• Non ci sono risultati.

CORPORATE GOVERNANCE

Nel documento Documento di programmazione (pagine 43-47)

Descrizione/Obiettivi

Collegamento all’ID dell’attività

Risultati previsti Indicatore

Fornire servizi finanziari e di approvvigionamento

FIN-1 FIN-3 FIN-5

Garanzia della conformità con il quadro giuridico e normativo.

Tutte le transazioni vengono inserite tempestivamente in ABAC; le entrate vengono raccolte tempestivamente; l’iniziazione

finanziaria viene supportata nelle aree complesse; tutti gli impegni e i pagamenti sono verificati; le procedure di approvvigionamento vengono sostenute ed elaborate; le verifiche e i controlli vengono svolti; viene potenziato un ambiente di sostegno finanziario efficiente.

Livello di soddisfazione

Fornire servizi di viaggi istituzionali FIN-1

Garanzia di una gestione efficiente dei viaggi istituzionali, ivi compresi gli aspetti finanziari della pianificazione, della gestione e del rimborso dei costi di missione a personale e SMT.

Livello di soddisfazione

Fornire supporto istituzionale vario FIN-1

FIN-6

Sono garantiti il sostegno amministrativo per riunioni e conferenze, la supervisione dell’accoglienza, la biblioteca, forniture d’ufficio, la

Livello di soddisfazione

Coordinare il bilancio dell’Agenzia FIN-2 FIN-4

gestione delle strutture, i servizi per il personale espatriato, il sostegno ad hoc per altre questioni amministrative.

È garantita la funzione di funzionario contabile. La pianificazione, il monitoraggio, il coordinamento e le relazioni sul bilancio preventivo e votato sono eseguiti in modo efficiente.

Livello di soddisfazione

Aggiornare e allineare il quadro normativo al fine di sostenere

adeguatamente l’attuazione delle attività di Frontex. LAU-2 Il quadro normativo attuale consente a Frontex di svolgere le proprie attività in modo efficace.

Indice di

conformità Pubblicazione di un catalogo dei servizi con le attività definite

nella funzione "Helpdesk legale" e assegnazione interna di ciascuna funzione per assicurare una risposta veloce.

LAU-5

Assicurare una risposta più rapida alle richieste di sostegno legale.

Livello di utilizzo

Sostenere il meccanismo di reclamo. LAU -4 Monitoraggio e garanzia del rispetto dei diritti fondamentali in tutte le attività dell’Agenzia in conformità con il nuovo regolamento.

Indice di

conformità Fornire le funzionalità di un "Ufficio trasparente".

LAU -3

Offerta di una risposta migliore a un maggior numero di richieste di accesso pubblico ai documenti.

Indice di

conformità

Livello di

soddisfazione Mantenere e fornire un "catalogo dei servizi".

LAU -9

Questioni inerenti la capacità in LAU equilibrate rispetto al carico di lavoro. Il catalogo dei servizi aiuterà nella determinazione delle priorità all’interno di LAU.

Livello di soddisfazione Livello di utilizzo Formare e assistere l’alta dirigenza secondo necessità.

HRS-1 Alta dirigenza di Frontex ben formata Livello di

soddisfazione Pubblicazione di un catalogo dei servizi con le attività definite

nella funzione Helpdesk legale e assegnazione interna di ciascuna funzione per assicurare una risposta veloce.

LAU–9

Pubblicazione di un "catalogo dei servizi" per LAU, comprensivo della

funzione helpdesk. Livello di

soddisfazione Continuare l’attuazione delle raccomandazioni formulate nella

valutazione di cui all’articolo 33. CTL-1 I compiti amministrativi vengono svolti nel rispetto dei diritti

fondamentali. Livello di utilizzo

Gestire la divisione al fine di migliorare la comunicazione dal

livello operativo all’alta dirigenza. CG Dirigenza informata a livello di divisione e unità.

Livello di utilizzo

Effettuare le procedure di selezione e riassegnazione del personale in maniera uniforme, trasparente ed efficiente, nel rispetto degli orientamenti in materia di buone prassi. I posti vacanti sono sottoposti a una rigorosa "valutazione dei bisogni e delle competenze" per rispondere ai requisiti di flessibilità e di agilità dell’Agenzia; sviluppo e attuazione di una politica per la mobilità.

HRS-1

I servizi legati alle risorse umane sono preparati e offerti in modo

tempestivo e soddisfacente. Livello di

soddisfazione

Indice di

flessibilità

Accrescere la consapevolezza della gestione delle prestazioni

nei diversi processi legati alle HR. HRS-2

È garantita la continuità delle operazioni IT dei sistemi operativi e delle applicazioni elencati per l’area operativa e amministrativa

Livello di soddisfazione Livello di utilizzo Favorire la conoscenza e la comprensione in materia di

rispetto, protezione e promozione dei diritti fondamentali tra

il personale di Frontex. HRS-1

I compiti amministrativi vengono svolti nel rispetto dei diritti fondamentali.

Livello di soddisfazione Livello di utilizzo Fornire supporto tecnico (informatico) alle aree operative e di

supporto per mantenere e migliorare le infrastrutture

necessarie per scopi operativi e amministrativi. ICT–2

È garantita la continuità delle operazioni IT dei sistemi operativi e delle applicazioni elencati per l’area operativa e amministrativa.

