Turismo e vacanza attiva in Emilia - Romagna
2. Analisi dell’offerta
2.1 Il turismo sportivo in Emilia Romagna e in Appennino
2.1.4 Turismo del golf
Il gioco del golf in Italia nasce e si afferma come sport d’élite e, pertanto, praticato da un numero di appassionati relativamente basso se confrontato con gli altri paesi europei.
La diffusione del golf in Europa
Nazione Giocatori Campi Inghilterra 869.943 1888
Svezia 475.445 403
Germania 370.490 604
Francia 291.754 511
Scozia 263.500 542
Irlanda 221.340 394
Spagna 174.854 247
Olanda 170.000 122
Danimarca 98.180 132 Norvegia 85.500 115 Finlandia 76.522 96
Galles 72.560 159
Austria 60.478 110
Italia 58.946 224
Elaborazione Iscom Group su dati “Golfare”
Nello specifico dell’offerta relativa all’Emilia Romagna, le strutture per la pratica del golf si presentano diffuse in tutto il territorio, così come le scuole ed i golf club.
La numerosità dei campi si accompagna anche ad una tipologia degli stessi piuttosto diversificata (per estensione e territorio) e che permette di giocare con caratteristiche differenti.Molti sono i campi a 18 buche5, e di questi: 8 sono definibili “Championship courses” e 4 sono “Standard” ma comunque di buon livello.La presenza dei campi a 9 buche, invece, soddisfa – oltre che gli appassionati ed i giocatori locali – due specifiche nicchie di mercato riconducibili al golf: i turisti della terza età la cui motivazione di vacanza non è esclusivamente il golf e i golfisti c.d. “avid golfers” che amano provare ogni tipo di impianto, ovunque si trovino e nel periodo di vacanza compreso.
Offerta golf in Emilia Romagna
Campi disponibili Tipologia Classificazione Provincia
GOLF CLUB MOLINO
DEL PERO Campagna Campi Affiliati Certificati BO SCUOLA DI GOLF “LA
PROSSIMA” Campagna Campi Aggregati Pratica BO ARGENTA GOLF CLUB Campagna Campi Affiliati
Certificati FE CENTO GOLF CLUB Campagna Campi Affiliati
Promozionali FE FOSSADALBERO GOLF
CLUB Campagna Campi Affiliati
Promozionali FE GOLF CLUB FORLI'
CESENA Campagna Campi Affiliati Certificati FO GOLF CLUB GIARDINO
CARPI Campagna Campi Aggregati Pratica MO CROARA COUNTRY
CLUB Campagna Campi Affiliati
Certificati PC GOLF CLUB LA
BASTARDINA Campagna Campi Affiliati Certificati PC GOLF CLUB LA ROCCA Campagna Campi Affiliati PR
5 Il numero delle buche è rilevante ai fini della classificazione dei campi e, quindi, dei tipi di gare
Certificati MATILDE DI CANOSSA
GOLF CLUB Campagna Campi Affiliati Certificati RE GOLF CLUB SANTO
STEFANO Campagna Campi Aggregati Promozionali RE GOLF CLUB BOLOGNA Città Campi Affiliati
Certificati BO CASALUNGA GOLF
CLUB Città Campi Affiliati
Certificati BO IMOLA GOLF CLUB IL
GRIFONE Città Campi Aggregati
Promozionali BO C.U.S. FERRARA GOLF Città Campi Affiliati
Certificati FE MODENA GOLF &
COUNTRY CLUB Città Campi Affiliati Certificati MO CUS DI PARMA Città Campi Affiliati
Promozionali PR GOLF CLUB FAENZA Città Campi Affiliati
Promozionali RA RIMINI GOLF CLUB Mare Campi Affiliati
Certificati FO CERVIA ADRIATIC GOLF
CLUB Mare Campi Affiliati
Certificati RA RIVIERA GOLF CLUB Mare Campi Aggregati Pratica RN GOLF CLUB LE FONTI Terme Campi Affiliati
Certificati BO GOLF CLUB
CASTELL'ARQUATO Terme Campi Affiliati Certificati PC SALSOMAGGIORE GOLF
CLUB Terme Campi Affiliati
Certificati PR RIOLO GOLF &
COUNTRY CLUB Terme Campi Affiliati Certificati RA SAN VALENTINO GOLF
CLUB Terme Campi Affiliati
Certificati RE Elaborazione Iscom Group. Fonte: Federazione Italiana Golf
Dai dati riportati si evince che l’offerta è buona, sia ragionando in termini qualitativi (ma limitatamente al “green”)6 che quantitativi; parimenti discreto è il numero di giocatori/frequentatori di tali campi e club.
Il passo successivo, quindi, è quello di verificare se nella nostra regione vi sia attualmente una relazione tra la pratica del golf ed uno sviluppo di un segmento turistico, ovvero domanda interna ed internazionale, ad esso riferibile.
Il primo elemento in grado di definire tale relazione è dato dalla numerosità e dall’importanza di eventi e gare legate alla pratica del golf; quindi da una campagna di promo-comunicazione sui mercati più vicini all’Emilia Romagna e sensibili a tale segmento d’offerta.
Rispetto a quest’ultimo punto la verifica è pienamente affermativa, dal momento che sia la Regione che i diversi golf club e gruppi golfistici regionali contribuiscono ormai da qualche anno a dare visibilità all’offerta, attraverso:
campagne ad hoc su mercati stranieri; pubblicità su riviste specializzate;
presenza agli Open di golf dei circuiti più importanti a livello europeo; stand a fiere di settore, solo per citare alcuni degli sforzi intrapresi congiuntamente tra privati e pubblico.
Al contrario, le gare organizzate in regione non sono direttamente riconducibili ad un momento di pratica sportiva in grado di determinare consensi anche in termini di ricadute turistiche.
Da colloqui svolti con operatori del settore (iscritti a golf club e praticanti di livello in Emilia Romagna) è emerso che, nel biennio 2001/2002, l’Emilia Romagna ha ospitato poco meno di 100 gare: la maggior parte riservate esclusivamente ai dilettanti, altre con partecipazione mista di dilettanti e professionisti. Al tempo è stata evidenziata la mancanza in regione di gare per professionisti, anche internazionali, o grandi gare per dilettanti, sempre di livello internazionale.
Ciò significa che, sebbene nel corso dell’anno vi siano numerosi incontri, questi sono limitati alla sola pratica del golf e non sono in grado di dare visibilità a questo segmento sportivo dal momento che grandi eventi, che necessitano quindi di adeguate promozioni, non ve ne sono.
6 La precisazione, che in sede di strategie troverà più ampio spazio, fa riferimento alla tenuta dei campi di golf ed alla loro dotazione strettamente sportiva; sono escluse quindi valutazioni qualitative su aspetti complementari al campo quali ad esempio i golf resort, servizi per i turisti
Elaborazione Iscom Group. Fonte: Federazione Italiana Golf
L’esame dell’offerta golfistica, infine, si completa con la presenza di scuole che, come si rileva anche dalla cartina precedente sono presenti in ciascuna provincia della regione, e con iniziative a carattere promozionale e di interesse nazionale; tra queste si riportano: l’European Golf Show, Golf International Tourism, P.G.A. Show Italia, fiere rivolte principalmente ai praticanti ed agli addetti ai lavori.