• Non ci sono risultati.

Un’analisi evolutiva.

6.3 «Dalla navicella di Caronte»: lettere di Ettore Serra a fra Gherardo Del Colle.

6.6 Il dittico dell’ “amore coniugale”: da Viatico a Oltretempo.

6.6.1 Un’analisi evolutiva.

Gherardo Del Colle invia i suoi versi e le sue prose, Serra commenta, critica, loda le capacità intellettuali dell’amico, ma limitandosi sempre a riportare i passi che più lo hanno colpito e, a volte, a illustrare nel dettaglio le motivazioni del suo apprezzamento, senza mai intervenire direttamente sul testo o proporre possibili varianti. Al contrario, quando è Serra ad allegare le sue poesie, spesso e sin dall’esordio di quest’usus, richiede un esplicito e puntuale parere al suo interlocutore, soprattutto se si tratta di liriche di recente composizione e perciò ancora in pieno stadio evolutivo. Insieme ai problemi di natura tecnico-stilistica, divengono tema di discussione anche i sentimenti che animano colui che scrive: Serra, infatti, sin dalla prima volta che si spinge a condividere i suoi componimenti con Gherardo, come si evince dalla lettera del 19 giugno 1971, scrive di allegare due suoi componimenti «per darle un’idea dei suoi “dibattimenti” e di qualche sua speranza che sa ancora di terreno».

Sebbene i titoli non siano esplicitati, si può supporre che uno di questi componimenti sia Viatico, futuro oggetto di discussione in molte delle missive successive. Una lirica dal medesimo titolo era stata già pubblicata in un articolo firmato Barile e pubblicato nel 1967 sul periodico savonese «Il Letimbro» (Una poesia inedita di Ettore Serra); l’omonimia tra le due liriche tradisce la volontà dell’autore di creare un dittico incentrato sulla tematica dell’«amore coniugale», come aveva puntualmente osservato Barile riguardo al primo movimento. La stretta continuità tra questi due componimenti trova conferma, oltre che nell’affinità tematica tra le due liriche, nell’indice del postumo Piccolo canzoniere, nel quale i due testi sono disposti in sequenza: prima Viatico (1967) e a seguire il secondo movimento, che assumerà il titolo definitivo Oltretempo (1971).

All’interno dell’archivio sono state pervenute cinque differenti copie catalogate sotto il titolo Viatico, tra le quali solo un dattiloscritto corrisponde alla lirica del ’67,

mentre gli altri quattro documenti (due dattiloscritti e due manoscritti) rappresentano differenti stadi evolutivi del secondo movimento del dittico, destinato poi a mutare il suo titolo in Oltretempo182. Questi documenti non sono allegati alle missive serriane, ma appaiono disposti in ordine casuale tra le carte dell’archivio; per questo motivo risulta necessario provare a ricostruire la loro scansione cronologica, in accordo con le informazioni fornite dallo stesso Serra all’interno delle sue lettere.

Il dialogo attorno a Viatico prende esplicito avvio nella missiva del 7 luglio 1971, dalla quale si evince anche che la poesia non risulta estranea a padre Gherardo: «Altra notizia di cronaca: ho rifatto, “risofferto”, durante notti insonni, e in giorni semiaddormentati Viatico e ora soltanto comincio a esserne meno scontento»; poi il 4 agosto Serra aggiorna ancora il suo interlocutore: «ho rifatto la poesia intitolata “Viatico”. Vorrei spedirglieLa, ma temo di abusare della sua bontà…». Forse in seguito a una sollecitazione del frate cappuccino, l’invio sarà finalmente effettuato nella seguente lettera del 12 agosto ’71, in cui Serra si decide a spedire nuovamente Viatico affinché padre Gherardo «la esamini e mi consigli e mi corregga».

Da quanto si può dedurre dalle missive, fino al 12 agosto le copie di Viatico inviate da Serra a Gherardo Del Colle devono essere state due: la prima da collocare all’esordio del legame, all’altezza della lettera del 19 giugno, e una seconda versione «rifatta» in allegato alla lettera del 12 agosto. Tra i quattro testimoni di Viatico, un dattiloscritto in particolare si differenzia dagli altri per riportare la datazione precisa «Maggio 1971» –poi generalizzata in «1971» – e per ritrarre una versione piuttosto primordiale della poesia, che induce a ricondurlo al primo invio serriano, avvenuto nel giugno ’71: questo testimone sarà chiamato da ora in poi ‘dattiloscritto- 19giugno’. Dalle lettere di luglio e agosto si deduce che Serra deve aver lavorato molto sulla lirica, la quale potrebbe corrispondere a un dattiloscritto che ritrae una versione piuttosto rivista rispetto alla precedente, ma non ancora definitiva. Questo dattiloscritto (nell’appendice fotografica, pp. 250-251, e da ora in poi ‘dattiloscritto-

182

Chiarita l’origine dell’omonimia, da ora in avanti nominando la lirica Viatico si farà riferimento a quella oggetto di queste lettere, ovvero al testo destinato ad assumere il titolo definitivo Oltretempo; per lo stesso motivo saranno presi in esame soltanto i quattro testimoni relativi a questo componimento.

