• Non ci sono risultati.

Ricerca e innovazione

Nel documento Documento di programmazione (pagine 77-81)

Contributo paesi ass

2.6. Ricerca e innovazione

Titolo Identificativo attività

Descrizione/Obiettivi Risultati previsti HR FR Indicatore

Armonizzazione e standardizzazione della capacità dei controlli di frontiera degli Stati membri dell’UE

RIU-1 Le attività nell’area dell’armonizzazione e della standardizzazione mirano a guidare il processo di armonizzazione e sviluppo degli standard e delle migliori prassi nel controllo delle frontiere, sia dal punto di vista operativo sia tecnico, in linea con le misure UE esistenti e future al fine di migliorare la sicurezza e favorire l’agevolazione dei viaggi alle frontiere.

Migliori prassi e linee guida tecniche sui diversi aspetti relativi al controllo delle frontiere.

Valutazione delle lacune nei diversi aspetti relativi al controllo delle frontiere

10* 300 000 Tempestività di

fornitura dei prodotti - rapporto

Sviluppo e assistenza tecnica

RIU 2 Le attività all’interno dell’area Sviluppo e assistenza tecnica mirano a fornire, anche attraverso l’attuazione di progetti pilota, soluzioni innovative (innovazione di prodotti/tecnologia. innovazioni dei processi e innovazioni organizzative) per la gestione delle frontiere e a sostenere i portatori di interesse di Frontex attraverso la fornitura di assistenza tecnica orientata allo sviluppo, con l’attuazione pratica delle politiche di gestione delle frontiere e l’evoluzione delle capacità di controllo delle frontiere.

Fornitura di soluzioni innovative e assistenza tecnica orientata allo sviluppo ai portatori di interesse di Frontex (Stati membri, COM, altre agenzie UE, paesi terzi, unità valutazione dei progetti pilota sulle questioni oggetto del regolamento relativo alla guardia di frontiera e costiera europea

9* 300 00014 Tempestività di tecnologia integra una serie di attività diverse volte a effettuare le valutazioni operative dell’efficacia dei sistemi e delle tecnologie per il controllo delle frontiere. Tali attività comprendono le prove e le dimostrazioni dei

Maggiori capacità di controllo operativo delle frontiere all’interno dell’UE

14 dotazione per l’assistenza tecnica ai paesi terzi da coprire con gli accordi di sovvenzione

sistemi e delle tecnologie che hanno già raggiunto un elevato livello di maturità tecnologica e l’attuazione di studi di fattibilità tecnica in aree pertinenti per il controllo delle frontiere. I risultati raccolti possono essere ulteriormente tradotti in capitolati d’appalto per sostenere l’acquisizione delle attrezzature tecniche da parte di Frontex e/o degli Stati membri.

Ricerca sulla sicurezza delle frontiere

RIU-4 Le attività relative all’area della ricerca sulla sicurezza delle frontiere mirano a rafforzare il monitoraggio e il contributo di Frontex alla ricerca e innovazione sulla sicurezza delle frontiere europee, nonché coordinare e rafforzare l’attività e il coinvolgimento della comunità delle guardie di frontiera in questo campo. Le attività di ricerca sulla sicurezza delle frontiere sono pensate per assistere la Commissione europea e gli Stati membri nell’identificazione dei principali temi della ricerca e nella definizione e nel conseguimento dei relativi programmi quadro dell’Unione, anche attuando le parti del programma quadro per la ricerca e l’innovazione in materia di sicurezza delle frontiere.

Maggiore

consapevolezza/conoscenza degli Stati membri/Frontex in relazione ai progetti Orizzonte 2020 in corso in materia di sicurezza delle frontiere

Necessità dei portatori di interesse di Frontex maggiormente riflesse nei programmi di ricerca sulla sicurezza delle frontiere europee, rendendoli più orientati al cliente finale Maggiore contributo di Frontex ai programmi di ricerca europei in materia di sicurezza delle frontiere

16* 150 00015 Livello di

soddisfazione, indice di allineamento, tempestività di

consegna dei

prodotti - rapporto

15 La dotazione per l’attuazione del programma di ricerca sulla sicurezza delle frontiere sarà coperta mediante accordi di delega

2.7. Eurosur

Titolo Identificativo attività

Descrizione/Obiettivi Risultati previsti HR FR Indicatore

Analisi dei rischi servizi e prodotti specifici Eurosur

RAU-11 Messa a disposizione del livello di analisi dei rischi del CPIP/ESP, come richiesto dal regolamento Eurosur.

