• Non ci sono risultati.

Parte prima

Programma 2 -Giovani Elementi di valutazione del contesto:

N.1 istruttore direttivo cat.D part time ( dal 01.03.2019) 50%

IL RESPONSABILE SETTORE IV SERVIZI SOCIO CULTURALI ( Dott.ssa Elisa Paradisi )

102

Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa Programma: 1 Urbanistica e assetto del territorio Missione: 8 Assetto del territorio ed edilizia abitativa

Programma: 2 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare

Responsabile Settore III Servizio Urbanistica Miglioramento attività del Settore

• Miglioramento dello svolgimento dell’attività del Settore con particolare riferimento ai rapporti con i cittadini, le ditte e i tecnici, per ridurre i tempi di istruttoria delle pratiche e il contenzioso;

• Aggiornamento, uniformazione e regolarizzazione delle banche dati esterne (SISTER, LEGGI D’ITALIA, SIT, TELEMACO, ECC.) , in collaborazione e coordinamento con altri settori (Tributi, Anagrafe, Polizia Locale, ecc.), che utilizzano tali banche dati.

SIT e archivio pratiche edilizie

• Aggiornamento del Sistema Informativo Territoriale (SIT), uniformando quello utilizzato dagli Uffici e dal cittadino, in collaborazione e coordinamento con altri settori (Tributi, Anagrafe, Polizia Locale, ecc.) che utilizzano il SIT e con ditte specializzate esterne;

• Attribuzione, attraverso il SIT, del codice identificativo dei fabbricati (ID) con ditte specializzate esterne;

• Caricamento di tutte le pratiche edilizie cartacee sul Programma di Gestione Edilizia Privata di Gruppo Marche Informatica, collegandole attraverso l’ID, con personale selezionato attraverso la partecipazione a bandi regionali a favore di soggetti disoccupati;

• Creazione della CARTELLA FABBRICATO, all’interno della quale andranno collocate tutte le pratiche edilizie, i condoni, le agibilità, ecc. relativi all’immobile (passaggio da archivio cronologico a quello dei fabbricati).

Servizio Pianificazione

• Sistemazione degli archivi e aggiornamento degli strumenti urbanistici generali: PRG – REC con particolare riferimento:

̶ Nuova variante al P.R.G. nell’ottica di un processo di semplificazione dell’attività urbanistica attraverso l’aggiornamento delle tavole del PRG e delle NTA in modo da ottenere uno strumento semplice, chiaro e univoco per la gestione del territorio e flessibile per adeguarsi alle mutevoli esigenze di sviluppo socio-economico per incentivare le attività economiche e produttive, nel rispetto dell'ambiente e del paesaggio;

• Sistemazione degli archivi e aggiornamento degli strumenti urbanistici attuativi di iniziativa pubblica: PIANO PARTICOLAREGGIATO CENTRO STORICO – PIANI DI RECUPERO – PEEP – PIP – PIANO DEL COLORE – PIANO ZONIZZAZIONE ACUSTICA – CATASTO INCENDI – ECC.

• Sistemazione degli archivi degli strumenti urbanistici attuativi di iniziativa privata:

PIANI PARTICOLAREGGIATI – PIANI DI RECUPERO – PIANI DI LOTTIZZAZIONE – ECC.

• Verifica dei Piani Attuativi di iniziativa privata in corso di realizzazione;

• Attivazione procedure per approvazione strumenti urbanistici attuativi di iniziativa pubblica e privata previsti dal PRG;

‒ Variante al Piano Particolareggiato della Zona Seicentesca con la revisione e l’aggiornamento di alcuni comparti;

‒ Varianti/aggiornamenti degli strumenti urbanistici attuativi di iniziativa pubblica vigenti;

‒ Nuovi Piani di iniziativa privata e varianti ai Piani attuativi di iniziativa privata vigenti;

• Aggiornamento regolamenti comunali per pagamento oneri di urbanizzazione, monetizzazione parcheggi privati, ecc.;

• Approvazione bando per assegnazione contributi per il recupero dei centri storici;

• Sistemazione degli archivi e verifica della situazione delle cave presenti nel Comune di Fossombrone;

Aggiornamento valori aree fabbricabili ai fini IMU per singole zone omogenee;

A seguito della convenzione tra il Comune di Fossombrone ed il Comune di Colli al Metauro per la mobilità per 36 ore settimanali del Geom. Daniele Biondi in procinto di essere trasformata in un trasferimento definitivo dal 01/08/2019 ed in considerazione della carenza del personale del Settore III – Urbanistica in generale, più volte segnalata e sottolineata, si ritiene necessario procedere nel minore tempo possibile ad attivare tutte le azioni che consentano un potenziamento del personale del settore per consentire l’attuazione delle attività sopra indicate.