12agosto’) appare molto interessante poiché riporta diversi segni a matita di mano di padre Gherardo, che sembra aver preso alla lettera la precedente richiesta serriana di «esaminare, consigliare e correggere». Come fosse una copia studio il frate cappuccino appronta su questo testimone quei suggerimenti che devono essere stati oggetto di una trattazione diffusa all’interno di un’epistola inviata a Serra tra il 12 e il 24 agosto; in data 24 agosto ’71, infatti, Serra ripercorre in modo schematico la precedente missiva di padre Gherardo («affettuose proposte per la poesia “Viatico”») proponendosi di rispondere in modo più esaustivo al più presto, come conferma la successiva epistola del 29 agosto ’71.

«Mi accorgo ora di non aver risposto se non fugacissimamente alla sua cara lettera del 14, nella quale con tanto garbo e con tanta fraterna comprensione mi parlava dell’ultima poesia da me scritta (Viatico) e mi offriva da compagno a compagno le sue proposte (da me sollecitate) e, qua e là, le sue varianti così ben nuanceès. Di tutto La ringrazio e, specialmente, dell’amore che sempre e in ogni cosa la guida». Attraverso queste parole – tratte dalla missiva del 29 agosto ’71 – Serra delinea le dinamiche di scambio, mettendo in risalto come il legame che unisce i due interlocutori sia “fraterno”, alla pari, e come quindi la proposta di varianti arrivi «da compagno a compagno». Nella prima parte della lettera il poeta spiega quale sia il significato della suddivisione in tre strofe e quali siano i principali nuclei tematici, per passare poi verso la conclusione ad affrontare le varianti proposte da Gherardo, in parte accolte e in parte rifiutate.

Una delle due copie manoscritte di Viatico si trova stilata su carta intestata “Hotel Le Champlain, La Rochelle”, sulla medesima carta e con la medesima penna della missiva del 29 agosto 1971, particolare che induce a pensare a una stretta affinità tra questi due documenti (Cfr. Appendice fotografica, p. 252 e p. 253). Oltre ai dati paratestuali, si possono riconoscere alcuni dati interni in grado di provare come, molto probabilmente, questo manoscritto venne allegato alla lettera del 29 agosto 1971: la lezione riportata da questo documento vede applicati i suggerimenti di padre Gherardo, presi in analisi da Serra nella sua lettera di risposta.

Gherardo Del Colle, dopo aver vagliato la ‘nuova’ redazione di Viatico, scrive all’amico per comunicargli il suo giudizio positivo, come si deduce dalle parole serriane del 6 settembre 1971: «Son contento che Viatico Le sembri migliorata». Da questo momento in poi non si hanno ulteriori informazioni riguardo alla lirica, che deve aver raggiunto uno stadio di relativa stabilità, come dimostra il quarto testimone pervenuto all’interno dell’archivio. Quest’ultimo riporta la medesima lezione del ‘manoscritto-29agosto’, ma non si trova stilato su carta semplice, bensì redatto in fotocopia all’interno di un’esile cartiglia dedicata alla moglie, allestita ‘in casa’ e non destinata alla pubblica stampa, ma agli amici più intimi. Infatti, come aveva anticipato nella lettera del 12 agosto ’71, l’anziano poeta attraverso questi versi intende «onorare nel XVII annuale del suo transito la sua cara Compagna, che era – veramente – una creatura angelica»; la volontà di commemorazione fa capo a un preciso progetto, attestato tra le carte dell’archivio: Serra ogni anno, in occasione dell’anniversario della perdita della cara moglie (1° settembre), è solito commemorare l’amata attraverso la dedica di un componimento poetico sempre differente.

Con l’allestimento di questa plaquette la poesia raggiunge una fase di stabilità e il dialogo attorno Viatico volge a termine. Il percorso di questa lirica, tuttavia, non sembra aver terminato il suo iter evolutivo, come dimostra la redazione apparsa sul postumo Piccolo canzoniere, munita di vistose varianti; molto probabilmente il poeta, non ancora soddisfatto, deve essere ritornato sulla lirica in estremo, in seguito alla morte del suo interlocutore – avvenuta nel marzo 1978 – poiché all’interno dell’epistolario non rimangono tracce di ulteriori rifacimenti.

