• Non ci sono risultati.

6. La realizzazione di Enterprise 2.0 Network

6.3 L'implementazione delle strategie formative

6.3.6 Le esercitazioni

Il piano delle attività didattiche prevede lo svolgimento di 3 esercitazioni che saranno descritte nei prossimi sotto-paragrafi.

6.3.6.1 Costruire la rete 1: il contesto ed i mercati

L'obiettivo di questa esercitazione è far riflettere gli studenti sul loro settore di riferimento e sulle tendenze in atto. A questo proposito il risultato dell'esercitazione sarà un documento di relazione sull'andamento del settore, nell'area geografica di appartenenza degli studenti. Per quanto concerne le modalità di svolgimento, l'esercitazione si svolgerà nelle seguenti fasi:

1. Condivisione del regolamento: le regole dell'esercitazione saranno spiegate durante il primo incontro in presenza e saranno pubblicate anche sulla piattaforma.

2. Suddivisione in gruppi: saranno formati due gruppi, composti dallo stesso numero di studenti. Il gruppo “mercato” ha lo scopo di individuare le principali caratteristiche del settore di riferimento a partire dall'esperienza diretta degli studenti. Il gruppo “reti&imprese” ha lo scopo di individuare gli eventuali rapporti di collaborazione tra le imprese del settore di riferimento.

3. Creazione dei contenuti: ciascun gruppo usufruisce del forum dell'esercitazione, ma i membri di un gruppo non possono visualizzare i contenuti pubblicati dai membri dell'altro gruppo. L'attività del forum serve a valutare l'impegno effettivo degli studenti, poiché si richiede ad ogni studente la stesura di un post significativo che sarà oggetto di valutazione.

4. Sintesi su wiki: il docente nomina un “manager di attività” tra gli studenti che ha il compito di raccogliere i contenuti di maggior valore dai due gruppi, e sintetizzarli in un documento da consegnare al docente. Inoltre il contenuto del documento dovrà essere riportato e strutturato su una pagina wiki, che sarà aperta ai contributi degli studenti.

5. Dibattito conclusivo: Una volta terminata la realizzazione della pagina wiki, il docente inviterà gli studenti a condividere impressioni ed opinioni sulle attività svolte, descrivendo poi i risultati dell'esercitazione e fornendo spunti di riflessione sul concetto di collaborazione.

La descrizione dell'esercitazione, mette in evidenza l'utilizzo di due attività disponibili su Moodle, la “wiki” ed il “compito”.

La “wiki”, è un editor di ipertesti che permette la scrittura collaborativa utilizzando un editor WYSIWYG194 ovvero, un semplice sistema di marcatura del testo. Non viene effettuata alcuna verifica prima dell'accettazione delle modifiche ma le versioni precedenti delle pagine non sono mai cancellate e possono essere ripristinate.

L'utilizzo della “wiki” è motivato dalla necessità di far prendere confidenza agli studenti con uno degli strumenti web 2.0 più utili alla collaborazione in azienda. Di conseguenza la figura del manager di attività svolge una funzione di sintesi e di coordinamento, poiché sarebbe stato troppo dispendioso in termini di tempo, aspettare che ogni studente inserisse il proprio contributo nella “wiki”. Inoltre si è posto il problema di valutare l'operato del “manager di attività”. A questo proposito si è deciso di assegnargli il compito di produrre un documento di sintesi dei contributi raccolti dal forum. In questo senso è stato utilizzata l'attività “compito”, predefinita su Moodle, nella modalità “consegna off-line”. Tale tipologia di compito prevede la descrizione del compito, delle eventuali linee- guida sul formato file da consegnare o sulla sua formattazione e dei termini di consegna. Il documento consegnato sarà poi valutato dal docente tramite la scala di valutazione E2Network.

Per quanto riguarda la valutazione degli altri studenti, è stato deciso di valutare ogni post pubblicato sul forum dell'esercitazione secondo la scala di valutazione E2Network.

194. WYSIWYG è l'acronimo di “What You See Is What You Get” e si riferisce alla capacità dell'editor testuale di riportare a video il testo e le immagini così come visualizzabili sulla carta. Per ulteriori approfondimenti, si rimanda alla voce di Wikipedia in inglese, raggiungibile all'indirizzo web: http://en.wikipedia.org/wiki/WYSIWYG .

6.3.6.2 Costruire la rete 2: l'utilizzo degli strumenti dell'Enterprise 2.0

Lo scopo di questa esercitazione è far utilizzare agli studenti, i principali strumenti web 2.0 per la collaborazione: social network, blog, wiki e feed RSS. In questo caso l'esercitazione sarà suddivisa in 2 fasi.

