Estate 2002 - 3° sondaggio sui turisti tedeschi in vacanza sulla costa emiliano-romagnola
1. Tedeschi fedeli e con meno ricambio
Il questionario predisposto per i turisti tedeschi cerca di definire innanzitutto il grado di frequenza della clientela nelle località della Riviera.
Anche tra i turisti tedeschi, come per gran parte della clientela italiana, il livello di fedeltà è elevato ed in tendenziale crescita: gli intervistati che frequentano abitualmente le località della Riviera e coloro che già le conoscevano per averle visitate in passato, sono oltre il 75% del totale.
Questo dato appare in crescita rispetto allo scorso anno (70,2%), ma ancora inferiore al ‘94. Parallelamente, però, si riduce la quota del cosiddetto
“ricambio” (turnover), che passa dal 29,8% al 24,9%.
Calano, dunque, di circa 5 punti rispetto al 2001 i turisti tedeschi esordienti, ossia coloro che hanno scelto la Riviera per la prima volta.
Il dato, giustificabile se si tiene conto della difficile situazione economica della Germania (e della maggioranza dei Paesi europei), ha convinto i tedeschi ad evitare novità e cambiamenti ed a ritornare in luoghi familiari, noti e sicuri, prevalentemente in patria.
Dalle affermazioni della quota di clientela fedele (che comprende sia quella abituale che quella saltuaria) emerge che si viene in Emilia Romagna almeno una volta in vacanza e successivamente ci si ritorna grazie ad un’atmosfera familiare e ad elementi strutturali che fanno sentire come a casa propria.
Molti intervistati, ormai ospiti “storici” della Riviera dell’Emilia Romagna, non si chiedono neppure perché ogni anno la scelgono, lo fanno e basta. La tradizione ha il sopravvento su tutti gli altri elementi di scelta.
Per quanto riguarda il dettaglio delle singole località, Cesenatico-Gatteo Mare e Bellaria-Igea Marina confermano il loro ruolo di zone preferite dalla clientela tedesca, con l’inserimento di Misano Adriatico al secondo posto. In queste località oltre 8 turisti tedeschi su 10 sono frequentatori abituali e repeaters.
Tab. 1 - La frequenza dei turisti tedeschi nelle località della Riviera Località Per la Già stato Frequentatore
prima volta in passato abituale
Lidi di Comacchio 31,3% 47,1% 21,6%
.Lidi Ravennati 30,7% 37,9% 31,4%
Cervia - Milano Marittima 20,5% 51,6% 27,9%
Cesenatico - Gatteo Mare 16,3% 54,5% 29,2%
Bellaria - Igea Marina 19,4% 37,7% 42,9%
Rimini 36,3% 40,6% 23,1%
Riccione 19,6% 43,3% 37,1%
Misano Adriatico 17,4% 55,8% 26,8%
Cattolica 20,9% 34,8% 44,3%
Riviera Emilia-Romagna 24,9% 45,9% 29,2%
Tab. 2 - Destinazione della vacanza principale nel 2001 Destinazione 2001 Quota
Riviera Emilia-Romagna 29,1%
Altre destinazioni Italia 11,8%
Spagna / Grecia / Turchia 9,4%
Germania 4,2%
Croazia / Slovenia 3,1%
.Altri Paesi europei 2,9%
Altri Paesi extraeuropei 2,2%
Francia 2,0%
Austria 1,7%
USA / Caraibi 1,5%
Svizzera 1,2%
Tunisia 0,7%
Scandinavia 0,3%
Nessuna vacanza 29,9%
I nuovi, gli esordienti e i newcomers sono attratti in primo luogo da Rimini, seguita dai Lidi di Comacchio e dai Lidi Ravennati. In provincia di
Rimini, oltre 3 intervistati su 10 sono in vacanza per la prima volta, attratti dalla fama dell’entertainment.
Al nord della costa, tra Marina di Ravenna ed i Lidi di Comacchio, sono attratti soprattutto dalla grande offerta di strutture turistiche plein air (campeggi e centri turistici). Molte le menzioni dei newcomers ed esordienti per le spiagge meno affollate della costa nord.
Per comprendere il grado di attrattività della Riviera rispetto ai principali competitors del mercato balneare, agli intervistati è stato poi chiesto di indicare la destinazione di vacanza scelta durante l’estate 2001.
