Età Sesso Scolarità Situazione familiare Dove vive e con chi
Informazioni sui genitori e sull’eventuale coniuge
1. MOTIVI E SIGNIFICATO DELLA MILITANZA NEL M5S
Quando ha preso la decisione di impegnarsi nel M5S?
Quali ragioni la hanno portato a prendere la decisione di impegnarsi nel M5S? Perché il M5S e non un altro movimento o partito? Ha già avuto esperienze in
altri movimenti o partiti?
È iscritto formalmente al M5S e ha votato alle consultazioni che sono state fatte per i candidati alle elezioni e alla presidenza della Repubblica?
Che cosa significa per lei impegnarsi nel M5S? È diverso dagli altri soggetti politici, perché?
Che cosa è cambiato nella sua vita personale? Che cosa è migliorato, sul piano personale (autostima, relazioni, ecc.)?
Come reagisce la gente (famigliari, amici, colleghi, ecc.) a questo vostro impegno?
2. CANALI DI RECLUTAMENTO AL M5S
Da quando consulta il blog di Grillo per informarsi? Come è venuto a conoscenza dei Meetup?
Quando è avvenuta l’adesione al movimento? In relazione alla campagna elettorale? Quale?
È riuscito a far aderire altri soggetti al M5S?
Che cosa distingue gli attivisti del M5S dagli altri italiani e dai militanti dei partiti politici?
Potrebbe pensare, in futuro, di aderire ad un partito abbandonando il M5S?
3. INFORMAZIONE, INTERESSE E PARTECIPAZIONE POLITICA PRECEDENTE
Quanto le interessa la politica? Lettura quotidiani e settimanali. Informazioni da altri media.
Quali sono i dispositivi che usa, in percentuale? Perché? Ha partecipato in precedenza a partiti?
Prima dell’esistenza del M5s per quali partiti votava? Si definiva di destra, di sinistra, di centro o altro?
Ha partecipato in precedenza a movimenti, campagne, gruppi e organizzazioni? Quali? Per quanto tempo?
Ha partecipato in precedenza ad attività sindacale?
Se le ha avute, come giudica le sue esperienze di partecipazione passate? Continua a partecipare in quei contesti? Se sì, come coniuga la sua partecipazione in qui contesti con quella nel M5s? Se no, perché ha deciso di non parteciparvi più? Cambiamenti nel proprio livello di partecipazione politica dopo l’adesione al M5S.
4. L’ATTIVITÀ POLITICA ATTUALE
A quale attività del M5S partecipa (quadro dettagliato relativo a una settimana tipo)?
Basa la sua attività e la sua linea politica anche in base a ciò che è scritto nel blog di Beppe Grillo?
Quale attività viene svolta in relazione alle istituzioni (consigli comunali, regionali, ecc.)?
Esistono altri impegni di partecipazione a gruppi, associazioni o movimenti diversi dal M5S?
5. ATTEGGIAMENTI VERSO I PARTITI E RUOLO DEL M5S
Come giudica i partiti di governo e di opposizione tradizionali e i nuovi partiti? Quali sono gli avversari principali? Con quali forze è maggiore la concorrenza
elettorale?
Con quali partiti sarebbero possibili alleanze? Con quali partiti sarebbero impossibili alleanze?
Rispetto a quello che avviene in parlamento, sarebbe preferibile più dialogo con le altre forze politiche? Oppure è meglio accentuare le differenze?
In termini elettorali, che cosa può avere più importanza del suo attivismo, e, più in generale, dell’attivismo del M5S?
Il M5S ha riscosso il successo più grande alle elezioni nazionali. Come spiega questa cosa? Come pensa che si possa arrivare ad avere un consenso stabile in ogni occasione?
Secondo lei, il M5S esprime una identità politica più vicina alla sinistra o alla destra? In che senso? (Se esprime un’identità politica che supera il vecchio conflitto destra-sinistra, che tipo di identità politica?)
Quali elementi cambierebbe del M5S?
Che cosa pensate di suscitare\ottenere con le manifestazioni come il V-Day? 6. IL M5S COME ORGANIZZAZIONE A LIVELLO LOCALE
regionali?
In quanti partecipano mediamente al vostro Meetup?
Come vengono decisi e divisi i compiti nel suo gruppo di base?
Come sono scelti i candidati per le elezioni? Come può un militante di base arrivare a candidarsi per il M5S?
Come si potrebbe migliorare il modo in cui si scelgono i candidati e si coinvolge la popolazione nelle decisioni?
Come funziona la comunicazione interna al M5S (in senso verticale e orizzontale)? Si desidererebbe maggior informazione?
7. IL M5S A LIVELLO NAZIONALE E LA LEADERSHIP
Chi prende le decisioni politiche più importanti (a livello di base, a livello cittadino, a livello regionale o superiore)?
Quali ruoli ricoprono effettivamente Grillo e Casaleggio per il movimento? È vero che nessuno può opporsi alle loro scelte e opinioni? Il loro ruolo contrasta con lo spirito democratico ed orizzontale del M5S?
Preferirebbe un movimento indipendente da Grillo e Casaleggio?
Considerando alcuni movimenti (in Italia e in Europa) che senza un capo carismatico si sono estinti, sarebbe possibile secondo lei un M5S senza Grillo e Casaleggio?
Che cosa pensa dello stile comunicativo di Grillo?
Quanto conta la discussione sulla rete nelle decisioni del movimento?
Gli eletti nelle istituzioni hanno un ruolo e poteri particolari? Quanto possono essere indipendenti dal movimento?
Quali sono i punti principali del programma politico del M5S? Come sono stati decisi?
Quali sono, secondo lei, i punti più importanti del programma?
Quali sono le principali divisioni interne? Come le giudica? Qual è la sua posizione sulle espulsioni?
Secondo lei, come il M5S dovrebbe affrontare: il problema della disoccupazione
il problema dell’immigrazione le questioni europee.
8. IL WEB E IL CAMBIAMENTO
Il Web come ha cambiato il suo modo di informarsi e di fare politica? Quali sono i siti che usa di più per informarsi?
Cosa le fornisce il Web in termini di partecipazione ed informazione rispetto ai dispositivi più tradizionali?
Senza il M5S che strategia avrebbe adottato (exit o voice)? Prima di aderire al M5S, condivideva già queste posizioni? Quali possibilità di cambiamento ha visto nel M5S?
Come combattete il carrierismo?
Cosa cambierebbe di se stesso in quanto militante?
La politica viene definita da molti come “l’arte del compromesso”. Cosa pensa di questa definizione?
Cosa pensa delle ideologie? Che cosa significa definirsi “senza ideologie” nel XXI secolo?
Prospettive e scenari futuri: per il meetup locale