• Non ci sono risultati.

4. L'analisi dei fabbisogni formativi

4.4 L'analisi dell'offerta formativa

4.4.1 La classificazione delle attività formative

Una volta analizzata la domanda, occorre analizzare l'offerta formativa esistente per avere una panoramica completa sulle dinamiche formative in Toscana. A questo proposito è stata svolta un'analisi quantitativa dei servizi formativi erogati pubblicamente dalle principali associazioni d'imprese, a livello provinciale nel 2012127: Confindustria,Camera di commercio, Confcommercio, Confesercenti,

Confartigianato

L'analisi si è concentrata da un lato sugli argomenti trattati nei corsi, e dall'altro lato sulle modalità di approccio alla formazione. In particolare le attività formative sono state classificate in attività d'aula ed attività di formazione a distanza. Inoltre è stata analizzata anche la durata media di corsi, seminari e workshop. Per quanto riguarda gli argomenti, le attività formative sono state classificate in due macro-argomenti: attività formative ICT, e attività formative per l'organizzazione aziendale. Di seguito il dettaglio dei macro-argomenti:

• Attività formative ICT

• Web Marketing: corsi orientati alla formazione per lo sviluppo di strategie di marketing su Internet.

• Alfabetizzazione ICT: corsi base ed avanzati per la formazione all'uso dei PC e dei software più comuni nell'ambito lavorativo (contabilità, videoscrittura, posta elettronica ecc.).

• Enterprise 2.0: corsi orientati all'uso degli strumenti web 2.0 per la collaborazione in azienda.

• Attività formative per l'organizzazione aziendale

• Gestione dell'impresa: corsi orientati al miglioramento della gestione dell'azienda ed in particolare delle risorse umane.

127.La scelta è motivata dal fatto che l'offerta formativa disponibile nelle associazioni è generalmente accessibile a tutte le imprese. In alcuni casi, a causa della mancanza di dati significativi, è stata considerata anche l'offerta di servizi formativi per l'anno 2011.

• Reti d'impresa: corsi orientati all'approfondimento sulle tematiche organizzative, legali e gestionali riguardanti la costituzione di accordi di collaborazione stabili tra imprese. • Marketing: corsi orientati alla gestione ottimale delle

relazioni, al miglioramento delle tecniche di vendita e comunicazione.

• Internazionalizzazione: corsi orientati alla definizione di strategie e modalità di approccio ai mercati ed alla competizione internazionale.

Per quanto riguarda l'analisi della durata delle attività formative, sono state considerati i periodi di durata dei corsi, al netto del numero di corsi stessi, in modo da individuare il formato orario più ricorrente, adottato dalle associazioni d'imprese.

Di seguito, i formati orari considerati:

• Giornata: attività didattiche che si sviluppano durante le 8 ore che comunemente identificano la giornata lavorativa.

• Mezza giornata: attività didattiche che si svolgono in circa 4 ore, generalmente durante la mattina o il pomeriggio.

• Percorsi: attività didattiche che si sviluppano su più incontri della durata media di 3-4 ore.

4.4.2 L'offerta formativa delle associazioni d'imprese

La figura 12 riporta la classificazione per argomento delle attività formative svoltesi nelle associazioni d'imprese considerate.

Figura 8. Classificazione dell'offerta formativa nelle associazioni d'imprese

E' interessante osservare come, accanto all'elevato numero di attività dedicate alla gestione dell'impresa, l'alfabetizzazione informatica giochi un ruolo importante nell'offerta formativa delle associazioni. A tal proposito i corsi sull'uso di PC, software di lavoro per l'ufficio e per la comunicazione, battono i corsi di marketing e internazionalizzazione. Allora le associazioni d'imprese stanno effettivamente tentando di soddisfare il fabbisogno di conoscenze relativo non solo alla prevedibile necessità di migliorare la gestione d'impresa , ma anche all'informatica. L'offerta formativa si concentra molto sull'alfabetizzazione e non sull'uso delle tecnologie informatiche per la crescita del giro d'affari oppure per il miglioramento dell'organizzazione aziendale. Da questo punto di vista, i corsi di web e social media marketing sono circa la metà (20) rispetto ai corsi di alfabetizzazione informatica (40), mentre non ci sono corsi sull'argomento

Enterprise 2.0. Infine sono stati individuati solo 4 corsi che hanno come

argomento le reti d'impresa. Per quanto riguarda questo particolare argomento, le attività formative si concentrano in modo particolare sugli aspetti legali e fiscali associati agli accordi interaziendali mentre è stato individuato un solo corso che

tratta tutte le fasi di sviluppo delle reti d'imprese128.

In conclusione le attività formative si polarizzano attorno ai due grandi temi della gestione d'impresa e dell'alfabetizzazione informatica ma non sono stati individuati corsi o seminari che combinano questi due argomenti per il miglioramento dell'organizzazione e della collaborazione interna ed esterna all'azienda. Per quanto riguarda l'approccio formativo, tutti i corsi individuati sono condotti tramite lezioni in aula, mentre la durata dei corsi è molto variabile.

La figura 9 mostra la suddivisione delle attività didattiche secondo la durata media dei corsi, a prescindere dal numero stesso dei corsi.

Figura 9. Distribuzione percentuale della durata media dei corsi di formazione

Per la maggior parte delle attività formative, il tempo medio considerato non supera le 8 ore (56%). Il dato mostra il tentativo di soddisfare i fabbisogni formativi in un tempo limitato, proprio perché uno dei maggiori disincentivi alla formazione è la mancanza di tempo. A tal proposito va inquadrato anche il restante 44%, poiché soprattutto per i corsi di alfabetizzazione informatica, le attività formative sono costituite da lezioni della durata massima di 4-6 ore129.

128. Il corso è stato realizzato da Formetica, un'agenzia formativa partner di Confindustria Lucca. Per maggiori informazioni, è possibile consultare la scheda del corso, all'indirizzo web:

<http://www.formetica.it/corso.php?course_id=552&pay=1>.

129. A questo proposito si veda come esempio , i corsi di formazione all'uso del PC promossi da Confartigianato Firenze. Per ulteriori dettagli sui corsi, consultare i programmi di formazione dell'ente, all'indirizzo web: <http://www.firenze.cna.it/default.asp?

idtema=1&idtemacat=1&page=informazioni&action=read&index=1&idcategoria=60814&idinfor mazione=43734>.