SUAP

• Attività istituzionali di controllo dell’attività edilizia e produttiva, rilascio Titoli Unici, ecc.;

• Verifica delle cause pendenti;

• Riordino procedure commercio, fiere e mercati e occupazione suolo pubblico;

In considerazione del fatto che:

‒ il Responsabile del servizio SUAP – Arch. Valerio Falasconi – ha più volte manifestato un suo possibile trasferimento presso l’Unione Montana dell’Alto e Medio Metauro di Urbania per la gestione del SUAP comunitario dal 01/08/2019;

‒ è stata più volte segnalata e sottolineata la carenza di personale del Settore III – Urbanistica in generale;

si evidenzia la necessità, nel caso si verificasse l’ipotizzato trasferimento dell’arch. Falasconi, di convenzionare il SUAP del Comune di Fossombrone con altri SUAP esterni al Comune.

Inoltre considerato che il SUAP stava gestendo in parte anche il commercio, fiere e mercati e occupazione suolo pubblico, sarà necessario, sempre alla luce del ridottissimo personale del Settore III Urbanistica, ridistribuire tali competenze ai vari settori/servizi comunali competenti in materia.

Autorizzazione Paesaggistica

In relazione a quanto sopra indicato sul possibile trasferimento dell’Arch. Valerio Falasconi presso l’Unione Montana dell’Alto e Medio Metauro di Urbania (dipendente comunale in possesso dei requisitisi e che si occupa anche delle procedure per il rilascio dell’autorizzazione paesaggistica), si ritiene indispensabile convenzionare con altri Enti esterni al Comune, così come per il SUAP, anche le procedure relative al rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.

SUE

• Attivazione del SUE telematico;

• Attività istituzionali di controllo attività edilizia, rilascio Permessi di Costruire, certificati di destinazione urbanistica, ecc.;

• Verifica delle cause pendenti;

• Incremento controllo attività edilizia in collaborazione con Polizia Locale;

• Prosecuzione attività di definizione istanze di sanatoria edilizia presentate da privati ai sensi del titolo IV della legge 47/85 e s.m.i. – (attraverso incarico esterno);

• Definizione pratiche edilizie arretrate.

Patrimonio

• Aggiornamento inventario;

• Verifica e aggiornamento situazioni catastali immobili comunali;

• Prosecuzione attività di controllo sui contratti di locazione attivi e passivi e contratti di comodato;

• Attivazione di controlli e relative azioni di recupero sui mancati pagamenti dei canoni di locazione;

• Stipula nuovi contratti scaduti;

• Predisposizione atti e procedure per la locazione di immobili comunali;

• Approvazione Regolamento per associazionismo e volontariato per concessione in comodato strutture comunali da destinare a sede delle associazioni;

A seguito del trasferimento del responsabile del Servizio Patrimonio – Rag. Nadia Cavanna – presso l’Erdis di Urbino ed in considerazione della carenza di personale del Settore III – Urbanistica in generale più volte segnalata e sottolineata, si ritiene necessario per quanto riguarda tale Servizio procedere:

‒ ad una unificazione e riorganizzazione all’interno degli altri Settori comunali che hanno gestito o che gestiscono parte delle attività legate al patrimonio comunale;

‒ alla esternalizzazione della gestione del servizio patrimonio, anche attraverso convenzioni con altri enti/società (ERAP, Comuni, ecc.).

Le finalità sopra indicate saranno attuabili compatibilmente con il superamento della carenza del personale interno che potrebbe essere ridotto praticamente a soli 2 dipendenti dal mese di agosto 2019 e con le disponibilità economiche per eventuali collaborazioni esterne / convenzioni con altri enti.

– Risorse umane da impiegare :

n. 1 responsabile (36 ore settimanali)

n. 1 istruttore direttivo tecnico Servizio Pianificazione ( / )

n. 1 istruttore tecnico SUAP ( / )

n. 1 istruttore tecnico SUE (36 ore settimanali)

n. 1 istruttore direttivo contabile Servizio Patrimonio ( / ) – Risorse strumentali da impiegare:

Quelle in dotazione del Settore, con potenziamento di apparecchiature hardware e software.

