Lo sviluppo di una strategia per le azioni dell’Agenzia è attualmente in corso e coinvolge gli Stati membri, l’UE e gli attori internazionali. Si propongono i seguenti obiettivi strategici per le azioni esterne dell’Agenzia:
• costruire un partenariato con le autorità competenti dei paesi terzi e intensificare la cooperazione operativa, anche attraverso la cooperazione nelle aree dello scambio di informazioni, della conoscenza situazionale, dell’analisi dei rischi, della formazione, dei rimpatri, della ricerca e sviluppo, delle operazioni congiunte e delle azioni congiunte;
• contribuire, nel rispetto della gestione integrata delle frontiere UE e nel quadro della politica dell’UE in materia di relazioni esterne, al rafforzamento delle capacità nei paesi terzi prioritari al fine di facilitare la migrazione regolare e contrastare la migrazione irregolare e la criminalità transfrontaliera associata attraverso una migliore gestione delle frontiere;
• assumere il ruolo di "centro di eccellenza" in relazione alle attività di supporto alla gestione delle frontiere previste o attuate dalla famiglia UE nei paesi terzi di rilevanza per l’Agenzia, sostenere lo sviluppo dell’interoperabilità, di standard comuni e migliori prassi, contribuire a evitare la duplicazione degli sforzi e assicurare che le esperienze vengano acquisite.
Descrizione/Obiettivi
Collegament o all’ID dell’attività
Risultati previsti Indicatore
Cooperazione con le organizzazioni internazionali in materia
(UNHCR, OIM, Interpol) IEC-4 Avvio e/o sviluppo delle attività e dello scambio di informazioni con le organizzazioni;
Livello di
soddisfazione Facilitare e incoraggiare la cooperazione operativa tra gli Stati
membri e i paesi terzi; e cooperare con le autorità dei paesi terzi con il supporto e in coordinamento con le delegazioni UE, nonché nel quadro degli accordi di lavoro. Sono aree prioritarie Balcani occidentali e i paesi confinanti del Mediterraneo ma anche i paesi individuati mediante l’analisi dei rischi come principali paesi di transito e/o origine, nonché i paesi terzi prioritari individuati nel contesto dei quadri di partenariato.
IEC–5
Avvio e/o sviluppo dell’impegno nelle attività operative, secondo necessità.
Cooperazione strutturata attraverso accordi di lavoro.
Avvio e/ sviluppo di contatti con i paesi terzi interessati.
Livello di
soddisfazione
Gestione e attuazione dei progetti di assistenza tecnica e di sviluppo della capacità finanziati dall’Ue in paesi non UE.
Creare la capacità interna per procedere con l’acquisizione, la preparazione, l’attuazione e la gestione di altri progetti finanziati dall’UE nelle regioni prioritarie.
IEC-1
Miglioramento delle capacità delle autorità competenti nei paesi terzi e sviluppo della cooperazione operativa e dell’interoperabilità con gli
Stati membri UE e Frontex. Livello di
soddisfazione
Sviluppare, mantenere e attuare una strategia per i paesi terzi per l’Agenzia, che comprenda il coordinamento e la cooperazione con l’UE e i partner internazionali e l’impiego di
IEC-2 Maggiore definizione delle proprietà per le attività dell’Agenzia nei
paesi terzi, in coordinamento con l’UE e i partner internazionali. Livello di utilizzo
funzionari di collegamento11 nei paesi terzi in casi giustificati (inclusa l’opzione di impieghi congiunti con altre agenzie);
seguire, partecipare e contribuire alle iniziative guidate dall’UE (ad es. CSDP) e altre attività riguardanti la cooperazione con i paesi terzi.
Sviluppo e miglioramento della cooperazione e dello scambio di informazioni con i partner.
Ufficio di supporto per il funzionario di collegamento dei paesi terzi realizzato e funzionante.
Maggiore capacità operativa Maggiore coordinamento con le istituzioni UE, i dipartimenti
della Commissione (DG, TAXUD, OLAF),i gruppi di lavoro del Consiglio (CCWP) e le Agenzie (Europol, EASO, CEPOL, EU-LISA, Eurojust, FRA, EMSA, EFCA e altre) e cooperazione con le organizzazioni internazionali in materia (UNHCR, OMI, Interpol e altre) anche nelle attività relative al settore doganale (OMD, ecc.).
