Contributo paesi ass
2.4. Gestione delle risorse congiunte
Titolo Identificativo attività
Descrizione/Obiettivi Risultati previsti HR FR Indicatore
Gestione delle risorse PRU-1 Fornitura di assistenza tecnica e gestione delle risorse volta a fare sì che vi siano a disposizione sufficienti risorse umane e tecniche da impiegare supporto delle attività operative.
Determinazione della capacità di Frontex per
soddisfare le necessità capacità di intervento rapido
PRU-1a Fornitura dell’assistenza tecnica e gestione delle risorse al fine di assicurare che vengano messe a disposizione adeguate risorse umane e tecniche per gli interventi rapidi alle frontiere, nonché monitoraggio e sviluppo del grado di preparazione di Frontex e degli Stati membri/paesi associati Schengen per quanto riguarda il dispiegamento rapido mediante apposite esercitazioni.
Creazione di risorse di intervento rapido (pool di
riserva rapida) disposizione per l’impiego onde assicurare che siano adeguate, sufficienti, economicamente efficaci e correttamente distribuite al fine di soddisfare le necessità operative e gli obblighi legali, oltre a garantire la qualità dei processi di gestione delle risorse.
Maggiore qualità delle risorse e dei processi.
12* 250 000 Indice di attrezzature tecniche e dei servizi
PRU-3 Acquisizione delle attrezzature tecniche e/o dei servizi al fine di assicurare che Frontex abbia a disposizione risorse tecniche e soluzioni logistiche sufficienti, efficienti ed
Maggiore capacità di Frontex di soddisfare le necessità operative mediante:
21* 8 250 000 Consegna dei prodotti Indice di allineamento
economicamente efficaci per soddisfare tutte le necessità operative.
- l’acquisizione delle attrezzature
tecniche o dei servizi per le attività di controllo delle frontiere
- l’approvvigionamento dei servizi per le attività di rimpatrio - l’acquisizione dei
servizi e delle attrezzature al fine di fornire supporto logistico per le aree operative e i punti di crisi
- l’approvvigionamento di altri
elementi/piccole attrezzature al fine di supportare le attività di Frontex
Soddisfazione del cliente
Indice di tempestività
2.5. Formazione
Titolo Identificativo attività
Descrizione/Obiettivi Risultati previsti HR FR Indicatore
Standard educativi TRU-1 Dal livello di base fino alla laurea magistrale, la base comune per la formazione e i moduli di corso correlati delle guardie di frontiera sono i capisaldi per lo sviluppo di competenze armonizzate in tutte le fasi delle carriere professionali. Nel 2017, sarà data priorità alla revisione della base comune per la formazione base delle guardie di frontiera (CCC base) e allo sviluppo di una base comune per la formazione dei funzionari di guardia di frontiera di livello medio (CCC di livello medio) e alla garanzia della qualità.
Previste nuove attività allo scopo di attuare il nuovo regolamento:
1. Sviluppare percorsi formativi per la gestione strategica delle frontiere per i funzionari di alto livello negli Stati membri e nei paesi terzi (art. 4, 8(1)(p), 36)
2. Svolgere programmi di valutazione dell’interoperabilità nell’ambito della valutazione della vulnerabilità. (art. 13, 8(1)(p))
3. Sostenere la ricerca dei professionisti nella gestione delle frontiere, sviluppare e mantenere una comunità di eccellenza nella ricerca delle pratiche di gestione delle frontiere e diffondere i risultati per informare l’istruzione e l’apprendimento nella gestione delle frontiere (art. 8(1)(q), 36, 37(1) 4. Sviluppare e mantenere un sistema di garanzia
della qualità che consenta l’accreditamento istituzionale, l’accreditamento dei corsi, la convalida e il riconoscimento delle qualifiche e della certificazione dei formatori (art. 4, 8(1)(p), 36(4))
5. Sviluppare e mantenere le basi comuni per la formazione (art. 8(1)(p), 11(7)).
Percorsi formativi, sistema di garanzia della qualità, funzionari formati
14,5* 2 450 000 Indice di allineamento;
livello di soddisfazione
Indice di allineamento;
livello di soddisfazione
6. Stabilire e mantenere un forum sull’eccellenza nell’istruzione volto a individuare e attuare le migliori prassi nell’istruzione e nella formazione nella gestione della guardia di frontiera e costiera (art. 4, 8(1)(p), 10 e 36(8)).
Formazione pre-dispiegamento
TRU-2 Questo tipo di attività di formazione è incentrato sulle esigenze specifiche dei membri dei pool affinché possano svolgere efficacemente i loro compiti conformemente al profilo definito per il loro invio. Sarà data priorità alla formazione sulle funzioni di guardia costiera e alla formazione per le operazioni e per gli interventi di rimpatrio. I corsi di formazione dei profili EBCGT saranno rielaborati prestando attenzione allo sviluppo degli strumenti di eLearning e all’organizzazione della formazione supportata mediante l’insegnamento supportato da TIC quale parte integrante dei corsi. Sarà dato particolare rilievo allo sviluppo e all’adattamento degli strumenti di formazione e dei corsi di eLearning.