– Coerenza con il piano/i provinciale e regionale/i di settore.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE III URBANISTICA geom. Alberto Poggiaspalla

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 2 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale

Responsabile Settore II Servizio Lavori Pubblici

Il programma consiste negli interventi relativi a giardini, aree verdi, spazi pubblici, aiuole e bordi strade. In particolare verranno eseguite le seguenti operazioni di manutenzione ordinaria:

- Sfalcio e raccolta erba.

Motivazione delle scelte:

Anche per l’anno 2020 si procederà, come già effettuato dall’anno 2009, ad appaltare il servizio di manutenzione ordinaria di taglio dell’erba; come già per l’anno scorso, anche quest’anno si procederà tramite due affidamenti separati, uno per il servizio di taglio e pulizia dei giardini di pertinenza di varie strutture comunali ed uno per lo sfalcio e pulizia del verde pubblico in generale.

Come per gli esercizi scorsi, in occasione della verifica dei bisogni per la predisposizione del Bilancio è stata redatta una proposta operativa valutando le risorse umane ed i mezzi meccanici. In sede di definizione, sono state però previste risorse economiche in quantità inferiori rispetto alle richieste del Settore; tale scelta consente una manutenzione del verde limitatamente allo sfalcio e raccolta dell’erba, prevedendo due soli tagli.

Finalità da conseguire:

Interventi di manutenzione ordinaria del verde pubblico sull’intero territorio Comunale.

Investimento:

Per gli investimenti, si rimanda al Programma Triennale delle Opere Pubbliche 2020 – 2022.

Erogazione di servizi di consumo: Non prevista.

Risorse umane da impiegare:

si utilizzeranno le risorse umane attualmente attribuite al Settore:

N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico

N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico (attualmente in distacco parziale) N. 1 Istruttore Amministrativo

Risorse strumentali da utilizzare:

Si utilizza la dotazione strumentale già attribuita, ossia:

- N. 1 Piaggio “Porter”;

- N° 2 motofurgoni con ribaltabile;

- N° 2 Trattori tosaerba;

- N. 1 motofalciatrice con tosaerba a lama centrale;

- N.4 decespugliatori.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Non vi sono piani regionali di settore.

IL RESPONSABILE SETT. II SERVIZIO LAVORI PUBBLICI (Ing. Stefano Gaudiano)

106

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 3 Rifiuti

Responsabile Settore II Servizio Lavori Pubblici

Nell’anno 2020 si continuerà ad operare attraverso la Società ASET S.p.a. (adesione in data 16/11/1999 D.C.C. n. 19) per la gestione del servizio raccolta e smaltimento rifiuti solidi urbani.

Alla stessa, a far data dal 01.01.2018, è stato affidato anche il servizio di spazzatura della strada e spazi pubblici e la pulizia del mercato, lo spazzamento delle vie cittadine nonché la pulizia del centro storico, compresi i giorni festivi.

Nello spirito del rispetto della vigente normativa in materia, anche al fine di limitare il conferimento di rifiuti solidi urbani alla discarica, nel corso dell’anno 2010 è stato attivato il servizio di raccolta differenziata spinta.

Solo ed esclusivamente per la raccolta differenziata dei R.A.E.E. (Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), anche per l’anno 2020, il Comune di Fossombrone aderisce al C.R.D. (Centro Raccolta Differenziata) realizzato e gestito dall’ASET S.p.a a Fano.

Nelle schede appositamente redatte per la gestione del servizio è stata confermato il servizio del CAM (Centro Ambientale Mobile) con la stessa previsione di un turno alla settimana, il sabato, per il conferimento da parte dei cittadini di olio esausto, piccoli ingombranti ecc; l’esperienza, avviata dal 2013, è risultata molto positiva.

E’ stato altresì confermato il servizio dei Vigili Ecologici ASET già attivato con decorrenza da 01.08.2012, per un turno settimanale di n. 2 operatori.

Per quanto riguarda la gestione del post-mortem della discarica comunitaria di Barchi, sono state previste le somme al momento quantificate per l’anno 2019, in attesa che il gestore definisca gli importi per l’anno 2020.

Sarà garantito il servizio di raccolta estiva rifiuti nell’area delle Cesane e domiciliare a semplice chiamata, degli ingombranti.