Se la risposta “Adria” è stata fornita ovviamente dai clienti fedelissimi (29,1%), per quanto riguarda le altre destinazioni si rileva una clientela fortemente psicocentrica, tradizionale, che non ama le novità, che preferisce i viaggi in auto, ha gusti tradizionali e sceglie prevalentemente località sicure, senza sorprese. Potranno apparire banali e scontati, ma questi sono gli elementi che la domanda tedesca ricerca nella Riviera, ed è un aspetto che appare con molta evidenza. Oltre a confermare lo “zoccolo”
di turisti fedeli alle località della Riviera (29,1%), la tabella in parte evidenzia la competitività dell’offerta balneare emiliano-romagnola.
Le destinazioni, non la geografia, riescono a sottrarre clientela ad altre destinazioni di vacanza nazionali (11,8%). La calamita ha funzionato di più tra i clienti che avevano scelto Marche, Abruzzo, Puglia e Toscana.
Altrettanto incisiva è la sottrazione rispetto ai competitors del Mediterraneo (13,2%).
Gratificante il dato sulla sottrazione nei confronti di Spagna, Grecia e Turchia, più sorprendente quella di clienti da Croazia e Slovenia.
Un significativo elemento di marketing riguarda il nucleo delle persone con cui si va in vacanza. I turisti tedeschi che scelgono la Riviera dell’Emilia Romagna vanno in vacanza prevalentemente con la famiglia (41,3%), con il partner (28,4%), oppure con gli amici (18,8%). Pochissimi i single (il 3,6% del campione), dei quali la metà sono vedove/i.
Sembrerebbe una verifica di continuità, ma in effetti non lo è.
Il confronto con il dato dello scorso anno, ed ancor più con quello del ‘94, evidenzia la progressiva riduzione in Riviera della quota del segmento
“famiglie con bambini”, passata dal 50,5% del ‘94 al 41,3% dell’estate 2002.
Il sondaggio evidenzia che gli alberghi che offrono la formula “bambini gratis” ottengono le preferenze della clientela tedesca abituata a queste politiche commerciali in Austria, Croazia, Turchia e soprattutto nei villaggi internazionali delle numerose destinazioni del Mediterraneo.
Non serve sottolineare che i turisti tedeschi sono sempre attenti al rapporto qualità/prezzo e nel caso di famiglie con bambini questo elemento viene tenuto in ancora maggiore considerazione, come confermano sia le interviste dirette che quelle autosomministrate.
In sostanza, diminuisce la presenza delle famiglie, si ridimensiona la quota dei gruppi di amici (dal 20,3% al 18,8%), crescono sensibilmente le coppie (dal 24,4% al 28,4%), ma non ancora abbastanza da raggiungere il 40% del 1994. Questa tendenza è più evidente a Cattolica e Misano Adriatico.
I Lidi Ravennati, i Lidi di Comacchio e Cesenatico-Gatteo Mare si confermano invece località vocate al turismo delle famiglie, mentre Rimini attira la quota più elevata di gruppi di amici (26,4% della clientela tedesca) e Riccione raccoglie la più alta quota di single (4,9%).
Tab. 3- Con chi si trascorre la vacanza nelle località della Riviera
Località Con la In coppiaCon amiciGruppo Da solo/a
famiglia organizzato
Lidi di Comacchio 52,9% 13,7% 15,8% 13,7% 3,9%
Lidi Ravennati 56,4% 19,9% 18,7% 1,4% 3,6%
Cervia - Milano Marittima 32,8% 27,3% 15,6% 19,6% 4,7%
Cesenatico - Gatteo Mare 42,1% 26,4% 20,8% 7,8% 2,9%
Bellaria - Igea Marina 28,6% 42,9% 21,4% - 7,1%
Rimini 34,1% 28,6% 26,4% 8,8% 2,1%
Riccione 34,1% 42,7% 17,1% 1,2% 4,9%
Misano Adriatico 33,3% 58,3% 8,3% - 0,1%
Cattolica 32,1% 55,9% 8,1% 0,1% 3,8%
Riviera Emilia-Romagna 41,3% 28,4% 18,8% 7,9% 3,6%
A completamento di questa sezione dell’indagine viene fornito il dato relativo ai turisti tedeschi che viaggiano in compagnia di un animale domestico (generalmente un cane): nel 2002 si conferma sostanzialmente il valore del 2001, con il 6,8% degli intervistati che dichiara di averlo portato con sé.