• Non ci sono risultati.

Old West via G Matteotti 61 San Giuliano Terme GENERALITA'

Sono A. G., ho 50 anni, sono nato a San Giuliano Terme e proprio per l'amore per il mio paese e per la mia terra che oggi sono consigliere del Movimento Cinque Stelle.

Lavoro in banca Monte dei Paschi di Siena e mi occupo di tante cose ma soprattutto del Movimento in questo periodo.

MOTIVI E SIGNIFICATO DELLA MILITANZA NEL M5S

Quando ha preso la decisione di impegnarsi nel M5S e per quale motivo?

Quello che mi ha spinto ad intraprendere questa scelta e decisione è stato proprio l'interesse e la partecipazione a cercare di cambiare una situazione che oggi purtroppo San Giuliano Terme vive a causa di una cattiva amministrazione. Sono oltre cinquant'anni che i cittadini di San Giuliano Terme ascoltano promesse, ma però la realtà è tutt'altro. Per cui mettersi in gioco in prima persona significa dare un senso oggi, ma anche domani, alla nostra vita. Provarci sempre e comunque, senza voler strafare o salire sul podio più alto del gradino. Personalmente mi piace volare basso e mi ritengo una persona seria e quindi cercherò di fare del mio meglio.

La scelta è data da questo: il futuro dei nostri figli.

Perché il M5S e non un altro movimento o partito? Ha già avuto esperienze in altri movimenti o partiti?

Vorrei raccontarti una breve storia che penso sia molto interessante per far capire che ognuno di noi ha le proprie origini: mio nonno ha combattuto nella Resistenza e il comune di San Giuliano Terme era il fulcro centrale dell'anti-fascismo, per cui ci sono state una serie di lotte che nelle realtà vicine non esistevano. Gello, per esempio, che è un paese che dista un chilometro da San Giuliano non le viveva perché era un piccolo paese prettamente contadino e non si interessava di questi aspetti. Quindi contare e lottare per

la libertà. Così lo stesso sogno l'ha avuto mio padre, che oggi non c'è più. Continuare a mantenere viva questa speranza per me è fondamentale.

Le scelte che mi sono appartenute prima sono state quelle con una convinzione di sinistra; ma oggi non esiste più il concetto di destra e di sinistra.

Un giorno in televisione vidi una piazza piena, non accadeva più di recente e mi dissi: “Cavolo, c'è gente che manifesta!”. Non le vedevo più perché i sindacati non scioperano più, i partiti non si muovono più, rimane tutto molto segreto nelle stanze dei bottoni. Partecipazione significa andare in piazza e manifestare. Ecco, io quel giorno mi ricordo che in televisione vidi quella scena e mi sono detto che era il momento di partecipare a questo movimento.

Personalmente la mia idea è nata un anno fa.

CANALI DI RECLUTAMENTO AL M5S

Da quando consulta il blog di Beppe Grillo per informarsi?

Ritengo che Beppe Grillo abbia avuto un'idea meravigliosa e non riesco a immaginare cosa sarebbe stata l'Italia oggi se non ci fosse stato questo movimento, perché comunque ha dato modo anche di ottenere e magari sfogare meno le rabbie, perché le rabbie secondo me scaturiscono da una condizione sociale. Quando vedi una condizione sociale dove hai un lavoro precario o non ce l'hai, dove sai che non puoi avere una tua famiglia, dove sai che non ti è garantito un lavoro dopo aver compiuto gli studi, o meglio se lo trovi, sottopagato. Ritengo che il movimento accolga comunque sia molteplici caratteristiche di persone diverse ma che comunque si rifanno al solito principio, quello dell'uguaglianza.

Come è venuto a conoscenza dei Meetup?

Ho partecipato a Pisa a degli incontri e poi al gruppo di San Giuliano.

E' riuscito a far aderire altri soggetti al M5S?