Motivazione delle scelte:

Le motivazioni che hanno portato alla gestione in forma consortile del servizio raccolta e smaltimento rifiuti sono contenute nella D.C.C. n. 97 del 16.1.99.

Finalità da conseguire:

Rispetto della percentuale di raccolta differenziata stabilita dalla vigente normativa per l’anno 2019, nonché spazzatura nelle vie e spazi pubblici, pulizia del mercato. Appalto per la spazzatura nei giorni festivi.

Raccolta rifiuti in Località Cesane. Potenziamento della raccolta differenziata dei rifiuti.

Investimento: Non vengono previsti ulteriori investimenti.

Erogazione di servizi di consumo: Non prevista.

Risorse umane da impiegare:

si utilizzeranno le risorse umane attualmente attribuite al Settore:

N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico

N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico (attualmente in distacco parziale) N. 1 Istruttore Amministrativo

Risorse strumentali da utilizzare:

Si utilizza la dotazione strumentale già attribuita, ossia.

- N. 1 spazzatrice meccanica;

- N. 1 motofurgone con ribaltabile;

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Coerente con il piano regionale di settore.

IL RESPONSABILE SETT. II SERVIZIO LAVORI PUBBLICI (Ing. Stafano Gaudiano)

Missione: 9 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente Programma: 4 Servizio idrico integrato

Responsabile Settore II Servizio Lavori Pubblici

A far data dal 19 febbraio 1999 il Comune di Fossombrone ha aderito al Consorzio ME.GAS per la gestione del servizio idrico integrato, relativamente all’acquedotto, fognatura e depurazione. Dal 01.01.2008, lo steso è confluito nella nuova società denominata Marche Multiservizi S.p.a..

Motivazione delle scelte:

Le motivazioni che hanno portato alla gestione in forma associata, sono contenute nella D.C.C. n. 9 del 1999. Detto Contratto di Servizio, così come previsto, è stato recentemente prorogato.

Finalità da conseguire:

Risultano iscritte nel Bilancio 2019, relativamente al Settore II° - Servizio Opere Pubbliche – somme per consumi idrici relativi ad Uffici Comunali, fontanelle pubbliche, vasche giardini, gabinetti pubblici, secondo le recenti disposizione dell’Amministrazione Comunale, come di seguito specificato:

Sede Municipale P.zza Dante, 1 e 2 piano;

Sede Municipale C.so Garibaldi

Sede Municipale Largo Volontari del Sangue Sede Municipale Piazza del Mercato

Deposito attrezzi presso ex Mattatoio Comunale Bagni Pubblici di Porta Fano

Bagni Pubblici di Isola di Fano Vasca giardino V.le Cairoli Vasca giardino Piazza Dante

“Casetta dell’Acqua “ realizzata in piazza Papa Giovanni Paolo II

Fontanelle di erogazione acqua sparse sul territorio Comunale, come da indicazioni dell’Amm.ne Com.le Investimento:Non vengono previsti investimenti.

Erogazione di servizi di consumo:Non prevista.

Risorse umane da impiegare:

si utilizzeranno le risorse umane attualmente attribuite al Settore:

N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico

N. 1 Istruttore Direttivo Tecnico (attualmente in distacco parziale) N. 1 Istruttore Amministrativo

Risorse strumentali da utilizzare:Nessuna.

Coerenza con il piano/i regionale/i di settore: Il programma è coerente con il piano regionale di settore.

IL RESPONSABILE SETT. II SERVIZIO LAVORI PUBBLICI (Ing. Stefano Gaudiano)

108

Missione: 10 Trasporti e diritto alla mobilità Programma: 2 Trasporto pubblico locale Responsabile Settore I Servizi Generali

• Servizi Minimi: “LINEA FOSSOMBRONE – MONTALTO TARUGO” – Competenza Settore I – Servizi Generali.

I servizi di trasporto pubblico locale di competenza del Comune riguardano la LINEA FOSSOMBRONE – MONTALTO TARUGO, finanziata con fondi regionali.

Il servizio si è svolto regolarmente con piena soddisfazione dell'utenza.

• Linee Integrative: Competenza Settore IV – Servizi Sociali e Culturali.