Livello di soddisfazione Livello di utilizzo Fornire sostegno legato alla gestione delle risorse umane a

tutte le aree operative e di supporto. HRS-1 Sostegno maggiore e più mirato. Livello di

soddisfazione Garantire protezione fisica delle sedi e del personale di

Frontex. HRS-3 Ambiente sicuro in Frontex. Indice di

flessibilità Garantire la protezione dei sistemi informatici di Frontex.

ICT-1

Mantenimento della sicurezza TIC a un livello accettabile nell’infrastruttura e nelle soluzioni TIC:

- eseguendo prove di penetrazione in almeno due sistemi ogni anno;

- organizzando su base trimestrale il lancio delle correzioni in materia di sicurezza su tutti i sistemi;

- migliorando i sistemi di rilevamento e gestione.

Indice di

flessibilità

Mantenere un sistema di gestione dei documenti, un intranet e

un sistema di gestione dei contenuti per Frontex. CG

Presenza di uno spazio di lavoro "My Frontex" funzionante e di facile utilizzo, comprendente i flussi di lavoro, Intranet e gli strumenti di collaborazione.

Livello di soddisfazione Livello di utilizzo

Realizzare un sistema automatizzato per la gestione delle risorse umane.

HRS–1

Assicurare che tutte le attività in materia di risorse umane vengano svolte in modo efficiente e tempestivo: selezione e assunzione, diritti e gestione del personale, formazione, sviluppo del personale (ivi comprese valutazione e riclassificazione).

Livello di soddisfazione Livello di utilizzo Includere gradualmente più temi operativi. LAU-2 Massimo livello di legalità delle attività operative attestato da bassi

livelli di reclami.

Livello di

soddisfazione Migliorare le prestazioni e la gestione complessiva (cultura) di

Frontex. QM-3 La reputazione di Frontex è stata salvaguardata e migliorata. Livello di

attuazione Mantenere la continuità operativa in Frontex, comprese le

soluzioni TIC.

CTL-3

Piena integrazione con altri processi operativi a livello aziendale:

gestione dei rischi; gestione delle crisi; gestione di un piano di ripristino in caso di disastro.

Tutte le lacune in BCM individuate e colmate.

Infrastruttura pronta e testata e applicazione selezionata caricabile con le ultime informazioni salvate; presenza di una procedura per attivare il DRS.

Documentazione prodotta e aggiornata; attrezzature per il gruppo di crisi pronte. Incluso il costo relativo al mantenimento del sito specchio.

Indice di

flessibilità Livello di utilizzo

Valutazione delle attività operative e di abilitazione.

CTL-1 Le valutazioni condotte confermano l’esecuzione conforme ed efficiente delle attività di Frontex; le carenze individuate vengono colmate.

Livello di utilizzo

Punti salienti e aspetti principali della situazione passata e attuale

Nel novembre 2015 il CdA ha approvato le entrate e le spese stimate e la proposta di tabella dell’organico per il 2017. Attualmente sono queste le risorse approvate dal CdA e saranno rispettate nel presente documento.

A metà dicembre 2015, la Commissione ha comunicato una nuova proposta, COM (2015) 671, che avrà un impatto significativo sulla pianificazione delle risorse dell’Agenzia. Il nuovo regolamento relativo alla guardia di frontiera e costiera europea è entrato in vigore il 6 ottobre 2016.

Pertanto nella sua pianificazione pluriennale delle risorse Frontex fa già riferimento alla scheda finanziaria legislativa della proposta della Commissione COM (2015) 671 che accompagna il regolamento (UE) 2016/1624, del 14 settembre 2016.

Il personale viene assegnato sulla base delle priorità definite nella descrizione dei profili professionali che, di conseguenza, sono orientati a fornire un valore aggiunto operativo ed europeo alla gestione delle frontiere esterne dell’UE.

Frontex continuerà a sostenere gli Stati membri e l’UE nelle aree della conoscenza situazionale, della gestione dello scambio di informazioni e della fornitura di relazioni sull’analisi dei rischi e di prodotti analitici. Frontex svilupperà e rafforzerà ulteriormente l’assistenza al rimpatrio e al pre-rimpatrio fornita agli Stati membri, nonché il sistema integrato di gestione dei rimpatri a livello tecnico e operativo.

Frontex continuerà a contribuire attivamente allo sviluppo della competenza professionale delle guardie di frontiera degli Stati membri e dei paesi associati Schengen.

Frontex svilupperà ulteriormente e ottimizzerà i meccanismi del pool responsabile delle attrezzature tecniche (TEP) e dei membri distaccati delle squadre (SMT) che saranno ampiamente utilizzati nelle operazioni congiunte coordinate.

Le attività che precedentemente erano raggruppate in "Relazioni esterne e pubbliche" sono state riassegnate alle aree di azione strategica create di recente "Cooperazione internazionale ed europea" e

"Comunicazione".

Il regolamento relativo alla guardia di frontiera e costiera europea, con un mandato parzialmente rivisto e l’aumento considerevole delle risorse, funge da guida per le attività future dell’Agenzia.

Nel documento Documento di programmazione (pagine 43-47)