• Non ci sono risultati.

La competenza traduttiva: il punto di vista dei traduttori professionisti

PARTE I – INQUADRAMENTO TEORICO:

Capitolo 2. La competenza traduttiva

2.5. La competenza traduttiva: il punto di vista dei traduttori professionisti

Gli studi empirici sul processo traduttivo sono ancora poco numerosi e si sono concentrati principalmente sugli studenti universitari. Fraser (1993; 1994; 2000) ha realizzato invece uno studio sui traduttori professionisti allo scopo di individuare gli elementi della pratica traduttiva professionale essenziali da inserire nel curricolo di formazione universitaria:

the identification and significance, in translational decision-making, of a translation brief (including target-language (TL) readers’ existing knowledge of source-language

(SL) culture and their needs and expectations); the way dictionaries and other reference books are used; and how professional translators develop self-confidence and a successful translator personality; […] the flow of information between clients or translation agencies/companies and freelance translators; […] terminology and documentation support, and the systematic communication of feedback to translators. (Fraser 2000: 52, 53)

Alla definizione della competenza traduttiva dal punto di vista dei traduttori professionisti concorrono dunque aspetti legati sia all’efficienza nella realizzazione di un incarico di traduzione di alta qualità sia alla percezione della propria professionalità.

I am therefore using the term translation competence as shorthand for the skills, expertise and judgement that a professional translator develops from a combination of theoretical training and practical experience – and hence that students should be directed towards as representing successful working strategies or approaches. (Fraser 2000: 53)

La competenza traduttiva è dunque da intendersi come il complesso di abilità, capacità e competenze che mettono il traduttore in grado di ricavare le informazioni relative al destinatario, allo status e allo scopo della traduzione (translation brief o translation assignment), ovvero tutte quelle informazioni fondamentali per poter delineare una strategia di traduzione relativamente allo stile, al registro e alla gestione dei referenti culturali, particolarmente importante nella fase di preparazione alla traduzione; e di gestire in modo efficace ed efficiente le risorse a supporto del processo di traduzione.

Tom Caple, che ha diretto il già menzionato Languages Lead Body (cfr. § 2.2.2) ne esplicita gli obiettivi nei seguenti termini:

- to establish agreed national performance standards which reflect the needs of a modern competitive economy;

- to create vocational qualifications based on these standards. (Caple 1992: 75)

Caple sottolinea lo stretto legame che esiste tra il mondo del lavoro e quello della formazione, auspicando che gli standard individuati per i servizi linguistici diventino le linee guida da seguire per l’elaborazione di percorsi formativi significativi.

This is perhaps one other immediate purpose these standards can fulfil – to provide language professionals with a coherent framework within which the practice of translating and interpreting can flourish, diversify and develop. (Caple 1992: 79)

A conclusione di questa breve panoramica dei modelli di competenza traduttiva e dei modelli di acquisizione della competenza traduttiva che meglio rappresentano la volontà e la necessità di coniugare obiettivi della formazione ed

esigenze del mercato del lavoro, vogliamo riprendere la già menzionata norma europea UNI EN 15038: 2006 per i servizi di traduzione (cfr. § 1.3.4.1) per illustrare nel dettaglio il modello di competenza traduttiva che emerge dal punto di vista dei professionisti e che guiderà in maniera prevalente la progettazione delle proposte didattiche per la traduzione specializzata presentate nella terza parte del presente lavoro.

Nella sezione relativa alle Risorse Umane (Basic Requirements), al punto 3.2.2, la norma specifica le competenze professionali che devono essere possedute dai traduttori:

1) Competenza traduttiva: comprende la capacità di tradurre testi al livello richiesto, ossia comprende la capacità di valutare i problemi di comprensione del prototesto e di produzione del metatesto, oltre alla capacità di produrre il metatesto in armonia con il contratto tra il cliente e il fornitore dei servizi di traduzione, nonché la capacità di giustificare i risultati.

2) Competenza linguistica e testuale nella lingua emittente e nella lingua ricevente: comprende la capacità di comprendere la lingua emittente e la maestria nella lingua ricevente. La competenza testuale implica la conoscenza delle convenzioni del genere testuale per una gamma di testi standard e specializzati più ampia possibile, e implica la capacità di applicare tale conoscenza alla produzione testuale.

3) Competenza di ricerca, acquisizione ed elaborazione delle informazioni: implica la capacità di acquisire con efficienza la conoscenza linguistica e specializzata aggiuntiva necessaria a capire il prototesto e a produrre il metatesto. La competenza di ricerca richiede anche esperienza nell’uso di strumenti di ricerca e la capacità di elaborare strategie adatte per l’uso efficace delle fonti d’informazione disponibili.

4) Competenza culturale: implica la capacità di fare uso d’informazioni della cultura locale, degli standard comportamentali e dei sistemi di valori che caratterizzano le culture emittente e ricevente.

5) Competenza tecnica: comprende le capacità e le abilità necessarie alla preparazione professionale e alla produzione di traduzioni, ovvero la capacità di impiegare le risorse tecniche.

La norma specifica anche che le competenze descritte vanno acquisite mediante uno o più dei punti seguenti:

1) Istruzione superiore formale in traduzione (laurea riconosciuta)

2) Qualifica equivalente in qualsiasi altra materia più un minimo di due anni di esperienza documentata in traduzione

3) Almeno cinque anni di esperienza documentata in traduzione.

Dalla norma europea UNI EN 15038: 2006 emerge in sintesi un modello della competenza traduttiva particolarmente legato alle esigenze professionali, in particolare nel sottolineare la centralità delle richieste del committente e delle dinamiche del mercato: la competenza traduttiva include la capacità di produrre un metatesto al livello richiesto, in armonia con il contratto tra il cliente e il fornitore dei servizi di traduzione, e le capacità e abilità necessarie alla preparazione professionale e alla produzione di traduzioni mediante l’impiego delle risorse tecniche.

Questo modello è confermato e rafforzato dai risultati dello studio empirico realizzato all’inizio del presente progetto di ricerca. In base al profilo professionale, e non da ultimo alla disponibilità offerta, è stata individuata una traduttrice professionista che traduce esclusivamente nella combinazione e nella direzionalità linguistica oggetto del presente progetto di ricerca, negli ambiti della traduzione tecnico-scientifica, giuridica ed economico-finanziaria, e invitata a partecipare a una sperimentazione con l’obiettivo di riflettere sulle strategie di esecuzione delle traduzioni di studenti in formazioni e di professionisti. La traduttrice freelance Alessandra Saviolo, membro di AITI e ASETRAD, con formazione accademica in lingue straniere ed esperienza pluriennale presso uno studio legale di Milano, ha dapprima fornito i testi autentici del modulo di traduzione tecnico-scientifica passiva al secondo anno nell’A.A. 2009/2010 e quindi tenuto un seminario al termine del modulo in cui insieme agli studenti ha riflettuto, attraverso il confronto delle traduzioni prodotte, sui processi di traduzione e dunque sugli elementi comuni o divergenti delle competenze e le strategie di lavoro.

Nei limiti di spazio e risorse del presente progetto di ricerca la sperimentazione ha assunto il mero carattere esplorativo, ma sarebbe interessante e opportuno ripetere la sperimentazione secondo rigorosi metodi scientifici che consentano di analizzare i risultati e addivenire a conclusioni ripetibili, tali da guidare concretamente la didattica della traduzione specializzata in costante mutamento con il mercato del lavoro.