5. La progettazione concettuale del corso
5.3 Gli obiettivi di Enterprise 2.0 Network
5.3.1 I macro-obiettivi
Nel paragrafo precedente sono state descritte le fasi fondamentali del percorso formativo. A tal proposito la progettazione del corso non può prescindere da un'articolata descrizione degli obiettivi da raggiungere. Tuttavia occorre precisare che si intendono come obiettivi «solo quelli dei quali sarà possibile alla fine verificare o meno il raggiungimento»143.
Inizialmente sono stati individuati tre macro-obiettivi:
• Comprendere la necessità di un nuovo approccio al business basato sulla collaborazione.
• Applicare il concetto di collaborazione tra imprese tramite il modello
Enterprise 2.0 .
• Simulare le fasi principali dello sviluppo dell'impresa-rete.
Successivamente ogni macro-obiettivo è composto da due sotto-obiettivi formativi.
Oltre agli obiettivi riguardanti lo svolgimento del percorso formativo sono stati individuati anche due obiettivi inerenti alle attività svolte dai docenti a supporto degli studenti:
• Orientamento alla piattaforma ed all'uso degli strumenti.
• Valutazione dell'efficacia del corso e dell'insegnamento da parte degli studenti.
Nei prossimi paragrafi saranno presentati i principali obiettivi e per ognuno di essi sarà fornita una breve descrizione. Inoltre per ognuno degli obiettivi inerenti al percorso di apprendimento dello studente, sarà assegnato un codice che servirà ad identificarli nel piano definitivo delle attività didattiche.
143. Giacomantonio, Marcello. 2007. Learning Object: progettazione dei contenuti didattici per l'e-learning. Roma, Carocci, p. 111.
5.3.1.1 Primo macro-obiettivo
Il primo macro-obiettivo è la comprensione del modello di business basato sulla collaborazione tra le imprese. In questo senso il macro-obiettivo si suddivide in altri 2 sotto-obiettivi:
• Comprensione Economia Turbolenta: comprendere i mutamenti dell'economia attuale – la nuova normalità economica o economia turbolenta- ed i suoi significati per l'organizzazione dell'impresa. Il codice dell'obiettivo è “CECT”.
• Il passaggio all'impresa-rete: mostrare le caratteristiche dell'impresa-rete come modello organizzativo ideale per avere successo nell'economia turbolenta. Il codice dell'obiettivo è “PIR”.
Il raggiungimento di quest'obiettivo è da considerare come un primo passo che introduce lo studente ai principali argomenti del corso. Infatti lo studio delle principali caratteristiche del contesto economico attuale è finalizzato a far riflettere lo studente sulla necessità di rivedere la struttura organizzativa della propria azienda intesa anche in rapporto alle relazioni con eventuali partner e fornitori.
Il passo successivo è riuscire a far comprendere le opportunità e le principali caratteristiche dell'impresa-rete. A tal proposito è opportuno, non solo far riflettere gli studenti ma anche iniziare un approccio più pratico al tema dell'impresa-rete.
5.3.1.2 Secondo macro-obiettivo
Il secondo macro-obiettivo è l'applicazione del concetto di collaborazione per lo sviluppo dell'impresa-rete. In questo senso si suddivide in altri due obiettivi:
• La collaborazione per il business: comprendere il valore della collaborazione per lo sviluppo degli accordi alla base dell'impresa-rete. Il codice dell'obiettivo è “COLL”.
• Enterprise 2.0: mostrare le caratteristiche e le opportunità di applicazione del modello Enterprise 2.0 per la collaborazione tra le imprese della rete. Il codice dell'obiettivo è “E2.0”.
studenti anzitutto sul loro approccio alla collaborazione con altri soggetti esterni. Da questo punto di vista, è necessario far comprendere agli studenti i vantaggi ed i rischi della collaborazione.
Per quanto riguarda il secondo sotto-obiettivo, lo studio del modello Enterprise
2.0 è finalizzato all'utilizzo pratico degli strumenti web 2.0 per le attività di
sviluppo e organizzazione della rete d'imprese.
In questo senso l'obiettivo è far comprendere l'utilizzo dei principali strumenti di
Enterprise 2.0 applicato a situazioni concrete che si possono verificare durante la
vita quotidiana di un'impresa-rete.
5.3.1.3 Terzo macro-obiettivo
Il terzo macro-obiettivo riguarda l'esigenza di far mettere in pratica agli studenti le nozioni teoriche apprese nelle precedenti attività didattiche. In particolare l'idea di fondo è far simulare agli studenti, la creazione di un'impresa-rete, seguendo le fasi principali della pianificazione strategica. Di seguito la descrizione dei 2 sotto- obiettivi:
• La strategia per l'impresa-rete: comprendere le fasi di pianificazione strategica per l'impresa-rete. Il codice dell'obiettivo è “NETSTR”.
• La simulazione dell'impresa-rete: simulare le fasi primarie di sviluppo dell'impresa-rete. Il codice dell'obiettivo è “NETPLAY”.
Prima di simulare l'impresa-rete, è necessario far comprendere agli studenti l'importanza e gli elementi fondamentali della pianificazione strategica. Inoltre è necessario approfondire la conoscenza degli strumenti web 2.0, descrivendo la possibile strategia di adozione. Tuttavia il raggiungimento del terzo macro- obiettivo, prevede che gli studenti sappiano reagire ai mutamenti ed alle situazioni che si verificano nella vita quotidiana dell'impresa-rete. A questo proposito, è necessario che gli studenti simulino almeno le fasi di nascita dell'impresa-rete, come l'analisi dei rischi e dei benefici, la scelta dei partner, la negoziazione dei termini e delle modalità di collaborazione. In tal senso, il raggiungimento dell'obiettivo “NETPLAY” si configura come un insieme di attività che hanno lo scopo di osservare le reazioni degli studenti alle situazioni proposte.
5.3.2 Orientamento
Al momento dell'iscrizione al corso, gli studenti hanno bisogno di supporto all'orientamento ed agli strumenti eventualmente in uso. In questo senso, è necessaria un'introduzione al corso- il codice dell'obiettivo è “INTRO” - che abbia lo scopo di far prendere confidenza con la piattaforma, gettando al contempo le basi per la creazione di legami sociali all'interno del gruppo degli studenti.
5.3.3 Valutazione dell'efficacia del corso e dei docenti
La valutazione del corso e dei docenti è un obiettivo per chi gestisce e struttura le attività didattiche. In questo senso occorre che gli studenti valutino all'inizio ed alla fine del corso, l'efficacia degli insegnamenti e le capacitò dei docenti.