Abbiamo visto che nella nostra storia non abbiamo un leader. Forse in questi tempi, proprio perché lo desideriamo, siamo abituati ad avere tutto pronto. In verità mettersi in discussione, cercare persone, coinvolgerle, significa tempo, significa anche denaro. Noi non abbiamo finanziamenti, la nostra campagna elettorale è stata fatta in sette mesi con i

nostri soldi, con il contributo di chi attivamente ha partecipato, per cui sarebbe bello poter vedere più gente.

Io credo che se la cosa andrà avanti, me lo auguro, nel proseguo ci saranno ancora più persone, perché se sei vicino alla gente è la vera discontinuità, se ti allontani dalle persone è la continuità.

Le amministrazioni chiamano i cittadini solo durante le campagne elettorali, fanno promesse e poi torna tutto come prima. Noi cerchiamo di fare una cosa diversa, speriamo.

Che cosa distingue gli attivisti del M5S dagli altri italiani e dai militanti dei partiti politici?

L'onestà.

Ho una battuta per capire la differenza perché se no uno pensa alla purezza come una cosa che appartiene solo a noi, ma non è così. Magari anche negli altri partiti ci sono persone capaci e per bene, però basterebbe partecipare una volta a un consiglio comunale per rendersi conto di cosa fanno gli uni e di cosa fanno gli altri. Uno si fa un'idea in merito al voto che uno ha espresso e quindi al consenso elettorale che ha dato e si renderebbe conto che è tutta una cosa diversa.

L'opposizione a San Giuliano Terme così non c'è mai stata, non è un opposizione che sbatte sui tavoli, che accusa o che offende, semplicemente porta delle idee all'interno di quest'aula che fino ad oggi non ci sono mai state. Oppure controbatte su argomenti come potrebbe essere il bilancio, dove ci viene votato contro perché non ne vogliono parlare, eppure è un debito accumulato da loro stessi e non ne vogliono parlare, cioè i cittadini devono essere all'oscuro e noi questo non lo vogliamo.

INFORMAZIONE, INTERESSE E PARTECIPAZIONE POLITICA PRECEDENTE

Cambiamenti nel proprio livello di partecipazione politica dopo l'adesione al M5S.

Per noi il risultato è più difficile da ottenere perché non abbiamo ancora una struttura, però ce l'abbiamo fatta perché abbiamo portato il comune a un ballottaggio. Questo,

dopo settant'anni. E abbiamo passato notti insonni per volantinare, abbiamo cercato comunque sia di dedicare anima e cuore. Io personalmente ho avuto anche un piccolo intervento, ma dopo tre giorni ero già, come si suol dire, in batteria perché sono cose che andavano fatte.

Ti prende nel momento in cui credi nella cosa che stai facendo.

L'ATTIVITA' POLITICA ATTUALE

Basa la sua attività e la sua linea politica anche in base a ciò che è scritto nel blog di Beppe Grillo?

Io non molto perché tanto le comunicazioni arrivano, cioè le comunicazioni o i video più importanti anche da Roma arrivano, per cui uno ha tutto il tempo di vedersele e comunque il tempo per noi oggi è lavorare su questo tema. Il tema che ci riguarda è presentare mozioni, fare interpellanze, comunque sia studiare perché sono argomenti a noi completamente sconosciuti.

Poi c'è chi è più incline perché magari ha un titolo di studio più inerente alla materia, ma le commissioni sono tante, il lavoro da fare è tanto. Per la pulizia che intendiamo fare noi, significa comunque uno studio approfondito, non puoi entrare in aula e non sapere le cose, non vogliamo fare figurette, per cui il tempo è molto. A volte, io lavoro e quando torno a casa mi metto a leggere. Abbiamo una e-mail istituzionale ora, per cui non puoi non leggerla giornalmente. Ti mandano comunicati, devi essere comunque sempre aggiornato e in merito a quello che ti arriva prepararti perché poi quando arrivi in consiglio, non puoi non sapere di cosa stai parlando.

