5. La progettazione concettuale del corso
5.7 Il sistema di valutazione delle attività didattiche
5.7.1 Gli obiettivi del sistema di valutazione
La valutazione di un corso erogato in modalità blended, prevede più dimensioni che derivano dall'integrazione tra formazione in presenza e formazione in modalità e-learning.
A questo proposito le attività di valutazione devono focalizzarsi su tre aspetti171:
• Valutazione delle competenze: lo studente viene valutato durante tutto il percorso formativo secondo le conoscenze accumulate, le abilità sviluppate, i comportamenti attuati durante le attività singole e di gruppo. • Valutazione del processo formativo: l'andamento del percorso formativo
viene costantemente monitorato per valutarne l'organizzazione, l'efficacia ed il grado di coerenza rispetto agli obiettivi.
• Valutazione del sistema organizzativo: l'oggetto di valutazione sono le azioni intraprese dai gruppi di lavoro, presenti nell'organizzazione, coinvolti nella realizzazione e attuazione del corso di formazione.
Nei prossimi paragrafi saranno analizzati i primi due aspetti poiché la valutazione del sistema organizzativo, prevede la presenza di un ente organizzatore per Enterprise 2.0 Network, che non rientra nell'oggetto della tesi.
5.7.2 Valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze in Enterprise 2.0 Network avrà fondamentalmente una funzione di monitoraggio poiché non c'è una reale esigenza di certificare le competenze acquisite. Infatti gli studenti hanno l'obiettivo di creare e consolidare nuove conoscenze da applicare per lo sviluppo ed il miglioramento del loro contesto professionale reale172.
171. Ligorio Maria Beatrice, Stefano Cacciamani e Donatella Cesareni. 2006. Blended Learning: dalla scuola dell'obbligo alla formazione adulta. Roma, Carocci.
172. A questo proposito l'orientamento all'apprendimento di questo tipo viene definito anche come orientamento professionale intrinseco. Per ulteriori approfondimenti vedi: Giacomantonio, Marcello. 2007. Learning Object: progettazione dei contenuti didattici per l'e-learning. Roma, Carocci.
In questo senso si è scelto di porre maggiore attenzione all'evoluzione dei comportamenti attuati durante le esercitazioni ed i dibattiti, poiché l'oggetto di valutazione finale è il sistema di relazioni che si viene a creare durante il percorso formativo. Allora la valutazione è da intendersi come valutazione del progresso sociale e conoscitivo e non soltanto come un progresso nell'apprendimento delle nozioni teoriche.
Di conseguenza per valutare le competenze dello studente, occorre una procedura basata non sulla verifica delle conoscenze ricordate e applicate, ma sulle reali capacità dello studente di:
• Pensare in modo critico. • Risolvere i problemi. • Lavorare in gruppo.
• Ragionare e riflettere sul proprio apprendimento.
Una volta definito l'oggetto di valutazione ed i suoi vari aspetti, è necessario stabilire i parametri per valutare il percorso dello studente.
A tal proposito sono stati individuati tre parametri fondamentali:
• Partecipazione: misurazione dei livelli minimi di partecipazione richiesti dal docente, come ad esempio la creazione di uno o più contributi al dibattito in atto.
• Valore dell'interazione: misurazione qualitativa dei contributi pubblicati dallo studente in base alla pertinenza ed al valore aggiunto fornito.
• Comprensione dei concetti: misurazione oggettiva delle conoscenze sviluppate e/o applicate durante l'attività didattica di riferimento.
Nel capitolo riguardante la creazione del corso, saranno ulteriormente dettagliati i parametri di valutazione per singola strategia didattica.
5.7.3 Valutazione del percorso formativo
La combinazione tra attività on-line e attività in aula che caratterizza l'approccio formativo di tipo Blended, necessita di essere valutato in termini di efficacia e qualità. In tal senso l'obiettivo è valutare la sequenza delle attività didattiche in base ai seguenti parametri:
• Efficacia dell'insegnamento: il docente, è soggetto ad una valutazione dello loro capacità di spiegazione, comunicazione, coinvolgimento e supporto allo studente.
