• Non ci sono risultati.

Parte prima

IL COMANDANTE DELLA P.L

(Dott. Orietta Ceccarani)

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 1 Istruzione prescolastica Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio

Programma: 2 Altri ordini di istruzione Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 6 Servizi ausiliari all’istruzione

Missione: 4 Istruzione e diritto allo studio Programma: 7 Diritto allo studio Responsabile Settore IV Servizi Socio-Culturali

Elementi di valutazione del contesto:

Nel territorio comunale sono presenti due dirigenze scolastiche:

• l’Istituto Comprensivo “F.lli Mercantini” che comprende il plesso di Fossombrone Scuola Secondaria Inferiore e la Scuola di Isola di Fano Scuola primaria e che aggiungerà la Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria di Fossombrone (già appartenente al Circolo Didattico).

• l’Istituto d’Istruzione Superiore - "Luigi Donati" con i corsi Amministrazione Finanziaria e Marketing che a sua volta si divide in Relazioni Internazionali e Sistemi Informativi Aziendali. L’istituto Professionale per i Servizi Sociali ed il Liceo Scienze della Formazione. Sono inoltre ancora attivi il Corso di istruzione per adulti presso la casa di Reclusione ed il Corso di Operatori Socio Sanitari OSS che prevede, per il biennio di quarta e quinta classe, una formazione di 1000 ore suddivise tra lezioni teoriche (480 ore) e tirocinio pratico in strutture socio - sanitarie (520 ore). Inoltre, a partire dall’anno scolastico 2019/20 sarà attivato un percorso di istruzione di secondo livello (corso serale) “Servizi per la sanità e l’assistenza sociale).

- Sostegno alle iniziative degli Istituti scolastici del territorio

L'Amministrazione Comunale per promuovere l'offerta didattica del territorio sostiene attraverso interventi diversificati la progettualità degli Istituti mediante patrocini delle iniziative che potenziano l'offerta alla popolazione scolastica, il sostegno nei tirocini di formazione, l'erogazione di contributi straordinari atti a realizzare progetti integrativi e l’acquisto di materiale che renda più funzionale l'utilizzo degli spazi dove si svolge l'attività di pertinenza.

- Refezione Scolastica:

Il servizio di refezione scolastica viene assicurato per i seguenti servizi:

-Asilo Nido (20).

-Scuola dell’Infanzia (circa 250);

-Scuola Primaria a Tempo Pieno ( circa 100) -Agli insegnati e personale ATA avente diritto (37)

Essendo in scadenza al 30/06/2019 l'affidamento in concessione del servizio di refezione scolastica, si prevede di attivare le procedure di gara per l'affidamento in concessione del servizio medesimo per il periodo gennaio 2020 / dicembre 2021 con possibilità di rinnovo per gli anni 2022 e 2023 con contestuale proroga alle stesse condizioni e modalità previste dalla concessione in scadenza, alla ditta Cimas Ristorazione S.r.l.

dal 1 luglio 2019 alla data presunta del 31dicembre 2019 e comunque fino alla data di consegna del servizio al nuovo aggiudicatario.

La ditta CIMAS si occupa della intera gestione del servizio, con l’approvvigionamento delle derrate, la preparazione delle stesse, la cottura ( con linea calda, cioè il giorno stesso della loro consumazione), il trasferimento dei pasti mediante appositi contenitori termici ed il relativo trasporto, con veicoli appositamente adeguati , dalla cucina centralizzata ai plessi scolastici di Borgo Sant’Antonio, Calmazzo e Isola di Fano, il ritiro ed il lavaggio dei suddetti contenitori e la pulizia di tutto quanto utilizzato per la preparazione dei pasti, la fornitura degli utensili monouso (piatti, bicchieri, posate, ecc.) o il lavaggio di quelli in dotazione, la fornitura del materiale cartaceo (tovaglie, tovaglioli) la manutenzione ordinaria della cucina centralizzata e delle attrezzature ivi presenti, la rilevazione delle presenze ai fini della quantificazione dei pasti da preparare, la riscossione e l’incameramento delle tariffe versate all’utenza.

Le derrate alimentari utilizzate sono tutte di ottima qualità, vengono usati prodotti provenienti da agricoltura biologica e carni provenienti da allevamenti dell’Italia Centrale i cui bovini vengono alimentati principalmente con foraggio fresco e fieno essiccato, integrato con orzo ed altri alimenti nobili, i pascoli sono utilizzati per buona parte dell’anno e gli allevamenti sono seguiti da tecnici specializzati.

Viene costantemente seguito da parte del personale di questo settore il controllo sulla gestione della mensa e sul gradimento degli utenti sia con sopralluoghi e verifiche che con colloqui con le insegnanti.

