Canutoil GrandemuoveguerraadOlaorediNorvegia.
—
Coi'roiii[ieletruppe iiorvcgbe,csconfiggeOlao,il rjiiale,avutoaiutodallaRussia, tintadìriavereil Re-gno,inaèucciso.—
Canutosiaitopcraper acquistar nomedigiustore.—
Cedei suoiRegniaifiglie pel-legrinaaRuma.—
Svet.oQcètirannoinNorvi'gia.—
LynareKalvlobal/.aiiodalIronoevipongono Ma-gno, figliuolod(JlaodettoilSanto.
—
Avdi-Canuto vuol togliere laNorvegia.—
Convenzione di riversi-kilitàreciproca, perlaquale Magno è redi Dani-uiaicadopolamorted'Ardi-Canulo.
—
Magnorompe ladata fedediperdonareai traditori deipadre, eli perseguita ferucenvente.—
Sigwater poetalo fa ravve-dere.—
Magliofagenerosaammenda,eottiennome dibuono—
Svenone siadoperapertorgliloscettro danese.—
Magnolometteinfuga.—
Comparsa im-provvisa d’Araldo,Sigurston.—
Suaorigineesue stra-neavventure.— È
accoltodaMagno, maegli pre-tendeiltrono.—
Ottiene diregnarecon Magno. -MortediMagnoilBuono.Abbiamo
vedutocome
l’oroerauna delle ar-mi tremende onde ilRe
danese soleva servirsi adoppressare i suoi nemici: diquest’arma Ca-nutofece un grande uso a balzareOlaodalsuo trono.Avendo
egli ^dunque tirati già dal suo partito conlargitidonativiquasitutticoloroche tenevano ilcomando
delle armi di Norvegia, stabilidimuoverequellaguerra,ma
volleprima onestareilsuo procedere, emandò
ambascia-dori adOlao iquali dichiarasseroebeilRe
da-uese pretendevadiriavere quella parte della Nor-vegia che dopo la sconbtta d’Olao Triggeson era caduta inpotere dellaDanimarca.11Re
nor-vegoaccolsegliambasciadoridi Canuto appuntocome
questiaveaprevisto: « Tornate, disselo-Digiiized byGoogle
( 112 )
» ro, al vostroSignore,e ditea luiche
Gor-»
mo
il Vecchio, sebbene potentissimore,stelle» contentoalle provincÌB poste dentro i confìni
» della Danimarca. Canuto insaziabile ha fatto
»sua rInghilterra: se T abbia
;
ma
nonpre-» tenda alla Norvegia
; questo èmio
Regno
:» io lo terrò finoa cheavrò vita ».
Data questa risposta, Olaoaspettò guerra, e visiapparecchiò,chiamandoin suo aiuto il co-gnato re di Svezia; eCanuto, avendo aggiu-state le cose suein Inghilterra, veleggiò pron-tamente verso ilCaltegat, dove avevano già da-to tondo leflotte allealedi Norvegia edi Sve-zia. Air. appariredel
Re
danese,
1’oro ch’egli avevaseminatogermogliò' incontanentefrutti fa-tali ad Olao, il qualevide una gran parte dei suoiabbandonare le bandiere, e conobbe die quelli die restavano intornoa lui avean visodi traditori. Egli lasciò dunque la flotta, e an-dòerrando qila e colàcercando orascampo ed ora aiuto,e procacciatosi finalmente unpo’ di soccorsoin Russia,tornòalla volta di Norve-gia;
ma
su quel.tronoCanuto aveva giàposto Svenone suo figliuolonaturale: questi non era punto amaloinNorvegia;epurtuttaviaregnava sicuro, sostenendolo ilpadrecollesue armi vit-toriose, epiù ancora colla gran mente. 11 pro-fugo Olao toglieva quindiuna durissima impre-sa;
ma
nonostante fatto ardito dalla dispera-zionevarcò le Dovrine, e penetròcon un pu-gno d'armati fine a Dronteim, dove fece me-raviglie di prodezza contro ì Danesijma
ilgran
numero
di quelli iosoverchiò, ecadde.
;byGoogle
(
“3
)La
scure di TliorerHund
, uno dei principali suoi iraditori,fu quellache posehne alla car-riera d’Olao (i).Cosi Canutoalfernò l’opera dellearmie quella del maneggio per togliere di mezzo i suoi
av-^ersali, e perfare
somma
la sua potenza: egli volle salirealgrado di gran read ognicosto« e vi riusci.Ambì
allora eziandio la gloria do-vuta airequità, alla dolcezzadeicostumi, alla grandezza d'un cuore schiettoeleale; fece pro-cessare quei traditori che1’avevanoservito, e che gli riuscivanostrumentiinutili: lagravezza del delittofu tutta gittata sul lorocapo^ eTe*spiarono colla vita; ristorò i popoli che erano statipesti dalie sue guerre; sovvennealle ve-dove di coloro che aveva spenti
; protesse T a-gricoltura, le arti, il commercio
; pose leggi sagge ne’suoi Stati; stabilì interamente il cri-stianesimo nella Danimarca, epellegrinò a
Ro-ma
: e pertalmodo
ottenne gloria, grandez-za, santità*, e quandotenne il colmo del po-tere, loadoperòadisperdere letraccedi quella strada che aveva battuto per arrivarvi; e gli uominiche stanno contential benepresente,e
scordanodileggeri il malepassato, levarono a cielo le sue lodi,eposeronelle storiemulti rac-conti intorno alla giustizia delsuo cuore,'alla saggezza dellasua mente. Raccontasi,eh'egli si
(i)LestoriediNorvegiadiconodieilcorpod’Olao ebbe dapprima unasepolturavolgare,machei Cristia-nilodisotlcrrarono, e dipoiglidetterounasepoltura più degna.
DigitizedbyGoogle
( )
presentòuna voltaaigiudici,dieavevano avuto da luiseveroordine di far osservareleleggi,
eaccusò sèmedesimod'avereucciso perimpeto di collera un suo famiglio
, ponendo quel tri-bunale in graveimpaccio, e costringendoloa dicervellarsi per trovare un considerando sul quale fondarela sentenzad'assoluzioue.
Udendo
un giornoripetersi da'suoi cortigiani. eh' egliera poleiitissimo re, echetutto dovea piegare sc-urendo il suovolere, egli feceportare il trono sullaspiaggia del mare rasente leonde,eco-mandò
aquelle di rispettarlo;ma
leonde se-guirono il corsonaturale della marea, e sfer-zarono i piedidelRe;
ondeegli,voltosi a’cor-tigiaiii: <1Vedete, disse,cheluttonon piegaa» seconda delmio volere ».