Turismo e vacanza attiva in Emilia - Romagna
4. Le caratteristiche e i numeri della domanda italiana di vacanze sportive
Lo sport praticato nei luoghi di residenza sta assumendo un’importanza sempre maggiore per la scelta della vacanza. Nel 2001 sono stati 3,8 milioni le vacanze degli italiani che hanno scelto una determinata destinazione spinti da motivazioni legate allo sport. Complessivamente la voglia di sport ha indirizzato le scelte del 6% delle vacanze del 2001.
Tra le attività maggiormente richieste e praticate vi è lo sci che, tra trend più o meno positivi, resta comunque tra le principali motivazioni della vacanza invernale; ma a sottolineare che tra le motivazioni del soggiorno-vacanza, le attività ricreative hanno acquisito oggi spazi sempre maggiori, vi è l’evidenza del diversificarsi e moltiplicarsi di “altre attività” e pratiche sportive richieste dai turisti.
Le pratiche sportive abitudinarie degli italiani, quali il calcio e il nuoto, pur essendo motivo di vacanza assumono un ruolo marginale; al contrario hanno rilievo pratiche che portano il turista non solo al fare sport ma anche ad un contatto diretto con la natura e/o legate a emozioni forti come il trekking, l’alpinismo, l’ippoturismo, le immersioni, la vela e il surf.
Lo sport è, quindi, un fenomeno complesso dove non è solo la pratica sportiva ad attrarre flussi di domanda ma anche la connotazione spettacolare dell’assistere ad eventi sportivi che muove flussi interessanti di vacanzieri italiani.
Infatti, quasi un milione e trecentomila vacanze nel 2001 sono nate grazie all’appeal di una manifestazione sportiva, pari al 4,7% del totale delle vacanze effettuate nel 2001.
L’amore per lo sport anche in vacanza è un dato di fatto e un fenomeno crescente che sta rivoluzionando anche le strategie promozionali di interi territori. Dall’evento più importante, quale quello legato a eventi internazionali (mondiali, olimpiadi ecc.), alla competizione sportiva anche di minor rilievo, si sta assistendo ad un sempre maggiore desiderio dell’offerta di imporsi quale destinazione sportiva per eccellenza.
Il numero delle vacanze degli italiani nel 2001 per motivi sportivi
224 1.180
1.404
482 1.911
2.394
0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000
TOT. SPORT praticare sport assistere ad eventi sportivi
In inverno In estate
Fonte: Osservatorio nazionale sul turismo italiano. Unioncamere – Isnart – CRA Nielsen, anno 2001
Se i dati riportati in tabella sono di evidente comprensione, occorre inoltre considerare che le nuove tendenze degli ultimi anni fanno nettamente vedere che i vacanzieri italiani richiedono un’offerta specifica di impianti sportivi o di organizzazione del territorio per la pratica di attività ricreative all’aria aperta.
Se di inverno il dato sullo sport può essere condizionato dall’attività sciistica, d’estate sorprende quanto il numero delle vacanze dettate dal desiderio di praticare uno sport sia altrettanto forte e significativo.
I vacanzieri italiani più in sintonia con le vacanze attive vanno dai più giovani agli adulti con età fino a 44 anni, più facilmente uomini che donne.
Sono dunque proprio quelle classi di età che rappresentano i grandi vacanzieri e che si dimostrano anno dopo anno i più esigenti con le destinazioni di vacanza e alla ricerca di soddisfazione sulle attività da svolgere nel loro tempo leisure.
In particolare, il 30% delle vacanze con motivazione sport viene assorbito dai 35-40enni che diventano il target principale per un’offerta turistica sportiva.
Distribuzione % delle vacanze per sesso e età dei turisti
Fonte: Osservatorio nazionale sul turismo italiano. Unioncamere – Isnart – CRA Nielsen, anno 2001
Per ciò che riguarda la provenienza, sono i turisti del nord-est che in modo estremamente significativo amano svolgere le proprie vacanze in luoghi dove possono praticare il loro sport preferito. Non è un caso, dunque, che provengano da Regioni dove la pratica sportiva è su livelli molto alti.
Anche i vacanzieri residenti nelle regioni centrali risultano effettuare un buon numero di vacanze attive. Al contrario, è ancora poco sviluppata la motivazione sportiva tra i vacanzieri del Sud.
Il turismo attivo è inerente anche al livello socio-economico. Infatti, la quota di vacanze sportive svolte da turisti di livello abbiente è più rilevante rispetto ai vacanzieri con minore capacità di spesa.
E’ dunque anche importante sottolineare come un turismo considerato di nicchia, come quello legato all’attività sportiva, sia anche portatore di vacanzieri con maggiori capacità di spesa.
Distribuzione % delle vacanze per provenienza e livello
Nord-Ovest Nord-Est Centro Sud e Isole
turisti Livello socio economico
dei turisti
Fonte: Osservatorio nazionale sul turismo italiano. Unioncamere – Isnart – CRA Nielsen, anno 2001
Infine, si può rilevare come siano le destinazioni montane ad offrire maggiori motivi di soddisfazione della pratica sportiva ai vacanzieri italiani;
scelta che non si riferisce solo all’attività sciistica, bensì anche ad altre pratiche come ad esempio il trekking e la bicicletta in generale (mountain bike e cicloturismo).
Anche se in misura minore, pure le destinazioni balneari sono state scelte per praticare una attività sportiva per circa 800mila vacanze.
Da non sottovalutare, infine, il dato sulle destinazioni di campagna dove sono state effettuate 282mila soggiorni di vacanza per praticare uno sport.
