• Non ci sono risultati.

PARTE I – INQUADRAMENTO TEORICO:

Capitolo 5. Il genere testuale per la traduzione specializzata

5.4 Classificazione dei generi testuali: la proposta del gruppo GENTT

possibilità di stabilire delle tassonomie dei generi, più o meno stabili, che aiutano a descrivere determinati aspetti relazionati con la macrostruttura e la microstruttura testuale e che quindi consentono di realizzare un’analisi sistematizzata delle informazioni ivi contenute, utili in particolare ai fini pedagogici.

Il gruppo di ricerca GENTT (Géneros textuales para la traducción) opera presso il dipartimento di traduzione e comunicazione dell’Universitat Jaume I di Castellón dal 2000 sotto la direzione di Isabel García Izquierdo ed è formato dai seguenti ricercatori: Amparo Alcina, Andreu Beltrán, Justine Brehm, Anabel Borja, María Calzada, Vicent Montalt, Esther Monzó, Silvia Gamero, Pilar Ezpeleta, Cristina García de Toro, Pilar Ordóñez, Ana Múñoz, Pilar Civera e Stephen Jennings.

Il lavoro del gruppo verte intorno all’applicazione del concetto di genere nel campo della traduzione e della didattica della traduzione ed è finalizzato all’elaborazione di un corpus comparabile di testi degli ambiti specializzati giuridico- amministrativo, medico e tecnico nelle lingue spagnolo, catalano, inglese e tedesco, ampliabile ad altre lingue, allo scopo di individuare le regolarità nel comportamento dei

diversi testi e stabilire quindi generi e sottogeneri con i quali creare un’Enciclopedia elettronica in grado di fornire informazioni in un formato di facile consultazione per la ricerca e la didattica. Il valore aggiunto del lavoro di ricerca del gruppo GENTT sta nel costante collegamento tra ricerca e pratica didattica secondo il noto principio della ricerca-azione, poiché il genere testuale specializzato rappresenta una base fondamentale su cui si può costruire l’edificio delle conoscenze linguistiche ed extralinguistiche che gli studenti di traduzione acquisiscono nel loro percorso di formazione e che costituiranno una parte decisiva della loro competenza come professionisti (García Izquierdo 2005a: 7-8).

Partendo dal concetto di genere così come proposto da Hatim e Mason (1990)

as conventionalised forms of texts which reflect the functions and goals involved in particular social occasions as well as the purposes of the participants in them (Hatim e Mason 1990: 69)

il gruppo GENTT concepisce il genere come una categoria dinamica che cambia in funzione dei parametri socio-professionali e culturali all’interno di ciascun ambito di specializzazione. Da queste premesse propone un corpus genologico strutturato come segue:

> Macrogénero >> Género

>>> Subgénero

dove il segno > introduce la categoria macrogenere, che non corrisponde a nessuna realtà concreta, si tratta solo di un’etichetta di valore tassonomico che ha la funzione di racchiudere le realizzazioni concrete dei generi che hanno in comune una stessa funzione dominante; il segno >> introduce la categoria genere, vero protagonista della classificazione; il segno >>> introduce la categoria sottogenere in quanto livello di manifestazione concreta del genere cui appartiene (García Izquierdo 2009: 129).

Vediamo un esempio della classificazione proposta dal gruppo GENTT nell’ambito medico, l’albero dei generi medici:

> Clínicos

>> Características de producto para profesionales >> Carte de resultados

>> Citación >> Dieta

>> Ficha de seguridad de medicamento >> Hoja de vigilancia de enfermedades > Guía clínica

>> Historia clínica

>>> Consentimiento informado >>> Electrocardiograma >>> Estudio post mortem >>> Evolución de enfermería

>>> Hoja clinicoadministrativa de hospitalización […] >> Informe forense >> Manual de instrucciones >> Manual médico >> Parte >>> Informe de consulta [...] > Divulgativos

>> Artículos de opinión [...] (García Izquierdo 2009: 129-133)

Come è intuitivo, nel momento in cui si mettono a confronto gli alberi dei generi elaborati per ciascuna lingua in ciascun ambito specializzato, ci si troverà ad affrontare una difficoltà in alcuni casi insormontabile: la mancata corrispondenza tra gli alberi dei generi nelle diverse lingue e culture. Quanto più l’ambito è condizionato e determinato culturalmente, come nel caso del campo giuridico, tanto più sarà difficile abbinare i generi specializzati; mentre sarà più semplice raggiungere la corrispondenza cercata negli ambiti tecnico e medico, poiché trattano di universali relativamente slegati dal condizionamento culturale.

