• Non ci sono risultati.

Una città su misura per tutte le età

5. La città e le sue residenzialità: il contributo dell’Urbanistica

1.4 Una città su misura per tutte le età

I cittadini anziani quale posto occupano – concretamente - tra le attenzioni degli Stati, delle regioni, delle province e dei singoli comuni? Le città, quantomeno quelle italiane, come affrontano il problema? E, ancor prima, se lo pongono? Una città, non solo quella ideale alla quale tendiamo, può essere su misura per tutte le età? Questo il centro delle nostre riflessioni: città e rapporto con gli anziani, anziani e loro coinvolgimento della/nella città. Tonucci, autore più volte citato grazie alla sua costante attenzione nei riguardi dei bambini e della “loro” città, sottolinea la necessità di considerare gli anziani come importanti alleati delle odierne metropoli. E in qualità di alleati, da non escludere mai.

Alleati per la città, per il benessere nostro, per il benessere loro. Ma a questo ancora poco si pensa. Quello che, invece, ci si impegna costantemente a fare è dare “risposte pensate non per i loro destinatari naturali, ma per i cittadini adulti, per quelli che i vecchi debbono custodirli, per i cittadini forti”.78

77

Mumford L. (1945), La pianificazione per le diverse fasi della vita, in “Urbanistica”, 1, da Tonucci F. (2005), La città dei bambini, Laterza, Roma-Bari, p. 225.

78

Una città che, sembrerebbe, pur riuscendo ad adoperarsi per le generazioni del futuro, non guarda con attenzione alle generazioni del passato, alle generazioni che per sentirsi ancora utili e attive e, viceversa, non sentirsi sole e abbandonate, hanno bisogno di essere “vecchie” insieme a quelle che non lo sono.79 Insieme alle nuove generazioni.

Tonucci tocca il cuore della questione: quello che consideriamo come “allarme” anziani, va ribaltato in “risorsa” anziani.80 Questo quello che si vorrebbe sottolineare e dimostrare nell’ultima parte della tesi.

La presenza degli anziani nei giardini, nelle strade, nei quartieri, nelle città, infatti, rappresenterebbe una garanzia per tutti, dai bambini agli adulti. Sarebbe una risorsa per la cittadinanza intera. E per gli anziani significherebbe “vivere con qualità” una particolare stagione della vita.

Torniamo, ancora una volta, alla già citata Pianificazione per le

diverse fasi della vita81 di Mumford. Qui lo studioso offre una teorizzazione della pianificazione urbana, muovendo dal principio per cui l’urbanistica deve provvedere ad un ambiente

adatto e congruo ad ogni fase della vita.

Lo abbiamo visto per l’infanzia. Nel caso degli anziani, Mumford inizia muovendo quella che è ancora oggi la nostra principale critica:“forse nessuna fase della vita è stata tanto negletta dalla

nostra civiltà e anche dall’urbanistica, quanto la vecchiaia”. E, lo

ribadiamo, le sue parole risalgono al 1945.

Mumford, più di sessanta anni fa, come oggi Tonucci, sottolineava che gli anziani possono – e devono - continuare a svolgere funzioni sociali importanti, ad avere la possibilità di essere un prezioso aiuto per la comunità tutta.

Lui ipotizzava unità abitative a pianterreno, vicine alla propria famiglia, così da poter offrire aiuto e, allo stesso tempo riceverlo

79

Ibidem, p. 71.

80

Ibidem

81

se necessario. Al fine di promuovere quella intergenerazionalità che vorremmo fosse la chiave anche della nostra società, seppur diversa da quella di mezzo secolo fa.

E, proprio in questo suo essere diversa, forse ancor più bisognosa di costruire rapporti in questa direzione. Perchè il numero degli anziani è aumentato, la famiglia ha assunto caratteri differenti e il nucleo familiare, da più generazioni “sotto lo stesso tetto”, quali erano un tempo, si è ridotto a due.

