• Non ci sono risultati.

Il Life Cycle Assessment (LCA)

CAPITOLO IV LA CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

4.5 Strumenti a supporto del management per gestire la variabile ambientale

4.5.2 Il Life Cycle Assessment (LCA)

Un altro strumento gestionale a disposizione del management per perseguire l’ottimizzazione della performance ambientale è il Life Cycle Assessment (LCA), strettamente collegato con il Life Cycle Product352.

Il Life Cycle Assessment è un processo volto a individuare e valutare i possibili impatti ambientali di un determinato prodotto o servizio, durante l’intero ciclo di vita, e cioè dall’acquisizione delle materie prime, alle fasi di trasformazione produttiva e fino alla sua dismissione e quindi alla gestione dei rifiuti353, Finnveden precisa: “LCA is a

comprehensive assessment and considers all attributes or aspects of natural environment, human health, and resources.”354

352 Si veda il paragrafo 2.6 353

A riguardo, Environmental Protection Agency (EPA), Life Cycle Assessment: Principles and Practice, May 2006: “Life cycle assessment is a “cradle-to-grave” approach for assessing industrial systems. “Cradle-to-grave”

begins with the gathering of raw materials from the earth to create the product and ends at the point when all materials are returned to the earth. LCA evaluates all stages of a product’s life from the perspective that they are interdependent, meaning that one operation leads to the next. LCA enables the estimation of the cumulative environmental impacts resulting from all stages in the product life cycle, often including impacts not considered in more traditional analyses (e.g., raw material extraction, material transportation, ultimate product disposal, etc.).”

354 G. FINNVEDEN in Recent developments in life cycle assessment. Journal of environmental management, 2009

179

Le finalità che possono essere attribuite all’impiego di questo strumento sono essenzialmente due355:

o Interne; o Esterne.

Le finalità interne sono riconducibili a dei cambiamenti in ottica di minor impatto ambientale, che il management vuole apportare internamente all’azienda. Questi cambiamenti possono riferirsi alla riprogettazione dei prodotti offerti, alla considerazione dei costi ambientali e all’implementazione di un sistema di budgeting ambientale.

Le finalità esterne sono riconducibili all’impiego di strumenti di comunicazione per cercare di diffondere i cosiddetti enviroment-friendly, per certificare alcuni processi gestionali eco-compatibili e per avviare relazioni con istituzioni in ottica di salvaguardia ambientale.

Le principali fasi che contraddistinguono il Life Cycle Assessment sono356:

o Goal Definition and Scoping.

In questa fase vengono definite le ragioni che hanno portato all’analisi, le sue applicazioni e i destinatari.

Avviene quindi una definizione e una descrizione del prodotto e delle attività e dei processi connessi. Oltre a questo viene anche stabilito il contesto di riferimento e sono definiti i confini e gli effetti ambientali da rivedere con la valutazione

o Inventory Analysis.

In questa fase devono essere quantificati gli input (fattori produttivi impiegati) e gli output rilasciati (emissioni).

o Impact Assessment.

Questa fase ha lo scopo di comprendere e valutare l’impatto ambientale degli input e degli output definiti nella fase precedente.

355 CHIARA MIO in Corporate Social Responsability e sistema di controllo; verso l’integrazione, Franco Angeli, Milano, 2005, p. 109

356 Environmental Protection Agency (EPA), Life Cycle Assessment: Principles and Practice, May 2006, G. FINNVEDEN in Recent developments in life cycle assessment. Journal of environmental management, 2009

180

o Interpretation.

In quest’ultima fase devono essere valutati gli effetti delle due fasi precedenti in modo tale da poter orientare le scelte verso un determinato prodotto o servizio con un minor impatto ambientale.

In generale, Il Life Cycle Assessment può aiutare il management a limitare le esternalità negative generate da alcuni prodotti o servizi e dalle attività e dai processi a loro connessi.

Inoltre, grazie a questa metodologia viene adottata un’analisi molto più ampia rispetto a tutti gli altri strumenti già precedentemente trattati, in quanto prendendo in riferimento l’intero ciclo di vita del prodotto è possibile andare oltre i confini della propria azienda. Questo diventa anche uno stimolo per tutte le altre aziende nel ricercare ottimizzazione della dimensione ambientale per poter continuare ad essere competitive.

Figura 31 - Fasi del Life Cycle Assessment357

357 Environmental Protection Agency (EPA), Life Cycle Assessment: Principles and Practice, May 2006

Goal Definition

and Scope

Inventory

Analysis

Impact

Assessment

Interpretation

181

L’Environmental Protection Agency identifica i seguenti benefici che possono derivare dall’impiego del Life Cycle Assessment:

o “Develop a systematic evaluation of the environmental consequences associated

with a given product.

o Analyze the environmental trade-offs associated with one or more specific

products/processes to help gain stakeholder (state, community, etc.) acceptance for a planned action.

o Quantify environmental releases to air, water, and land in relation to each life cycle

stage and/or major contributing process.

o Assist in identifying significant shifts in environmental impacts between life cycle

stages and environmental media.

o Assess the human and ecological effects of material consumption and

environmental releases to the local community, region, and world

o Compare the health and ecological impacts between two or more rival

products/processes or identify the impacts of a specific product or process.

o Identify impacts to one or more specific environmental areas of concern.”358

Tuttavia, l’implementazione di tale metodologia può trovare differenti difficoltà dovute al tempo, alle risorse e alle informazioni di cui necessita. Prima di iniziare l’analisi, è quindi necessario, verificare la loro completa disponibilità.

Inoltre, non essendoci una definizione della performance economica del prodotto o servizio, deve necessariamente essere integrato ad altri strumenti.

Infine, essa è una metodologia che risulta di difficile integrazione nei sistemi contabili esistenti359.

358 , G. FINNVEDEN in Recent developments in life cycle assessment. Journal of environmental management, 2009

359 CHIARA MIO in Corporate Social Responsability e sistema di controllo; verso l’integrazione, Franco Angeli, Milano, 2005, p. 109

182