• Non ci sono risultati.

5. La progettazione concettuale del corso

5.5 L'approccio formativo

5.5.3 L'e-learning

L'e-learning è l'utilizzo di strumenti tecnologici per la distribuzione di contenuti didattici multimediali149. L'e-learning si distingue da altri processi di formazione a

distanza perché basato su una piattaforma tecnologica, cioè su un sistema informatico che gestisce la distribuzione e la fruizione dei contenuti formativi. La definizione mette in evidenza la complessità dell'e-learning poiché dal punto di vista formativo i termini “distribuzione” e “contenuti didattici multimediali” possono ricoprire un'ampia gamma di funzioni formative. In particolare possiamo suddividere il vasto campo tematico dell'e-learning in quattro settori150:

• Processi di comunicazione e scambio: sono costituiti da ambienti e strumenti di comunicazione on-line che permettono agli studenti lo scambio di informazioni.

• Studio dei contenuti: l'attività di studio si basa su materiali da fruire in modo tradizionale, oppure grazie all'ausilio di strumenti tecnologici che ne facilitano l'accessibilità e la comprensione.

• Supporto e facilitazione all'apprendimento: il supporto allo studente si realizza tramite servizi di tutoraggio diretto, oppure tramite un servizio di consulenza disponibile per qualsiasi richiesta.

148. Vedi paragrafo 4.6.1

149. Per ulteriori approfondimenti sul significato di e-learning, vedi: Giacomantonio, Marcello. 2007. Learning Object: progettazione dei contenuti didattici per l'e-learning. Roma, Carocci. 150. Giacomantonio, Marcello. 2007. Learning Object: progettazione dei contenuti didattici per l'e-learning. Roma, Carocci.

• Gestione delle attività: l'utilizzo di un LMS permette di pianificare, monitorare e tracciare il percorso formativo dello studente, grazie agli strumenti di valutazione verifica ed ai sistemi di monitoraggio.

Dal punto di vista tecnologico, la definizione di e-learning segnala l'utilizzo di una piattaforma come elemento fondamentale per le attività didattiche. In effetti, lo sviluppo di corsi di formazione in modalità e-learning deve garantire tutte le funzionalità presenti nei quattro campi tematici. A tal proposito lo strumento tecnologico da utilizzare è il Learning Management System. Grazie all'utilizzo di una piattaforma LMS è possibile:

• Erogare l'attività formativa tramite la rete Internet. • Costruire i percorsi formativi.

• Fornire gli strumenti di comunicazione necessari. • Tracciare l'attività didattica.

• Valutare la partecipazione e la comprensione degli argomenti. • Fornire materiali di approfondimento.

Tuttavia lo strumento tecnologico è solo la base dell'intero processo formativo. Infatti un corso in modalità e-learning prevede necessariamente la progettazione e produzione di contenuti didattici che devono essere sempre accessibili, riutilizzabili e rispondenti ad un preciso obiettivo didattico. A tal proposito è bene tenere presente che all'interno delle imprese, l'esigenza principale è apprendere in modo rapido e continuo solo elementi utili a migliorare il processo produttivo o l'organizzazione dell'impresa stessa. Allora il percorso formativo può essere suddiviso in veri e propri oggetti di apprendimento, i learning object.

I vantaggi di un percorso formativo erogato in modalità e-learning sono molteplici. Di seguito, ne sono presentati alcuni151:

• Ottimizzazione logistica: c'è un evidente risparmio, rispetto alla formazione in presenza, in termini di risorse umane e strutturali.

151. Giacomantonio, Marcello. 2007. Learning Object: progettazione dei contenuti didattici per l'e-learning. Roma, Carocci.

• Flessibilità dei tempi: gli studenti possono svolgere le attività formative in autonomia ed a seconda delle proprie esigenze di tempo.

• Automazione dei processi didattici: i corsi di formazione erogati in modalità e-learning, possono essere pianificati, personalizzati e dettagliati in modo automatico grazie all'utilizzo di un LMS. In questo modo, all'aumentare dei corsi da progettare, si possono automatizzare i processi di pianificazione risparmiando tempo e risorse.

Tuttavia l'erogazione in modalità e-learning può presentare anche alcuni svantaggi. Il primo e più evidente è la potenziale limitazione di relazioni in presenza che può influire sulla costruzione di rapporti sociali tra gli studenti. Inoltre possono esistere altri potenziali svantaggi:

• Assenza del docente che limita gli stimoli alla riflessione ed alla partecipazione.

• Diminuzione della motivazione, causata dalla mancanza di interazioni tra gli studenti.

• Attenuazione del desiderio di competizione, causata dalla mancanza di stimoli e spunti di discussione.

Per quanto riguarda l'applicazione dell'e-learning al corso Enterprise 2.0 Network, è necessario considerare anzitutto gli argomenti del corso.

Infatti l'utilizzo degli strumenti web 2.0 e l'adozione del modello Enterprise 2.0 può avvenire solo a distanza, e per due motivi:

• Apprendere l'utilizzo degli strumenti web 2.0 correlati allo sviluppo dell'impresa-rete, significa soprattutto esplorare gli strumenti in autonomia e svolgere esercitazioni coordinate.

• La piattaforma LMS fornisce già i principali strumenti di comunicazione web 2.0 come forum, chat, wiki e blog.

Allora tale approccio formativo si configura come modalità ottimale per l'apprendimento degli strumenti.

Inoltre è opportuno considerare che lo sviluppo di un'impresa-rete non può prescindere dall'impiego di un'infrastruttura informatica che garantisca lo scambio d'informazioni ed il trattamento della conoscenza. Anche in base a questa considerazione, l'attività formativa in modalità e-learning, facilita la simulazione dell'impresa-rete, poiché generalmente i membri della rete sono collegati tra loro e grazie alla piattaforma LMS, non hanno la necessità di lavorare in presenza per raggiungere in modo efficace ed efficiente gli obiettivi comuni.

Infine occorre ricordare che gli studenti hanno esigenze temporali e lavorative che possono essere molto variabili. A questo proposito i concetti teorici e gli spunti di discussione relativi soprattutto alla collaborazione ed all'impresa-rete, possono essere trattati creando learning object sempre accessibili e fruibili con ogni strumento dai PC agli smartphone. Tuttavia l'erogazione del corso esclusivamente in modalità e-learning non garantisce totalmente il soddisfacimento dei fabbisogni formativi. Infatti i dati delle ricerche EBTT rilevano sì l'interesse per i corsi in modalità e-learning ma anche una scarsa percezione del funzionamento di un corso strutturato in tale modalità. Inoltre occorre tenere presente due elementi:

• Secondo i dati EBT152T, gli imprenditori turistici preferiscono una

formazione basata su lezioni ed esercitazioni in aula.

• Nel paragrafo precedente è stata rilevata la necessità di utilizzare la formazione in aula per creare e consolidare i legami sociali tra gli studenti.