Caricamento dei prodotti analitici nel livello di analisi

Aggiornamenti regolari dei livelli di impatto per le sezioni pertinenti delle frontiere marittime e terrestri conformemente alla procedura concordata.

Fornitura di contributi dell’utente aziendale RAU per lo sviluppo degli strumenti di analisi

2 50 000 Flessibilità

Centro di situazione Frontex Eurosur/EFS monitoraggio della situazione

FSC-2 Conformemente al regolamento Eurosur, elaborazione del quadro situazionale europeo (ESP) e del quadro comune di intelligence pre-frontaliera (CPIP) per un monitoraggio della situazione rafforzato basato su informazioni (quasi) in tempo reale, compresa la fornitura di dati di sorveglianza e ambientali nell’ambito dei servizi ombrello Eurosur per la fusione dei dati a sostegno del processo decisionale a breve termine/immediato e della conoscenza situazionale.

20* 6 650 000 Flessibilità di fornitura dei prodotti - rapporto; livello di utilizzo

Sviluppo di capacità e servizi Eurosur

FSC-3 Rafforzamento di servizi e funzionalità dei sistemi di scambio di informazioni e dei servizi Eurosur di Frontex per la fusione dei dati per sostenere la conoscenza situazionale e le capacità di reazione, conformemente ai regolamenti della guardia di frontiera e costiera europea ed Eurosur.

Sviluppare ulteriormente e attuare il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (EUROSUR)

10* 1 700 000 Livello qualitativo

e promuovere l’integrazione operativa di EUROSUR nelle attività di controllo e sorveglianza delle frontiere nell’UE, anche servendosi dei servizi nell’ambito del ciclo programmatico dell’UE/EMPACT in materia di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e di contrasto della criminalità transfrontaliera.

In seguito all’accreditamento della sicurezza (EU RESTRICTED) della rete di comunicazione di Eurosur, sviluppo del livello operativo con l’indicazione della posizione delle risorse nelle operazioni congiunte e nelle zone pre-frontaliere, coerentemente con il quadro Eurosur. Questa attività sarà svolta in cooperazione con portatori di interessi esterni ed interni (ICT e JOU) eventualmente con l’impiego di risorse Copernicus.

Sostegno alla risposta da parte di FFS Eurosur

FSC-4 Fornitura e aggregazione della conoscenza situazionale in tempo reale e/o quasi in tempo reale e dei servizi di sorveglianza (attraverso i servizi Eurosur per la fusione dei dati) a sostegno di attività di risposta e situazioni eccezionali alle frontiere esterne dell’UE.

2 500 000 Livello qualitativo

Rete di

comunicazione di Eurosur (ECN)

ICT-1 Supporto, manutenzione e ulteriore sviluppo della rete di comunicazione di Eurosur.

5 2 250 000 Disponibilità del sistema e della rete;

indice di allineamento Copernicus

Il 10 novembre 2015, Frontex ha firmato un accordo di delega con la DG GROW per un importo di 47,5 milioni di EUR per dare attuazione alla componente "sorveglianza delle frontiere" dei servizi di sicurezza Copernicus. L’obiettivo di questa componente è assicurare una maggiore conoscenza situazionale nella risposta alle sfide per la sicurezza delle frontiere esterne attraverso l’identificazione e il monitoraggio delle minacce per la sicurezza transfrontaliera, i sistemi di valutazione dei rischi e di allarme rapido, le rappresentazioni cartografiche e il monitoraggio. Per il 2017, è stato assegnato un importo indicativo di 8,040 milioni di EUR.

Nel documento Documento di programmazione (pagine 77-81)