• Non ci sono risultati.

SETTORE IV - SERVIZI SOCIALI TARGA

EQUILIBRIO LEGGE 243/2012 EQUILIBRIO LEGGE 243/2012

5.4.3 Equilibri di cassa

Questo Comune non ha mai fatto ricorso ad anticipazione di tesoreria.

All’inizio del corrente esercizio 2019 il saldo di cassa ammontava a €. 8.705.989,10 ed il saldo previsto a fine esercizio non dovrebbe subire rilevanti variazioni.

Nel periodo 2020-2022 si auspica di proseguire nel mantenimento degli equilibri di cassacon potenziamento l’attività di riscossione delle entrate.

5.5 – Risorse umane - 5.5.1 definizione degli obiettivi generali è affidata agli organi di derivazione politic

ai responsabili dei servizi spettano gli atti di gestione. Gli organi politici esercitano sulla parte tecnica un potere di controllo seguito dalla valutazione sui risultati conseguiti. Le tabelle mostrano il fabbisogno di personale accostato alla dotazione effettiva, suddivisa nelle

SETTORE I

5.5.1 - Struttura organizzativa(aggiornamento: Delibera GC n. 136 del

Ogni comune fornisce alla propria collettività un ventaglio di prestazioni che sono, nella quasi totalità, erogazione di servizi. La fornitura di servizi si caratterizza, nel pubblico come nel privato, per l'elevata incidenza dell'onere del personale sui costi totali d'impresa. I più grossi fattori di rigidità del bilancio sono proprio il costo del personale e l'indebitamento. Nell'organizzazione di un moderno ente locale, la definizione degli obiettivi generali è affidata agli organi di derivazione politica mentre ai dirigenti tecnici e ai responsabili dei servizi spettano gli atti di gestione. Gli organi politici esercitano sulla parte tecnica un potere di controllo seguito dalla valutazione sui risultati conseguiti. Le tabelle mostrano il fabbisogno di

rsonale accostato alla dotazione effettiva, suddivisa nelle varie aree d'intervento.

ORGANI POLITICI osti totali d'impresa. I più grossi fattori di rigidità del bilancio sono proprio il costo del personale e l'indebitamento. Nell'organizzazione di un moderno ente locale, la a mentre ai dirigenti tecnici e ai responsabili dei servizi spettano gli atti di gestione. Gli organi politici esercitano sulla parte tecnica un potere di controllo seguito dalla valutazione sui risultati conseguiti. Le tabelle mostrano il fabbisogno di

Ambito

Personale complessivo (luglio 2019)

Dotazione Presenze

Cat./Pos. organica effettive

B Esecutore 8 8

B3 Collaboratore 4 2

C Istruttore 30 22

D-D3 Istruttore direttivo 15 11

Personale di ruolo 57 43

(vacanti 14)

Area: Tecnica Area: Ragioneria

Dotazione Presenze Dotazione Presenze

Cat./Pos. organica effettive Cat./Pos. organica effettive

C ISTRUTTORE CONTABILE 6 5

B OPERAI ESECUTORI 3 3 D ISTRUTTORE DIRETT. CONT 2 1

B3 CONDUTTORE M.O.C. 2 1 Personale di ruolo 8 6

C ISTRUTTORE CONTABILE 1 1

C ISTRUTTORE TECNICO 1 0

D ISTRUTTORE DIR. TECNICO 3 2 (vacanti 2)

Personale di ruolo 10 7

(vacanti 3)

Area: Vigilanza Area: Demografica-statistica

Dotazione Presenze Dotazione Presenze

Cat./Pos. organica effettive Cat./Pos. organica effettive

C VIGILE URBANO 8 4

D ISTR. AMM. (COMANDANTE) 1 1 C ISTRUTT. AMMINISTRATIVO 2 2

Personale di ruolo 9 5 D ISTRUTTORE DIRETTIVO - -

Di cui n. 2 Part-time

Personale di ruolo 2 2

(vacanti 4)

Area: URBANISTICA

Dotazione Presenze

Cat./Pos. organica effettive

B ESECUT. AMMINISTRATIVO - -

C ISTRUTTORE TECNICO 2 2

D ISTRUTTORE DIRETTIVO TEC 3 2

D ISTRUTTORE DIRETT.CONT. 1 1

Personale di ruolo 6 5

(Vacanti 1)

Area: SOCIALE (compreso A.T.S. n. 7) Area: SERV. GENERALI

Dotazione Presenze Dotazione Presenze

Cat./Pos. organica effettive Cat./Pos. organica effettive

D-D3 ISTRUTT. DIRETTIVO AMM 3 2 D ISTRUTT. DIR. AMMINISTR 1 1

D ISTR. DIR. AMM. (ASS.SOC) 1 1 C ISTRUTT. AMM/TECNICO 5 3

C ISTRUTT. AMMINISTRATIVO 3 3 B ESECUTORE AMMINISTRAT 1 1

C EDUCATRICI ASILO NIDO 1 1 B3 COLLAB. AMMINISTRATIVO - -

B3 AUTISTA SCUOLABUS-OSA 1 1 Personale di ruolo 7 5

B ESECUTORI 4 4

B3 COLLABORATORE AMM.VO 1 -

Personale di ruolo 14 12 (vacanti 2)

(vacanti 2)

Ai sensi dell’art. 109, 2° comma e dell’art. 50, 10° comma del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 – TUEL e dell’art. 34 del vigente Regolamento in materia di Ordinamento Generale degli Uffici e dei Servizi, le Posizioni Organizzative sono state conferite ai sotto elencati Funzionari:

SETTORE DIPENDENTE

Responsabile Settore I "Servizi generali" Andreani Antonio Maria Responsabile Settore II "Servizio lavori Pubblici" Gaudiano Stefano Responsabile Settore III "Servizio Urbanistica" Poggiaspalla Alberto Responsabile Settore IV "Servizi Socio-Culturali" Paradisi Elisa Responsabile Settore V "Servizio Ragioneria e Tributi" Vandini Maria Rita Responsabile Servizi Demografici (Ufficio Associato) Conti Camillo

Responsabile Polizia Locale Ceccarani Orietta

Coordinatore A.T.S. n. 7 Giombini Laura

Limiti al conferimento di incarichi.

La legge 24 dicembre 2007, n. 244 (legge finanziaria 2008), per esigenze di contenimento e razionalizzazioedella spesa pubblica:

– all’articolo 3, comma 55, ha disposto che “l’affidamento da parte degli enti locali di incarichi di studio o di ricerca, ovvero di consulenza, a soggetti estranei all’amministrazione, può avvenire solo nell’ambito di un programma approvato dal consiglio ai sensi dell’art. 42, comma 2, lettera b), del testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267”;

– all’articolo 3, comma 56, ha demandato al regolamento di organizzazione dell’ente l’individuazione di limiti, criteri e modalità per l’affidamento di incarichi di collaborazione, di studio o di ricerca, ovvero di consulenze, a soggetti estranei;

Il D.L. 25 giugno 2008, n. 112, recante “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, convertito con modificazioni dalla legge 6 agosto 2008, n. 133:

– all’articolo 46, comma 2, mediante la sostituzione integrale dell’articolo 3, comma 55, della legge 24/12/2007, n. 244, ha previsto che l’affidamento degli incarichi di collaborazione da parte degli enti locali possa avvenire solo per attività istituzionali stabilite dalla legge o previste nel programma approvato dal consiglio comunale;

– all’articolo 46, comma 3, mediante la sostituzione integrale dell’articolo 3, comma 56, della legge 24/12/2007, n. 244, ha demandato al bilancio di previsione dell’ente la fissazione del limite di spesa per l’affidamento degli incarichi di collaborazione, lasciando al regolamento sull’ordinamento generale degli uffici e dei servizi l’individuazione dei criteri e delle modalità per l’affidamento degli incarichi in conformità a quanto stabilito dalle disposizioni vigenti e specificando, altresì che la violazione delle disposizioni regolamentari richiamate costituisce illecito disciplinare e determina responsabilità erariale.

La disciplina dell’affidamento degli incarichi di collaborazione da parte degli enti locali contenuta nel decreto legge n. 112/2008 (conv. in legge n. 133/2008) ha quindi rafforzato il ruolo della programmazione consiliare, estendendo l’ambito del programma a tutte le tipologie di incarichi e non più solamente agli incarichi di studio, ricerca e consulenza.

Il Consiglio Comunale con deliberazione n. 27 in data 18.04.2018 ha approvato il programma per l’affidamento degli incarichi di collaborazione relativo all’anno 2018, predisposto in ragione del fabbisogno di incarichi come rilevato dai diversi Settori in ragione delle proposte dei rispettivi Responsabili e ritenutolo conforme ai programmi e progetti per il raggiungimento degli obiettivi strategici dell’ente. Il limite per il conferimento degli incarichi di collaborazione di cui all’art. 3, comma 56, della legge n. 244/2007 e all’art.

14, commi 1 e 2 del D.L. n. 66/2014 convertito in legge n. 89/2014 (parametrato sull’ammontare della spesa di personale dell’amministrazione conferente, come risultante dal conto annuale del personale relativo all’anno 2012) era stato fissato in euro 100.000 che vengono riconfermati anche per il

corrente esercizio.