Resta a carico del Comune la gestione del servizio di scodellamento e porzionatura dei pasti, dell’allestimento e successiva sistemazione dei tavoli. Questo compito è stato svolto dai bidelli, in servizio nelle relative strutture, dietro corresponsione del contributo economico dovuto per lo svolgimento delle funzioni miste. Il Comune provvede con proprio personale al lavaggio delle tovaglie usate per il servizio mensa.

La cucina centralizzata è ubicata presso la sede della Scuola dell’Infanzia del Capoluogo e fornisce circa 400 pasti giornalieri ripartiti tra la scuola dell’Infanzia, Primaria a Tempo Pieno, Asilo Nido e a domicilio per anziani soli.

- Assistenza scolastica handicap

Come previsto dalla L.R.18/96 e in base all'Accordo di programma per l'inclusione degli alunni disabili nelle scuole della Provincia di Pesaro e Urbino, AA.SS.2015/16 - 2019/2020, il Comune interviene a favore degli alunni con gravi disabilità, frequentanti le scuole di ogni ordine e grado, mediante un servizio di assistenza scolastica finalizzato a favorire l'autonomia, la comunicazione e la socializzazione di detti alunni.

La programmazione individualizzata dell'intervento viene effettuata in collaborazione con gli istituti scolastici e con il servizio UMEE dell'ASUR territorialmente competente, prima dell'inizio di ogni anno scolastico e sono previste in itinere verifiche e monitoraggi circa lo svolgimento del servizio.

- Contributi regionali libri

Come da disposizioni regionali, vengono assicurate tutte le procedure volte a concedere ed erogare agli aventi diritto i contributi per la fornitura gratuita o semigratuita dei libri di testo. A seguito di pubblicazione di avviso pubblico, si procede a raccogliere le domande, a verificare il possesso dei requisiti per l'ammissione al beneficio, ad inserire le domande sul sito web della Regione Marche, a liquidare i contributi assegnati dalla Regione agli aventi diritto, a rendicontare alla Regione l'utilizzo dei contributi stessi tramite procedura informatica.

- Borse di studio MIUR i cui fondi sono a carico del Ministero : gestione procedure amministrative inerenti la gestione/raccolta delle domande, verifica dei requisiti, inserimento dati nella piattaforma telematica della Regione Marche.

Risorse umane da impiegare:

N. 1 Responsabile di Settore/Assistente Sociale 20%

N. 1 istruttore Cat. C. 30%

IL RESPONSABILE SETTORE IV SERVIZI SOCIO CULTURALI ( Dott.ssa Elisa Paradisi )

Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 1 Valorizzazione dei beni di interesse storico Missione: 5 Tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali Programma: 2 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale

Responsabile Settore IV Servizi Socio-Culturali

Elementi di valutazione del contesto:

Le principali Strutture Museali sono costituite da:

Quadreria–Casa Museo Cesarini struttura composta da Casa Museo in stile anni 30/40 e Quadreria costituita prevalentemente da arte del 900, con una sala di arte antica, per un totale di 22 sale espositive.

Pinacoteca Comunale-Corte Alta situata nel piano nobile della corte alta comprende n. 8 sale espositive con opere dei secoli XVI - XIX. Le sale hanno i soffitti a cassettoni e il pavimento originale del secolo XV.

Museo Archeologico “A.Vernarecci”- Modernamente allestito contiene centinaia di reperti dalla preistoria all'Impero Romano.

Chiesa di San Filippo Edificio Monumentale, uno dei migliori esempi di barocco nelle Marche ricco di opere d'arte.

1) Biblioteca Civica Passionei

Per quanto riguarda la Biblioteca, a seguito del programma di ristrutturazione della sede, il servizio, seppure in forma e ad orario ridotto, continua nei locali di Piazza Dante n.2 ex Centro di aggregazione. Il servizio è affidato ad una associazione che si occupa dei servizi bibliotecari in molti comuni della nostra provincia.

I servizi resi all'utenza attualmente sono i seguenti:

- prestito - consultazione

- prestito interbibliotecario, - Media Library On Line - Nati per leggere - assistenza nelle ricerche

- Consultazione Fondo Antico su appuntamento

Gran parte dei materiali della Biblioteca si trova attualmente in deposito presso una ditta specializzata in attesa che si definisca un progetto per il rientro dei materiali stessi.

Sono stati recuperati due ampi locali attigui alla biblioteca per permettere la riunificazione di fondi archivistici e documentari vari. Recentemente è stato trasferito presso detti locali parte del materiale bibliotecario, anche di rilevanza storica, che era stato depositato presso alcuni locali comunali, quali la ex casa di riposo e la Quadreria Cesarini.