Nella prima fase verrà chiesto di eseguire alcune attività pratiche agli studenti, come la creazione di un blog e l'apertura di un profilo su un social network non conosciuto. Al termine di questa fase lo studente dovrà consegnare un documento dove saranno riportati i profili social, l'indirizzo web del blog appena aperto, la pagina di Wikipedia modificata ed il feed RSS sottoscritto. La consegna del documento avverrà tramite l'attività “compito” e sarà attribuito un giudizio di merito con i valori della scala E2Network. Nella seconda fase, lo studente dovrà scegliere uno dei 3 scenari descritti dal docente sul forum e proporre l'impiego di strumenti web 2.0 da impiegare in quello scenario, con particolare attenzione ai benefici ed ai rischi. In questo caso lo studente deve produrre un post sul forum dell'esercitazione che sarà poi oggetto di valutazione da parte del docente, secondo la scala E2Network. Di seguito un esempio di scenario per l'uso degli strumenti web 2.0:

Salve a tutti,

ecco il primo scenario: l'Università di Pisa ha appena rilasciato il primo prototipo di un'applicazione per smartphone e tablet, in grado di fornire informazioni su monumenti e opere d'arte, semplicemente inquadrandole con la fotocamera del dispositivo mobile. Grazie a questa applicazione si potrebbe fornire un nuovo servizio ai turisti, ma come lo si può rendere realmente redditizio?

Suggerimento 1: ipotizziamo che il turista di riferimento sia abbastanza evoluto da utilizzare Iphone, Ipad e altri Smartphone e tablet.

Suggerimento 2: è necessario sfruttare il fatto che il turista si muove sul territorio.

Riassumendo l'esercitazione sarà così strutturata:

• Condivisione delle regole durante il 2° incontro in presenza. • Esercitazione pratica.

• Apertura blog e produzione di un post.

• Apertura di un profilo su un social network non conosciuto dallo studente.

• Modifica di una voce di Wikipedia.

• Iscrizione a un Feed RSS e scelta di una piattaforma di Feed Reader.

• Scenari d'uso.

• Pubblicazione degli scenari da parte del docente. • Produzione dei contenuti sul forum.

Al termine dell'esercitazione, il docente condurrà un breve dibattito, per condividere i risultati e scegliere, assieme agli studenti, gli strumenti web 2.0 più adeguati per lo svolgimento delle successive attività.

6.3.6.3 Costruire la rete 3: la scelta dei partner per l'impresa-rete

Lo scopo di questa esercitazione, che si trova nella prima unità didattica del terzo modulo, è simulare la fase di scelta dei partner per l'impresa-rete, in base ad uno specifico scenario, presentato di seguito:

Il 'Giugno Pisano' è il periodo più ricco di eventi nella città di Pisa.

Si inizia il 16 giugno con la luminara di San Ranieri e si prosegue il giorno dopo con il palio, mentre l'ultima domenica di giugno c'è il gioco del ponte ed ogni 4 anni, la Regata Storica delle Repubbliche Marinare. ,

Per quest'anno, il tuo hotel, un 4 stelle fuori-città, ha ricevuto poche prenotazioni che si concentrano nel giorno di sabato 16 giugno, ma nei giorni immediatamente precedenti ed in quelli successivi non hai ricevuto prenotazioni. Così ti viene in mente un'idea: rendere unici gli eventi di giugno 2012, offrendo un pacchetto vacanza di 3-5 giorni basato su una caccia al tesoro.

La caccia al tesoro prevede due itinerari possibili:

Itinerario enogastronomico: i partecipanti si sposteranno per Pisa alla ricerca di indizi che poi li porteranno o nei ristoranti convenzionati per il pranzo e la cena, oppure in pub ed enoteche per la degustazione di vini ed altri prodotti.

Itinerario storico-artistico: i partecipanti inizieranno la loro caccia al tesoro con la visita di Piazza dei Miracoli e poi proseguiranno visitando altri punti storici della città, compresi i musei. Inoltre durante l'itinerario, avranno la possibilità di ascoltare alcuni momenti celebri della storia di Pisa, raccontati dai personaggi della manifestazione in corso (palio, gioco del ponte e così via).

I premi della caccia al tesoro variano in base all'impegno dei partecipanti, ma saranno di vario tipo:

Premi per la scoperta di indizi, come sconti per la visita ai musei oppure per l'acquisto di prodotti tipici.

'Tesori quotidiani', ovvero premi speciali da mettere a disposizione durante la giornata dell'evento, come una postazione privilegiata per assistere al palio di San Ranieri ecc.

Premi ad-hoc per i vincitori finali come pacchetti-vacanza omaggio.

In base a questo scenario l'esercitazione prevede una fase di valutazione di vantaggi e dei rischi, svolta tramite quiz a risposta multipla e con una domanda a risposta aperta. Infatti questa primissima fase di valutazione dei vantaggi e dei rischi pur essendo importante è solo propedeutica alla scelta dei partner, che rappresenta il momento più delicato del processo di sviluppo dell'impresa-rete. Di conseguenza è stato deciso di lasciare più spazio all'attività di scelta dei partner. A questo proposito lo studente dovrà valutare i 5 partner proposti dal docente e poi proporre a sua volta altri 5 possibili partner, descrivendo le motivazioni ed il possibile ruolo nello scenario presentato. In questo senso lo studente dovrà svolgere un attività di tipo “compito” e consegnare due documenti: la scala di valutazione dei partner, compilata secondo il modello predefinito ed il documento di proposta per i potenziali partner.