6.6.2 Le tre fasi redazionali di Viatico: dal ‘dattiloscritto-12agosto’ al ‘dattiloscritto-29agosto’.

Nelle tre differenti redazioni della poesia, pervenute all’interno dell’archivio (la versione riportata nella cartiglia, sovrapponibile al ‘manoscritto-29agosto’, non

risulta significativa per l’allestimento di un prospetto evolutivo delle varianti testuali), la struttura strofica non subisce variazioni; spiega, infatti, Serra all’interno della lettera del 29 agosto ’71, dimostrando una profonda consapevolezza: «Poiché conosco uno, almeno, dei miei più gravi difetti (che è quello d’essere effuso e diffuso) mi sono imposto dei limiti invalicabili (3 strofe di 11 vv. ognuna)». Questo limite verrà severamente rispettato, anzi sarà l’unico aspetto – in collegamento, come si vedrà, alla scansione tematica – a rimanere costante nell’evoluzione di Viatico, lirica modificata a più riprese dall’autore, soprattutto nel passaggio dal ‘dattiloscritto- 19giugno’ al ‘dattiloscritto-12agosto’.

Sempre all’interno della lettera programmatica del 29 agosto ’71, Serra esprime alcune nozioni preliminari di grande rilevanza anche riguardo alla costruzione metrica:

E sentito che la poesia mi nasceva con un movimento dattilico (elegiaco) i versi da adottare non potevano essere se non questi: senario, doppio senario, ottonario – ma le più volte qui si presenta come un novenario privo della 1a sillaba – novenario, decasillabo (anche variamente accentati) e – più raro – l’endecasillabo, accentato però sulla 4a e sulla 7a, accenti che protraggono il suono del verso e gli danno un movimento dattilico, appunto.

Come si avrà modo di notare durante l’analisi testuale, i versi adottati dal poeta in Viatico corrispondono a quelli che egli stesso definisce come maggiormente adatti allo spirito «elegiaco» della lirica; tuttavia nel passaggio da una redazione all’altra l’impiego del verso, pur sempre muovendosi all’interno della casistica sopra elencata, appare destinato a mutare non in modo uniforme, a volte in direzione di soluzioni più snelle, a volte in direzione di un andamento più narrativo. Un primo esempio si può ottenere dal mutamento della prima strofa nel passaggio dal ‘dattiloscritto-19giugno’ – a sinistra – e dal ‘dattiloscritto-12agosto’ – a destra:

In sogno, da un’ombra di plaga lontana, quante volte son giunto, tra i fiori e le alghe, al mio roseo paese!

Ma sceso appena dal treno, con l’ansia di volare da lei,

sempre, qualcuno, con zelo, mi ha detto che ormai non l’avrei più trovata nella casa sul mare

(invece del sole, del mare, la morte); ch’ogni ricerca era vana;

che potevo tornarmene indietro.

Quante volte in sogno

son giunto, tra i fiori e le alghe, al nostro paese!

Ma sceso appena dal treno con l’ansia di te,

sempre, qualcuno, con zelo, mi ha detto che ormai non t’avrei più trovata, nella rosea casa sul mare,

(invece del sole, del mare, la morte); ch’ogni ricerca era vana,

che potevo tornarmene indietro.

Il labor limae serriano agisce in direzione della semplificazione dei luoghi testuali maggiormente artefatti, a favore di un andamento più spontaneo e lineare; questa tendenza è ben visibile nei primi tre versi, sui quali l’autore esercita variazioni significative. Il primo verso nell’approdo al ‘dattiloscritto-12agosto’ diviene molto più diretto, sia dal punto di vista metrico – da doppio senario si trasforma in senario semplice –, sia dal punto di vista stilistico – l’espressione «da un’ombra di plaga lontana» viene eliminata in funzione di un incipit più incisivo, che vede l’avverbio temporale «quante volte» dal secondo verso risalire in apertura; anche l’alleggerimento della punteggiatura concorre nel processo di semplificazione: a rendere poco fluido il primo verso del ‘dattiloscritto-19giugno’ sono anche le pause impresse dalle virgole, destinate a sparire nella versione successiva.

