21/09/2016
ENTRATE
Titolo A-9 ENTRATE
Capitolo Articolo Descrizione Bilancio 2015 N3 Bilancio 2016 Progetto di stato di
previsione delle
A-90 Sovvenzioni e contributi
143 200 000 253 935 000 301 929 000
A-91 Altre entrate 100 000 100 000 100 000
A-94 Entrate con destinazione specifica
p.m. p.m. p.m. Nota (2)
A-9 TOTALE ENTRATE 143 300 000 254 035 000 302 029 000
Nota (1): Il progetto di stato 2017 è basato sulla comunicazione della Commissione COM(2015)671 final del 15.12.2015.
Questo comprende una sovvenzione CE di 281,3 milioni di EUR e un aumento del personale di 130 posizioni AD/AST e del personale esterno di 56 AC e 55 END.
Inoltre il contributo dei paesi associati Schengen è calcolato in base alla nuova metodologia.
Nota (2): entrate stimate per il 2017 pari a 8,0 milioni di EUR derivanti dall’accordo di delega con cui la Commissione ha affidato a Frontex compiti di esecuzione del bilancio per i servizi di sicurezza nell’ambito di Copernicus. Ai sensi dell’articolo 23, paragrafo 2, lettera c), del regolamento finanziario di Frontex, queste entrate sono entrate a destinazione specifica esterna ricomprese nella linea di bilancio A-4200. Questi fondi delegati sono presentati per informazione; il rilascio di questi fondi è affidato alla Commissione europea.
Calcolo dettagliato del contributo SAC, sulla base del metodo rivisto escluso il contributo di UK/IE.
Tutti gli importi sono in EUR Dati ECOFIN aggiornati
il: 03/05/2016 03/05/2016
2017
Contributo CE al bilancio Frontex
Il gruppo di lavoro sul bilancio e la contabilità del consiglio di amministrazione, nella sua riunione dell’8 marzo 2016 ha deciso di adottare l’interpretazione della Corte dei conti europea, ossia di escludere Regno Unito e Irlanda (quali Stati non partecipanti) dal prodotto interno lordo utilizzato come base di calcolo per i contributi dei paesi associati Schengen.
L’esclusione di Regno Unito e Irlanda dal prodotto interno lordo comporta un aumento della percentuale del contributo dei paesi associati Schengen.
Il calcolo del contributo rivisto per il bilancio 2017 si basa sulla sovvenzione della CE ai sensi della comunicazione COM(2015)671 final.
Nel 2015 l’Agenzia ha avviato la gestione del bilancio basata sulle attività. Nel maggio 2014 il consiglio di amministrazione ha deciso quali aree debbano comparire in un bilancio basato sulle attività a livello di governance.
L’approccio scelto può essere illustrato come segue.
I costi diretti sono costi direttamente collegati alle attività operative. Includono i costi operativi e i costi per il personale (operativo).
I costi operativi sono risorse finanziarie che derivano principalmente dal titolo 3, ma anche dal titolo 2 (ad esempio, costi legati al foro consultivo o alle pubbliche relazioni).
Il personale il cui costo è riportato tra i costi diretti (a sinistra nella tabella) è costituito dalle persone che lavorano nelle rispettive unità operative/settori/squadre.
A seconda del grado di inquadramento del personale, i costi (diretti) legati al personale possono essere più alti o più bassi.
Per Eurosur, poiché non esiste un’unità operativa o settore specifico, il personale è indicato sulla base del personale addetto all’analisi dei rischi, al centro di situazione Frontex e alle TIC che svolge compiti collegati ad Eurosur.
Per la cooperazione europea e internazionale, il calcolo sarà raffinato in seguito all’attuazione della nuova struttura organizzativa e all’assegnazione dei compiti.
I costi indiretti sono costituiti da costi per il personale di supporto e costi amministrativi e di supporto. Il personale indiretto ("personale di supporto") comprende personale che lavora nelle funzioni amministrative tradizionali (ad es. finanza, risorse umane, TIC, nonché il direttore esecutivo, il vice direttore esecutivo e i direttori di divisione con i relativi assistenti) e opera a supporto del personale operativo diretto. Il motivo per il quale è incluso il gruppo dei direttori è che essi non possono essere associati ad un’attività specifica: il loro lavoro, infatti, è di natura orizzontale e interessa tutta l’Agenzia.
L’assegnazione del personale indiretto viene effettuata in misura proporzionale al numero di unità assegnate direttamente alle unità/settori/squadre.