IEC-8+9
Maggiore efficienza delle attività operative, in particolare per lo sviluppo della cooperazione nel campo delle guardie costiere.
Sviluppo della cooperazione con i partner.
Partecipazione alle attività di rete delle agenzie UE. Sostegno ai partner
Maggiore presenza e visibilità dell’Agenzia.
Livello di
soddisfazione
Agire come depositario per mantenere una visione d’insieme a livello di Agenzia nelle aree di cooperazione con i paesi terzi, le istituzioni/agenzie UE e le organizzazioni internazionali. In tale contesto, assicurare la redazione di note informative, documenti orientativi, briefing, ecc. e assicurare un’adeguata comunicazione alle parti interessate interne ed esterne (punti focali dei paesi terzi, Commissione, SEAE, Parlamento europeo, ecc.)
(NUOVA priorità proposta)
IEC-7
Supporto ai partner interni ed esterni nel processo decisionale.
Fornitura ai partner di relazioni di alta qualità.
Approccio e politiche coordinate con i partner internazionali. Livello di soddisfazione
Incoraggiare e promuovere attività coordinate fra le varie autorità nazionali (guardia di frontiera, guardia costiera, polizia, dogane, consolati, ecc.), nonché fra i vettori nazionali e internazionali, coinvolgendoli nelle attività di Frontex.
IEC8
Maggiore coordinamento e sinergie tra tutti i partner prendendo in
considerazione il mandato esteso della nuova Agenzia. Livello di soddisfazione
11 L’assegnazione funzionale e amministrativa dei funzionari di collegamento è soggetta a ulteriori elaborazioni, sulla base dell’esperienza acquisita durante le fasi pilota iniziali
3.10. COMUNICAZIONE
Descrizione/Obiettivi
Collegament o all’ID dell’attività
Risultati previsti Indicatore
Avviare con le parti interessate di Frontex una comunicazione bidirezionale attiva supportata da materiale informativo di facile comprensione ed esteticamente accattivante.
COM-3 e 4 Organizzazione di eventi di sensibilizzazione per i diversi gruppi di
portatori di interesse di Frontex nei paesi UE e non UE. Livello di soddisfazione Aggiornamento dell’identità visiva e verbale di Frontex come
Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera COM-1 Identità visiva e verbale di Frontex rivista e semplificata. Livello di attuazione Fare informazione sul ruolo e sulle attività di Frontex nelle
lingue ufficiali dell’UE. COM-3 Informazione sul ruolo e sulle attività di Frontex in molte lingue dell’UE.
Livello di soddisfazione Migliorare e ottimizzare i processi di produzione dei prodotti
video e multimediali. COM-2 Miglioramento e ottimizzazione del processo di produzione dei
contenuti (testo, foto, audio, video e prodotti multimediali). Livello di utilizzo Rafforzare la presenza online di Frontex prestando particolare
attenzione ai social media.
COM-4
Sito web ufficiale (e altri siti web) modernizzato in linea con le migliori prassi sull’esperienza degli utenti.
Maggiore presenza sui social media con contenuti di qualità e informazioni precise e coerenti.
Livello di utilizzo
Assicurare che il personale di Frontex abbia accesso alle informazioni necessarie, in modo da essere ben informato, senza sovraccarichi, e da essere a conoscenza del processo decisionale dell’Agenzia;
COM-5
Piattaforme di comunicazione interne (ad es. soluzione intranet
moderna) realizzate e popolate con contenuti di qualità. Livello di soddisfazione Fornire supporto alla comunicazione al personale di Frontex e
agli esperti nazionali distaccati.
COM-5
Personale di Frontex ed esperti nazionali distaccati con una migliore comprensione degli strumenti di comunicazione e maggiori capacità di comunicazione.
Prodotti di comunicazione di qualità grazie al supporto alla comunicazione fornito.
Livello di soddisfazione
3.11. DIRITTI FONDAMENTALI E PROTEZIONE DEI DATI