CAPITOLO III IL BUDGET
3.3 Budget operativi
3.3.1 Budget commerciale
3.3.1.2 Budget dei costi commerciali
Il budget della gestione commerciale
alle attività di vendita. Per questo motivo, la sua redazione deve essere prossima a quella del budget delle vendite.
Solitamente, devono essere prodotti venduti dall’azienda,
quali possano essere convenienti alcune azioni commerciali di vendita (generalmente sono i prodotti
all’azienda)207.
In questa fase, devono essere individuati tutti i costi che hanno una relazione con le vendite e deve essere svolta una prima distinzione tra costi
fissi208. Quelli variabili commerciali presentano una correlazione rispetto ai volumi di
206 FABRIZIO BENCINI, FRANCESCO FERRAGINA, VINCENZO FERRAGINA, MATTEO MANCARUSO, in
si prepara il Budget, Gruppo 24ORE, Milano, p. 50
207
MARIA SILVIA AVI, in Management Accounting, Volume 208 RAY H. GARRISON, ERIC W. NOREEN, PETER C. BREWER, in
accounting per le decisioni aziendali
Pianificazione del budget dei costi
commerciali
106
Infine, la sua influenza si verifica anche nell’area di ricerca e sviluppo, i questa fase è possibile identificare possibili nuovi prodotti, clienti, mercati, ecc.
Figura 18 - Le funzioni del budget delle vendite
Budget dei costi commerciali
Il budget della gestione commerciale comprende i costi che sono strettamente connessi alle attività di vendita. Per questo motivo, la sua redazione deve essere prossima a quella del budget delle vendite.
Solitamente, devono essere eseguite delle analisi sul rapporto dei ricavi e dei costi dei venduti dall’azienda, in modo tale da poter decidere in modo ragionevole su
no essere convenienti alcune azioni commerciali per incrementare i volumi (generalmente sono i prodotti che garantiscono una maggior redditività
In questa fase, devono essere individuati tutti i costi che hanno una relazione con le vendite e deve essere svolta una prima distinzione tra costi commerciali variabili
Quelli variabili commerciali presentano una correlazione rispetto ai volumi di
FABRIZIO BENCINI, FRANCESCO FERRAGINA, VINCENZO FERRAGINA, MATTEO MANCARUSO, in Gruppo 24ORE, Milano, p. 50
Management Accounting, Volume II, Cost Analysis, EIF-e.Book, 2012, p. 134
W. NOREEN, PETER C. BREWER, in Programmazione e controllo, Managerial
accounting per le decisioni aziendali, Mcgraw-Hill, 2008, p. 309
Funzioni del budget delle
vendite
Pianificazione del budget dei costi
commerciali
Pianificazione del budget dei costi
di produzione
Pianificazione del budget dei costi
di Ricerca & Sviluppo
Infine, la sua influenza si verifica anche nell’area di ricerca e sviluppo, in quanto in questa fase è possibile identificare possibili nuovi prodotti, clienti, mercati, ecc.
comprende i costi che sono strettamente connessi alle attività di vendita. Per questo motivo, la sua redazione deve essere prossima a
sul rapporto dei ricavi e dei costi dei decidere in modo ragionevole su per incrementare i volumi che garantiscono una maggior redditività
In questa fase, devono essere individuati tutti i costi che hanno una relazione con le commerciali variabili e Quelli variabili commerciali presentano una correlazione rispetto ai volumi di
FABRIZIO BENCINI, FRANCESCO FERRAGINA, VINCENZO FERRAGINA, MATTEO MANCARUSO, in Come
e.Book, 2012, p. 134
Programmazione e controllo, Managerial
Pianificazione del budget dei costi
di Ricerca & Sviluppo
107
fatturato. Esempi di costi che rientrano in questa categoria sono le provvigioni destinate agli agenti di vendita, i costi di trasporto e i costi relativi all’acquisizione o alla consegna degli ordini.
Nella determinazione dei costi fissi di natura commerciale è necessario porre una distinzione tra costi fissi speciali e costi fissi comuni. Esempi di costi fissi speciali commerciali sono i costi relativi alla pubblicità o al responsabile del prodotto; mentre esempi di costi fissi comuni sono i costi relativi alle ricerche di marketing e quelli per i bonus di fine anno.
I costi legati alle attività di vendita, sono anche quelli sostenuti per le attività di marketing. Individuare una correlazione tra tale tipologia di costi e i volumi di vendita può però essere estremamente difficile. La tendenza del management, nella gestione di tali costi è di assegnare alla funzione del marketing un certo ammontare di risorse vincolato, che dovrà essere gestito nel modo più efficace ed efficiente possibile209.
È ora possibile, come indicato da Maria Silvia Avi, definire quali sono i valori che devono necessariamente essere presenti nel budget commerciale per garantire un ragionevole livello informativo:
o “Costo commerciale variabile distinto per ciascun prodotto, indicato nelle singole parti componenti, con specifica indicazione della quantità di fattore necessario per ciascun prodotto e nel prezzo unitario di acquisto di ogni fattore produttivo; o Totale costi variabili, distinti per prodotto;
o Totale generale costi commerciali variabili;
o Elenco costi commerciali fissi speciali, distinti per ciascun prodotto, con relativo totale;
o Totale generali costi commerciali fissi speciali; o Elenco costi commerciali fissi comuni;
o Totale costi commerciali fissi comuni.”210
Di seguito viene ora presentato una possibile struttura che può essere usata per la redazione del budget dei costi commerciali.
209 MARIA BERGAMIN BARBATO, in Programmazione e controllo in un’ottica strategica, UTET, Milano, 1991, p. 334-335
108
Budget dei costi commerciali
Costi Variabili Commerciali
Prodotto Tipologia di Costo Variabile Totale
Prodotto A
Totale costi variabili prodotto A
Prodotto B
Totale costi variabili prodotto B
Prodotto C
Totale costi variabili prodotto C
Totali costi variabili commerciali
Costi Fissi Speciali Commerciali
Prodotto Tipologia di costo fisso speciale Totale
Prodotto A
Totale costi fissi speciali prodotto A
Prodotto B
Totale costi fissi speciali prodotto B
Prodotto C
Totale costi fissi speciali prodotto C
Totali costi fissi speciali commerciali Costi Fissi Comuni Commerciali
Prodotto Tipologia di costo fisso comune Totale
Prodotto A
Totale costi fissi comuni prodotto A
Prodotto B
Totale costi fissi comuni prodotto B
Prodotto C
Totale costi fissi comuni prodotto C
Totali costi fissi speciali commerciali
Totale costi commerciali
Tabella 4 - Budget dei costi commerciali