2) Strutture Museali

Nel corso dell'anno, sotto la direzione del direttore Onorario dei Beni Culturali Prof. Marco Luzi, si cercherà di portare avanti altri importanti interventi di restauro, manutenzione e riallestimento con fondi a carico dell'Amministrazione Comunale e mediante fondi di cui al decreto legge n.83 del 31/05/2014 "ART BONUS" derivanti da privati o fondazioni che tramite una donazione, possono così contribuire alla riqualificazione dei beni culturali beneficiando di un credito di imposta nella misura del 65%.

E' stato istituito nel sito Art Bonus la sezione riguardante il Comune di Fossombrone in cui sono riportati i vari progetti con i relativi importi e la descrizione dei singoli interventi.

E' stato ampliato l'orario di apertura del servizio Punto I.A.T sito in Piazza Dante, funzionante dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, escluso il lunedì pomeriggio e la domenica mattina.

E' possibile effettuare visite alle strutture museali previo contatto col personale del punto I.A.T., contattando l'ufficio o al numero fisso o al numero di cellulare turistico appositamente istituito.

Dal 2015 nella Quadreria Cesarini si possono celebrare matrimoni civili; il servizio è dotato di apposito regolamento comunale.

La chiesa di San Filippo viene utilizzata per attività culturali e venti istituzionali. La concessione a privati è attuata tramite apposito regolamento.

3) Parco archelologico Forum Semproni e sito Calmazzo

Per quanto concerne il PARCO ARCHEOLOGICO DI FORUM SEMPRONII, uno dei quattro parchi archeologici delle Marche e l’unico nella provincia, è stata approvata la convenzione con la provincia proprietaria dell'area.

Sono intercorsi accordi con la Regione, Soprintendenza Archeologica delle Marche, Università di Urbino e Comune di Fossombrone, sia per la gestione di problemi conservativi e di manutenzione, che per lo studio, la valorizzazione e la promozione turistica.

Grazie a un contributo regionale di € 30.000,00 per il progetto di "copertura dei mosaici parco archeologico Forum Sempronii" e a un successivo contributo regionale di ulteriori € 30.000,00 per il progetto

"Valorizzazione del parco archeologico di Forum Sempronii", verranno avviati ed eseguiti lavori di miglioramento dell'area in sinergia con l'Associazione Demetra onlus, con la quale tra l'altro è stata stipulata apposita convenzione, della durata di tre anni, per la realizzazione di attività archeologiche, di valorizzazione e musealizzazione del parco archeologico di Forum Sempronii, sotto la direzione del Direttore prof. Oscar Mei. Il Comune riconosce all'Associazione un contributo annuale dell'importo di € 9.000,00.

L'Associazione sta già lavorando a dei progetti per la riqualificazione dell'area.

4) Attività/eventi Culturali

Sono in programma le seguenti attività culturali:

- A San Filippo, sono previste numerose iniziative a cura di privati e associazioni che trovano nella prestigiosa sede la giusta collocazione: concerti vari e per la terza edizione il festival di Musica Antica.

- Nel Parco archeologico durante il mese di agosto è prevista “La notte delle Perseidi” con cena tipica romana, iniziativa che da alcuni anni riscuote grande successo di pubblico;

- In estate è prevista la terza edizione del Festival Jazz a cura della banda Citta' di Fossombrone;

- I CORSI DI ORIENTAMENTO MUSICALE di tipo bandistico nonché corale sono funzionanti e sono stati riproposti per accedere ad un finanziamento regionale anche per l’anno scolastico 2018/2019, avvalorando così la tradizione musicale della città meritevoli.

- Con la casa degli Artisti di Sant’Anna del Furlo siamo inseriti nel Circuito della promozione dell’arte contemporanea, assieme ad altri comuni, nell’intento di promuovere l’arte contemporanea e diffonderne la conoscenza nei confronti di un pubblico sempre più vasto.

Risorse umane da impiegare:

N. 1 Responsabile di Settore 10%

N.1 istruttore direttivo cat.D part-time (a comando fino al 31.03.2019) 50%

N.1 istruttore direttivo cat.D part- time ( dal 01.03.2019) 20%

IL RESPONSABILE SETTORE IV SERVIZI SOCIO CULTURALI ( Dott.ssa Elisa Paradisi )

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 1 Sport e tempo libero

Missione: 6 Politiche giovanili, sport e tempo libero Programma: 2 Giovani

Responsabile Settore IV Servizi Socio-Culturali

Programma 1 - Sport e tempo libero