Le spese amministrative e di supporto sono stanziate in modo proporzionale a ciascuna attività a livello di governo. Le spese amministrative e di supporto comprendono le spese per canoni di locazione, cancelleria, attrezzature TIC (hardware, software, contratti) e per le riunioni del CdA.
Il regolamento relativo alla guardia di frontiera e costiera europea di recente approvazione ha ampliato il mandato dell’Agenzia. Pertanto, la versione attuale dell’ABB sarà esaminato e rivisto nel 2017 al fine riflettere correttamente le maggiori attività a livello di governo. Tale compito sarà svolto sotto la guida del Consiglio di amministrazione, con il supporto del gruppo di lavoro sul bilancio e la contabilità del consiglio di amministrazione.
Bilancio 2017
13/12/2016
SPESE
Capitolo Descrizione Bilancio 2015 N3 Bilancio 2016
N1
Bilancio 2017
Titolo A-1 PERSONALE
A-11 Personale in attività di servizio 21 222 000 27 990 000 55 410 000
A-12 Assunzione 108 000 286 000 286 000
A-13 Missioni amministrative 374 000 500 000 500 000
A-14 Infrastruttura sociosanitaria 40 000 70 000 70 000
A-15 Altre spese correlate al personale 1 020 000 1 500 000 1 410 000
A-16 Assistenza sociale 4 000 20 000 20 000
A-1 SPESE TOTALI CORRELATE AL PERSONALE 22 768 000 30 366 000 57 696 000
Titolo A-2 ALTRE SPESE AMMINISTRATIVE
A-20 Affitto dell’edificio e spese correlate 2 967 000 5 254 000 5 355 000
A-21 Elaborazione dati e telecomunicazioni 4 260 000 6 895 000 6 890 000
A-22 Beni mobili e spese associate 206 000 192 000 163 000
A-23 Spese amministrative correnti 841 000 1 151 000 925 000
A-24 Spese postali 60 000 130 000 80 000
A-25 Riunioni non operative 504 000 506 000 515 000
A-26 Comunicazioni 466 000 644 000 785 000
A-2 TOTALE ALTRE SPESE AMMINISTRATIVE 9 304 000 14 772 000 14 713 000
Titolo A-3 ATTIVITÀ OPERATIVE
A-30 Operazioni congiunte 92 009 000 118 977 000 119 795 000
A-31 Analisi dei rischi, Centro di situazione ed Eurosur 11 305 000 14 695 000 13 680 000
A-32 Formazione 4 320 000 5 000 000 5 000 000
A-33 Ricerca e sviluppo 930 000 1 600 000 1 100 000
A-34 Risorse comuni 1 400 000 4 275 000 1 100 000
A-35 Attività operative varie(3) 857 000 1 070 000 21 765 000
A-38 Cooperazione internazionale ed europea 0 555 000 560 000
A-3 TOTALE ATTIVITÀ OPERATIVE 111 228 000 208 897 000 229 620 000
Titolo A-4 SPESE CON DESTINAZIONE SPECIFICA A-41 Sovvenzioni ad-hoc (1)
p.m. p.m. p.m.
A-42 Copernicus (2)
p.m. p.m. p.m.
A-4 TOTALE SPESE CON DESTINAZIONE SPECIFICA p.m. p.m. p.m.
TOTALE GENERALE
143 300 000 254 035 000 302 029 000
(1) Le sovvenzioni ad-hoc comprendono l’IBM del partenariato orientale della CE (DG DEVCO): -Progetto di rafforzamento della capacità regionale; ENPI - Programma agenzie UE -Subappaltatore per l’EASO; Accordo di sovvenzione IPA 2015/369-697: -Sostegno regionale alla gestione della migrazione sensibile in termini di protezione nei Balcani occidentali e in Turchia.
(2) Firmato accordo di delega in base al quale la Commissione ha affidato a Frontex compiti di esecuzione del bilancio per servizi di sicurezza nell’ambito di Copernicus. Questi stanziamenti corrispondono alle entrate esterne con destinazione specifica rese disponibili.
(3) All’interno del Capitolo "A-35 Attività operative varie" vi è una nuova voce di bilancio "A-3502 art.75 [13] riserva finanziaria operativa"
in conformità con il regolamento EBCG che prevede una riserva operativa finanziaria pari almeno al 4% dello stanziamento del bilancio operativo.