La nuova composizione del primo verso innesca un meccanismo a catena anche sulla scansione metrica dei versi che lo seguono: alla retrocessione dell’avverbio temporale «quante volte» consegue l’unione dell’espressione «tra i fiori / e le alghe» che, prima spezzata da un enjambement, viene riunita al secondo verso, con il risultato di isolare in quello seguente l’espressione «al nostro paese!». La posizione di maggiore rilievo, assunta dal terzo verso, va collegata anche alla sua trasformazione: l’aggettivo possessivo passa dalla prima persona singolare alla prima plurale, allargando la scena alla figura della moglie, non solo dedicataria ma protagonista dell’intera lirica;

scompare, inoltre, l’attributo «roseo», che non viene però definitivamente eliminato dal testo, ma solo ridisposto al verso 8 a connotare l’espressione «casa sul mare». Attraverso l’immagine della «rosea casa sul mare», Serra si ricollega direttamente a una sua vecchia lirica ‘marina’, Virgulti sulla frana (La casa in mare 1959, pp. 55- 56), in cui protagonista era proprio il ricordo della casa marittima dalla facciata «colore di rosa» (v. 8). È interessante come, seppure questi due componimenti siano uniti nella tematica del ricordo, divergano nel modo di trattare l’argomento: quello evoca le stagioni strascorse in termini di particolari coloristici e fisici, questo mediante un clima onirico.

Si può notare come ai versi 4-5 la contrazione dell’espressione «con l’ansia / di volare da lei», nel più diretto «con l’ansia di te», comporti una semplificazione della punteggiatura – spariscono le virgole che rallentavano la narrazione –, nonché metrica – il complemento «con l’ansia», slittando al quinto verso, trasforma quello che lo precede da endecasillabo a ottonario. Come già al terzo verso, ai versi 5 e 7 avviene il mutamento del pronome personale che, passando dalla terza alla seconda persona, insiste nel creare un modo più intimo di rivolgersi alla dedicataria del componimento, che risulta sempre più assimilabile a un colloquio privato. Riguardo alla scelta dei pronomi personali, appare interessante soffermarsi su di un particolare, in grado di riportare alla luce anche il modus operandi serriano: nel ‘dattiloscritto-12giugno’ i pronomi personali appaiono corretti a penna da «te» a «lei», forse perché il poeta, non convinto, tenta di esperire una nuova soluzione, che non convincendolo lo farà tornare sui suoi passi, spingendolo ad applicare nuovamente la prima ipotesi.

Nella seconda strofa il sogno serriano continua, ma in un clima più cupo e tetro:

Facce scure di genti già morte: una turba, all’uscita

di quella stazione. Mi lascio cadere tra la folla che m’urta;

ma pure, forse per l’ultima volta, – martello nel cuore

Facce scure di genti già morte: un fiume, all’uscita di quella stazione. Vanno a una foce le pallide ombre; io seguo, e le stesse onde mi avvolgono. Ma improvviso un urto

nel petto: laggiù,

lungo un rintocco –, affiora, intravisto, il suo viso nel buio,

fiato d’aurora per fumido vetro.

vedo, forse per l’ultima volta, il tuo viso che fievole affiora da un pozzo di buio,

fiato d’aurora per fumido vetro.

A questa altezza le due redazioni appaiono ancor più divergenti: eccetto i versi d’apertura e di chiusura, quelli interni appaiono totalmente rivisti e rifatti, senza tuttavia che il significato generale ne risulti intaccato. Nella struttura tripartita, ferramente delineata da Serra, il secondo tempo prevede una progressiva rarefazione dell’“umano”, destinata ad approdare alla dimensione metafisica della terza strofa. L’immagine della morte, con cui culmina la parte conclusiva del primo tempo, trova la sua piena manifestazione nelle tinte fosche che dominano la seconda: nel primo verso (di entrambe le copie) il poeta si ritrova tra «genti già morte», immagine che verrà rafforzata nella redazione successiva. Il passaggio al ‘dattiloscritto-12agosto’ vede, infatti, una nuova organizzazione metrica e bozzettistica: i versi 13-14 (rispettivamente settenario e senario) verranno condensati in un solo doppio senario (con la variatio di «turba» in «fiume»), e i due seguenti (vv. 15-16) saranno soppressi per lasciare spazio al nuovo quadretto ai versi 14-15, che ritrae il poeta mentre segue la processione delle ombre verso «una foce», avvolto dalle onde. Nel ‘dattiloscritto- 12agosto’ l’area semantica della «morte» – termine che richiama anche la clausola del verso 9 della strofa precedente – appare rafforzata dai richiami fonici: il termine «morte» (v. 12) è collegato per assonanza al termine «ombre», in clausola al verso 14, a sua volta in assonanza con «foce» (sempre v. 14) e con il seguente «onde» (v. 15). Nel quadretto delineato da questi versi vi sono diversi particolari che sembrano alludere al viaggio ultraterreno compiuto da Dante nella Commedia e, sebbene nella nuova redazione non si legga più il termine ‘turba’ (cfr. Purgatorio, vv. 52-53: «La turba che rimase lì selvaggia / parea del loco»), si trova impiegato un lessico in grado di richiamare – non tramite calchi puntuali – la geografia purgatoriale, in particolare di quel secondo canto, oggetto anche della lirica A Ettore Serra, firmata Gherardo Del Colle.