E' una bella esperienza e anche un bel impegno.

IL M5S A LIVELLO NAZIONALE E LA LEADERSHIP

Quali ruoli ricoprono effettivamente Grillo e Casaleggio per il movimento? E' vero che nessuno può opporsi alle loro scelte e opinioni? Il loro ruolo contrasta con lo spirito democratico ed orizzontale del M5S?

Sono due figure secondo me sostanzialmente diverse, stanno insieme ma sono opposte. Grillo è un trascinatore, un comunicatore, uno che riesce, anche vista la sua professione

che non ha mai smesso di fare, a coinvolgere le persone. Casaleggio, che io non conosco di persona, ma semplicemente leggo di lui, si occupa di più dell'aspetto informatico e quindi di quelle strategie che a livello di comunicazione nel M5S servono.

Non apparire in televisione è una scelta, può essere condivisa o no, e quindi l'unico strumento che ci resta, e speriamo che in futuro ci renda una vittoria, è Internet. Penso che Casaleggio lavori su questo e Grillo ci metta la propria faccia.

Quanto conta la discussione sulla rete nelle decisioni del movimento?

Io penso che dal momento in cui viene deciso di mettere in rete, quindi di mettere al voto un consenso oppure una decisione su un tema specifico, sia una cosa buona. Fare le primarie come fa il PD chiamando loro stessi ad auto eleggersi; invece il M5S fa in un altro modo, secondo me molto più democratico, chiede un voto tramite la rete dove la gente si esprime, dove gli attivisti si esprimono e da questo poi viene fuori una decisione. Anche a livello locale la discussione conta molto perché siamo persone completamente diverse l'uno dall'altra. Ognuno di noi ha i propri sentimenti, ha a cuore un tema rispetto ad altri, per cui ognuno ha libera parola e libero pensiero. Ci sono delle priorità, che in termini culinari sono il pane e l'acqua, e poi ci sono altri tipi di alimenti molto più costosi. Però le nostre priorità sono partire dal basso, non per puntare in alto. Ognuno di noi condivide qualsiasi idea e poi è ovvio che arrivi ad un momento dove devi prendere una decisione perché nel M5S uno vale uno, gran bella cosa, però poi ad un certo punto qualcuno deve decidere, chiudiamo con una votazione e la maggioranza vince.

IL WEB E IL CAMBIAMENTO

Quali sono i siti che usa di più per informarsi?

I siti che uso maggiormente sono quelli del comune di San Giuliano Terme, le informazioni dai vari siti ministeriali dove uno trova argomenti anche di natura economica e anche siti istituzionali. Poi ogni tanto vado anche su ebay e faccio degli acquisti.

Prospettive e scenari futuri:

– per il Meetup locale;

– per il M5S a livello nazionale.

Io mo interesso delle realtà locali però seguo anche la realtà nazionale, in merito anche alle scelte che fanno e discutono in aula, mi rendo conto che posso riproporle qui a San Giuliano, perché va di pari passo la situazione. Però quello che mi interessa di più è credere in modo convinto che il nostro paese, il nostro territorio con 32mila cittadini da oggi ha una speranza in più, una speranza diversa, una speranza nuova.

A volte la novità attrae, ma nel caso della politica la novità può essere anche un male, per cui dimostrare a noi stessi e a chi ci parteciperà quello che faremo, i risultati che avremo, secondo me questo sarà per me e penso per tutti l'obiettivo principale. Riuscire a portare nel nostro territorio la voce dei cittadini, una cosa che non è mai successa prima, è già una vittoria di per sé. Essere presenti oggi a San Giuliano è già una vittoria, per cui tutto quello che ci attende è un gran lavoro, una grande fatica, ma speriamo che abbia un buon epilogo, che il M5S fra cinque anni esista sempre.

INTERVISTA ATTIVISTA N.4

22 luglio 2014 ore 15:00 – Aula professori Facoltà Scienze Politiche