Proviamo ora ad analizzare, nuovamente, alcuni dei documenti presi in considerazione nel paragrafo precedente. Questa volta, però, con un’attenzione particolare all’ultima fase della vita. Iniziamo dalla Carta delle città educative nella quale si legge che la prospettiva di occupare un posto nella società è un diritto di tutti i cittadini, quindi, desumiamo, degli stessi anziani, i quali però, di fatto, non vengono mai nominati. I riferimenti a questa generazione si possono, infatti, solo evincere da alcuni articoli. Vediamo.

- Articolo 1: si promuove l’idea di una fondamentale “formazione permanente”;

- articolo 3: si sottolinea uno dei principali compiti della città educativa, ossia quello di promuovere “il dialogo tra generazioni” anche grazie all’“utilizzo positivo delle rispettive capacità e valori propri delle diverse età”;

- articolo 8: si prende in considerazione la necessità di una pianificazione urbanistica in grado di “agire contro la segregazione di generazioni”.

In generale, nella Carta, ogni riferimento è rivolto agli “abitanti” della città educativa. A “generazioni” e “diverse età” che a volte vengono declinate in “bambini e adolescenti”, ma mai in “anziani”. Conseguentemente, anche se ci si pone l’obiettivo di una città educativa per tutta la comunità, il pieno benessere pare

possa essere raggiunto soffermando l’attenzione proprio a partire dall’infanzia. Lavorando per migliorare la città in questa direzione.

Procediamo la nostra indagine, prendendo in considerazione l’Agenda di Habitat II (1996).

In questo caso l'esigenza è quella di uno sviluppo urbano sostenibile, della sua necessità e ricerca, al fine di migliorare la qualità della vita nelle aree urbane, riducendo povertà e rischi ambientali dei settori più vulnerabili della società. Tutto questo, si legge, nel rispetto dell’infanzia, partendo dall’assunto che “le città progettate per e con i bambini sono migliori per tutti, costituiscono un

arricchimento per tutta la società”. Ancora un giusto riferimento

all’infanzia. Non possiamo, però, non ampliare l’affermazione e ritenere che anche una città progettata per e con gli anziani, possa essere migliore e costituire ancor più un arricchimento per tutta la società.

Discorso a parte merita il Piano d’Azione del Governo italiano

per l’Infanzia e l’Adolescenza, 27/4/1997. Nello stralcio del

Piano d’Azione 1996/97 si legge che tutto è finalizzato all’espressione di città “amiche dell’infanzia”, alla partecipazione di bambini, alla sostenibilità urbana infantile. Tutto è volontariamente finalizzato all’infanzia e non c’è da sorprendersi se tutta l´attenzione è riservata a questa età della vita: il Piano nasce con questa prerogativa, questa è la sua mission.

Una nota, però. L’intergenerazionalità di cui si parla (nel “nuovo Piano” 2008/09) è in relazione solo al rapporto figli-genitori. Si legge che “la famiglia va valorizzata come risorsa” promuovendo progetti che facciano perno su questa relazione educativa: sostegno alla famiglia, consultori, potenziamento di affido e adozione, investimento su esperienze di mutuo aiuto. Ma non vi è alcun riferimento alle generazioni “altre” della

famiglia: i nonni e il loro importante ruolo sociale. Nonni fondamentali per promuovere vere situazioni di “comunità educante”.

Nonni di cui parleremo nel dettaglio nel capitolo dedicato agli anziani.

A nostro parere sarebbe interessante rintracciare nella città dei parametri relativi anche alla qualità della vita degli anziani, magari partendo dalle principali coordinate introdotte dal decreto relativo al riconoscimento di “Città sostenibili delle bambine e dei bambini”. I parametri, suddivisi in aree - ambientale,

culturale e istituzionale, come abbiamo visto nel precedente

paragrafo, potrebbero essere trasposti, al fine di migliorare la qualità della vita anziana.

