• Non ci sono risultati.

L'ATTIVITA' POLITICA ATTUALE A quali attività del M5S partecipa?

21 luglio 2014 ore 19:15 – Piazza Italia San Giuliano Terme GENERALITA'

L'ATTIVITA' POLITICA ATTUALE A quali attività del M5S partecipa?

Sono nel Consiglio Comunale, quindi sono nella commissione statuto e regolamento; sono nella commissione istruzione e anche in quella per l'elezione dei nuovi giudici per le commissioni elettorali. Sono molto interessata al sociale, allo sport e alla casa. Non disdegno la conoscenza del bilancio che è strettamente connesso alle risorse possibili da utilizzare e all'ambiente. Queste sono le mie aree di interesse.

Basa la sua attività e la sua linea politica anche in base a ciò che è scritto nel blog di Beppe Grillo?

Seguo il blog di Beppe Grillo, ma non è un punto di riferimento sulla realtà locale.

Mi è capitato di essere in dissenso con una posizione del blog a livello nazionale, perché pur avendo a cuore la situazione dei Marò, io mi sarei astenuta, non avendo completo accesso a tutte le informazioni. Come portavoce, ho ascoltato l'assemblea che invece mi ha suggerito la posizione favorevole a una mozione. Quindi in questo c'è ancora dissonanza tra quella che è la mia posizione personale e la posizione di un gruppo; ma siamo anche all'inizio e quindi siamo stati al primo Consiglio e al secondo Consiglio e chiaramente sarà una maturazione di tutto il gruppo.

Quale attività viene svolta in relazione alle istituzioni (consigli comunali, regionale, etc.)?

Allora, ci sono i consigli comunali e attualmente abbiamo avuto un inter-Meetup, quindi una riunione tra tutti i MeetUp della provincia di Pisa per decidere insieme quali sono le regole per le elezioni regionali, perché la proposta era stata fatta sulle elezioni, sempre online, però online vuol dire non conoscere il candidato approfonditamente, quindi stiamo dando delle indicazioni, che verranno ascoltate a livello nazionale attraverso questi Meetup inter-provinciali.

Sono interessata ai Consigli Comunali, ovviamente ai Consigli anche regionali. Sono anche nell'attività che riguarda, qui a San Giuliano, le partecipate, quindi tutto quello che riguarda indirettamente il comune, che siano le acque, lo sport, che siano le fondazioni, e quindi aver conoscenze e partecipare ovviamente anche a riunioni di soci per avere più informazioni possibili.

ATTEGGIAMENTI VERSO I PARTITI E RUOLO DEL M5S

Come giudica i partiti di governo e di opposizione tradizionali e i nuovi partiti?

Ci piace giudicare le azioni e non le persone, per cui più che il partito, le azioni che finora abbiamo visto sono incoerenti con quella che è la propaganda politica. Se il Partito Democratico o il partito della destra è coerente con una posizione programmatica, dovrebbe esserlo anche nelle votazioni; questo attualmente non avviene, quindi in questo

momento stiamo vedendo una debacle della politica e anche una svolta abbastanza autoritaria nella perdita delle chiarezze democratiche al Senato, della eleggibilità diretta, quindi sicuramente non sono dei buoni segnali e traspaiono anche dagli atti di corruzione, dal fatto che a differenza del M5S, chi è candidato deve essere assolutamente persona trasparente e dalla non decadenza né dei privilegi, né della diaria di chi invece è stato condannato, quindi assolutamente c'è un'incoerenza della vita politica e uno scollamento dalla vita sociale che attualmente sta risentendo di tutte le scelte economiche della politica.

Quali sono gli avversari principali? Con quali forze è maggiore la concorrenza elettorale?

A livello locale, purtroppo, è un sistema che ha effettuato delle scelte nell'ultimo ventennio che ricadranno ancora sui cittadini di San Giuliano e che hanno portato al quasi commissariamento del comune, quindi sicuramente più che avversari, dovremmo collaborare con chi ha combinato un danno per noi cittadini. Anch'io mi metto nei cittadini che subiscono questo danno e cercheremo di rimediare. Purtroppo l'atteggiamento non è positivo perché già nel primo Consiglio Comunale è stata richiesta la diminuzione di partecipazione dei componenti delle commissioni più importanti. Con la scusa del costo della politica è stata votata a favore della maggioranza una mozione in cui si richiedeva che diminuissero il numero dei componenti nella Commissione Statuto e Vigilanza, Statuto e regolamento e Verifica e Controllo, che sono le commissioni più delicate. In nome di questo principio, allorché noi prendiamo 32 euro lordi a seduta che dura la media di 5-6 ore; c'è una consapevolezza da parte dei cittadini e invece bisogna parlare del bilancio, degli sprechi, della possibile ridefinizione degli elementi critici, tant'è che c'è una lettera della Corte Costituzionale inviata al sindaco Di Maio che indica dei parametri che vanno assolutamente modificati. Il sindaco ha risposto in maniera politica, indicando una linea programmatica e in commissione Bilancio non è stato assolutamente recepito nuovamente la proposta delle minoranze, a cui anche il M5S aderiva, di approfondire tale argomento perché approfondendolo sicuramente si poteva collaborare insieme per verificare dove migliorare. Non è una posizione avversa, è una posizione di collaborazione, quindi in questo senso, purtroppo, c'è un arroccamento sulle posizioni,

una chiusura, come se parlarne fosse già un ammettere le colpe. Purtroppo è sotto gli occhi di tutti il deficit del comune.

Quali sono gli aspetti che più condividete del M5S nazionale?

L'ambiente, la connettività, la trasparenza. Quindi tutte le 5 stelle che fanno parte del M5S.

Quali sono gli aspetti che meno condividete?

La parte che meno condivido è la comunicazione, laddove non riesce ad arrivare ai cittadini e bisognerebbe migliorarla. Cioè, più che non condividerla, bisognerebbe essere propositivi e che ci fossero dei cambiamenti in questo stile, che evidentemente non riesce ad arrivare. Non ci sono posizioni poi così diverse, anche perché molte sono condivise, sono documentate e comunque hanno una loro motivazione. Tendenzialmente non ce n'è una contraria, potrei essere non del tutto favorevole a quello che è un'introduzione della moneta locale, dove per alcuni è condivisibile, ma per altri non è realmente utile.

Che cosa pensate di suscitare/ottenere con le manifestazioni come il V-Day?

Il V-Day che è già passato e quindi non è una cosa che si riproporrà a breve, ha suscitato la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica. Effettivamente c'è stato, in quel senso, un riscontro e si voleva richiedere una trasparenza nella cosa pubblica, ma purtroppo le istituzioni sono sorde in questo senso, tant'è che il referendum è stato messo semplicemente da parte, anzi peggio ancora quest'anno è stato aumentato il numero di firme necessario per rendere il referendum attivo.