Le vacanze sportive per tipologia di destinazione (valori in migliaia)
3.091
806
282 1.665
133 120
9 75
0 500 1.000 1.500 2.000 2.500 3.000 3.500
Totale MARE
CAMPAGNA MONTAGNA
LAGO CITTA'
SITO ARCHEOLOGICO ALTRO
numero vacanze sportive
Fonte: Osservatorio nazionale sul turismo italiano. Unioncamere – Isnart – CRA Nielsen, anno 2001
4.1 Gli sport praticati nella destinazione di vacanza preferiti dagli italiani
Sebbene lo sci raccolga il 30% delle preferenze tra coloro che scelgono una vacanza attiva, si comprende come oggi anche altri sport isultano amati dai turisti italiani:
• il trekking
• il ciclismo
• l’attività subacquea
• il cavallo
• l’alpinismo
Parimenti, anche altre attività più consone alla pratica sportiva vera e propria, come quelle relative al tennis, nuoto, ginnastica, golf , calcio, ecc.
cominciano a rappresentare dei segmenti di domanda interessanti.
sci 32,2%
alpinismo 4,2%
tennis 4,9%
cavallo 7,1%
sub
13,1% trekking 14,6%
vela 1,4%
surf & windsurf 3,0%
golf 1,7%
ciclismo, mountain-bike 12,9%
nuoto 3,5%
calcio 0,2%
ginnastica 1,5%
SPORT...
… E TURISMO
Fonte: Osservatorio nazionale sul turismo italiano. Unioncamere – Isnart – CRA Nielsen, anno 2001
Si sottolinea che i dati analizzati sono rappresentativi di quelle vacanze scelte sulla base proprio del “fare un’attività sportiva”; anche se molti vacanzieri con motivazioni primarie di altro tipo, in vacanza poi non disdegnano di iniziare a praticare uno sport o utilizzano le attrezzature e/o gli impianti a disposizione su un territorio.
Le vacanze attive per sesso e età (% di colonna)
Totale Sesso Eta'
Maschio Femmina 14\24 25\34 35\44 45\54 55\64 65 e oltre
sci 33,3 31,7 35,0 30,2 24,2 36,5 34,4 38,7 69,9 surf\wind surf 3,1 4,3 1,7 9,4 3,2 0,0 2,2 0,0 0,0 vela 1,4 2,4 0,3 3,2 0,0 0,6 5,0 0,0 0,0 golf 1,7 2,8 0,5 2,4 0,0 1,9 2,2 4,0 0,0 trekking 15,1 15,2 15,0 11,0 17,8 8,4 29,2 25,5 0,0 sub\immersioni\snorkeling 13,5 14,7 12,2 13,4 21,3 11,4 16,0 2,0 0,0 cavallo 7,1 4,7 9,7 6,3 7,6 8,2 5,0 8,6 0,0 tennis 5,0 7,3 2,6 5,6 6,2 4,3 9,1 0,0 0,0 alpinismo 4,4 3,2 5,6 8,7 4,0 2,7 6,3 0,0 0,0 mountainbike, ciclismo 13,3 14,8 11,6 10,0 7,0 17,4 10,5 21,2 30,1 altro: praticare sport 12,0 15,7 8,1 21,9 13,6 12,7 2,8 0,0 0,0 nuoto 3,6 0,4 7,0 2,1 0,7 9,5 1,9 0,0 0,0 calcio 0,2 0,3 0,0 0,0 0,0 0,0 1,4 0,0 0,0 ginnastica 1,6 0,2 3,0 0,0 5,4 0,8 0,0 0,0 0,0 Elaborazione Isnart
Escludendo lo sci come pratica sportiva che chiaramente coinvolge tutti i vacanzieri di tutte le età, le altre attività sportive sono più di richiamo per i turisti con un’età dai 35 anni in su: a conferma che durante la vacanza si approfitta per praticare quell’attività motoria che più difficilmente si segue durante l’anno lavorativo.
Ecco che le vacanze diventano spunto per i vacanzieri per fare del trekking, per percorsi in bicicletta e a cavallo.
Il golf, ancora un prodotto di nicchia per la clientela italiana, si afferma nelle fasce estreme di età (i più giovani e gli adulti dai 45 anni in su).
E’ il ciclismo che invece risulta trasversale a tutte le età, confermandosi come il prodotto di turismo sportivo più in auge.
4.2 La stagionalità del turismo sportivo
Come molti prodotti di nicchia il turismo sportivo riesce a distribuirsi su tutto l’arco dell’anno.
Infatti mesi come aprile, maggio, giugno e settembre hanno una pari quota di vacanze attive, intorno cioè al 5%.
I mesi invernali risentono fortemente della quota di appassionati sciatori, mentre l’estate quella degli sport d’acqua (immersioni, vela, surf e windsurf).
I perodi delle vacanze sportive
1,0 0,6 4,4
9,1 5,2
11,5
4,4
6,7 5,6
14,6 27,1
4,7 5,1 0,0
5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0
Ottobre Novembre Dicembre escl.Natale Natale/Capodanno/Epifania Gennaio escl. Epifania Febbraio Marzo Aprile (incl.pasqua) Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre
% di vacanze
Le vacanze motivate da ragioni sportive che risentono di meno del fattore stagionalità sono quelle relative al trekking e al ciclismo.
Interessante anche il dato sull’ippoturismo che prevale tra i mesi primaverili oltre che quelli classici estivi.
Infine, sarebbe opportuno prevedere un’implementazione delle offerte di golf proprio nei periodi attualmente meno forti, cioè ottobre e novembre, in quanto momento favorevole per attrarre un buon numero di vacanzieri.
Le vacanze sportive nei mesi per singola pratica sportiva. (% di riga)