• Non ci sono risultati.

I contenuti di Enterprise 2.0 Network

5. La progettazione concettuale del corso

5.4 I contenuti di Enterprise 2.0 Network

5.4.1 Il campo tematico di Enterprise 2.0 Network

Una volta definiti gli obiettivi, i contenuti del corso, scelti nei capitoli relativi alle reti d'impresa ed all'Enterprise 2.0, sono stati organizzati a livello tematico.

A questo proposito si è posto il problema di individuare l'oggetto minimo di apprendimento. A questo proposito è stata scelta l'attività didattica come unità minima di apprendimento e, di conseguenza gli obiettivi individuati nel paragrafo 5.3 sono stati ulteriormente dettagliati. Nei prossimi sotto-paragrafi il campo tematico di Enterprise 2.0 Network sarà suddiviso secondo i diversi livelli di gerarchia144.

5.4.2 Il primo livello della gerarchia

La figura 11 mostra il primo livello della gerarchia del campo tematico di Enterprise 2.0 Network con gli argomenti principali del corso.

Figura 11. Gli argomenti principali del corso

La prima suddivisione del campo tematico definisce i 3 moduli del corso di formazione. D'ora in avanti saranno utilizzati correntemente i termini “modulo”, “unità didattica” e “attività didattica”, per indicare la suddivisione dei contenuti del corso.

144. La suddivisione è da considerare provvisoria ed è stata descritta per mostrare questa fase di progettazione. Per la suddivisione definitiva vedi il piano delle attività didattiche al paragrafo 5.9 .

5.4.3 La necessità dell'impresa-rete

La figura 12 mostra la mappa del primo modulo “La necessità dell'impresa-rete”.

Figura 12. La suddivisione in blocchi di “La necessità dell'impresa-rete”

Il primo modulo del corso è suddiviso in due unità didattiche. Nella prima unità si introduce lo studente agli argomenti principali, descrivendo le nuove necessità dell'impresa nella situazione economica odierna, caratterizzata dalla turbolenza dei mercati e dall'ipercompetizione. Una volta fornita questa prima panoramica sulla situazione economica globale, le attività didattiche della seconda unità prevedono una spiegazione approfondita del processo di passaggio all'impresa- rete. In questa fase la spiegazione dei concetti verte principalmente sulla descrizione delle caratteristiche, dei potenziali vantaggi e rischi derivanti dall'adozione del modello organizzativo dell'impresa-rete.

Per raggiungere gli obiettivi del primo modulo, sono state ideate una serie di attività didattiche, che saranno poi dettagliate nella successiva fase di elaborazione del piano delle attività didattiche:

• Descrizione delle caratteristiche del contesto economico attuale e dei suoi significati per l'organizzazione aziendale.

• Esposizione del caso di General Motors, come esempio negativo concreto sull'incapacità dell'azienda di far fronte ai continui mutamenti dell'economia moderna.

• Dibattito da sviluppare tra i partecipanti, riguardante il caso di General Motors.

• Spiegazione e approfondimento sull'argomento impresa-rete.

• Esposizione del caso del distretto tessile di Prato, come esempio di evoluzione negativa di una rete d'imprese.

• Dibattito da sviluppare tra i partecipanti, riguardante il caso del distretto tessile di Prato.

• Esercitazione pratica, riguardante il passo preliminare a qualsiasi progetto di creazione di un'impresa-rete: lo studio del contesto.

5.4.4 Il valore della collaborazione

La figura 13 mostra la suddivisione gerarchica del secondo modulo, “Il valore della collaborazione”.

Figura 13. La suddivisione in blocchi di “Il valore della collaborazione”

Il secondo modulo del corso prevede nella prima unità didattica, una spiegazione approfondita del concetto di collaborazione nelle relazioni lavorative ed imprenditoriali. A questo proposito saranno descritte le principali caratteristiche di un modello di business basato sulla collaborazione, grazie anche alla presentazione di un caso di successo dell'impresa-rete nell'ambito turistico. Successivamente il percorso formativo toccherà l'altro macro-argomento del corso, l'Enterprise 2.0 . Infatti nelle attività didattiche previste nel secondo modulo, gli studenti apprenderanno le caratteristiche principali del paradigma dell'Enterprise 2.0, grazie ad un'intensa attività di spiegazione teorica, affiancata da un'esercitazione pratica sull'uso degli strumenti web 2.0 per la collaborazione ai fini del raggiungimento di obiettivi di business.

In particolare sono state previste le seguenti attività:

• Sondaggio da svolgere tra gli studenti e riguardante lo stato della collaborazione nelle loro imprese.

• Spiegazione approfondita sui vantaggi e rischi della collaborazione nell'impresa-rete.

• Esposizione di un caso positivo di sviluppo, l'impresa-rete per la promozione del turismo sull'isola di Ischia.

• Dibattito da sviluppare tra i partecipanti, riguardante il caso dell'impresa- rete turistica per la promozione dell'isola di Ischia.

• Sondaggio da svolgere tra gli studenti e riguardante l'utilizzo delle tecnologie informatiche nelle loro aziende.

• Definizione di Enterprise 2.0 e descrizione dei principali strumenti.

• Descrizione del caso Serena Software, un'azienda americana che ha adottato il paradigma dell'Enterprise 2.0 .

• Dibattito da sviluppare sul caso Serena Software.

• Esercitazione pratica sull'utilizzo degli strumenti di Enterprise 2.0.

5.4.5 Simulare l'impresa-rete

La figura 14 mostra la suddivisione gerarchica del terzo modulo “Simulare l'impresa-rete”.

Figura 14. La suddivisione di “Simulare l'impresa-rete”

Il terzo modulo si configura come una serie di attività didattiche finalizzate a far sperimentare agli studenti, la creazione di un'impresa-rete.

A questo proposito, il percorso di simulazione inizierà con la spiegazione delle fasi di pianificazione strategica dell'impresa-rete con un approfondimento sulla strategia di adozione dell'Enterprise 2.0 che rappresenta il paradigma di base sul quale sarà sviluppata l'infrastruttura tecnologica della rete d'imprese.

Al termine della prima unità didattica, gli studenti saranno chiamati ad affrontare una serie di esercitazioni che hanno lo scopo di osservare, valutare e infine discutere, le reazioni degli studenti alle situazioni proposte durante le attività della seconda unità didattica.

In dettaglio, il modulo sarà costituito dalle seguenti attività :

• Descrizione degli elementi della pianificazione strategica per l'impresa- rete.

• Descrizione della strategia di adozione dell'Enterprise 2.0.

• Esercitazioni che coprono le fasi cruciali della nascita e dello sviluppo dell'impresa-rete.

• Esercitazioni che simulano possibili situazioni di crisi.

Ad ogni attività descritta saranno associati obiettivi e strategia didattiche, durante la fase di elaborazione del piano delle attività didattiche.