1) Per quanto riguarda i parametri ambientali, si potrebbe fare riferimento:

- alla realizzazione di spazi da rendere fruibili senza insormontabili barriere architettoniche, attraverso l’eventuale recupero di spazi esterni condominiali e di edifici comunali per realizzare locali ad uso comune per eventuali iniziative;

- al potenziamento di aree verdi in base al rapporto mq/abitanti (parchi, verde pubblico attrezzato, verde sportivo attrezzato); - all’attivazione di programmi per l’interazione uomo/ambiente (programmi per l‘educazione ambientale);

- al miglioramento della mobilità, attraverso la realizzazione di percorsi sicuri (piste ciclabili, oasi pedonali, migliori collegamenti casa/supermercati - casa/centri anziani, ecc).

2) Per quanto riguarda i parametri culturali, si potrebbe fare riferimento:

- alla promozione di incontri, attraverso l’organizzazione di feste, fiere, manifestazioni per e con gli anziani;

- alla valorizzazione e alla storicizzazione degli spazi attraverso programmi specifici sul territorio (es. “adozione” di spazi per particolari iniziative, ecc).

3) Per quanto riguarda i parametri istituzionali, si potrebbe fare riferimento:

- all’impegno collettivo sui temi di prevenzione/aiuto della popolazione anziana;

- all’investimento della spesa pubblica a favore dei centri anziani;

- alla formazione degli educatori in questo senso;

- a campagne di sensibilizzazione per l’opinione pubblica.

Anche in questo caso, come per l’infanzia, i parametri potrebbero inquadrare l’andamento della città nel tempo, prima e dopo le iniziative, per monitorare il cambiamento a favore degli anziani che vi abitano.

Di più. I parametri riferiti ai bambini e riferiti agli anziani, potrebbero incrociarsi e sommarsi: la qualità della città dipende anche dalla possibilità di vivere i luoghi in dimensione intergenerazionale.

Conclusioni

Nel corso di questo capitolo abbiamo preso coscienza dell’interesse che la stessa Pedagogia - insieme alle discipline analizzate nella prima parte di questo lavoro - muove nei confronti della dimensione cittadina in quanto potenziale scenario educativo in grado di racchiudere in sé i tempi e i luoghi della formazione, in grado, cioè, di tracciare le coordinate per la piena realizzazione di una consapevole educazione permanente e di un compiuto sistema formativo integrato.

Questo anche attraverso le sue principali agenzie educative che popolano il territorio cittadino.

Soffermandoci, poi, sull’importanza che diversi documenti internazionali e nazionali attribuiscono all’idea di una città veramente educativa, abbiamo riscontrato che è però prevalentemente l’infanzia ad essere considerata il parametro privilegiato per poter definire, o meno, una città educativa.

Concludiamo perciò questo capitolo dedicato alla possibile progettazione pedagogica della città esplicitando definitivamente la nostra sfida: rendere la nuova metropoli a misura di tutte le età, anche di quella anziana, così complessa, così particolare. Così importante.

Un’età spesso dimenticata, che soffre di solitudine e non ha la possibilità di vivere a pieno la città. Una città che potrebbe, viceversa, divenire educativa proprio grazie alla presenza degli anziani, ponendo anche loro a parametro della sua stessa qualità. Queste le linee principali, le riflessioni che guideranno le pagine seguenti.

Prima di giungere, però, alla diretta osservazione del territorio, attraverso la quale cercare risposte alle molte domande che ci hanno accompagnato sin qui, e dove riscontrare l’esistenza o meno di quegli indicatori che potrebbero definire la sostenibilità urbana degli anziani, dedichiamo il capitolo successivo all’età

anziana in generale e alla letteratura che ha rappresentato negli ultimi anni un’età che abbiamo comunque voluto definire “in formazione”, perché ancora in cambiamento, ancora con un potenziale, sia cognitivo che emotivo, da implementare. Anche e soprattutto nella città.