• Aspettative sull'apprendimento: durante il percorso formativo le aspettative dello studente sull'utilità del corso può cambiare. Questo è un importante parametro da valutare nei momenti salienti del percorso come l'inizio e la conclusione delle attività didattiche.
• Organizzazione delle attività: è importante valutare oltre alla qualità ed all'efficacia delle attività didattiche anche la loro organizzazione. In particolare è necessario porre particolare attenzione all'alternanza tra attività didattiche on-line e off-line, poiché l'efficacia dell'insegnamento dipende anche dalla capacità di collegare o distinguere la formazione in presenza e le attività didattiche e-learning.
5.7.4 Gli strumenti di valutazione
La valutazione delle competenze è un'operazione che può essere svolta, utilizzando diverse strategie che dipendono, oltre che dai parametri, anche dalla modalità di erogazione e dalla strategia didattica impiegata. Nei prossimi sotto- paragrafi saranno descritte alcune strategie individuate per la valutazione da utilizzare in Enterprise 2.0 Network.
5.7.4.1 Test formativo drill & practice
Il test formativo è un'attività di valutazione che generalmente si svolge in uscita da una serie di altre attività didattica173. Il termine formativo indica la funzione
esercitativa del test. Infatti l'obiettivo non è solo accertare le competenze dello studente ma anche rendere più interattivo lo studio. In questo senso lo studente deve impegnarsi attivamente per trovare una soluzione per risolvere il problema proposto. Allora il termine drill & practice è traducibile come “prove ed errori” ed indica proprio il carattere esperienziale di questa tipologia di test formativo. In sintesi il test formativo drill & practice è composto da una serie di domande e da una serie risposte- almeno tre per domanda- piuttosto articolate che contengono riferimenti utili per dedurre la risposta corretta. In questo modo lo studente è portato comunque a riflettere sulle domande e di conseguenza, può aumentare le proprie conoscenze anche durante la valutazione post-attività didattica.
Per quanto riguarda l'applicazione di tale strumento in Enterprise 2.0 Network, è possibile ipotizzare la presenza di un test formativo drill & practice sia alla fine di un gruppo di attività – indipendentemente dalla tipologia- sia all'interno di attività etero-dirette che si svolgono on-line. Ad esempio si può pensare ad un'attività didattica che integra il test con un tutorial. La scelta di utilizzare questa tipologia di test è dettata dalla necessità di rendere attivo lo studente anche durante quest'attività in modo da far prevalere sulla valutazione e sulla sensazione di
essere giudicati, l'esercizio pratico e la costruzione della conoscenza nella
percezione dello studente.
5.7.4.2 Scale di valutazione&punteggi
Le scale di valutazione ed i punteggi non sono da considerare strategie di valutazione in senso stretto ma sono strumenti a supporto dell'attività valutativa del docente. Tali strumenti si rivelano molto utili per giudicare le abilità ed i comportamenti dello studente. Per questo motivo il docente utilizzerà scale di valutazione e punteggi nelle attività on-line di tipo auto-diretto, dove è maggiore il coinvolgimento dello studente.
173. Giacomantonio, Marcello. 2007. Learning Object: progettazione dei contenuti didattici per l'e-learning. Roma, Carocci.
5.7.4.3 Il sondaggio
Il sondaggio è «un indagine esplorativa con la quale si vuole accertare l'esistenza di un fenomeno»174. Il sondaggio presenta due funzioni: da un lato mette in
evidenza l'orientamento delle persone al quale è destinato, dall'altro lato i risultati possono essere utilizzati per orientare e influenzare i contesti di apprendimento, oggetto del sondaggio. Per quanto riguarda l'applicazione del sondaggio ad Enterprise 2.0 Network, si prevede l'utilizzo di un sondaggio di valutazione dell'apprendimento, in modo da far valutare agli studenti, l'efficacia dei contenuti del corso e le capacità del docente di spiegare, coinvolgere e comunicare.