardia e l’introduzione di fonti dati aggiuntive in situ.

Integrazione Eurosur - JORA: realizzazione di un approccio completo per il monitoraggio delle frontiere esterne dell’UE. Ciò comprenderà i processi di inserimento dati, condivisione delle informazioni e compilazione del quadro situazionale.

Livello di

soddisfazione

3.8. MONITORAGGIO DELLA SITUAZIONE

Nel documento Documento di programmazione (pagine 32-38)