In entrambe le redazioni, questa strofa appare suddivisa in due differenti nuclei tematici dall’avversativo «ma» (rispettivamente ai versi 17 e 16), che nel secondo caso rende la ripartizione più incisiva, grazie alla soppressione del «pure», che seguendolo lo attenuava, e grazie alla differente costruzione del periodo che, attraverso la prolessi del mistico avvenimento («ma improvviso un urto nel petto»), insiste nel creare un effetto di sospensione. A questa anticipazione corrisponde anche l’eliminazione dell’immagine analoga posta ai versi 18 e 19 che, dotata di una forte carica patetica, dilatava la narrazione a causa della sua costruzione nominale e dei segni di interpunzione che la incastonavano; da notare, inoltre, come la nuova scansione metrica determini un andamento maggiormente narrativo – questi tre versi da senario, quinario, senario si trasformano rispettivamente in endecasillabo, decasillabo, endecasillabo.

Grazie alla nuova disposizione, nel ‘dattiloscritto-12agosto’ Serra riesce a creare un dettato più coeso e incalzante, funzionale alla centralità e alla fulmineità dell’evento: l’ultima apparizione sensibile della moglie. Infatti, sebbene il messaggio rimanga invariato, questo passo assume una connotazione testuale differente: in collegamento alla semplificazione appena descritta, l’autore riesce a caratterizzare in modo più efficace l’affiorare del viso dell’amata, che viene scorto «laggiù / a un palpebrare vivido di lampi», espressione tesa a sottolineare la straordinarietà dell’evento. Al contrario rispetto agli altri endecasillabi, costruiti con accento sulla 4a e sulla 7a sillaba per creare un ritmo dattilico adatto allo spirito elegiaco di Viatico, il verso 18 riporta gli accenti principali sulla 4a e sulla 6a, in relazione alla sua specifica pregnanza semantica; spiega, infatti, lo stesso autore nella lettera del 29 agosto 1971: «Sola eccezione: a un palpebrare vivido di lampi perché avevo bisogno che qui il verso “guizzasse” ad imitazione di certi balenanti endecasillabi del Paradiso dantesco».

Nel ‘dattiloscritto-12agosto’ l’affiorare del volto della cara moglie, non più «intravisto», ma «fievole» – attributo che crea un’allitterazione del suono fricativo con il successivo «affiora» –, non avviene più semplicemente «nel buio», come recita il verso 21 della prima redazione, ma «affiora / da un pozzo di buio», rimembranza

del celebre osso montaliano Cigola la carrucola nel pozzo (v. 1, p. 47). L’intero verso conclusivo rappresenta un’apposizione del «viso» della moglie e, costruito su un’antitesi, insiste nel mettere in risalto l’eccezionalità dell’avvenimento, in contrasto con l’opacità dell’ambiente circostante: l’apparizione del volto di Ida è come un «fiato d’aurora» attraverso un vetro annerito dal fumo – da notare anche la musicalità conferita dall’allitterazione della fricativa. Infine, anche in questa strofa, come nella precedente, si assiste all’instaurarsi di un colloquio più intimo tra la sposa e il l’autore-protagonista, in grado di abbattere le distanze segnate dal pronome possessivo «suo», al quale viene preferita la variante più intima «tuo».

Nel terzo tempo di Viatico l’atmosfera diviene rarefatta e il poeta si avvia verso l’«Oltretempo»:

Anche stanotte quel sogno. Ma ora s’è spento

il truce rintocco,

e libero alfine dal sonno, al paese m’avvio d’Oltretempo. Non tremo: ormai so che all’arrivo – un attimo solo quel varco – non l’agguato mi attenderà di funebri annunzi,

ma lei, fiore tra fiori di luce, su fiumi abbaglianti di musica.

Non più sogno, ma vera è la luce

del cielo. Ormai spento quel battito in cuore, e libero alfine dal buio,

già sfioro l’azzurro Oltretempo. Un attimo il varco. E alla riva d’immensa distesa serena, non funebre diva che renda la morte immortale, ma nivea corolla, tu fiore tra fiori, alta luce

su fiumi abbaglianti di musica.