Con deliberazione della Giunta Comunale n. 56 del 29/03/2011 è stato integrato il contratto di trasporto sottoscritto fra la Provincia di Pesaro e Urbino e la Soc. Consortile ADRIABUS a r.l. con sede in Urbino, Piazza E. Gonzaga, contratto n. 10804 del 18.08.2007 avente ad oggetto “ Contratto di servizio per la gestione dei servizi di TPL della Rete Extraurbana della Provincia di Pesaro e Urbino e Urbana dei Comune di Pesaro, Fano, Urbino, Fossombrone e Orciano di Pesaro”.

A seguito di successive integrazioni attualmente sono attive, nel periodo scolastico, le linee di seguito riportate, finanziate con fondi comunali:

• (Cod. BA8) "Ponte degli Alberi - San Piero in Tambis - Zona PEEP Montecelso - Capoluogo"

• (Cod. BA9) “Fossombrone – Montalto - Calmazzo”;

• (Cod. BA10) “Fossombrone – Isola di Fano”;

• (Cod. BA11) "Fossombrone - Santa Maria della Valle – Fossombrone (Borgo Sant’Antonio) – Piancerreto – Bellaguardia – Calmazzo";

• (Cod BA12) – “Fossombrone - Pagino - San Cristoforo Dei Valli - San Lazzaro - San Gervasio - San Martino Dei Muri”;

• CONTRATTO PONTE

Ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall'art. 7 della Legge Regionale n. 6 del 22/04/2012 il contratto di trasporto pubblico locale a suo tempo stipulato tra Provincia di Pesaro ed Urbino e l’unico gestore per tutto il bacino provinciale è stato oggetto di ripetute proroghe in attesa che la Provincia espletasse le procedure di gara di competenza.

Nelle more dell’espletamento delle procedure di gara le competenze sono passate dalla Provincia alla Regione.

Poiché la normativa regionale vigente non consente ulteriori proroghe dei servizi, è stato stipulato con l'attuale gestore dei servizi di trasporto sul territorio comunale un "contratto ponte" per assicurare il servizio fino all'individuazione del nuovo gestore a seguito dell'espletamento della gara da parte della Regione Marche come sopra detto.

IL RESPONSABILE DEL SETTORE I SERVIZI GENERALI (Dott. Antonio Maria Andreani)

**************************

Responsabile Settore IV Servizi Socio-Culturali Programma 2. trasporto pubblico locale

1) Trasporto Scolastico

Il trasporto scolastico è programmato attraverso l’utilizzo del servizio di trasporto pubblico locale esteso su cinque linee e affidato alla Ditta ADRIABUS con sede in Urbino mediante integrazione del contratto di trasporto di cui la medesima è già concessionaria per la nostra provincia ed anche per il nostro Comune. Il Comune garantisce il servizio di assistenza durante il trasporto, per i bambini della scuola dell’infanzia e per gli utenti con handicap, tramite la cooperativa sociale Arcobaleno. Gli utenti pagano il corrispettivo del servizio direttamente alla Ditta. Alle famiglie che, per ragioni di distanza dalla scuola devono sostenere un costo annuo superiore a € 261,00 ( delibera n. 75 del 10.05.2016) viene rimborsata la differenza.

Con decorrenza dall’anno scolastico 2019/20, al fine di incentivare le iscrizioni al plesso scolastico di Isola di Fano (a rischio chiusura per ridotto numero di alunni), è stato stabilito di esentare totalmente dal pagamento del servizio di trasporto scolastico gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria provenienti da Fossombrone e da Ghilardino che si iscriveranno presso il plesso scolastico di Isola di Fano.

Attraverso questo servizio si continua a garantire anche il trasporto per alunni del Comune di Fermignano che abitano in località confinante con il Comune di Fossombrone, - loc. Pagino - i cui genitori hanno fatto la scelta di avviarli nelle nostre scuole ubicate in Frazione Calmazzo e Scuola Media di Fossombrone.

Questa operazione garantisce un introito di € 10.000,00 annui.

Il servizio viene svolto dalla Ditta Adriabus con proprio personale e mezzi con professionalità e puntualità e con soddisfazione da parte dell’utenza.

E' stato attivato per il 2019 un servizio di accompagnamento individualizzato per alunno portatore di Handicap mediante convenzione con il Comune di Montefelcino.

Vengono rilasciate certificazioni per le agevolazioni del trasporto pubblico locale, sulla base dei criteri regionali, dietro apposita richiesta degli aventi diritto, tramite piattaforma telematica SISTAG fornita dalla Regione Marche.

Risorse umane da impiegare: