• Non ci sono risultati.

7- PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI

Parte prima

MISSIONE 12-PROGRAMMA 7- PROGRAMMAZIONE E GOVERNO DELLA RETE DEI SERVIZI SOCIOSANITARI E SOCIALI

• Manutenzione e miglioramento delle performances dei sistemi informatici

• Fondi PON-SIA: supporto amministrativo – staff

• Fondi POR sportelli sociali

TUTTE LE AREE

 Ufficio di coordinamento rete servizi sociali

 Raccolta e gestione dati per Programma statistico regionale e per profilo di comunità in raccordo con Osservatorio regionale dati ATS

 alimentazione casellario Assistenza e SIUSS sul sistema operativo dell’INPS

 Informatizzazione servizi sociali programma SICARE e adempimenti debiti informativi con INPS per servizi di ambito e con la Regione per i progetti con finanziamenti POR

 commissione tecnico consultiva di ambito per autorizzazioni strutture ex LR 20/02 e LR 9/03

 collaborazione con coordinamento del volontariato e CSV per progettazioni interventi in varie aree e per promozione partecipazione attiva

 raccordo con servizi territoriali e regionali sulle diverse materie.

 monitoraggio delle diverse attività progettuali e degli interventi a gestione associata

 progetto con Università di Urbino il Welfare nella Marche

 regolamentazione servizi sociali e criteri accesso con ISEE

 riunioni periodiche di norma mensili Ufficio di Piano

 riunioni tematiche su programmi e progetti con vari attori sociali

 partecipazione alle sedute del Comitato dei Sindaci di norma mensili

 collaborazione con agenzie di formazione per area professionalizzante formazione Operatori Sociali

 inserimento dati programma regionale SINA

 Collaborazione con le strutture del territorio per il convenzionamento con l’ASUR delle Residenze Protette e CSER

 DGR 1070 del 30/11/2015 “Programmazione delle attività sociali e a valenza socio-sanitaria– DGR 1070/2015

 procedure attuazione DGR 110 e 111/2015 “Piano Regionale Socio Sanitario 2012 – 2014” UO SeS

 adempimenti di cui al decreto legislativo 14 marzo 2013 n. 33 “Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni

Risorse strumentali da utilizzare

Le risorse strumentali in dotazione all’Ufficio. La sede dell’Ufficio è presso i locali di proprietà del Comune di Fossombrone, in piazza Dante, 25, primo piano.

IL COORDINATORE A.T.S. n. 7

Missione: 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma: 9 Servizio necroscopico e cimiteriale Responsabile Settore I Servizi generali

L’attività di competenza del Servizio necroscopico e cimiteriale riguarda le funzioni istituzionali demandate al Sindaco in materia di polizia mortuaria.

Dette funzioni sono quelle relative all’organizzazione delle attività cimiteriali, alla tenuta dei vari registri e allo svolgimento di tutte le pratiche amministrative connesse, alla custodia dei cimiteri, ai trasporti funebri, alle concessioni cimiteriali di aree per le inumazioni, di aree per la costruzione di sepolture private, di loculi, manufatti ecc…, quelle relative alle operazioni cimiteriali di tumulazione, estumulazione, inumazione, esumazione, traslazione delle salme in tutti i dieci cimiteri comunali oltre a quelle di cremazione dei resti mortali dovute alle operazioni cimiteriali di estumulazione ed esumazione nei dieci cimiteri comunali (Legge 130 / 2001 e L.R. n. 3 / 2005).

A partire dall’anno 2018 sono gestite integralmente dal Settore I le competenze in materia di gestione degli Uffici Cimiteriali con l’assegnazione in appalto ad unico fornitore:

• attività di gestione del servizio “Operazioni Cimiteriali” (tumulazioni, inumazioni ecc…) che da anni sono espletate dal Settore I – Servizi Generali.

• attività per la “Pulizia e Custodia” dei Cimiteri Comunali che tradizionalmente erano di competenza del Settore II – Servizi Tecnici.

Gli Uffici tecnici comunali conservano una funzione di supporto per la gestione dell’appalto suddetto oltre alla responsabilità della manutenzione delle strutture cimiteriali.

L’Ufficio Cimiteri negli ultimi anni ha attraversato una lunga fase di riorganizzazione che ha incontrato molte difficoltà a seguito del licenziamento disciplinare del dipendente addetto all’Ufficio Cat. C.

Dopo molte vicissitudini si attende l’imminente assunzione di un nuovo dipendente Cat. C – profilo Istruttore Tecnico – già selezionato tramite concorso pubblico.

L’assegnazione all’Ufficio di adeguate risorse di personale consentirà di accelerare e portare a termine il processo di riorganizzazione dell’Ufficio che passa attraverso una completa informatizzazione degli adempimenti di competenza.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I SERVIZI GENERALI (Dott. Antonio Maria Andreani)

**************************************

Responsabile Settore II Servizio Lavori Pubblici

Descrizione del programma: Il programma consiste negli interventi di manutenzione dei cimiteri del Capoluogo, delle Frazioni e località varie (n° 10 in totale) ed in particolare verranno eseguite le seguenti operazioni:

- Piccoli lavori edili di manutenzione ordinaria;

- Interventi vari di manutenzione impianti tecnologici

Motivazione delle scelte:Dall’anno 2016 sono assegnate al Settore II le sole risorse necessarie per far fronte a piccoli interventi sui beni immobili, relativamente alla manutenzione ordinaria ed acquisto beni;

Per l’esecuzione di questi, anche per il corrente anno, si procederà, come per gli passati, tramite ditte specializzate, di fiducia dell’Amministrazione.

Finalità da conseguire:Interventi di manutenzione ordinaria dei cimiteri di proprietà Comunale, compresi vialetti, portici, arredi, etc..;

Investimento:Relativamente agli interventi di investimento, si veda il Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2020 – 2022.

Erogazione di servizi di consumo:Non prevista.

Risorse umane da impiegare:si utilizzeranno le risorse umane già attribuite:N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico - N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico (attualmente a tempo parziale) - N. 1 Istruttore Amministrativo Risorse strumentali da utilizzare:Si utilizza la dotazione strumentale già attribuita.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore:Non sono previsti piani regionali di settore.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE II SERVIZIO LAVORI PUBBLICI (Ing. Stefano Gaudiano)

Missione: 15 Politiche per il lavoro e la formazione professionale Programma: 2 Formazione professionale

Responsabile Settore IV Servizi Socio Culturali

Anche per l'anno 2020 è intendimento dell'amministrazione comunale continuare a realizzare, in collaborazione con gli istituti di istruzione superiore e l’Informagiovani, l'attivazione di progetti di Tirocini Estivi rivolti agli studenti della classe 3' e 4' superiore, per consentire ai giovani di svolgere una esperienza di inserimento lavorativo nel periodo Luglio/Settembre, presso le ditte e gli esercizi commerciali del territorio aderenti al progetto..

Ai giovani tirocinanti verrà riconosciuto un contributo di € 400,00, di cui € 150,00a carico delle ditte ospitanti ed € 250,00 a carico del Comune.

Risorse umane da impiegare:

N. 1 Responsabile di Settore 5%

N.1 istruttore cat.C 10%

IL RESPONSABILE SETTORE IV SERVIZI SOCIO CULTURALI (Dott.ssa Elisa Paradisi)

D.U.P.

Documento Unico di Programmazione

Sezione Operativa (SeO)

Periodo 2020-2022

**************************

Parte seconda