Previste nuove attività allo scopo di attuare il nuovo regolamento:
1. Supportare la fornitura di assistenza operativa e tecnica fornendo i prodotti di formazione (art. 4, 8(1)(p), 36)
1. Sviluppare ed eseguire la formazione per i membri delle squadre europee di intervento per i rimpatri (art. 8(1)(p), 36)
2. Sviluppare, fornire e mantenere i prodotti formativi per le funzioni di guardia costiera (art. 8(1)(q), 35)
3. Sviluppare, fornire e mantenere i prodotti formativi per i funzionari di prima e seconda linea sulle questioni specifiche dei minori (art. 8(1)(p), 36.1)
4. Pianificare e svolgere esercitazioni regolari (simulazioni e dal vivo) con i membri dell’EBCGT (art. 8(1)(p), 36(1))
Prodotti formativi, funzionari formati
23,5* 2 650 000 Livello di soddisfazione
5. Sviluppare e fornire pacchetti formativi per il personale da impiegare nelle squadre di sostegno alla gestione dei flussi migratori (art. 8(1)(p), 17)
6. Sviluppare, fornire e mantenere pacchetti formativi per gli osservatori (art. 52(5), 54(5)) Supporto formativo
alle funzioni di guardia di frontiera e costiera
TRU-3 L’attuazione nazionale di standard comuni per la formazione specializzata delle guardie di frontiera si ottiene mediante lo sviluppo di strumenti di formazione comuni e qualificando i moltiplicatori nazionali. Sarà data priorità alla formazione di funzionari di scorta e leader di scorta, tenendo in considerazione i diversi mezzi di trasporto da utilizzare nelle operazioni congiunte di rimpatrio e di riammissione.
Previste nuove attività allo scopo di attuare il nuovo regolamento:
1. Sviluppare e fornire un pacchetto formativo sulla gestione integrata delle frontiere per i funzionari di alto livello utilizzabile dagli Stati membri e mantenere la preparazione per fornirlo sotto forma di corso nei paesi terzi.
(art. 8(1(p), 36)
2. Supportare la fornitura di assistenza operativa e tecnica fornendo prodotti di formazione.
(art. 4, 8(1)(p), 36)
3. Sviluppare e fornire la formazione dei valutatori della vulnerabilità (art. 133, 8(1)(p)) 4. Sviluppare, fornire e mantenere i prodotti di
formazione per le funzioni di guardia costiera (art 8(1)(q), 36, 53)
5. Sviluppare e mantenere le basi comuni per la formazione (art. 8(1)(p), 11(7))
6. Sviluppare, fornire e mantenere i prodotti di formazioni per i funzionari di prima e seconda linea sulle questioni specifiche per i minori (art. 8(1)(p), 36(1))
Prodotti formativi, funzionari formati
18* 2 200 000 Livello di
soddisfazione; indice di allineamento
7. Mantenere la preparazione per supportare la formazione dei funzionari doganali (art. 52(3)).
Reti e infrastrutture di formazione
TRU-4 Promuovere l’eccellenza nella preparazione scolastica, universitaria e professionale delle guardie di frontiera sviluppando e mantenendo reti di cooperazione efficaci.
Sarà data priorità all’attuazione del nuovo sistema TIC per la formazione e l’attuazione del nuovo concetto di rete di accademie partner.
L’approccio della rete comprenderà anche un invito a presentare proposte su programmi di scambio, sviluppo/realizzazione della formazione comune e attuazione degli standard di istruzione. L’invito a presentare proposte nel secondo trimestre del 2017 sarà rivolto agli enti pubblici che svolgono la formazione alle guardie di frontiera e che dispongono di una capacità finanziaria e operativa sufficiente da attuare i progetti proposti. Le sovvenzioni saranno fornite tenendo in debita considerazione la qualità dei progetti proposti.
Previste nuove attività allo scopo di attuare il nuovo regolamento:
1. Supportare la fornitura di assistenza operativa e tecnica fornendo i prodotti di formazione (art. 4, 8(1)(p), 36)
2. Valutare le necessità formative nell’ambito della valutazione della vulnerabilità. (art. 13, 8(1)(p))
3. Sviluppare e mantenere un sistema semi-automatizzato per il meccanismo di garanzia della qualità (art. 4, 8(1)(p), 36(4)).
Reti, prodotti formativi 18* 1 500 000 Livello di soddisfazione;
livello di utilizzo
Formazione ad hoc e agilità
TRU-5 Soluzioni di formazione per fornire un supporto ad hoc per necessità operative urgenti e logistica.
Maggiore agilità nell’attuazione del nuovo regolamento.
4* 650 000 Livello di utilizzo