Vediamo un esempio di confronto degli alberi dei generi giuridici per le lingue catalana, spagnola e inglese:53

tree-

level ca es en

1 Normatius Normativos Rules and regulations

2

Dret comunitari primari o originari

Derecho comunitario primario u originario

Primary or originary European Law

3 Tractat constitutiu Tratado constitutivo NET

3 Tractat d'adhesió

Tratado de adhesión (de

nuevos Estados) NET

3 Acta Única Europea Acta Única Europea NET

2 Dret comunitari derivat

Derecho comunitario derivado

Derived / Secondary European Law

3 Reglament Reglamento Regulations / Rules

3 Decisió Decisión

Decision / Award / Judgment / Ruling

3 Directiva Directiva Directive

53 I file contenenti le proposte di lavoro del gruppo GENTT per gli alberi dei generi specializzati medico,

tecnico e giuridico sono stati gentilmente messi a disposizione dai ricercatori del gruppo in occasione del nostro soggiorno presso l’Universitat Jaume I nel mese di maggio 2010.

3 Recomanacions Recomendaciones NET

3 Dictamen Dictamen NET

Figura 25. Esempio di alberi dei generi giuridici nelle lingue catalana, spagnola e inglese a confronto.

Nell’albero sono presenti oltre 360 generi ma non si può dire che l’albero sia esaustivo né tanto meno statico. Il lavoro di catalogazione e organizzazione è in continua evoluzione e attende anche gli apporti di altre lingue.

Vediamo infine un esempio di confronto degli alberi concettuali per le lingue tedesca, spagnola e inglese proposto per l’ambito tecnico:

Kundenbrief Carta de márketing directo Direct marketing letter

Werbeplakat am Verkaufsort Cartel en punto de venta Point of sale poster

Preisliste Catálogo de precios Price list

Produktkatalog Catálogo de productos Product catalog

Rabattcoupon Cupón de descuento Discount coupon

Baubeschreibung (Auszug) Extracto de memorias de calidad Standard specifications summary

Broschüre Folleto Brochure

Informationsbroschüre Informativo publicitario Advertising informative

Figura 26. Esempio di alberi dei generi tecnici nelle lingue tedesca, spagnola e inglese a confronto. In questo caso nell’albero sono presenti un centinaio di generi; come si può apprezzare, il numero è di molto inferiore rispetto a quello dei generi specializzati dell’ambito giuridico.

La banca dati che raccoglie i testi e le traduzioni specializzati si configura come una vera e propria enciclopedia elettronica, consultabile in rete all’indirizzo www.corpus-gentt.uji.es tramite la seguente maschera di ricerca, che consente di selezionare i documenti impostando uno o più criteri (codice, titolo, autore, fonte, status, anno di pubblicazione, genere, sistema legale, paese, tipo testuale, campo tematico, lingua):54

54 Il corpus multilingue dei generi specializzati è consultabile solo previa registrazione, che avviene su

Figura 27. Maschera di ricerca all’interno dell’enciclopedia elettronica GENTT.

Se si lancia una ricerca dei generi legali, ad esempio, si può avere il seguente risultato, dove è possibile consultare ad uno ad uno i documenti selezionati, dei quali vengono date informazioni anche relativamente alla frequenza delle parole chiave e alle concordanze:

Figura 28. Risultati della ricerca all’interno dell’enciclopedia elettronica GENTT impostando come chiave di ricerca “legal” nel campo del genere.

La linea di ricerca del gruppo GENTT sui generi testuali per la traduzione ci sembra estremamente feconda ai fini didattici, come illustreremo nelle esemplificazioni proposte per la didattica della traduzione specializzata del prossimo ultimo capitolo del presente lavoro.